Oltre ad assolvere a un’importante funzione pratica, la ringhiera di una scala interna presenta anche una notevole valenza estetica.

Questo perché una scalinata, per quanto possa essere curata nei dettagli, non sarà mai davvero completa se non verrà dotata di una ringhiera robusta, sicura e di design.

Questa guida nasce quindi con l’obiettivo d’illustrarti come realizzare la perfetta ringhiera di una scala moderna, rivelandoti quali sono i materiali migliori e qualche affascinante idea di design da cui prendere spunto!

– Ringhiere delle scale per gli interni della casa: le tipologie

I passamano delle scale interne non sono mai tutti uguali. Così come esistono quelli semplici ed essenziali, progettati per svolgere più che altro una mera funzione pratica, esistono anche ringhiere particolari: veri e propri prodotti di design in grado di trasformare una comune scala in un’autentica opera d’arte.

Questo concetto è tanto più valido se si pensa che le scale interne stesse si differenziano in svariate tipologie, motivo per cui la ringhiera che le accompagna deve necessariamente sposarsi con la categoria cui appartengono.

Prediamo come esempio due scalinate molto diverse tra loro: la scala a rampa e la scala a chiocciola. Nel primo caso, abbiamo una scala che si presenta spesso e volentieri addossata alla parete, motivo per cui sarà sufficiente integrarla con un unico corrimano disposto sull’altro lato.

Nel secondo, invece, si parla di una tipologia di scala caratterizzata da un’estetica affascinante e suggestiva, la cui peculiare struttura necessita di una balaustra moderna e robusta, in grado d’integrarsi armoniosamente con la bellezza della scala ma, soprattutto, di garantire la massima sicurezza quando si salgano e si scendono i suoi ripidi pioli.

ringhiera scala interna tipologie
Credits: Pinterest

Da qui l’importanza di saper individuare la giusta tipologia di ringhiera, adattandola alla scala che dovrà andare a completare. Un discorso, quest’ultimo, che vale anche per i materiali con cui è stata realizzata.

Se, infatti, da un lato dovranno necessariamente adeguarsi a quelli usati per costruire la scala, dall’altro dovranno anche possedere una certa resistenza, al fine di consentire una presa salda e un sicuro utilizzo delle scale. Ma quali sono i materiali con cui è possibile realizzare il passamano di una scala interna?

– Ringhiere delle scale per gli interni della casa: i materiali

Uno dei primi fattori da tenere in considerazione, nella scelta di una ringhiera per scala interna, è relativo al materiale di cui è fatta. Meglio puntare sulla sicurezza, optando per un materiale saldo e robusto, oppure prediligere l’estetica, a costo di sceglierne uno più delicato?

La verità è che la ringhiera giusta è quella in grado di mediare perfettamente tra queste due esigenze, essendo costituita da un materiale capace di garantire la massima sicurezza e, allo stesso tempo, bello da vedere.

Se però non sei un esperto di materiali per ringhiere, individuare quello giusto potrebbe effettivamente risultare difficile. Eccoti quindi, qui di seguito, quali sono i migliori materiali per le ringhiere da interno, con tutti i pro e i contro del caso.

Ringhiera per scala interna in ferro

La ringhiera in ferro rientra tra quelle più apprezzate, e il motivo è molto semplice. Il ferro, soprattutto quello battuto, è un materiale affascinante, bello da vedere, e in grado di dotare la scala di un fascino un po’ retrò.

Parimenti, è anche una lega estremamente resistente, in grado di assicurare una presa salda e sicura e, cosa ancora più importante, che non necessita di alcuna manutenzione. L’unico aspetto negativo è dato dal prezzo, più elevato rispetto alle ringhiere costruite con altri materiali.

ringhiera scala interna ferro
Credits: Pinterest

Ringhiera per scala interna in legno

Se hai la fortuna di possedere una bella scala interna in legno, l’idea di sfruttare questo materiale anche per realizzare la ringhiera potrebbe giustamente tentarti. Il legno rappresenta infatti il materiale naturale per antonomasia e, grazie alle sue sfumature intense, è in grado di creare una piacevole atmosfera di calore e accoglienza.

Ciò detto, è anche un materiale particolarmente delicato, più soggetto di altri all’usura del tempo e bisognoso di maggiori cure e attenzioni. Quindi, prima di optare per una ringhiera in legno, assicurati di potertene prendere cura come si deve.

Ringhiera per scala interna in acciaio

Le ringhiere per scale interne in acciaio presentano le stesse caratteristiche di quelle in ferro, offrendo una resistenza perfino maggiore.

Optare per una ringhiera in acciaio significa conferire alla propria scalinata un apprezzato tocco contemporaneo, che strizza l’occhio allo stile industrial.

Parimenti, scegliendo questo materiale avrai la certezza di poter contare su una lega robusta e resistente che, oltre a garantirti la massima sicurezza, è destinata a durare pressoché in eterno.

Ringhiera per scala interna in vetro

Contrariamente a quanto si possa pensare, le ringhiere in vetro sono tutto fuorché fragili. Parliamo infatti di vetro temperato, dotato di una resistenza quattro volte superiore al normale e, in molti casi, anche di un sistema di sicurezza per evitare cadute e rotture.

