– Soluzioni per imbiancare: pennelli, pistole e rulli
Quella di imbiancare o tinteggiare una parete è un’attività che viene spesso svolta in maniera autonoma, ossia senza rivolgersi a professionisti del colore.
Negli ultimi anni poi, grazie anche all’immissione in mercato del rullo per imbiancare con serbatoio, quello di dedicarsi alla stesura del colore alle pareti, sia esso bianco o di altra tinta, è diventata un’attività molto semplice ed adatta anche ai meno esperti.
Nei negozi di bricolage e fai-da-te è sempre più frequente trovare pitture di ogni tipo e colore e, soprattutto, pennelli, pistole e rulli di dimensioni e materiali differenti.
La scelta tra le diverse tipologie di pennello, di pistola o rullo da utilizzare per dare colore alla parete va fatta prendendo in considerazione una serie di parametri alcuni dei quali prettamente personali. Indice
I pennelli
L’utilizzo del pennello può essere considerato più facile, ed è consigliato soprattutto quando si devono tinteggiare pareti di piccole dimensioni. Utilizzare dei pennelli ha sicuramente dei pro e dei contro che vanno tenuti in considerazione.
I punti di forza del pennello sono la maggiore precisione, soprattutto negli angoli e negli spigoli. La possibilità di scegliere differenti tipologie di pennelli di forme e dimensioni diverse, infatti, permette di ottenere risultati sempre perfetti e senza sbavature anche nei posti più difficili, come dietro i radiatori dei termosifoni.
I punti a sfavore dei pennelli sono sicuramente l’ingombro: per poter operare al meglio, infatti, sarà necessario utilizzare vari tipi di pennelli, alcuni anche molto grandi, che dovranno poi essere manutenuti, puliti dopo ogni utilizzo e conservati in modo tale da non rovinare o far seccare le setole.
Inoltre, va sottolineato che l’uso del pennello è meno semplice di quello che si crede normalmente: spesso, infatti, chi non è esperto lascia i classici segni delle pennellate, ossia striature in cui è possibile vedere l’irregolarità della mano.
Ancora, se la vernice non viene diluita nel modo giusto può risultare difficile da stendere mentre, se troppo diluita si possono creare schizzi e gocce anche sulla parete stessa, rovinando il lavoro.
Le pistole per verniciare
Quando le pareti sono più ampie, si può optare per la pistola, anche se non tutti sono in grado di utilizzarla in maniera corretta. Una pistola per verniciare è formata da un motorino, un serbatoio e un tubo che connette il serbatoio alla pistola vera e propria.
In commercio esiste un gran numero di modelli diversi che si possono distinguere per la potenza del motore, la lunghezza del tubo e, soprattutto, la diversa possibilità di orientare il beccuccio dello spruzzatore. In tal modo si potranno avere così differenti distribuzioni della vernice, in orizzontale o in verticale.
La pistola per verniciare è sicuramente uno strumento molto indicato quando si ha una buona mano, ossia si è pratici nel valutare la pressione con cui si preme sul grilletto. Questa, infatti, dovrebbe essere sempre omogenea in modo da garantire un’uscita regolare della vernice.
Per poter operare con la massima precisione le pistole sono tarate per poter funzionare solo con determinate densità e viscosità delle vernici. Per questo motivo, prima di inserire la vernice all’interno del serbatoio essa andrà diluita fino a raggiungere il valore giusto. Molte pistole offrono in dotazione strumenti specifici per misurare la giusta densità della vernice per avere la certezza di un valore corretto.
Il rullo
Il rullo è perfetto per tutte le soluzioni e, in particolare, è perfetto per tinteggiare pareti molto alte. Va però subito evidenziato che il rullo, per quanto semplice da usare una volta che si sia acquisita la manualità e la modalità di utilizzo, inizialmente può sembrare più difficile da gestire.
A differenza del pennello o della pistola, i cui movimento sono probabilmente più semplici da effettuare, il movimento necessario per il corretto funzionamento del rullo può essere considerato più innaturale.
