Leggero, compatto e facile da usare. Queste sono soltanto alcune delle caratteristiche positive dell’aerosol Laica NE2003, una macchina per aerosol in grado di trattare efficacemente le patologie che colpiscono l’apparato respiratorio. In questa guida ve lo presenteremo nel dettaglio, spiegandovi come usarlo e quali accessori offre.

Laica NE2003 Aerosol a Pistone, Adatto...
  • Adatto per il trattamento di disturbi polmonari,...
  • Utilizzabile con tutti i medicinali
  • Accessori inclusi : 1 nebulizzatore, 1 maschera...
  • Caratteristiche tecniche : compressore a pistone....
  • Pressione d’esercizio: circa 0,6 bar. Capacità...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il Laica NE2003 presenta una serie d’interessanti vantaggi, che l’hanno reso meritevole della nostra attenzione ma, allo stesso tempo, è possibile riscontrare anche qualche piccola lacuna. Per scoprire com’è fatto questo prodotto e quali sono le opinioni di chi l’ha utilizzato, non vi resta che proseguire con la lettura

– Aerosol Laica NE2003: scheda tecnica

Prima di affrontare la recensione di questo nebulizzatore, riteniamo opportuno offrirvi una breve panoramica relativa ai suoi dati tecnici. In questo modo, infatti, potrete farvi una prima idea del prodotto e delle sue potenzialità.

Peso 1 Kg
Diametro delle particelle 2,61 micron
Modalità di erogazione 1
Velocità di erogazione 0,35 ml/m
Emissione sonora 58 db
Farmaci nebulizzati tutti

Basandoci su questi primi dati, possiamo affermare di trovarci di fronte a un nebulizzatore di piccole dimensioni, quindi molto facile da maneggiare e da riporre.

Pur non emergendo una particolare funzionalità, degno di nota è il diametro delle particelle che riesce a nebulizzare, come spiegheremo meglio in seguito.

Anche il fatto di poterlo usare con qualsiasi tipo di farmaco rappresenta un grande vantaggio e non è certo l’unico offerto da questo macchinario. Per scoprire tutti gli altri v’invitiamo a proseguire con la lettura della nostra recensione.

– La nostra recensione del Laica NE2003

Dopo avervi offerto una prima panoramica del nebulizzatore NE2003, è tempo finalmente di concentrarci sulla sua recensione. In essa andremo infatti ad approfondire quanto è emerso finora, soffermandoci a valutare tanto gli aspetti positivi del prodotto quanto quelli negativi, se presenti.

Laica NE2003 Aerosol a Pistone, Adatto...
  • Adatto per il trattamento di disturbi polmonari,...
  • Utilizzabile con tutti i medicinali
  • Accessori inclusi : 1 nebulizzatore, 1 maschera...
  • Caratteristiche tecniche : compressore a pistone....
  • Pressione d’esercizio: circa 0,6 bar. Capacità...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo nebulizzatore offre il vantaggio tipico degli aerosol di ultima generazione: quello, cioè, di presentare dimensioni piccole e compatte. Le sue misure ammontano infatti a 20 x 12 x 16 cm, a fronte di un peso di soli 1,2 Kg. Tali valori costituiscono un indubbio vantaggio, in quanto rendono lo strumento facile da maneggiare e da riporre, nonché portatile.

A tutto ciò c’è poi da aggiungere un design piacevolmente raffinato: la base è interamente bianca, con il logo dell’azienda stampato nella parte centrale. A essa è collegato il tubo attraverso il quale passa il farmaco, che può essere nebulizzato in diversi modi, a seconda del tipo di respiratore utilizzato.

Come funziona

Il nebulizzatore Laica presenta il classico funzionamento ad aria compressa, ossia quello più diffuso in commercio. Gli aerosol che ne fanno uso, infatti, riescono a erogare qualsiasi tipo di farmaco e questo modello non fa certo eccezione.

Al suo interno è presente un pistone che genera aria, la quale viene poi spinta nell’ampolla contenente il medicinale. Esso viene quindi scomposto in microparticelle della grandezza di 2,61 micron, come abbiamo evidenziato nella tabella, che possono quindi essere respirate più facilmente e raggiungere i bronchi senza alcuna difficoltà.

In merito alla modalità di nebulizzazione dei farmaci, è doveroso sottolineare che questo macchinario ne mette a disposizione soltanto una. Essa vi permetterà di respirare 0,3 micron di medicinale al minuto, a fronte di una pressione di 0,6 bar.

Ciò significa, in parole povere, che saranno necessarie diverse sedute di almeno 20 minuti l’una per poter ottenere gli effetti di guarigione sperati. Una tempistica che non è certamente tra le più veloci.

Accessori presenti

Come molti nebulizzatori appartenenti a una fascia medio-alta, anche il Laica si distingue per il ricco kit di accessori incluso all’interno della sua confezione. Esaminiamoli insieme in un breve elenco.

