Tra i dispositivi per fare l’aerosol, il Laica MD6026 si distingue non soltanto per la sua struttura leggera e compatta, ma anche per la sua eccellente funzionalità, che lo rende una valida soluzione sia per gli adulti che per i bambini.
Ottimo nel trattare tutti i più comuni disturbi del sistema respiratorio, questo nebulizzatore presenta delle caratteristiche davvero interessanti, che l’hanno reso meritevole della nostra attenzione.
- Efficace per il trattamento di tracheite, asma,...
- Facile da usare, estremamente rapido e silenzioso...
- Accessori inclusi maschera adulto, maschera...
- Aerosol a ultrasuoni. Nebulizzazione circa 0,4...
- Dimensioni 15 x 12.2 x 9.5 cm Rumorosità a 1...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Nella guida di oggi ve lo descriveremo nei dettagli, svelandovi tutti i vantaggi che è in grado di offrire. Trattandosi di un aerosol con sistema a ultrasuoni, tuttavia, presenta anche delle inevitabili limitazioni nell’utilizzo. Se siete curiosi di scoprire se e quanto valga la pena acquistarlo, vi consigliamo di proseguire con la lettura.
– Aerosol Laica MD6026: scheda tecnica
Prima di addentrarci nella recensione di questo nebulizzatore a ultrasuoni, riteniamo opportuno offrirvi una breve panoramica relativa ai suoi dati tecnici. Così facendo, infatti, vi daremo la possibilità di farvi una prima impressione del prodotto e di giungere alla sua recensione con qualche dato alla mano.
Peso | 700 g |
Dimensioni | 23,5 x 14,5 x 28,5 cm |
Diametro delle particelle | 3,4 micron |
Velocità di erogazione | 0,4 ml/m |
Silenzioso | sì |
Emissioni sonore | 40 db |
La prima cosa che balza agli occhi, esaminando i dati contenuti nella tabella, è senz’altro il valore associato alle emissioni sonore: 40 decibel rappresentano infatti un numero decisamente basso, tale da rendere l’apparecchio davvero molto silenzioso.
Del resto, stiamo parlando di un nebulizzatore a ultrasuoni che, in quanto tale, presenta delle caratteristiche molto diverse rispetto a quelli con funzionamento ad aria compressa.
La nostra recensione, pertanto, verterà anche su questo punto. Cercheremo cioè di capire cosa caratterizza un macchinario per aerosol che funziona a ultrasuoni e se sia migliore o peggiore dei suoi rivali dotati di pistone.
– La nostra recensione del Laica MD6026
Fatta la panoramica tecnica, è finalmente tempo di procedere con la recensione ufficiale del nebulizzatore Laica MD6026. Come abbiamo detto, vi descriveremo nel dettaglio non soltanto i vantaggi che è in grado di offrire, ma anche le limitazioni cui è soggetto a causa del suo sistema a ultrasuoni.
- Efficace per il trattamento di tracheite, asma,...
- Facile da usare, estremamente rapido e silenzioso...
- Accessori inclusi maschera adulto, maschera...
- Aerosol a ultrasuoni. Nebulizzazione circa 0,4...
- Dimensioni 15 x 12.2 x 9.5 cm Rumorosità a 1...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Osservando da vicino questo dispositivo per aerosol, ci si accorge immediatamente di quanto siano minute le sue dimensioni. Il suo peso ammonta infatti a soli 700 grammi, classificandolo così come uno dei nebulizzatori più leggeri del mercato.
Anche il resto delle misure si presenta piuttosto piccolo, il che significa che potrete disporre di questo modello a marchio Laica come meglio riterrete, anche per quanto riguarda il suo posizionamento nel corso della seduta. Detto questo, andiamo a vedere nel dettaglio come funziona l’aerosol.
Come funziona
Come abbiamo già ampiamente chiarito, questo nebulizzatore presenta un funzionamento a ultrasuoni: una caratteristica che, insieme ai vantaggi che offre, è soggetta anche a un grosso limite.
Dato che il processo di nebulizzazione a ultrasuoni genera del calore, infatti, potrebbe danneggiare alcuni farmaci: questo è il motivo per cui i dispositivi di questo tipo non possono erogare tutti i tipi di medicinali, ma soltanto quelli che non rischiano di danneggiarsi durante la seduta.
D’altro canto, gli aerosol a ultrasuoni sono famosi anche per il loro funzionamento straordinariamente silenzioso e tendenzialmente più veloce rispetto a quello offerto dai nebulizzatori ad aria compressa.
Il Laica MD6026, in particolare, presenta dei dati davvero molto buoni: le sue emissioni sonore arrivano al massimo a 40 db, in netto contrasto con quelle dei rivali a compressione che superano abbondantemente i 50 db. Ciò significa che il trattamento risulterà piacevolmente silenzioso e non rischierà di spaventare i vostri bambini con rumori forti e fastidiosi.
In più, la durata di ogni seduta si prospetta molto breve: questo perché il farmaco nebulizzato, dopo essere stato ridotto alla dimensioni infinitesimali di 3,4 micron, viene erogato alla velocità di 0,4 ml al minuto. Un valore decisamente buono, che vi permetterà di assorbirlo a una discreta velocità.
Accessori presenti
Questo nebulizzatore si caratterizza per la presenza di un ricco kit di accessori, composto da vari strumenti. Vediamoli insieme.
- Boccaglio: questo strumento è consigliato soprattutto per il trattamento delle patologie che colpiscono il sistema respiratorio inferiore. La sua efficacia, tuttavia, dipende molto dalla capacità di rimanere fermi facendolo aderire il più possibile alla bocca. Ciò, di conseguenza, lo rende sconsigliato ai bambini.