Si tratta, tuttavia, solo di impressioni iniziali visto che, una volta imparato come gestire l’andamento del rullo sulla parete, ci si renderà conto di come sia semplice e veloce operare con questo strumento.
– I rulli con serbatoio: praticità e velocità d’uso
La semplicità di utilizzo del rullo è stata incrementata con l’immissione sul mercato dei rulli con serbatoio. Questi strumenti, relativamente nuovi, sono sicuramente molto vantaggiosi sia per la praticità che dimostrano che per la possibilità di imbiancare senza sporcare e in maniera molto più rapida rispetto ai modelli classici.
Dal punto di vista tecnico, i rulli con serbatoio presentano un fondamentale aspetto in comune con le pistole, ossia il serbatoio. Entrambi questi modelli, infatti, a differenza dei pennelli e del rullo classico, non devono continuamente essere ricaricati per immersione nel secchio della vernice.
Viceversa, è la vernice che viene immessa all’interno dello strumento, e viene poi sparata o incanalata a seconda che si stia considerando la pistola o il rullo.
Per comprendere la praticità e la convenienza di un modello di rullo per pittura ricaricabile è necessario conoscere quali sono le principali caratteristiche sia di questo tipo di strumento che dei modelli classici.
Le caratteristiche tecniche, il tipo di manico e di manicotto in molti casi può essere infatti simile tra i due modelli. Quello che cambia, però, non è solo la praticità di non dover immergere regolarmente il rullo nel secchio della vernice.
Dal punto di vista estetico, i rulli si somigliano molto, perché sono tutti caratterizzati da un manico che termina da un lato con un’impugnatura e dall’altro con un ripiegamento a forma di U sulla quale viene inserito un cilindro ruotante.
Sopra il cilindro è avvolto un manicotto, realizzato con materiali differenti a seconda del tipo di rullo, ossia a seconda della destinazione d’uso, sia esso per vernici ad acqua, smalti o altro.
Tuttavia, la differenza tra le dimensioni del manico e la struttura del manicotto fa sì che alcuni rulli possano essere considerati modelli economici mentre altri prodotti di elevata qualità. Naturalmente, la scelta verso un tipo o l’altro di modello è personale e va effettuata tenendo conto del budget a disposizione.
Il manicotto
La principale differenza tra i manicotti dei rulli, sia classici che con serbatoio, sta nel tipo di pelo o materiale di copertura. Si possono infatti distinguere modelli a pelo lungo e a pelo corto, quello in gommapiuma, quello impregnante, quello a nido d’ape o a rilievi. La scelta tra i diversi modelli dipende anche dalla parete su cui si opera.
I manicotti a pelo lungo possono essere sintetici oppure in lana naturale. I modelli in lana merino sono sicuramente quelli di tipo migliore mentre quelli sintetici non sempre garantiscono risultati di buona qualità.
Hanno tuttavia la convenienza di essere molto più economici. Si dovrebbero scegliere manicotti a pelo lungo per l’applicazione di idro-pitture o per tinteggiare pareti con i vari tipi di vernice. Questo manicotto viene selezionato soprattutto quando le pareti su cui è necessario lavorare sono di tipo ruvido.
I manicotti a pelo corto vanno invece utilizzati quando si devono effettuare tinteggiature con pitture molto dense o per la stesura di smalti. Oltre che per tinteggiare, il pelo corto permette a questi strumenti di avere un ottimo risultato anche per la stesura di colle per il fissaggio di carta da parati.
Si presenta quindi come uno strumento molto versatile, anche se meno pratico per le classiche operazioni di tinteggiatura e imbiancatura delle pareti di casa. Si tratta di un modello particolarmente indicato per le pareti lisce.
I manicotti in gomma piuma sono molto comuni e vengono utilizzati solitamente per i lavori di base, ossia per una prima imbiancatura alla quale poi seguirà la stesura del colore.
I modelli impregnanti sono modelli specifici e vengono utilizzati non per la tinteggiatura delle pareti ma piuttosto per trattamenti specifici che si effettuano sul legno.