  • Erogatore nasale: si tratta di uno strumento formato da due piccole cannule da inserire nelle radici ed è particolarmente consigliato per trattare le patologie che colpiscono le vie respiratorie superiori, come per esempio le allergie e i forti raffreddori. Il vantaggio di queste cannule è quello di essere di piccole dimensioni, così da provocare il minor fastidio possibile; di contro, tuttavia, sono progettate più che altro per essere usate dagli adulti, in quanto la loro struttura non si adatta bene ai nasi piccoli di bambini e neonati.
  • Boccaglio: questo strumento, a differenza di quello precedente, risulta indicato per la cura delle patologie respiratorie delle vie inferiori. Il suo utilizzo è dunque consigliato per trattare tracheiti e bronchiti ma, anche in questo caso, la sua struttura mal si adatta alla bocca piccola dei neonati.
  • Doppia mascherina: si tratta dell’unico strumento che può essere utilizzato anche dai più piccoli, in quanto nella confezione se ne trovano due, una delle quali pensata proprio per i bambini.
  • Ampolla: si tratta del contenitore nel quale andrete a inserire il farmaco. Essa è provvista anche di un pratico supporto necessario per collegare l’erogatore, la mascherina o il boccaglio, a vostra discrezione.

Vantaggi offerti

In merito ai vantaggi offerti da questo nebulizzatore, il primo da segnalare è senz’altro quello relativo alla sua struttura pratica e compatta, che lo rende il perfetto macchinario portatile.

Grazie alle sue dimensioni minute e alla compattezza che lo contraddistingue, l’aerosol Laica può essere usato in qualsiasi momento e in qualunque luogo, forte del fatto che un posto per riporlo ci sarà sempre, perfino in valigia.

Oltre a questo, è giusto sottolineare anche la ricchezza del suo kit di accessori, che si presenta completo di tutti gli strumenti che possono servirvi. A completamento del tutto, abbiamo poi un funzionamento piacevolmente intuitivo, che non richiede alcun tipo di conoscenza medica e rende il nebulizzatore uno strumento alla portata di tutti.

Svantaggi riscontrati

A fronte dei vantaggi segnalati, l’aerosol Laica presenta purtroppo alcune lacune, che è doveroso segnalare. La prima riguarda la presenza di un kit di accessori progettato perlopiù per gli adulti: come abbiamo già fatto presente, infatti, la quasi totalità degli strumenti a disposizione mal si adatta alla bocca piccola di bambini e neonati.

Ciò implica inevitabilmente una grossa limitazione nell’uso del macchinario che, mascherina a parte, ai più piccoli non è in grado di offrire altro.

Oltre a questo, anche la presenza di un’unica modalità di nebulizzazione potrebbe infastidire i consumatori più esigenti, specie considerando la lentezza con la quale il farmaco viene erogato.

Sempre a proposito di erogazione, inoltre, è giusto sottolineare che il processo avviene in maniera un po’ rumorosa, con emissioni sonore pari a 58 db. Pur non trattandosi di un rumore eccessivo, infatti, potrebbe comunque disturbare gli uditi più sensibili, soprattutto quelli dei bambini.

Per concludere, l’ultimo svantaggio che è bene far presente si riferisce all’assenza di una custodia porta-accessori. Si tratta ovviamente di una lacuna minore, ma che potrebbe causare non pochi fastidi a coloro che intendono sfruttare il Laica come aerosol da viaggio.

– Opinioni dei consumatori

Visionare le recensioni dei consumatori che hanno già acquistato il prodotto di nostro interesse può aiutarci ad avere un’idea circa la sua effettiva validità. Una regola, questa, che vale ovviamente anche per il nebulizzatore Laica NE2003.

Leggendo le recensioni degli utenti Amazon, emerge una generale soddisfazione, anche in virtù dell’ottimo rapporto di qualità – prezzo offerto da questo aerosol. Molte persone affermano di riuscire a sfruttare il macchinario anche per i propri figli, adattando senza problemi i vari accessori.

C’è anche chi sostiene di riuscire a eseguire il trattamento in soli 10 minuti, sottolineando quindi la velocità dell’erogazione. Per quanto riguarda la questione relativa al rumore emesso, invece, la maggior parte degli acquirenti è concorde nell’affermare che si tratta di un sottofondo tutto sommato accettabile.

Tra le critiche, invece, viene sottolineato il fatto che le mascherine siano prive dell’elastico per fissarle, mettendo così nella necessità di doverselo procurare a parte. Qualcuno, invece, si lamenta della mediocrità dei materiali utilizzati, definiti scadenti e poco resistenti.

Vi sono poi delle lamentele in merito alla velocità di erogazione dei farmaci, che alcuni utenti trovano eccessiva. Sempre in merito allo stesso argomento c’è poi chi fa presente che parte del medicinale viene disperso nell’aria a causa dei fori delle mascherine. Infine, l’ultima critica riguarda la già citata assenza di custodia porta – accessori, ritenuta uno svantaggio da più di un acquirente.

– Conclusione

Scegliere un nebulizzatore non è mai un compito facile poiché comporta di tenere in considerazione una serie di fattori.

Quello che vi abbiamo proposto nella guida di oggi, con tutti i pro e i contro, rientra senz’altro tra gli aerosol maggiormente consigliati, a patto di farne un uso sporadico e mirato a trattare le più comuni patologie respiratorie.

Se invece soffrite di patologie gravi o croniche, il Laica NE2003 non rappresenta la soluzione ideale, proprio perché progettato per trattare più che altro i banali disturbi stagionali.

Serena - La Pimpa