Per essere certi di dotarvi dei migliori ramponi per alberi in commercio dovete innanzitutto avere ben presente l’utilizzo che intendete farne: dovete cioè sapere se volete utilizzarlo per l’arrampicarsi sugli alberi ai fini di taglio o per l’arrampicata sportiva.
In questa guida vi proponiamo modelli adatti per entrambi gli scopi, tutti realizzati dal brand TreeUp: un marchio leader del settore. Il rampone per arrampicata su alberi DR-2A, per esempio, risulta la soluzione ideale per quelli in cerca di uno strumento per arrampicarsi di tipo universale, in grado di tollerare una buona portata massima; il modello DR-4, invece, si presenta comodo, leggero e facile da usare, nonché perfetto per l’arrampicata sportiva.
Infine, se siete dei boscaioli professionisti in cerca di un rampone che vi permetta di lavorare anche in condizioni climatiche difficili, abbiamo una soluzione ideale espressamente progettata per questo scopo. Proseguite con la lettura per scoprire di quale si tratta.
– I MIGLIORI RAMPONI PER ALBERI DEL 2020
Di seguito si riporta una selezione dei migliori ramponi per alberi attualmente presenti sul mercato. Naturalmente, prima di procedere all’acquisto di questi o altri modelli, è necessario ricordare che, come tutti gli strumenti di lavoro, oltre al fattore qualità è sempre necessario prendere in considerazione gli elementi soggettivi.
Può infatti capitare che, una volta indossato, il miglior modello presente sul mercato possa essere percepito come poco confortevole, con una scarsa portata massima o non idoneo al tipo di albero che si intende scalare.
I ramponi per arrampicata su alberi riportati di seguito sono stati prodotti da alcune dei brand più noti nel settore, ossia marchi specializzati nella realizzazione di prodotti per arrampicata e DPI.
Naturalmente, questi stessi brand possono creare modelli successivi sempre migliori e tecnologicamente più avanzati. Per questo, quanti operano regolarmente nel settore forestale, ossia i potatori professionisti o gli appassionati di Tree Climbing, dovrebbero restare sempre aggiornati sulle uscite di nuovi prodotti per arrampicarsi sugli alberi, in quanto potrebbero rivelarsi maggiormente adatti alle proprie esigenze.
1. Ramponi Per Alberi DR-1 di TreeUp
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questi ramponi per alberi sono disponibili in due differenti colorazioni, ossia giallo o arancione. Sono due soluzioni identiche che si differenziano esclusivamente per il colore. Presentano un peso medio, pari a 3.75 chili. Si tratta infatti di ramponi in acciaio dotati di buona resistenza e con una forte capacità di carico, per cui il peso è più che giustificato.
Sul polpaccio presentano una fascia realizzata internamente in feltro, mentre l’esterno e le cinghie sono in cuoio. La fascia per i polpacci è inoltre imbottita, e risulta quindi molto morbida, garantendo un elevato comfort durante l’uso ma, allo stesso tempo, facendo in modo che il polpaccio rimanga saldamente bloccato per mezzo del gancio di fissaggio.
Non viene specificata l’altezza: sulla confezione è sottolineato che sono modelli per gamba lunga. Dalle recensioni di quanti hanno effettuato l’acquisto e utilizzato i ramponi per alberi, si può evidenziare che essi sono un modello progettato per persone alte sui 175-180 centimetri.
All’interno della confezione sono presenti due differenti modelli di puntali, uno corto e robusto, l’altro più lungo e sottile. Possono quindi essere utilizzati per arrivare in quota su diversi tipi di albero, a corteccia più o meno resistente.
Considerato il peso, tuttavia, sono maggiormente consigliati a quanti ne fanno un utilizzo saltuario e non quotidiano: alla lunga, infatti, può risultare stancante portare circa quattro chili di peso sulle gambe durante l’arrampicata sugli alberi.
2. Ramponi Per Alberi In Alluminio DR-2A di TreeUp
- 2 spine breve
- 2 spine lunga
- Alluminio/cuoio/feltro
- Wade imbottito
- Circa 2,6 kg
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
La principale caratteristica di questi ramponi per alberi è il fatto che sono realizzati in alluminio, assicurando quindi un’estrema leggerezza alla struttura che pesa infatti circa due chili e mezzo e, in quanto tale, si presenta molto facile da trasportare.