Infine i manicotti a nido d’ape non sono utilizzati per la tinteggiatura quanto piuttosto per realizzare asperità su una parete mentre il manicotto a rilievi è usato per l’applicazione di pitture decorative.
Il manico
Nella scelta del rullo una particolare attenzione va posta al manico: questo dovrebbe essere lungo abbastanza da garantire il raggiungimento delle parti più alte della parete che si intende tinteggiare. Va sottolineato che i modelli moderni di rullo presentano un manico telescopico, per garantisce maggiore praticità per il raggiungimento di ogni altezza e angolo.
La valutazione del manico è molto individuale e dipende non solo dalle altezza da dover raggiungere, ma anche dall’altezza dell’utilizzatore e dalla possibilità o meno di utilizzare scale per raggiungere altezze che, nonostante un manico molto lungo, potrebbero non essere facilmente raggiunte.
Fondamentale, tuttavia, puntare su modelli di manico che permettono di avere un’impugnatura ben salda, ossia su manici ergonomici e realizzati con materiali anti-scivolo, meglio se con rivestimento soft-grip.
In tal modo, infatti, si potrà operare anche su pareti molto estese, per diverse ore in uno stesso giorno, senza riportare problemi alle mani per una presa sbagliata.
– Principali differenze tra rullo classico e con serbatoio: il rullo per pittura antigoccia
Se per quanto riguarda manico e manicotto i rulli classici e con serbatoio possono somigliarsi, esistono tuttavia fondamentali differenze che permettono ai moderni modelli con serbatoio di essere molto più pratico e funzionale.
Il principale punto di forza di questo tipo di strumenti per tinteggiare è che non sarà necessario intingere regolarmente il manicotto nel secchio di pittura perché questa viene versata prima di iniziare qualsiasi operazione nello specifico contenitore che si trova internamente al rullo.
Questa semplice operazione permette di ottenere due fondamentali risultati, ossia quello di non dover interrompere regolarmente la tinteggiatura per ricaricare il manicotto con nuova vernice e, soprattutto di eliminare completamente il problema delle gocce. La vernice, infatti, verrà distribuita sul rullo e quindi sul manicotto tramite tubi e canali interni.
Tale distribuzione sarà omogenea e, soprattutto, partirà dall’interno. Questo significa che la parte esterna del manicotto si caricherà durante l’utilizzo e tutta la vernice verrà applicata direttamente sulla parete senza che vi sia dispersione sul pavimento.
Naturalmente, affinché il rullo risulti completamente anti-goccia, è necessario che il manicotto sia realizzato in materiali specifici, in grado di trattenere nel giusto modo la pittura, rilasciandola sulla parete ma evitando che essa cada per gravità sporcando a terra.
Si può infine dire che un ulteriore vantaggio di questo strumento è quello di consumare meno vernice.
Se il funzionamento generale dei rulli con serbatoio è molto simile tra i diversi modelli, va tuttavia evidenziato che non tutti i rulli sono uguali tra di loro. Alcune differenze possono essere ben evidenti mentre altre sono di minore importanza.
La differenza principale va sicuramente ricercata nelle dimensioni del serbatoio interno e della sua relazione con il manicotto.
I migliori modelli presentano infatti serbatoi e manicotti di dimensioni compatibili e proporzionali. Un serbatoio di piccole dimensioni applicato a un rullo con manicotto molto ampio è sicuramente poco conveniente perché richiederà una continua ricarica del serbatoio stesso.
Non solo manico e manicotti: altri accessori
La scelta di un modello di rullo con serbatoio dovrebbe essere effettuata non solo tenendo conto delle caratteristiche del manicotto o lunghezza del manico e della possibilità di optare per un manico telescopico.
I migliori brand, per rendere più completo e pratico l’uso di questo strumento, spesso offrono in dotazione una serie di accessori molto utili per migliorare l’uso del rullo e per velocizzare i tempi di tinteggiatura delle pareti.
Alcuni modelli, ad esempio, presentano all’interno della confezione un pratico misurino per poter dosare alla perfezione la quantità di vernice che può essere inserita all’interno del serbatoio.