Oltre a questo, la ringhiera per scala interna in vetro ha il merito di adattarsi a qualsiasi stile di arredamento e materiale della scala, valorizzando l’estetica di entrambi. L’unico neo è ovviamente dato dal prezzo, leggermente superiore rispetto a quello degli altri materiali.

ringhiera scala interna vetro
Credits: Pinterest

Come puoi vedere tu stesso, quando si tratta di scegliere il materiale della ringhiera per la scala interna c’è davvero l’imbarazzo della scelta, tanto più che ciascuno dei materiali presenti in commercio offre sia pro che contro, anche a livello di prezzo. E se ti dicessimo che, per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, puoi risparmiare dandoti al fai da te?

– Ringhiera della scala interna in fai da te: come fare

Ricorrere al fai da te può rappresentare un’ottima occasione per risparmiare (quantomeno sui soldi della manodopera) e per metterti alla prova. Vuoi mettere la soddisfazione di mostrare ai tuoi ospiti la bellissima ringhiera della tua scala interna, spiegando loro di averla interamente realizzata con le tue mani? Impagabile!

Questo, naturalmente, a patto che tu sia minimamente portato per questo genere di lavori e magari ti sia già precedentemente cimentato in qualche piccola esperienza. Se  così non fosse ma volessi comunque metterti alla prova, ecco cosa devi procurarti:

  • tasselli a parete;
  • viti e bulloni di fissaggio;
  • rondelle;
  • stucco;
  • silicone;
  • trapano avvitatore;
  • cacciavite;
  • saldatore (per le ringhiere in metallo).

Oltre a questi strumenti fondamentali, dovrai poi scegliere il materiale con cui costruire la tua ringhiera. Il nostro consiglio è quello di non cimentarti con materiali complicati, optando piuttosto per il legno, che si presta moltissimo ai lavori in fai da te ed è ottimo soprattutto per i principianti.

Le alternative a tua disposizione sono principalmente due:

  • acquistare una ringhiera già pronta comprensiva di relativo kit di montaggio;
  • partire da zero e costruire la ringhiera con il materiale grezzo.

Quest’ultima possibilità, nonostante sia quella in grado di assicurarti le maggiori soddisfazioni, è anche quella più impegnativa e, pertanto, ci sentiamo di consigliartela solo ed esclusivamente se sei un vero esperto di fai da te.

In caso contrario, sarebbe meglio che optassi per la prima: la soddisfazione sarà forse leggermente minore, ma largamente compensata dal bellissimo risultato finale, che dovresti riuscire a ottenere senza troppi problemi.

ringhiera scala interna fai da te
Credits: Pinterest

– Quanto dev’essere alta la ringhiera di una scala?

Una questione molto importante che dovrai affrontare, soprattutto nel caso di una fabbricazione della ringhiera tramite fai da te, riguarda la sua altezza. Essa è infatti soggetta a precise norme legislative che non possono essere ignorate, anche perché sono state stabilite al fine di garantire la sicurezza delle persone.

Più nello specifico, tali norme prevedono una netta differenziazione tra ringhiera e parapetto, considerando la prima alla stregua di un corrimano e, in quanto tale, posizionata sulla sommità del parapetto. L’altezza da tenere in considerazione parte pertanto dalla base di quest’ultimo, ossia dalla superficie calpestabile, e dev’essere di almeno 1 metro.

A stabilire questa misura, nello specifico, è il D.M. n. 236 del 14/06/1989, che l’ha imposta per tutte le tipologie di scale: sia esterne che interne, appartenenti a edifici pubblici e privati (come appunto casa tua).

– Ringhiera per una scala moderna: le nostre ispirazioni

Se sei arrivato a leggere fino a qui, ti sarai ornai fatto un’idea sia delle norme che disciplinano la realizzazione di una ringhiera per scala interna, sia dei materiali con cui è possibile fabbricarla.

Quello che ti manca, pertanto, è solo qualche idea da cui prendere spunto, giusto per trovare l’ispirazione che ti serve e creare così la ringhiera perfetta!

Quindi cosa aspetti a dare un’occhiata alle proposte che ti abbiamo preparato? Tra di esse potrebbe esserci davvero l’idea che stavi cercando!

ringhiera scala interna prima
Credits: Pinterest

In questo primo spunto abbiamo un’elegante ringhiera completamente realizzata in vetro trasparente. Il risultato è quello di una scala dal design moderno e suggestivo, anche per merito della presenza di strategici faretti a led, che contribuiscono a valorizzare ulteriormente la sua estetica.

ringhiera scala interna seconda
Credits: Pinterest

In questo secondo esempio, invece, la scala a balzi è stata dotata di una ringhiera in acciaio semplice ed essenziale, che si sposa perfettamente con il suo stile minimalista. Le linee geometriche del parapetto conferiscono all’ambiente una piacevole linearità, all’insegna di una resa finale piacevolmente armonica.

ringhiera scala interna terza
Credits: Pinterest

Come coniugare perfettamente estetica e funzionalità? Ovviamente optando per un’elegante e robusta ringhiera in ferro dipinta di bianco, da sfruttare all’occorrenza come un simpatico e strategico “giardino verticale”: una soluzione accattivante e geniale che ti proponiamo in questo terzo e ultimo spunto.

E adesso tocca a te: quale preferisci, tra queste tre bellissime ringhiere? Ce n’è una che è riuscita a farti innamorare? Naturalmente si tratta solo di tre semplici spunti scelti tra i tantissimi che hai la possibilità di realizzare.

Se vuoi sapere come fare:

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue