Tra i numerosi tegami presenti in commercio, le padelle della serie Ballarini Cortina Granitium si distinguono in modo particolare per le loro notevoli potenzialità, oltre che per la qualità dei materiali: tutte caratteristiche che hanno saputo riscuotere l’apprezzamento dei consumatori.
Ballarini, del resto, rappresenta uno dei brand maggiormente specializzati nella realizzazione delle padelle in pietra, argomento al quale abbiamo dedicato una guida specifica che potete leggere sul nostro portale.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
![]() |
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo | |
PFOA free
![]() |
PFOA free
|
|
Controlla Prezzo | |
Cucina orientale
![]() |
Cucina orientale
|
|
Controlla Prezzo |
In questo articolo, invece, ci concentreremo specificatamente su quella che rappresenta la loro serie di punta, vale a dire la Cortina Granitium.
Di essa, infatti, proporremo la descrizione e la recensione, unitamente alla somma dei pareri raccolti tra coloro che ne hanno fatto uso. Se siete quindi curiosi di scoprire tutti i segreti di questa linea, non dovete fare altro che proseguire con la lettura.
– Ballarini Granitium: caratteristiche e punti di forza
Prima di procedere con la recensione vera e propria dei set della serie Granitium, riteniamo molto utile presentare in generale le caratteristiche e i punti di forza della pentola Ballarini, al fine di dare un’idea di come essa appaia sia sotto l’aspetto dell’utilizzo, che sotto quello visivo.
Quest’ultimo, infatti, per quanto rappresenti senza dubbio una questione secondaria, riveste comunque la sua importanza, in quanto l’estetica di un oggetto è di fatto la prima cosa che colpisce il nostro sguardo.
Andiamo quindi ad analizzare, punto per punto, tutti gli aspetti riguardanti la pentola Cortina Granitium, dalla quale prende il nome l’intera serie.
Aspetto estetico
Sotto l’aspetto estetico, la Ballarini Granitium parte già molto bene. Il colore è un grigio neutro marmorizzato, quindi non a tinta unita, ma lievemente picchiettato di bianco: la tonalità tipica della pietra.
Il manico, invece, si presenta di colore nero, offrendo un’impugnatura particolarmente comoda ed ergonomica, ideale per essere afferrata senza alcuna difficoltà, sia che essa presenti la struttura di una pentola che quella di una padella.
Materiali e proprietà
Per quanto riguarda i materiali di costruzione della Ballarini Cortina, occorre sottolineare che si tratta fondamentalmente di una padella in alluminio con rivestimento in pietra.
Quest’ultimo materiale, dunque, non è stato utilizzato per l’intero strato della pentola, bensì soltanto per il suo rivestimento esterno, vale a dire quello che garantisce la perfetta antiaderenza.
Nella recensione avremo modo di approfondire meglio questo discorso, spiegando più nello specifico lo scopo dell’utilizzo di entrambi questi due materiali.
Già da questo breve elenco riassuntivo, risulta evidente che quella con cui abbiamo a che fare non è una pentola come tutte le altre, bensì il frutto di un attento e consapevole lavoro di costruzione volto a realizzare la perfetta padella antiaderente.
Nel prossimo paragrafo ci occuperemo specificatamente di queste eccezionali proprietà antiaderenti, illustrando i numerosi vantaggi che da esse derivano.
– Ballarini Cortina Granitium: la nostra recensione
Dopo aver spiegato come si presentano i tegami facenti parte della serie Ballarini Cortina Granitium, evidenziandone caratteristiche e punti di forza, è tempo di scendere più nello specifico affrontando la loro recensione generale, suddivisa in due parti.
Nella prima approfondiremo meglio i concetti già emersi nel paragrafo precedente, soprattutto per quanto riguarda l’eccezionale antiaderenza di queste pentole.
Nella seconda, invece, proporremmo un breve concentrato delle opinioni riscontrate tra i consumatori che ne hanno fatto uso. Partiamo, dunque, evidenziando i vantaggi della pietra nella serie Cortina Granitium.
Cortina Granitium: i vantaggi della pietra
Come abbiamo già avuto modo di far notare, parlare di pentola in pietra è improprio, in quanto questo materiale è utilizzato per il solo rivestimento antiaderente della pentola.
Più nello specifico, la sostanza che viene utilizzata per questa copertura esterna è quella che dà il nome all’intera linea, vale a dire il Granitum: si tratta di una materia estremamente forte e resistente, composta da cinque strati esterni posati sopra l’alluminio sfruttato per il corpo interno della pentola. Ciò porta a due principali vantaggi:
- l’ottima conduzione dell’alluminio, unita a quella della pietra, permette una cottura dei cibi lenta e uniforme, cuocendoli in ognuna delle loro parti e rendendoli così pressoché perfetti. La pietra, inoltre, ha il merito di riuscire efficacemente a trattenere il calore: è infatti sufficiente riscaldare la padella sul fuoco per una decina di minuti per renderla praticamente bollente e limitarsi poi a cuocere il cibo a fiamma bassa. Ciò non solo ci permetterà di ottenere la cottura perfetta, ma ci consentirà anche di consumare molto meno gas.
- Il secondo e altrettanto importante vantaggio è dato dall’incredibile potere antiaderente della pietra. La Cortina Granitium si distingue per il fatto di consentire una cottura senza l’aggiunta di alcun condimento grasso, in quanto le sue proprietà di antiaderenza sono tali da non necessitare dell’aggiunta né di olio, né di burro. Di conseguenza, qualsiasi cosa cucineremo in questa padella risulterà molto più sana e salutare: un vero e proprio toccasana per la nostra salute, che ne risentirà in meglio.
Oltre a questi due principali vantaggi, un’altra questione degna di nota è legata all’incredibile capacità di conservazione di odori e sapori che caratterizza questa pentola.
La pietra, infatti, offre il merito di riuscire a trattenere le proprietà organolettiche dei cibi, senza alterarle in alcun modo e consentendoci così di gustare le nostre pietanze al 100% del loro sapore.
La resistenza è un’altra delle virtù che si possono riscontrare in queste padelle: il loro ottimo rivestimento, infatti, le protegge da graffi e urti, il che significa che non solo possiamo tranquillamente lavarle in lavastoviglie senza il rischio di rovinarle, ma anche abbinarne l’uso a utensili metallici, certi del fatto che non ne rovineranno mai la superficie.
Abbinata alla questione della resistenza c’è poi quella relativa alla sicurezza, un vero e proprio marchio di fabbrica che caratterizza le pentole in pietra Ballarini. Stiamo parlando di un dispositivo denominato Thermopoint, posto sul manico: esso è provvisto di una luce che cambia colore a seconda della temperatura raggiunta dal tegame.
Quando è rossa significa che esso è sufficientemente caldo da poter essere usato per cucinare; quando invece diventa verde, al contrario, vuol dire che si è raffreddato ed è quindi pronto a essere messo via.
Attendere che la pentola si raffreddi prima di riporla è infatti molto importante non solo per evitarci pericolose scottature, ma anche per impedire che il suo rivestimento si danneggi a causa dello shock termico.
Cortina Ballarini: le opinioni di coloro che l’hanno utilizzata
I consumatori che hanno fatto uso di questa serie di pentole dichiarano di essersi trovati molto bene. Le loro opinioni, dunque, sono perfettamente in linea con ciò che questa serie è in grado di offrire e gli apprezzamenti si sono concentrati soprattutto sui suoi vantaggi più rilevanti.
L’ottima cottura garantita dalle sue pentole e il loro incredibile potere antiaderente. Diverse persone hanno fatto presente quanto il rapporto qualità prezzo sia ottimo e, oltre a questo, hanno potuto godere dei vantaggi derivanti dalle dimensioni delle padelle, molte delle quali risultano l’ideale anche per famiglie numerose.
Un altro degli aspetti che sono stati maggiormente apprezzati riguarda la loro incredibile facilità di pulizia: grazie alla straordinaria antiaderenza, infatti, non c’è il rischio che i cibi si attacchino o si incrostino al bordo.
Di conseguenza, è possibile pulire queste pentole velocemente e con l’ausilio di una semplice spugnetta, specie se si considera il fatto che, per cucinare, non è necessaria l’aggiunta di alcun condimento grasso.
A questa exploit positiva, c’è tuttavia da far presente anche un piccolo difetto: l’unico e solo riscontrato in questa linea e che riguarda il sistema Thermopoint. In contrapposizione alla generale robustezza delle pentole, infatti, esso sembra presentarsi al contrario piuttosto delicato, al punto da guastarsi facilmente e dopo poco tempo.
Questo aspetto, tuttavia, nonostante sia stato sottolineato da più di un consumatore, non ha comunque portato nessuno a sconsigliare l’acquisto della Granitium che, nel suo complesso, si colloca tra le migliori linee disponibili in commercio.
– BALLARINI CORTINA GRANITIUM: ECCO QUALI SONO I TEGAMI MIGLIORI DELLA SERIE
Nei paragrafi precedenti abbiamo parlato dei vantaggi connessi all’uso delle pentole Ballarini Granitium, nonché delle loro numerose caratteristiche positive, riscontrate soprattutto da coloro che ne hanno fatto uso.
A questo proposito, dunque, è tempo di concentrarci specificatamente sui tegami Cortina Granitium maggiormente apprezzati, il cui utilizzo ha permesso ai consumatori di trarre le suddette valutazioni.
Andiamo quindi a esaminare nel dettaglio queste quattro, formidabili pentole, scoprendone caratteristiche e qualità.
1. Padella Ballarini Cortina Granitium con un manico
- Rivestimento antiaderente Granitium, 4 strati...
- Lavabile in lavastoviglie
- Adatta a tutte le fonti di calore (no induzione)
- Brevetto Thermopoint, dispositivo salva energia
- Corpo in alluminio, ad alto spessore
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo prodotto che andiamo a presentare è un’ottima padella corredata di manico. Le sue dimensioni sono molto buone e ammontano a 51 x 51 x 8 cm, a fronte di un diametro di 32 cm; anche la capacità è ottima, visto che questa padella è in grado di ospitare fino a 3 litri di contenuto.
Già dalle sue notevoli misure, si evince quindi che si tratta di un tegame idoneo a essere sfruttato anche in una famiglia numerosa, il che contribuisce a segnare un primo punto a suo favore.
Un altro vantaggio legato alle sue dimensioni è dato dal peso, che supera di pochissimo il chilo: praticità e leggerezza, dunque, rappresentano le prime due grandi qualità di questa padella.
Per quanto riguarda gli altri aspetti, in essa troviamo tutti quelli che caratterizzano la linea Cortina Granitium, a partire dal suo colore in grado di rievocare quello della roccia naturale e dall’utilizzo di due distinti materiali di costruzione: l’acciaio per la parte interna e l’immancabile Granitum per quella esterna.
Presente anche il dispositivo Thermopoint, la misura di sicurezza di cui abbiamo già spiegato nel dettaglio il funzionamento e che contribuisce a rendere completo il prodotto.
L’unico svantaggio riscontrabile in questa padella, se proprio si vuole essere pignoli, è il fatto che non possa essere sfruttata per il fornello a induzione: caratteristica che è di fatto presente anche in tutte le sue “colleghe”.
2. Casseruola Ballarini Cortina Granitium con due maniglie
- Rivestimento antiaderente Granitium, 4 strati...
- Lavabile in lavastoviglie
- Adatta a tutte le fonti di calore (no induzione)
- Prodotto in Italia
- Brevetto Thermopoint, dispositivo salva energia
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con questo secondo prodotto cambiamo completamente genere, passando dalla padella alla casseruola. Essa, pertanto, prevede un utilizzo un po’ diverso, in quanto si presenta come una pentola dai bordi alti corredata da due maniglie.
Le sue dimensioni sono di fatto un po’ più piccole rispetto a quelle della padella precedente, attestandosi sui 35 x 20 x 11 cm, con un diametro di 20 cm. Degno di nota è però il fatto che la sua capacità sia inferiore solo di molto poco, misurando infatti 2,3 litri.
Occorre osservare che queste misure lievemente ridotte dipendono dal fatto che la destinazione d’uso di questa pentola è differente rispetto a quella della precedente: una casseruola, infatti, serve per far bollire gli alimenti liquidi, oppure la pasta, mentre non può ovviamente essere sfruttata per cibi “piatti” quali le frittate e le bistecche.
Per il resto, invece, anche questo secondo prodotto rispecchia in pieno tutte le caratteristiche positive della serie Granitium.
L’unica sostanziale differenza è data dal fatto che il corpo centrale, anziché essere in acciaio, si presenta in alluminio: una variante senza nessuna importanza, che non influisce in alcun modo sull’ottimo funzionamento della casseruola, il cui potere antiaderente è garantito dal quadruplo strato esterno di Granitum.
3. Tegame a due maniglie Ballarini Cortina Granitium
- Rivestimento antiaderente Granitium, 4 strati...
