Ricetta crostate: 5 ricette per tutti i gusti

Ricetta crostate golose e sfiziose alla marmellata, alla frutta, alla Nutella.

Durante l’anno Mille arrivò nel nostro paese un ingrediente nuovo, direttamente dal Medio Oriente. Stiamo parlando della canna da zucchero, da cui è possibile estrarre quella granella dolce che è oggi presente nelle case di tutto il mondo.

L’arrivo della canna da zucchero coincide con la realizzazione della prima pasta frolla, una quindi delle realizzazioni pasticcere più antiche. Con il passare degli anni ovviamente la ricetta è cambiata molto da questi primi tentativi di realizzazione ed è più o meno intorno alla fine del ‘600 che ha preso la forma della pasta frolla come noi oggi la conosciamo e che ha iniziato ad essere utilizzata in molte diverse tipologie di ricette.

Le caratteristiche che hanno decretato il successo della pasta frolla

La pasta frolla è friabile, ma la sua consistenza è morbida, tanto che, se ben realizzata, dovrebbe letteralmente sciogliersi in bocca. Queste caratteristiche, che hanno permesso a questa pasta di diventare davvero molto famosa, sono dovute soprattutto all’utilizzo del burro.

Si tratta di una preparazione senza lievito che, oltre al burro e allo zucchero, prevede l’utilizzo di altri due semplici ingredienti, la farina infatti e le uova. Tutti questi ingredienti, di facile reperimento e davvero molto economici, hanno fatto sì che la pasta frolla venisse utilizzata anche in ambito contadino, una torta quindi la crostata che può essere considerata povera. Il suo sapore rustico è sicuramente un altro elemento a vantaggio del suo successo.

Ricetta crostate: ingredienti e preparazione

Gli ingredienti di cui avrete bisogno per la preparazione della pasta frolla per la crostata sono:

  • 300 g di farina;
  • 150 g di burro;
  • 3 tuorli;
  • 1 albume;
  • 150 g di zucchero;
  • un pizzico di sale.

In un mixer da cucina versate la farina, lo zucchero e il burro che avrete precedentemente tagliato a cubetti. Frullate sino a quando il burro non sarà diventato molto fine. A questo punto aggiungete anche le uova e un pizzico di sale. Frullate nuovamente per qualche secondo e poi passate a lavorare l’impasto direttamente con le mani.

( I migliori frullatori professionali recensiti per voi da Casina Mia)

Questo passaggio deve essere fatto con estrema velocità. Una volta ottenuto un panetto omogeneo, lasciatelo riposare per una mezz’ora in frigorifero avendo cura di coprirlo con un canovaccio oppure con della pellicola trasparente per alimenti.

A questo punto non vi resta che stendere la pasta frolla. Potete utilizzare un mattarello, assicurandovi di stendere prima un po’ di farina sulla sua superficie in modo che non si attacchi alla pasta.

Vi consigliamo di stenderla su un foglio di carta da forno, in modo che la pasta non possa attaccarsi neanche al piano di lavoro. Ricordate che un pò di pasta dovrà essere messa da parte per poter poi realizzare le classiche decorazioni delle crostate.

La pasta è pronta per essere trasferita nella teglia.

La teglia per la crostata

In commercio sono disponibili teglie pensate appositamente per la realizzazione delle crostate. Si tratta di teglie rotonde con i bordi piuttosto bassi. I bordi inoltre sono ondulati in modo da creare la classica forma delle crostate senza alcuna difficoltà. Le teglie migliori sono quelle con il bordo che si apre; in questo modo, una volta cotta, togliere la crostata dalla teglia è un vero e proprio gioco da ragazzi.

Sono eccellenti anche le teglie in silicone. Si tratta di teglie che devono essere imburrate una volta soltanto, al loro primo utilizzo. In seguito mantengono la capacità di non far attaccare la pasta e quando la crostata è pronta è possibile toglierla dalla teglia con un solo gesto soltanto.

Ricetta crostata di marmellata

Tra tutte le crostate, quella di marmellata è sicuramente la più classica. Sia che utilizziate la marmellata confezionata, sia che invece desideriate realizzarla da soli in casa con la frutta fresca, il risultato sarà davvero molto goloso.

Dopo aver realizzato la pasta frolla e averla inserita nella teglia non dovrete far altro che cospargere la sua superficie con la marmellata. Evitate di utilizzare la marmellata appena uscita dal frigo, è meglio che sia a temperatura ambiente. In questo modo infatti spalmarla risulterà molto più semplice, cosa importante visto che la marmellata deve essere omogenea e ben distribuita.

A questo punto create con la pasta frolla avanzata le decorazioni. devono essere delle semplici strisce di pasta che andrete a posizionare sopra la torta creando un reticolo. Mettete in forno preriscaldato a 200°C e fate cuocere per 35 minuti se utilizzate un forno statico oppure 25 minuti se utilizzate un forno ventilato.

