Il prodotto di cui ci occupiamo in questa guida è la saldatrice elettrica a filo Parkside, caratterizzata da un utilizzo semplice e immediato, ideale per i principianti e per gli appassionati dei lavori fai da te. Gran parte del merito è da attribuire proprio al suo funzionamento a filo che, per molti versi, fornisce maggiori vantaggi rispetto al tradizionale funzionamento a elettrodo.
Per i non adetti ai lavori questa terminlogia risulterà probabilmente un po’ difficile da comprendere, ma il nostro obiettivo è proprio quello di valutare le caratteristiche della saldatrice Parkside di Lidl in modo semplice e diretto, tale da risultare comprensibile a tutti.
Proseguite dunque nella lettura, così da riuscire a farvi un’idea dell’effettiva validità di questo prodotto.
– La migliore saldatrice a filo da Lidl
Come abbiamo anticipato nell’introduzione, dedicheremo questo paragrafo a spiegare le caratteristiche e il funzionamento della saldatrice a filo professionale proposta da Lidl.
Il principale vantaggio di questo attrezzo è per l’appunto dato dalla sua capacità di saldare a filo continuo, senza cioè dover cambiare elettrodo ogniqualvolta ce ne sia il bisogno: il generatore di corrente produce infatti un arco elettrico che, unendo il filo alla parte da saldare, garantisce una saldatura veloce e impeccabile.
Tutto questo senza scordare il fatto che quella a cui ci riferiamo è una saldatrice a filo Parkside senza gas. Gli strumenti di questo tipo, infatti, si servono spesso della presenza di un gas inerte che protegge il lavoro di saldatura, evitando la potenziale ossidazione dei componenti.
La nostra saldatrice, invece, lavora facendo a meno di questo extra ma, per il resto, presenta tutte le migliori specifiche tecniche che si possano desiderare in un attrezzo di questo tipo. Vediamo insieme com’è fatta.
Saldatrice a filo Parkside: il modello 2019
La saldatrice a filo continuo Parkisde ( https://www.youtube.com/watch?v=ppxMstgL-Jw ) si caratterizza principalmente, come abbiamo già anticipato, per un funzionamento che riesce a fare a meno del gas inerte. Il filo utilizzato per il lavoro di saldatura presenta una lunghezza pari a 2 metri, mentre la corrente può essere regolata selezionando i valori compresi nella fascia che va dai 25 ai 120 A.
I valori delle due tensioni, nominale e a vuoto, corrispondono rispettivamente a 230 V e a 31 V e, tra i sistemi di sicurezza dello strumento, è stato inserito un pratico raffreddamento a ventola.
Per quanto riguarda invece i suoi aspetti strutturali, questa saldatrice si presenta particolarmente piccola e compatta, nonché facile da trasportare in giro. Ciò è reso possibile grazie alla presenza di pratiche cinghie collocate lungo la parte superiore, studiate proprio per consentire di sollevare l’attrezzo con la massima comodità.
Il cavo di alimentazione, a sua volta, è lungo 4 metri, tale da garantire la più completa libertà dei movimenti in fase di lavoro. Oltre a tutte queste caratteristiche degne di nota, meritevole di considerazione risulta essere anche il ricco kit di accessori in dotazione alla saldatrice, che comprende: un cavo per saldatura da 0,45 kg; l’ugello del bruciatore; quattro bocchette di saldatura; una maschera per saldatore; e, per finire, anche un martello da saldatore con spazzola in metallo integrata.
Come si evince facilmente da questa dettagliata descrizione, la saldatrice a filo continuo proposta da Lidl si presenta come un prodotto assolutamente meritevole di essere valutato in vista di un potenziale acquisto.
In più, il suo prezzo è di fatto rimasto identico a quello dei modelli precedenti, sebbene le sue specifiche tecniche siano state rese oggetto di diverse migliorie. A questo proposito, infatti, riteniamo opportuno spendere due parole in merito alla saldatrice Parkside proposta durante gli anni scorsi, così da fornire un’idea più precisa in merito alle differenze esistenti tra le due versioni.