- Lavabile in lavastoviglie
- Adatta a tutte le fonti di calore (no induzione)
- Prodotto in Italia
- Brevetto Thermopoint, dispositivo salva energia
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo terzo tegame a marchio Ballarini rappresenta, in un certo senso, una sorta di compromesso tra i due precedenti. Di base, infatti, possiede la stessa struttura di una padella, presentando una superficie piatta con bordi piuttosto bassi.
La sua forma, tuttavia, ricorda molto anche quella di una casseruola, visto che sostituisce il classico manico con due pratiche maniglie. Le sue dimensioni sono inoltre abbastanza grandi: 42 x 28 x 9 cm per 28 cm di diametro.
La sua caratteristica più interessante, per quanto concerne l’aspetto esteriore, riguarda però il particolare colore con cui il tegame è stato dipinto: una sorta di grigio scuro punteggiato di nero, che contribuisce a donargli un’aria molto elegante.
In merito ai materiali utilizzati per la sua costruzione, oltre al tradizionale quadruplo strato di Granitum, troviamo un corpo centrale realizzato in acciaio alimentare. Degno di nota, a questo proposito, è che il tegame risulti libero sia dalla presenza del nickel, che dall’ancora più letale PFOA.
Ciò rende il suo utilizzo idoneo praticamente a chiunque, senza rischiare d’incorrere in gravi controindicazioni causate dall’uso prolungato nel tempo. Del resto, la salute dei consumatori è un valore che Ballarini mette al primo posto e l’utilizzo di un dispositivo come “Thermopoint”, applicato anche a questo tegame, ne è la chiara dimostrazione.
4. Wok 1\M Ballarini Cortina Granitium
- Rivestimento antiaderente Granitium, 4 strati...
- Lavabile in lavastoviglie
- Adatta a tutte le fonti di calore (no induzione)
- Prodotto in Italia
- Brevetto Thermopoint, dispositivo salva energia
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa particolare padella dai bordi alti e dalla consistente profondità è un altro dei tegami maggiormente apprezzati della linea Granitium. La sua capacità è infatti davvero notevole, arrivando a ospitare fino a 3,75 litri di contenuto, mentre le sue misure ammontano a 46 x 28 x 12 cm, con un diametro di 28 cm.
Degno di nota è il fatto che a queste dimensioni corrisponda un peso veramente scarso: parliamo infatti di soli 907 grammi, nemmeno un chilo dunque. Misure a parte, per quanto riguarda la sua composizione abbiamo il corpo centrale in alluminio ricoperto dai classici quattro strati in Granitum che, oltre a garantire una perfetta resistenza e antiaderenza, risultano anche liberi da allergeni come il nickel, nonché da sostanze cancerogene come il PFOA.
Anche questa padella, esattamente come tutte le altre, non è stata progettata per il piano a induzione: ciò rappresenta, di fatto, l’unico vero svantaggio della linea, ma non è certamente un difetto.
Il manico di cui essa è dotata, invece, offre il merito di essere particolarmente resistente e termoisolante, ideale per essere afferrato e maneggiato senza alcuna difficoltà.
Anche questo prodotto, quindi, si colloca come un degno rappresentante della linea Granitium, essendo portatore di tutte le caratteristiche positive che contraddistinguono i tegami facenti parte di questa serie.
– Conclusione
Siamo giunti al termine di questa guida dedicata alla serie Ballarini Cortina Granitium e dalla nostra recensione è chiaramente emerso tutto il suo potenziale, che trova la massima espressione nell’incredibile potere antiaderente e nell’ottima capacità di conduzione del calore.
La conseguenza è, ovviamente, un generale apprezzamento da parte di tutti coloro che si sono cimentati nell’utilizzo dei tegami di questa linea, che è stata letteralmente in grado di conquistarli.
In conclusione possiamo dunque affermare che la Granitium costituisce senz’altro un‘ottima scelta: ideale per tutti coloro che prediligono cibi sani e senza grassi, ma anche per quelli che, molto più semplicemente, sono in cerca di una pentola capace di offrire molto a fronte di un costo vantaggioso.
- Carport in legno per auto, un’alternativa ecologica e sostenibile - 20 Maggio 2023
- 5 idee creative per riporre la carta igienica - 29 Aprile 2023
- Faretti segnapassi da incasso per case moderne: guida alla scelta - 18 Aprile 2023