Dal punto di vista estetico si presentano come elementi standard, con il copri-polpaccio realizzato internamente in feltro ed esternamente in morbida pelle di vitello dal colore nero.
La cinghia per la regolazione è anche essa in pelle e presenta un gancio di fissaggio con gran numero di misure, così da garantire la massima adesione al polpaccio e tutta la sicurezza possibile durante l’arrampicata.
All’interno della confezione sono presenti in dotazione due coppie di puntali, uno corto e l’altro lungo per arrampicate su un gran numero di alberi. Uno dei punti di forza di questi ramponi per alberi della TreeUp è sicuramente il fatto che essi sono regolabili in altezza.
Questo significa che questi ramponi per arrampicata su alberi possono essere facilmente utilizzati da tutti, senza problemi per quanti hanno una gamba più lunga o più corta. La regolazione è molto semplice e sicura e rende questo modello praticamente universale e provvisto di una forte capacità di carico, collocandolo tra i migliori ramponi per alberi disponibili in commercio.
3. Ramponi Per Alberi in alluminio DR-3A di TreeUp
- 2 spine breve
- 2 spine lunga
- Alluminio/cuoio/feltro
- Con imbottitura per polpaccio sul polso con fascia...
- Circa 2,7 kg
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo strumento per arrampicarsi rappresenta uno dei migliori ramponi per alberi del brand TreeUp. Unisce, infatti, tutte le caratteristiche più interessanti dei modelli DR-1 e DR-2A dando vita a un prodotto versatile, confortevole, pratico e facile da trasportare.
Il rampone è realizzato in alluminio e questo lo rende relativamente leggero: presenta un peso di soli 2.7 chili. Si può quindi considerare un modello perfetto sia per utilizzo saltuario che quotidiano, ossia per gli appassionati di Tree Climbing o per quanti lavorano regolarmente nel settore della potatura di alberi ad alto fusto.
Come per quasi tutti i ramponi per arrampicata su alberi prodotti da TreeUp, anche questo presenta, all’interno della confezione, due diverse tipologie di puntali in dotazione. Sono infatti inserite nella confezione due puntali corti e robusti e due lunghi e sottili, per un utilizzo perfetto su ogni tipo di tronco e corteccia.
Il poggia-polpacci è realizzato in feltro nella parte interna e in cuoio in quella esterna. Internamente è imbottito, in modo da risultare morbido durante l’uso e garantire un elevato comfort anche per utilizzi prolungati e continuativi. Le cinghie permettono di essere regolate in maniera precisa in modo da far sì che il polpaccio risulti saldamente bloccato.
Questo tipo di rampone per albero, dotato di una forte capacità di carico, può essere considerato universale, essendo regolabile in altezza. Questo significa che può essere utilizzato da operatori con altezze differenti semplicemente variando l’altezza della cerniera che unisce i poggia-polpacci alla staffa per il piede.
4. Ramponi per alberi DR 4 di TreeUp
- 2 aculei piccoli.
- 2 aculei gradi.
- Acciaio/pelle/feltro.
- Appoggia polpacci.
- 4,0 kg circa-
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di ramponi per arrampicata su alberi si pone come una soluzione dal peso leggermente maggiore alla media, essendo infatti di quattro chili e, di conseguenza, non molto facile da trasportare.
Si tratta infatti di un modello realizzato in un solido acciaio temprato che, a differenza dei modelli in alluminio, si pone come soluzione migliore per utilizzo in ambienti più freddi e umidi, offrendo la garanzia di una maggiore resistenza all’acqua e agli sbalzi termici, nonché una portata massima più elevata.
La confezione include due differenti tipologie di puntali, un paio corto e l’altro lungo, per un utilizzo si cortecce e alberi di diverso tipo.
Prima di utilizzare i puntali è bene controllare all’interno del foglio illustrativo quali siano le tipologie di alberi per i quali sono maggiormente indicati i puntali corti e quali, invece, quelli per i quali vanno usati i puntali lunghi.