Altri brand inseriscono nelle confezioni dei differenti modelli protezioni anti-schizzo, vari tipi di aste di lunghezza differente a seconda dell’uso che si deve fare del rullo oppure tipologie di spazzole di diversa dimensione e utilizzo.
Velocità e praticità
Imparare a pitturare con il rullo permetterà di velocizzare, e di molto, la tinteggiatura di una parete. Tuttavia è importante ricordare che l’uso del rullo non è sempre immediato: si dovrà infatti imparare a effettuare movimento omogenei e continui che permetteranno il rotolamento del rullo in modo sempre uguale.
Si dovrà quindi fare attenzione ad applicare una pressione sempre costante, per non rischiare di caricare troppo il colore in determinate aree perché si è schiacciato maggiormente il manicotto contro la parete.
Una volta compreso il corretto utilizzo del rullo è innegabile che questo strumento permetta di velocizzare la tinteggiatura dei muri.
Oltre a poter stendere con una passata una maggiore quantità di pittura, ossia coprire una maggior parte di parete, la possibilità di raggiungere punti molto elevati senza dover salire e scendere da sedie e scale permette di avere anche una maggiore stabilità e sicurezza durante il lavoro.
Naturalmente, va evidenziato che determinate operazioni, come sfumature particolari o decorazioni specifiche non possono essere realizzate con il rullo ma, come subito sottolineato, questo strumento permette di imbiancare o tinteggiare e non di decorare.
– I MIGLIORI RULLI CON SERBATOIO PRESENTI SUL MERCATO
Quando ci si deve apprestare ad acquistare un rullo per tinteggiare le pareti di casa, dell’ufficio o di qualsiasi altro tipo di parete è necessario prendere in considerazione le diverse caratteristiche dei rulli, ossia il tipo di rullo e manicotto, il manico e il serbatoio.
Come evidenziato in precedenza, è importante selezionare un rullo che presenti un serbatoio che sia proporzionale alle dimensioni del manicotto, in modo da rifornirlo in maniera completa ed omogenea.
In linea di massima è meglio evitare di acquistare rullo con serbatoio di dimensioni inferiori ai 500 millilitri. La praticità di questi modelli di rullo, infatti, sta proprio nel poter evitare di immergere regolarmente il manicotto all’interno del secchio con la pittura.
Optando per rulli con serbatoio troppo piccolo si rischia di ritrovarsi a dover continuamente riempire il serbatoio stesso perdendo uno dei principali punti di forza di questo tipo di rullo.
Un altro fattore molto importante da valutare è il peso. La presenza del serbatoio con la vernice naturalmente influenza il peso del rullo rendendolo più pesante di un modello semplice.
Per questo motivo è importante, quando si valutano le caratteristiche del modello da scegliere, controllare anche quale sia il peso. Dover maneggiare a lungo uno strumento troppo pesante, infatti, non ne semplifica l’uso.
Il peso, naturalmente, può essere un fattore soggettivo visto che per alcune persone uno stesso rullo può sembrare più o meno leggero a seconda della forza che si ha nelle braccia.
Anche il diametro dell’impugnatura va preso in considerazione. Se si ha la mano piccola sarà necessario optare per modelli che presentano un manico con diametro tale da assicurare una presa corretta e stabile del rullo.
Per quanto tutti i migliori modelli siano dotati di presa anti-scivolo e soft-grip, se il diametro del manico risulta troppo ampio, il rullo non potrà essere considerato un ottimo acquisto perché potrebbe risultare scomodo da utilizzare, soprattutto in caso di uso continuo.
Se l’acquisto viene effettuato in negozio sarà possibile valutare di persona tutte queste caratteristiche. Se, invece, si preferisce acquistare il rullo in rete, è importante dedicare un po’ di tempo alla lettura delle recensioni che si ritrovano presso i migliori store online.
In questo modo si potranno comprendere i pregi e i difetti dei diversi rulli ma, soprattutto, confrontare le esperienze di quanti già hanno effettuato determinati acquisti e controllare, in base alle proprie esigenze, se tali modelli possono essere quindi idonei al tipo di lavoro che si intende fare.