- Mascherine: nella confezione ne sono presenti due, di cui una per gli adulti e l’altra per i bambini. Quest’ultima, in particolare, risulta davvero fatta bene poiché è provvista anche di un pratico elastico di fissaggio: un extra molto gradito che spesso e volentieri non viene incluso.
- Adattatore: oggetto la cui presenza è in questo caso indispensabile, visto che il nebulizzatore viene alimentato a corrente.
- Ampolle: a differenza dei modelli a pistone, quelli a ultrasuoni necessitano di ampolle monouso. Nella confezione ne troverete 40, che potrete utilizzare non più di due volte l’una. Ciò significa che, se dovessero servirvene di più, dovrete necessariamente acquistarle a parte.
Vantaggi offerti
Anche se un’idea ve la sarete sicuramente già fatta, vogliamo riassumervi brevemente tutti i vantaggi offerti dal Laica MD6026. Il primo è naturalmente legato alle sue ridottissime dimensioni: grazie alla sua struttura piccola e compatta, infatti, potrete portarvi il nebulizzatore ovunque, anche in vacanza.
Oltre a questo, maneggiarlo e riporlo sarà molto più semplice e, dulcis in fundo, il dispositivo è progettato per funzionare anche quando siete sdraiati. Per sfruttarlo in questo modo, dovrete soltanto assicurarvi di collocarlo su di un piano stabile, dopodiché potrete tranquillamente disporvi in posizione supina e godervi il trattamento nella maniera più rilassante possibile.
Questo vantaggio è reso possibile anche dalla già citata silenziosità dell’aerosol, le cui emissioni sonore sono davvero ridotte al minimo. In sostanza potrete curarvi sdraiati sul divano o sul letto in compagnia della vostra serie tv preferita, certi che i 40 db emessi dal nebulizzatore non vi disturberanno affatto.
Svantaggi riscontrati
A tutti i lati positivi riscontrati finora, corrispondono purtroppo alcuni svantaggi non da poco, il primo dei quali è sicuramente dato dall’impossibilità di nebulizzare tutti i farmaci.
Per i motivi che abbiamo già spiegato, infatti, questo modello a marchio Laica può erogare solo alcuni specifici medicinali. Ciò vi metterà inevitabilmente in una situazione alquanto seccante, in quanto il medico potrebbe prescrivervi dei farmaci che il vostro nebulizzatore non è in grado di erogare.
Altre lacune che è giusto menzionare riguardano il kit degli accessori, che non dispone né della forcella nasale, né della custodia porta-accessori. Se su quest’ultima mancanza si potrebbe anche sorvolare (per quanto non sia presente nemmeno un vano sul dispositivo), sulla prima è oggettivamente più difficile soprassedere.
La forcella nasale rappresenta infatti uno strumento molto importante per il trattamento delle patologie delle vie respiratorie superiori, come per esempio i forti raffreddori. La sua assenza, pertanto, potrebbe giustamente infastidire le persone che ne soffrono e che sono solite farne uso per curarsi.
In ultimo, il fatto che questo nebulizzatore faccia uso di ampolle usa e getta non lo mette certo in buona luce sotto l’aspetto ecologico e il fatto di doversele prima o poi procurare a parte, con conseguente spesa, non aiuta di certo.
– Opinioni degli utenti
Nonostante tutti i difetti che abbiamo riscontrato in questo prodotto, è giusto riconoscere che, nella sua valutazione generale da parte di chi l’ha utilizzato, stravincono i pareri positivi.
Gli aspetti maggiormente elogiati sono ovviamente quelli relativi alla velocità e alla silenziosità: una persona fa notare che è possibile consumare l’intera ampolla di medicinale in soli 15 minuti, risparmiando così un sacco di tempo.
Oltre a questi apprezzamenti, ne sono stati fatti altri anche in merito alla struttura del dispositivo, la cui leggerezza e maneggiabilità hanno riscosso un indubbio successo.
Le critiche maggiori, paradossalmente, si pongono in netto contrasto con quest’ultimo apprezzamento, in quanto viene sottolineato quanto il dispositivo sia leggero e poco stabile.
Alcuni utenti raccomandano di fare attenzione a dove lo si posiziona, poiché è molto facile che si rovesci buttando fuori tutto il farmaco. Altri ancora, invece, non apprezzano le ampolle usa e getta e l’inevitabile spesa da sostenere quando si dovranno acquistare quelle nuove.
– Conclusione
Scegliere una macchina per aerosol non è mai facile, in quanto occorre tenere conto di molti fattori, il primo dei quali è senz’altro relativo al tipo di funzionamento offerto dal dispositivo in questione.
Il Laica MD6026 appartiene alla tipologia dei nebulizzatori a ultrasuoni, con tutti i pro e i contro del caso, che in questa guida abbiamo ampiamente sviscerato.
Stabilire se un aerosol di questo tipo possa fare al caso vostro o meno è un compito che spetta soltanto a voi. La maggior parte di coloro che ha acquistato il prodotto si è dimostrata ampiamente soddisfatta, ma ciascuna persona rappresenta un caso a parte e, prima di precipitarvi a comprare questo modello, riflettete bene sul tipo di utilizzo che intendete farne.
- Come arredare una terrazza lunga e stretta - 18 Maggio 2023
- La soluzione per risparmiare gli spazi: scale da interno su misura a Milano - 17 Maggio 2023
- Hand lettering: la nuova tendenza che conquista i giovani - 27 Marzo 2023