I copri-polpacci sono realizzati in tre differenti materiali: internamente sono in feltro mentre la parte esterna è in cuoio derivante da pelle di vitello. Sono inoltre presenti delle staffe in acciaio per la regolazione delle cinghie.
Questo tipo di strumento per arrampicarsi non è regolabile: prima dell’acquisto, quindi, è importante controllare che esso possa essere utilizzato dall’operatore valutando le dimensioni, ossia la lunghezza della gamba.
Le recensioni di quanti hanno effettuato l’acquisto di questi ramponi in acciaio sottolineano come essi si collochino tra i migliori ramponi per alberi dedicati agli operatori mediamente alti, ossia con un’altezza di circa 180 centimetri.
– Come scegliere i migliori ramponi per alberi
Come si può facilmente comprendere, i ramponi per alberi non sono tutti uguali ma variano sia per materiali di costruzione che per tipologia. Quando si deve procedere con l’acquisto di questo tipo di strumento bisogna prendere in considerazione tre elementi principali, ossia la tipologia di rampone, la comodità d’uso e l’altezza del modello.
Le diverse tipologie e modelli
Quando si parla di tipologia di ramponi per alberi si devono prendere in considerazione sia l’affilatura che lo spessore. Un rampone deve essere infatti ben affilato per poter penetrare all’interno della corteccia dell’albero senza sforzi eccessivi.
Tuttavia, non deve essere tagliente visto che, in tal caso, si rischierebbe di tagliare la corteccia nel momento in cui si effettua la pressione con il corpo con conseguenze anche gravi per il lavoratore/arrampicatore.
Per quanto riguarda invece lo spessore, esso permette di garantire un maggiore o minore sostegno alla persona che deve arrampicarsi sull’albero.
A seconda del tipo di albero sul quale ci si deve arrampicare, sarà necessario optare per tipologie differenti di ramponi per alberi visto che soluzioni che vanno bene per alberi a corteccia morbida possono non essere indicate per gli alberi a corteccia dura.
Alcuni modelli di fascia di prezzo medio-alta presentano punte intercambiabili, per permettere di arrampicarsi su diversi tipi di alberi.
Comodità e praticità d’uso
La comodità di un rampone per arrampicarsi sugli alberi è data soprattutto dal modello di copri-polpacci e dalla tipologia di cinghie. Per garantire la massima comodità i copri-polpacci dovrebbero essere in materiali resistenti ma allo stesso morbidi.
Nella maggior parte dei modelli essi sono realizzati in feltro o in cuoio e abbastanza ampi da garantire un pieno appoggio. Le soluzioni di fascia di prezzo medio-alta presentano copri-polpacci imbottiti, in modo da assicurare un comfort molto più elevato, soprattutto in caso di utilizzo frequente o di lunga durata.
Per quanto riguarda le cinghie, è inutile sottolineare che la loro principale caratteristica dovrà essere quella di garantire la massima resistenza. Tuttavia, pur essendo salde non devono stringere in maniera eccessiva.
La massima praticità nell’uso delle cinghie è assicurata dalla regolabilità delle stesse: i modelli migliori, infatti, presentano cinghie completamente regolabili.
L’altezza
Non tutti presentano una lunghezza di gamba uguale: per questo motivo è possibile trovare sul mercato ramponi per l’arrampicata sugli alberi di altezza totale differente. L’altezza del rampone va scelta tenendo conto della propria lunghezza di gamba, in particolare della distanza dal piede al ginocchio.
Per scegliere il modello più adatto alle proprie caratteristiche fisiche e dunque più facile da usare è bene ricordare che un modello calza bene se assicura la massima protezione della gamba ma, allo stesso tempo, piena libertà di movimento per l’arrampicata.
– Ramponi da lavoro VS ramponi da tree climbing
Quando si parla di ramponi per alberi per Tree Climbing, solitamente si intendono gli strumenti per l’arrampicata sportiva e, pertanto, vanno distinti dai modelli specifici per lavoro, ossia quelli da boscaiolo.