* Rullo per Pittura con Serbatoio di Essort
- Ottimo buerstendes processo di produzione, non...
- Mini rullo adatto per lavoratori in intonaco...
- Elevata qualità nucleare la dura ruolo, non...
- Il manico è realizzato in acciaio di alta...
- 100 mm rotolo viene utilizzato anche per 27, 40,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Tra i diversi modelli di rullo con serbatoio, quello di Essort si distingue per il pratico kit che permette di avere sempre a disposizione una serie di strumenti fondamentali per una corretta tinteggiatura delle pareti.
Si tratta di uno strumento molto robusto, caratterizzato da un’elevata resistenza dei diversi componenti, dal manico alla spazzola. L’utilizzo di questo strumento assicura una perfetta rapidità di applicazione della vernice e, soprattutto, garantisce una pulizia sempre massima.
Questo rullo, infatti, è dotato di sistema anti-goccia che permette di poter operare senza preoccuparsi di sporcare a terra.
Il serbatoio va riempito esclusivamente con vernici diluite: soluzioni troppo dense non permettono una buona stesura e funzionamento del rullo. Prima di usare il rullo è bene controllare le modalità d’uso sul foglio di istruzioni e, soprattutto, la corretta tecnica per il riempimento del serbatoio.
Dopo ogni utilizzo è necessario svuotare il serbatoio dalla vernice rimasta per evitare che, seccandosi, riempia il serbatoio senza poter essere più rimossa. Inoltre, durante l’utilizzo si consiglia di non applicare una pressione eccessiva sia per assicurare una maggiore durata al rullo sia per avere la certezza di una stesura omogenea della vernice sulla parete.
Il rullo per Pittura con Serbatoio di Essort viene confezionato con una serie di accessori, tra cui un rullo ausiliario, un misurino, tre differenti aste telescopiche e le istruzioni per l’uso.
* Rullo Per Pittura Murale Con Serbatoio di Wagner
- Ampio raggio d'azione: comoda applicazione della...
- Applicazione dell'inchiostro senza gocciolamento e...
- Quasi nessuna interruzione del lavoro a causa...
- Prodotto realizzato con materiali di alta qualità
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo rullo con serbatoio è caratterizzato da un’elevata semplicità d’uso. Le dimensioni del serbatoio sono da 550 millilitri, garantendo una buona copertura per stanze di dimensioni standard.
Le modalità di carica del serbatoio sono molto semplici e vengono accuratamente descritte all’interno del foglio illustrativo in dotazione.
Il rullo si presenta molto pratico e maneggevole, grazie alla pratica impugnatura ergonomica e caratterizzata da un particolare meccanismo di pompaggio, denominato Power-Trigger. Questo permette di regolare manualmente l’ingresso della vernice del rullo in maniera altamente pratica e molto comoda.
Il sistema anti-goccia assicura una perfetta pulizia durante l’utilizzo.
Per quanto sia sempre consigliabile coprire pavimenti ed eventuali elementi d’arredo che non possono essere trasferiti in altra stanza si potrà stare tranquilli sul perfetto mantenimento della vernice sul rullo, senza sgocciolamenti verso il basso o schizzi durante l’applicazione della vernice al muro.
* Set di Rullo per Pittura Multifunzione Professionale di Artistore
No products found.
Questo modello di rullo è altamente funzionale e può essere considerato un modello professionale, sia per la qualità dei materiali che per gli accessori in dotazione. Il manico è telescopico e permette così allungamenti vari a seconda delle esigenze.
Non sarà più necessario salire e scendere sulle scale, su sedie o altri tipi di rialzi per raggiungere le parti più alte delle pareti. In questo modo si migliora la praticità e si abbatte il rischio di incidenti durante il lavoro.
Il rullo presenta un manicotto anti-gocciolamento, assicurando così una perfetta stesura di tutta la vernice, senza nessun tipo di spreco e, soprattutto, senza sporcare l’area di lavoro. Inoltre, grazie al manicotto lavabile, sarà possibile utilizzare più volte il rullo anche per colorazioni differenti.