Ricetta crostata di frutta

Tra le crostate più amate c’è anche la classica crostata di frutta. Fresca, leggera e davvero molto saporita, questa crostata è adatta sia per la prima colazione che come dessert sfizioso, magari da accompagnare con un po’ di cioccolato fuso.

 

La preparazione è leggermente diversa. Dovrete infatti prima cuocere la pasta frolla e poi passerete alla farcitura. Per evitare che la pasta si gonfi dovete posizionarvi sopra un foglio di carta stagnola o di carta forno con dei fagioli secchi.

Per la crema pasticcera avrete bisogno di:

  • 120 g di zucchero;
  • 4 tuorli;
  • 500 g di latte;
  • 40 g di amido di riso;
  • 20 g farina;
  • scorza di limone.

Versate il latte in un pentolino aggiungendovi anche la scorza del limone. Attenzione, non dovete grattugiarla. Tagliatela aiutandovi con un pela-verdure e mettetela nel latte intera. Scaldate il latte, senza però portarlo ad ebollizione.

Nel frattempo prendere una ciotola e mescolate al suo interno in modo energico e rapido, aiutandovi con una semplice frusta da cucina meglio se in metallo, i tuorli e lo zucchero. Aggiungete poi a questo composto anche la farina e l’amido setacciati. Mescolate e aggiungete un po’ di latte caldo, da cui avrete tolto la scorza del limone.

Versate il composto nel pentolino con il latte rimasto e accendete il fuoco. Mescolate di continuo il composto sino a che non si sarà addensato e non saranno comparse delle bolle sulla superficie.

La crema a questo punto è pronta, ma prima di poter essere utilizzata per farcire la crostata è necessario farla freddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per qualche minuto. A questo punto stendere la crema all’interno della crostata e posizionatevi sopra la frutta che desiderate. Questo dolce deve essere conservato in frigo.

Ricetta crostata di mele

Tra le altre ricette classiche c’è la crostata di mele. Avrete bisogno di 450 g di mele golden che andrete a sbucciare e a tagliare in modo sottile. Le mele possono essere adagiate direttamente sulla pasta frolla, ma visto che durante la cottura andranno a buttare fuori un po’ d’acqua consigliamo di stendere una pennellata sottile di marmellata, meglio se di albicocche che si armonizza alla perfezione con il sapore delle mele.

Per un effetto estetico davvero eccezionale, cercate di posizionare le mele a forma di rosa, partendo dal bordo e andando poi verso il centro. Scaldate un po’ di marmellata in un pentolino e, aiutandovi con un pennello, spennellate le mele.

Ricetta crostata alla Nutella

Anche se le crostate più classiche sono alla marmellata o alla frutta, dobbiamo ammettere che molte persone preferiscono dei dolci più golosi e sfiziosi, come, ad esempio, la crostata alla Nutella.

La Nutella è una crema spalmabile alla nocciola che è ormai diventata famosa in tutto il mondo. In molti hanno tentato di copiarla, ma a detta dei veri intenditori l’originale resta la migliore che sia oggi disponibili sul mercato. Perfetta sia per la prima colazione che per la merenda, la Nutella è la farcitura perfetta per una crostata dal sapore inconfondibile.

La preparazione è molto semplice. Dopo aver preparato la pasta frolla e averla inserita nella teglia, praticate alcuni buchi sul fondo aiutandovi con una forchetta in modo che la cottura, nonostante la farcitura densa, riesce alla perfezione e risulti omogenea.

Avrete bisogno di circa 400 g di Nutella per farcire la torta, ma non vi consigliamo di stenderla così come è, bensì di aggiungere 90 g di burro di cacao. Il burro di cacao può essere sciolto a bagnomaria e poi amalgamato con una spatola o un mestolo in legno alla Nutella.

Farcite, posizionate sopra alla Nutella le classiche decorazioni e mettete in forno. Attendete che si sia freddata prima di servirla.

Ricetta crostata di ricotta

Per tutti coloro che amano i dolci davvero molto sostanziosi, c’è la crostata alla ricotta. Si tratta di un’altra ricetta tradizionale diffusa in molte regioni italiane.

Dovrete in questo caso realizzare due impasti: uno vi servirà infatti per la realizzazione della base della crostata e uno invece per la parte superiore, per chiudere quindi il vostro dolce.

 

Il ripieno è semplice da realizzare. In un mixer versate i seguenti ingredienti:

  • 175 g di zucchero;
  • la scorza grattugiata di un’arancia;
  • un pizzico di cannella in polvere
  • 2 tuorli;
  • 500 g di ricotta vaccina.

Frullate il composto a media velocità sino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati alla perfezione. Posizionate a questo punto il primo disco di frolla nella teglia e spalmate il composto così ottenuto aiutandovi con una spatola o con un mestolo in legno. Per rendere la ricetta più sfiziosa potete aggiungere anche delle golose gocce di cioccolato fondente. Chiudete poi la torta con l’altro disco di pasta frolla e praticate alcuni fori sulla parte superiore per permettere all’umidità di uscire durante la cottura.

Tutte queste ricette ci hanno già fatto venire l’acquolina in bocca. E voi, quale preferite?