Viviamo in un periodo che guarda al futuro, in cui ogni cosa dev’essere il più possibile moderna e “in trend” con le mode del momento. Un discorso che vale anche per l’interior design, dov’è quasi “d’obbligo” sperimentare originali soluzioni nell’arredamento e adottare l’uso di materiali innovativi.

Ma cosa succede se abiti in una casa vecchia, dove tutto è rimasto come una volta? In questo caso, a farne le spese è soprattutto il bagno, il cui arredamento sembra essersi fermato a qualche decennio fa.

Ciò nonostante, che tu ci creda o no, è possibile ottenere soluzioni eleganti e di design anche con i rivestimenti dei bagni classici e, se leggerai questo articolo fino alla fine, te ne forniremo la prova.

– Come valorizzare un bagno classico: rivestimenti e pavimenti

Se ogni volta che entri in bagno ti sembra di essere tornato di colpo negli anni Settanta, non significa che la stanza sia necessariamente da buttare giù. I rivestimenti classici, infatti, per quanto ti possano apparire superati, possono in realtà essere valorizzati e decorati, migliorando così l’estetica del tuo bagno senza doverlo necessariamente rifare da capo.

Per farlo, tuttavia, devi ovviamente mantenere gli elementi base dell’ambiente, puntando a migliorarne il design. I pavimenti e i rivestimenti di un bagno classico possono infatti divenire oggetto di numerose soluzioni innovative.

Potresti, per esempio, inserire degli elementi decorativi sulla parete e trasformare così quelle che sono delle “banali” piastrelle per bagni classici in un vero e proprio capolavoro di art decò! Per farlo, è sufficiente sfruttare i tanti stencil, adesivi e glitter che il mercato ti mette a disposizione per decorare i muri di casa. Un sistema veloce, semplice ed economico, ma di grande impatto scenico!

rivestimenti bagni classici piastrelle
Credits: Pinterest

Lo stesso discorso vale ovviamente anche per il pavimento. In questo caso, non è nemmeno necessario rivestirlo completamente di adesivi, bensì è sufficiente scegliere un angolo da valorizzare e puntare unicamente su quello.

rivestimento bagno classico pavimento
Credits: Pinterest

– Sanitari dei bagni classici: come “modernizzarli” e renderli più accattivanti

Se ti è capitato di visionare qualche foto di bagni classici, ti sarai senz’altro reso conto di come i sanitari si somiglino tutti:

  • bianchi;
  • filomuro;
  • rasoterra;
  • linee semplici ed essenziali.

Queste sono le caratteristiche tipiche dei sanitari di qualche decennio fa, che trovi per l’appunto all’interno dei bagni arredati in stile classico. Anche il lavabo segue questa stessa tendenza, in quanto i modelli usati sono sempre quelli a colonna o comunque sorretti da una struttura portante.

Ciò nonostante, esistono dei piccoli escamotage in grado di migliorare l’aspetto dei sanitari senza tuttavia sconvolgerlo completamente. Un’idea semplice ma d’effetto, per esempio, è quella di dotare il tuo wc di un copriwater decorato. Così facendo, infatti,  arricchirai l’ambiente con un elemento di design senza stravolgerne lo stile.

rivestimenti bagni classici copriwater
Credits: Pinterest

– Mobili ed elementi decorativi: come sfruttarli per arredare un bagno classico

Realizzare il rivestimento di un bagno elegante non significa curare solo le pareti e i pavimenti, ma anche il resto degli elementi che compongono l’arredamento generale della stanza.

Se, infatti, la tua idea è quella di mantenere intatto lo stile classico del tuo bagno, dandogli al contempo una bella “svecchiata”, sarai felice di sapere che il mercato ti offre innumerevoli soluzioni dalle quali lasciarti ispirare, che riprendono lo stile anticato tipico degli ambienti classici.

Un esempio? Un mobile bagno in legno! Questo materiale, come sai, è tipico delle case antiche ed è tutt’oggi enormemente apprezzato. Sfruttarlo per il mobile bagno significa infatti ridare nuova vita al classico lavabo bianco onnipresente nei bagni classici.

L’ideale sarebbe quello di optare per un mobile nelle cade tonalità del marrone, una nuance in grado di sposarsi con tutto, e magari arricchirlo con un’elegante specchiera dal raffinato design retrò. Il risultato ti lascerà senza fiato, specialmente se “incornicerai” lo specchio con degli eleganti punti luce in linea con lo stile anticato della composizione.

rivestimenti bagni classici mobile
Credits: Pinterest

Infine, è doveroso segnalare un elemento decorativo che in un vero bagno classico non dovrebbe mai mancare: la vasca freestanding con i piedini di supporto, che potresti pensare di utilizzare in sostituzione di quella che hai già. Oltre a essere molto confortevole, infatti, questa vasca si caratterizza per un elegante design retrò in grado di sposarsi meravigliosamente con l’arredamento di un bagno classico.

rivestimenti bagni classici
Credits: Pinterest

Ma non solo. Tornata di colpo in voga, è diventata uno degli elementi protagonisti del neoclassico: uno stile che riprende gli stilemi classici reinterpretandoli in chiave moderna e che sta prendendo sempre più piede all’interno delle abitazioni. La filosofia alla base dello stile neoclassico è infatti quella di ispirarsi alle caratteristiche del classicismo, trasportandole all’interno dell’ambiente domestico: un’idea che vale anche per i rivestimenti dei bagni classici.

Tra i “dettami” da rispettare, infatti, vi è anche l’attenzione ai colori. Prima ti abbiamo parlato della possibilità di usare il legno, sfruttando le sue naturali tonalità marroni. Per quanto riguarda il resto dei colori, invece, puoi puntare sul bianco (che è tipico dei bagni classici) e abbinarlo al grigio: una soluzione che oggi va molto di moda. O, in alternativa, alternare al bianco dettagli in oro: il colore simbolo dell’antichità.

Va da sé, naturalmente, che è importante non esagerare, onde evitare uno sgradevole effetto “trash”. Magari potresti aiutarti visionando alcune immagini di rivestimenti dei bagni di questo tipo o, ancora meglio, prendere spunto dalle idee di arredo per il bagno classico che stiamo per proporti!

– Idee e consigli per il rivestimento del tuo bagno classico

Quelle che stiamo per sottoporre alla tua attenzione sono solo alcune delle possibili soluzioni che puoi adottare per il rivestimento del tuo bagno classico. Naturalmente si tratta di semplici spunti che, in quanto tali, puoi “reinterpretare” secondo i tuoi gusti ed esigenze.

rivestimenti classici bagno uno
Credits: Pinterest

Questo primo bagno è interamente arredato in bianco e oro. Quest’ultimo, tuttavia, non è predominante, ma limitato ai soli dettagli, all’insegna di un ambiente elegante che non scade nell’eccesso.

rivestimento bagno classico due
Credits: Pinterest

In questo secondo esempio, invece, si è giocato molto sull’impatto visivo della vasca freestanding, che cattura l’occhio dello spettatore anche grazie all’imponente lampadario che la sovrasta. La tappezzeria anni Cinquanta usata per rivestire le pareti contribuisce a valorizzare il tutto con un elegante tocco “vintage”.

rivestimento bagno classico rustico
Credits: Pinterest

Come coniugare il classico al rustico. Il punto di forza di quest’ultimo bagno è la presenza contemporanea di elementi che rimandano a più stili: quello classico e quello rustico, qui fusi meravigliosamente grazie al sapiente utilizzo dei materiali (legno, mattoni e cotto) e dei colori caldi.

– Conclusione

Adottare i giusti rivestimenti per i bagni classici non è mai un lavoro facile, in quanto le variabili che entrano in gioco sono moltissime.

Il rischio di non riuscire ad abbinare efficacemente i vari elementi, scadendo così nel trash, è sempre dietro l’angolo ed è da scongiurare a tutti i costi.

Se, pertanto, ritieni che ti sarebbe utile qualche consiglio, magari appositamente studiato sulla base del tuo bagno personale:

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Serena - La Pimpa