Saldatrice a filo Parkside: i modelli precedenti
Come abbiamo appena detto, i modelli di saldatrice Parkside antecedenti il 2019 si caratterizzano per il fatto di essere in vendita allo stesso prezzo, a fronte però di caratteristiche tecniche leggermente inferiori.
La struttura dell’attrezzo, di fatto, si mantiene pressoché invariata, tranne per un piccolo dettaglio: al posto delle cinghie abbiamo infatti una semplice maniglia morbida per sollevare e trasportare la saldatrice senza alcun tipo di difficoltà. A cambiare sono invece le sue già citate caratteristiche tecniche.
La corrente di saldatura, per esempio, offre un range di possibili opzioni selezionabili tra i valori compresi tra 40 e 90 A: cifre inferiori rispetto al modello 2019. Il valore della tensione nominale è sempre lo stesso e ammonta a 230 V, mentre a cambiare è quello della tensione a vuoto, seppure di pochissimo, essendo pari a 32 V.
Per il resto, invece, questa versione non presenta ulteriori differenze: anch’essa, infatti, lavora senza gas inerte che, in questo caso, è stato sostituito da uno speciale flusso di sostanze chimiche che scorrono all’interno di un filo cavo e che, grazie alle scorie che generano al momento dell’uso, formano un’efficace protezione per il bagno di saldatura.
In ultimo, per quanto riguarda invece il kit di accessori in dotazione, troviamo i seguenti strumenti: il martello con la spazzola metallica per la pulizia; la maschera oscurante per la protezione degli occhi e del volto; una bobina di filo animato di diametro di 0,9 mm e dal peso di 450 grammi; le quattro bocchette per l’ugello del bruciatore e, naturalmente, l’immancabile manuale d’istruzioni.
Anche la versione precedente della saldatrice Parkside, pertanto, rientra tra i prodotti degni di nota, seppure quella del 2019 rimanga sempre l’opzione migliore.
Considerazioni conclusive
Giunti a questo punto, dopo aver valutato attentamente i modelli di saldatrice a filo proposti da Lidl, possiamo affermare che si tratta di prodotti meritevoli di essere presi in considerazione in vista di un potenziale acquisto, soprattutto in virtù di tutti i numerosi vantaggi che sono in grado di offrire.
La saldatura a filo presenta una funzionalità decisamente più semplice e immediata, il che la rende idonea anche ai principianti o ai semplici appassionati di fai da te. Non abbisognando degli elettrodi, inoltre, il lavoro scorre in maniera più lineare, senza continue interruzioni e, di conseguenza, la produttività ne risente in modo positivo.
La saldatrice a filo Parkside, in particolare, offre il merito di presentarsi piccola e compatta, oltre che facilmente trasportabile grazie alla presenza delle sue comode cinghie. I risultati ottenuti dal suo utilizzo, pertanto, saranno senz’altro molto soddisfacenti e in grado di rispondere ampiamente alle necessità dell’acquirente.
Non bisogna però dimenticarsi, ovviamente, che quella offerta da Lidl non rappresenta certo l’unica saldatrice a filo disponibile sul mercato. Per questa ragione, nel prossimo paragrafo ci occuperemo di parlare delle proposte alternative attualmente presenti in commercio.
– Altri modelli a filo degni di nota
Quelli che andiamo a recensire qui di seguito rappresentano due ulteriori modelli di saldatrice a filo ugualmente degni di nota che, in quanto tali, si collocano come validissime alternative a quella a marchio Parkside.
Di ognuna di esse andremo quindi a proporre una breve descrizione, così da rendere note tutte le sue caratteristiche e specifiche tecniche e fornire un’idea il più precisa possibile in merito all’effettiva validità del modello.
1. Saldatrice a filo continuo Royal Power
No products found.
Questo primo modello che andiamo a recensire salta immediatamente all’occhio per via della sua struttura piacevolmente piccola e compatta. Dipinta interamente con uno sgargiante color giallo, la saldatrice Royal Power si presenta nelle seguenti dimensioni: 47 x 40 x 22 cm, a fronte di un peso di poco più di 14 Kg.
Nonostante questa sua leggerezza, è giusto però far presente che l’attrezzo non è stato dotato di alcun tipo di cinghia: l’unica maniera per sollevarlo è data da una semplice maniglia rigida posta nella sua parte superiore, che non rappresenta certo il massimo della comodità.
A parziale compensazione di questo piccolo svantaggio, tuttavia, nel kit di accessori è stato inserito uno speciale nastro trasportare, grazie al quale è possibile appendersi la saldatrice in spalla.
Per quanto riguarda invece i dati tecnici, anche questo modello funziona senza l’ausilio del gas, fornendo una saldatura di tipo MIG. Le sue due tensioni, quella d’ingresso e quella a vuoto, ammontano rispettivamente a 220 V e a 19,5 V, mentre l’intervallo della corrente di saldatura si colloca in una fascia di valori compresi tra 50 e 90 A.
Viste le specifiche offerte, pertanto, questa saldatrice rientra anch’essa tra gli strumenti acquistabili per un utilizzo di tipo hobbistico e amatoriale: due campi nei quali riesce a garantire il meglio di sé.
2. Saldatrice a filo continuo German Force
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa seconda saldatrice rappresenta anch’essa una validissima alternativa e, proprio come il modello che l’ha preceduta, offre le stesse dimensioni piccole e compatte. Nel suo caso, infatti, le misure sono le seguenti: 47 x 40 x 24 cm, a fronte di un peso stimato in poco più di 14 Kg.
Come possiamo vedere, dunque, si tratta di fatto di cifre standard, che caratterizzano più o meno tutte le saldatrici a filo facenti parte di questa fascia. A cambiare, nel caso di questo modello, è il colore esterno, che passa dal giallo al rosso: per il resto, invece, la struttura esterna rimane di fatto la stessa, con il lodevole dettaglio che la maniglia posta sulla parte superiore è stata qui sostituita con delle morbide cinghie.
Per quanto riguarda invece i dettagli più tecnici, la saldatrice German Force offre una tensione di rete monofase corrispondente a 220 volt, mentre il range della corrente di saldatura è compreso in valori che spaziano tra i 50 e 90 A. Degno di nota è il fatto che sia stata inserita una protezione contro il rischio di sovraccarico, insieme a una ventola per il raffreddamento.
In merito agli accessori aggiuntivi, invece, abbiamo un ricco kit composto dai seguenti strumenti: una mini bobina di filo dal diametro di 0,9 mm, tre pistole per la saldatura MIG, una maschera di protezione con il vetro nero e, in ultimo, un pennello con il piccone.
Anche questo attrezzo, esattamente come tutti gli altri esaminati finora, rientra tra le saldatrici a filo progettate per l’utilizzo hobbistico e amatoriale: con questa definizione, ovviamente, non s’intende sminuire le potenzialità di questo genere di strumenti ma, al contrario, specificare soltanto che essi non sono stati pensati per l’uso professionale.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata alla saldatrice a filo a marchio Parkside, in vendita in tutti i supermercati Lidl. Caratterizzato da un buon rapporto di qualità – prezzo, questo strumento è in grado di fare la felicità di tutti gli appassionati di bricolage e fai da te, offrendo delle prestazioni davvero degne di nota.
Ciò detto, esso non rappresenta certo l’unica opportunità fornita dal mercato: motivo per cui abbiamo fornito due ulteriori alternative da noi considerate altrettanto valide.
La decisione finale, come sempre, spetta ovviamente al singolo acquirente. La destinazione d’uso di tutte queste saldatrici è di fatto la medesima, così come il tipo di funzionamento. La scelta in merito a quale di esse acquistare è dunque legata alle singole preferenze di ciascun compratore.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023