La differenza tra le due tipologie di rampone per l’arrampicata sugli alberi non è molto evidente, per cui può accadere che arrampicatori alle prime esperienze, si trovino ad acquistare modelli da boscaiolo.
Quanti invece sono alla ricerca specifica di modelli di rampone da arrampicata, devono sapere quali sono le caratteristiche principali di questi strumenti, in modo da valutarne la qualità prima di procedere con l’acquisto.
I modelli da boscaiolo presentano solitamente strutture più ergonomiche e resistenti, maggiormente idonee per salire e scendere in una stessa giornata da più alberi per la potatura di rami o di cime.
I modelli sportivi, invece, sono solitamente più leggeri e non sempre presentano, all’interno della confezione, diverse tipologie di punte. Infine, quando si cercano ramponi per alberi Tree Climbing sportivo, è possibile trovare anche soluzioni regolabili in altezza mentre in linea di massima le linee professionali offrono esclusivamente taglie da adulto.
Per quanto riguarda invece la struttura del rampone vero e proprio, esso è praticamente caratterizzato dagli stessi elementi dei modelli da lavoro. Presentano forme anatomiche, in modo da assicurare un buon comfort alla gamba.
Bisognerà quindi valutare la tipologia di supporto del polpaccio, ossia il materiale e le dimensioni, in modo da assicurare un sostegno perfetto a questa parte del corpo. Il materiale per il supporto dei polpacci nei ramponi per alberi Tree Climbing sono quasi sempre in feltro e cuoio, materiali in grado di assicurare la massima resistenza e un comfort ideale.
Esistono anche soluzioni in pelle o con imbottitura, solitamente tra i prodotti di fascia medio-alta.
Le cinghie per il fissaggio, invece, possono essere in cuoio o in pelle: indipendentemente dal materiale, è fondamentale che esse siano altamente resistenti e, soprattutto, facilmente regolabili.
Le punte per l’ancoraggio al tronco dell’albero, proprio come nei modelli da lavoro, possono essere differenti a seconda del tipo di albero che si vuole scalare. Per avere la certezza di poter optare per più soluzione, è consigliabile dirigersi verso un acquisto che offra più puntali, da selezionare a seconda del tronco sul quale ci si vuole arrampicare.
I puntali di qualità migliore sono realizzati in acciaio temperato: si tratta di un materiale che, oltre ad assicurare una durezza elevata, sono anche garantiti per una massima resistenza nel tempo, contro ruggine e deformazioni.
Bisogna tuttavia sempre ricordare di utilizzare i puntali esclusivamente per gli alberi che vengono indicati all’interno del manuale d’uso.
Infine, per quanto riguarda l’altezza dei ramponi per alberi, i modelli sportivi offrono spesso soluzioni con altezze completamente regolabili, in modo da avere la certezza di essere utilizzati indipendentemente dall’altezza di chi li deve utilizzare.
– Per concludere
I ramponi per alberi sono strumenti fondamentali per quanti lavorano nella potatura di alberi ad alto fusto o per quanti praticano la disciplina sportiva del Tree Climbing. Si tratta di elementi che permettono sia di salire e scendere in maniera comoda e rapida che, naturalmente, di garantire la massima sicurezza.
Quando si effettua la scelta dei ramponi per alberi, tuttavia, è sempre importante controllare e valutare una serie di parametri che permetteranno un utilizzo migliore di questi strumenti.
Per prima cosa, non bisogna dimenticare che i ramponi per alberi non vanno mai usati se non si ha un’esperienza specifica, ossia se non si siano seguiti corsi di formazione per il lavoro o relativi all’arrampicata su alberi quando si opta per questa particolare disciplina sportiva.
Inoltre, essi vanno sempre utilizzati in associazione ad altri dispositivi di sicurezza, come le imbragature, le corde, i guanti e un casco di protezione.
Si tratta non solo di dispositivi di sicurezza, ma di strumenti fondamentali per la corretta realizzazione della salita e della discesa lungo il tronco dell’albero. Non si può infatti immaginare di salire e scendere utilizzando i soli ramponi per alberi e le mani.