Il serbatoio si riempie in maniera semplice e veloce grazie al pratico misurino in dotazione. Quando si termina il lavoro, andrà svuotato e lavato per una maggiore durata nel tempo.
Oltre al misurino, questo rullo è confezionato con due rulli, un’asta telescopica e un pennello triangolare per eventuali ritocchi negli angoli. Ancora la confezione contiene una sostituzione della spazzola del rullo e un pratico vassoio per posizionare il rullo quando è necessario poggiarlo per riposarsi dal lavoro o per effettuare una ricarica.
– Paint Runner: recensioni e caratteristiche del rullo più famoso
No products found.
Tra i rulli con serbatoio più conosciuti sul mercato, sia dai professionisti del mestiere che dai meno esperti c’è il rullo Paint Runner. Si tratta di un modello particolare perché può essere considerato tra i più semplici da utilizzare.
Perfetto per tinteggiare pareti di diverse dimensioni e altezze, questo rullo è caratterizzato da un manicotto anti-goccia che permette di garantire la massima pulizia durante l’uso e assicurare l’utilizzo di ogni goccia di vernice, senza nessuno spreco.
Si tratta di uno dei modelli più economici presenti sul mercato e inoltre garantisce una serie di accessori che ne permette un utilizzo vasto e versatile.
Presenta infatti un rullo principale e uno di dimensioni ridotte da utilizzare per le rifiniture; inoltre, per completare al meglio gli angoli il kit Paint Runner dispone di una piccola spatola a punta, in grado di arrivare ovunque. La vernice può essere inserita facilmente all’interno del serbatoio grazie al misurino, anche esso in dotazione.
Infine, un pratico vassoio permette di controllare il colore della vernice e funge da pratico elemento d’appoggio se si deve lasciare il rullo per riposare le mani o per effettuare una nuova ricarica.
Nonostante le interessanti caratteristiche che si ritrovano in questo rullo, va sottolineato che le recensioni che si trovano in rete relative al suo utilizzo non sono sempre positive.
Si può dire che accanto ad utenti che hanno trovato questo prodotto molto valido, pratico da utilizzare e completamente corrispondente alle aspettative, altri ne sono rimasti delusi.
* Rullo con serbatoio Pinty di Leroy Merlin
Per concludere, si sottolinea anche un altro interessante prodotto, il rullo Pinty. Si tratta di uno strumento molto versatile, perfetto per essere usato nella tinteggiatura di muri e soffitti. Si tratta di un rullo molto leggero, caratterizzato da un manico in alluminio con impugnatura ergonomica e comoda grazie alla presenza della presa Soft-Grip.
Questo rullo è molto pratico soprattutto per l’elevata pulizia che assicura: grazie al sistema anti-goccia, infatti, riesce a trattenere tutta la vernice che, in tal modo, viene rilasciata esclusivamente sulla parete.
(https://www.leroymerlin.it/catalogo/rullo-con-serbatoio-e-caraffa-nespoli-pinty-31993381-p)
– Come funziona il rullo con serbatoio
Fino ad ora ci si è limitati ad evidenziare le differenti caratteristiche di manici, manicotti e peso. Non ci si è ancora soffermati sull’elemento fondamentale di questo tipo di strumento, ossia il serbatoio.
Questo deve essere realizzato con dimensioni tali da assicurare il contenimento di una buona quantità di vernice. I modelli migliori presentano serbatoi di dimensioni superiori ai 500 millilitri che, in linea di massima, permettono di tinteggiare una parete da cinque metri quadrati.
Naturalmente, si tratta di una misura indicativa perché molto dipende dal tipo di vernice, ossia dalla sua densità, e dalla modalità con cui si utilizza il rullo.
Il serbatoio va riempito facendo attenzione a quanto riportato all’interno delle istruzioni. Nella maggior parte dei modelli è disponibile un misurino che permette di riempire il serbatoio in maniera molto precisa evitando di sovraccaricarlo o, viceversa, di riempirlo troppo poco.