Un importante aspetto relativo alla selezione dei modelli non è solo quello che deve tenere conto del tipo di albero e, quindi, dei puntali da utilizzare. Diventa infatti di fondamentale importanza valutare anche il materiale con il quale sono realizzate le parti metalliche, ossia le staffe e i puntali stessi.
Questi, sono solitamente in due principali elementi, ossia in alluminio o in acciaio temprato. La scelta verso l’uno o l’altro non andrebbe fatta in maniera superficiale visto che essi presentano caratteristiche differenti che li rendono più o meno idonei a determinati tipi di uso.
I modelli in acciaio temprato, ad esempio, sono più idonei ad essere utilizzati in ambienti in cui le condizioni atmosferiche sono irregolari o particolarmente umide e piovose.
Pur essendo più pesanti, proprio perché realizzati in acciaio, garantiscono una maggiore resistenza agli sbalzi termici e, soprattutto, sono molto indicati in caso di ambienti umidi o piovosi. L’acciaio temprato, infatti, non teme la ruggine e può essere usato senza timore anche in caso di pioggia improvvisa.
Va tuttavia ricordato che, proprio per problemi di sicurezza, non si dovrebbe mai salire su un albero quando le condizioni meteo non siano ottimali. Vanno pertanto evitati lavori o salite in Tree Climbing durante giornate particolarmente ventose o in caso di pioggia temporalesca.
Si ricorda, inoltre che gli alberi rappresentano un luogo tutt’altro che sicuro in caso di fulmini. Quando si viene sorpresi da pioggia improvvisa, è bene quindi provvedere a una discesa rapida, ma sempre tenendo conto di tutte le tecniche necessarie per una discesa sicura.
I ramponi in alluminio hanno, come punto di forza, la maggiore leggerezza. Sono quindi maggiormente indicati per quanti fanno un utilizzo intensivo di questi strumenti e, pertanto, non possono caricarsi con pesi eccessivi.
Solitamente sono i modelli preferiti da quanti lavorano nel settore della potatura di alberi ad alto fusto, visto che questi professionisti possono operare anche per giornate di seguito in altezza quando si tratta di potare alberi di un bosco o di viali alberati. Devono quindi poter contare su un’attrezzatura confortevole e leggera.
Un particolare che può sembrare poco importante ma che invece rappresenta una scelta ben precisa, è quella relativa al colore delle parti metalliche. Quando si opera su un albero per lavoro, infatti, tutta l’area intorno alla zona di lavoro va isolata per garantire maggiore sicurezza a quanti operano sugli alberi.
Inoltre, l’abbigliamento di sicurezza prevede colori sgargianti o fluorescenti, che permetta sempre di riconoscere l’operatore tra i rami dell’albero. In questo contesto, anche la scelta del colore del rampone contribuisce a una maggiore visibilità dell’operatore.
Ecco perché spesso si trovano in commercio modelli di colore giallo, arancione o di altri colori ben visibili.
Infine, un ulteriore accento va posto sull’altezza dei ramponi, ossia sulla lunghezza della parte metallica che collega i poggia-polpacci alla staffa poggia-piedi. Esistono due principali tipologie di modelli di rampone, quelli regolabili e quelli a distanza rigida.
Il primo modello è sicuramente molto più pratico da acquistare visto che non ci si deve porre il problema della lunghezza della gamba, ossia della distanza che intercorre tra il piede e il ginocchio.
Bisogna ricordare che i ramponi vanno agganciati al polpaccio in modo da garantire la massima libertà di movimento alle ginocchia e quindi ai gesti necessari alla salita e alla discesa.
Nella maggior parte dei casi, i modelli regolabili sono in alluminio mentre quelli in acciaio sono quasi sempre fissi. Realizzare un modello regolabile in acciaio, infatti, potrebbe significare incrementare ulteriormente il peso del rampone.
Quando si ha la necessità di comprare un rampone in acciaio, quindi, è di fondamentale importanza controllare sulla scheda tecnica quale sia l’altezza, in modo da valutare se quello specifico modello sia idoneo alle esigenze personali, ossia alle proprie caratteristiche fisiche.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023