Nel primo caso il rischio può essere quello di un’uscita eccessiva di vernice durante le prime operazioni di verniciatura. Nel secondo caso, invece, si rischia soprattutto di dover interrompere il lavoro per riempire continuamente il serbatoio.
Una volta riempito il serbatoio, va ricordato che questo è connesso al rullo tramite una serie di canaline. Il passaggio dal serbatoio al rullo avviene tramite uno stantuffo che viene premuto in modo da garantire la giusta spinta della vernice.
Durante la pressione dello stantuffo si deve procedere al movimento del rullo verticalmente o orizzontalmente. In tal modo si avrà la sicurezza di una piena uniformità della distribuzione della vernice sulla parete.
Naturalmente, per avere la certezza di un lavoro preciso e di una stesura omogenea della vernice sulla parete, è necessario ricordare di applicare una pressione sempre omogenea, sia nell’utilizzo dello stantuffo che del rullo sul muro.
Ecco perché è fondamentale scegliere modelli di rulli che non risultino troppo pesanti.
Se si fa uso di un rullo eccessivamente pesante si rischia di appoggiarsi troppo sulla parete, incrementando in tal modo la pressione del rullo che, se non si rovina o piega, tenderà a rilasciare troppa vernice con il rischio di creare una colorazione disomogenea.
Il problema della pressione del rullo alla parete non è solo collegato alla disomogeneità del colore ma anche alla possibile formazione di bolle all’interno del manicotto.
A seconda del materiale con cui è realizzato, infatti, la pressione in eccesso può creare un incameramento di aria che porta alla formazione di bollicine all’interno della vernicie che vengono poi trasmesse sulla parete creando quell’effetto opaco e irregolare della pittura.
Alcuni modelli professionali di rullo presentano, al posto dello stantuffo attivato a mano, un particolare strumento elettrico che permette un’alimentazione costante del rullo tramite un piccolo compressore che permette un pescaggio continuo dal secchio della vernice.
Questi strumenti, per quanto poco comuni nell’uso hobbistico, permettono di velocizzare di molto il lavoro garantendo risultati perfetti.
Differenze tra pennelli, rullo automatico e pistola per tinteggiare
Quando si tratta di tinteggiare una parete, oltre alla scelta del colore, bisogna anche saper decidere quale tecnica utilizzare.
Come scegliere tra i pennelli il rullo automatico e la pistola?
Va subito evidenziato che se è vero che in molti casi la scelta è puramente soggettiva, perché dipende dalla persona che dovrà tinteggiare quale tecnica preferisce, in altri la praticità di rullo automatico e pistola è sicuramente superiore a quella dei pennelli.
Questi, infatti, per quanto possano essere scelti di grosse dimensioni, non saranno mai in grado di tinteggiare una parete con la stessa velocità che si può avere con il rullo automatico e con la pistola.
Pertanto, se si eliminano le scelte prettamente personali e si guarda soprattutto alla praticità e alla rapidità con cui si può svolgere un lavoro, la scelta si limita a due strumenti, ossia il rullo e la pistola per verniciare.
Naturalmente, quando si parla di rullo, si intende quello con serbatoio visto che invece il rullo classico può essere accomunato, dal punto di vista della velocità e praticità, ai pennelli.
A questo punto la scelta deve vertere necessariamente non più sulla comodità d’uso, visto che entrambi gli strumenti permettono di ottenere risultati molto rapidi, potendo coprire in poco tempo pareti di medie e grandi dimensioni.
Va però sottolineato che nessun tipo di pistola può battere la semplicità di utilizzo di un rullo. Il problema principale delle pistole a spruzzo, infatti, è quello di dover imparare a regolare la pressione del grilletto, in modo da avere la certezza di poter colorare la parete in maniera omogenea e senza macchie.
Tuttavia, questa pratica richiede esercizio e non sempre, quindi, quando si utilizza una pistola per la prima volta si riesce a ottenere risultati soddisfacenti.
Va poi sottolineato che le pistole, per quanto possano essere a bassa pressione e in grado di contrastare l’effetto nebbia, sporcano sicuramente molto di più dei rulli.
La vernice che viene vaporizzata per essere sparata sul muro, infatti, non sempre va tutta completamente a segno per cui è fondamentale, quando si effettua una tinteggiatura con pistola, coprire attentamente pavimenti ed eventuali complementi d’arredo che non si potevano spostare dalla stanza.
I rulli con serbatoio, invece, sono una scelta perfetta per avere la sicurezza di poter tinteggiare le pareti senza sporcare il pavimento e senza schizzare su mobili o altri complementi d’arredo.
Questi strumenti, infatti, sono spesso caratterizzati da sistemi anti-sgocciolamento. Questi sistemi permettono infatti di far passare la vernice dal serbatoio al rullo e al manicotto in maniera bilanciata, in modo che non venga sprecata vernice in eccesso.
Gli eccessi di vernice, propri dei rulli senza serbatoio, ossia dei modelli classici, sono infatti la causa principale di sgocciolamenti sul pavimento, schizzi e, soprattutto, distribuzione non omogenea sulla parete.
Per questo motivo, la scelta tra i diversi tipi di strumenti per tinteggiare le pareti va sicuramente a favore del rullo con serbatoio, sia per la semplicità con cui esso può essere utilizzato da tutti che per l’efficacia del suo utilizzo.
Va sottolineato poi che soprattutto nel caso di manici telescopici, scegliere di usare un rullo con serbatoio significa poter optare per strumenti in grado di mantenere sempre costante l’angolo e la pressione di utilizzo che si traduce in una maggiore omogeneità dell’utilizzo del colore sulla parete.
– Per concludere
La scelta del rullo con serbatoio per imbiancare o tinteggiare le pareti di casa o di altri ambienti lavorativi e non, è sicuramente perfetta per quanti vogliono realizzare un lavoro preciso e rapido.
Se si ha una buona esperienza di pittura con rullo si potrà pertanto trarre maggiore beneficio dai modelli di rullo con serbatoio che assicurano una più elevata facilità d’uso e, soprattutto, abbattono di molto i rischi legati all’uso di un rullo o di un pennello che debba essere regolarmente riempito.
Molti lavori di tinteggiatura, infatti, soprattutto quando si opera su pareti più o meno alte, vengono effettuati in gran parte su una scala: salire e scendere in continuazione può essere pericoloso e sicuramente rallentante se si considerano i temi morti necessari per ripetere continuamente questa operazione.
Con un rullo con serbatoio non solo si potranno evitare continue interruzioni per la ricarica del rullo o del pennello ma, soprattutto, si potrà operare in maniera più sicura.
Infatti, la maggior parte dei modelli moderni di rulli con serbatoio prevede aste e manici lunghi o allungabili anche fino a due metri per poter operare senza che sia più necessario utilizzare scale, scaletti o sedie per raggiungere le zone più alte della parete.
Grazie ai pratici manicotti anti-goccia, inoltre, si potrà lavorare guardando tranquillamente verso l’alto, ossia verso il lavoro che si sta svolgendo, senza il rischio di venire colpiti da gocce di vernici che vengono rilasciate, come avviene nei manicotti standard.
Prima di acquistare il proprio rullo con serbatoio si ricorda di controllare con attenzione le dimensioni delle pareti su cui si opera e il tipo di muro, in modo da optare per modello dotato di manico in grado di raggiungere anche le aree più alte e, soprattutto, di manicotto adatto al tipo di parete su cui si deve operare.
Uno degli aspetti più utili del rullo, infatti, è proprio quello di poter selezionare tra molti modelli differenti e scegliere quello che meglio si adatta alle proprie esigenze. Tra le possibilità di scelta le dimensioni del manico, ossia la massima altezza che esso può raggiungere, rappresentano non solo un elemento di fondamentale importanza per una maggiore praticità nell’uso ma anche e soprattutto un fattore di sicurezza.
Avere un rullo con manico lungo o allungabile, infatti, permette di poter effettuare la tinteggiatura di quasi tutta la parete senza dover salire e scendere da scale o sedie. In tal modo non si rischierà di inciampare o scivolare potendo quindi lavorare anche ad altezze più elevate in piena tranquillità.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023