Quale tappeto mettere sotto il tavolo da pranzo? Ma, soprattutto, metterlo è davvero necessario o se ne può tranquillamente fare a meno? Trovare delle risposte precise a quesiti di questo tipo non è affatto semplice, in quanto le variabili da tenere in considerazione sono davvero tante.
Non si tratta di considerare soltanto il tappeto in sé, ma anche l’ambiente nel quale andrai a inserirlo. Occorre cioè valutare con attenzione se l’inserimento del tappeto potrebbe andare a buon fine o, al contrario, sortire l’effetto di un “pugno in un occhio”.
Con la guida di oggi vogliamo quindi svelarti quali sono i fattori che devi considerare nella tua scelta, fornendoti al contempo qualche valido spunto che ti aiuterà a trovare la giusta ispirazione!
– Tappeto da tavolo: metterlo o no?
Cominciamo subito con il cercare di rispondere al secondo quesito: il tappeto da tavolo è davvero necessario?
La risposta è ovviamente no: non esiste alcuna legge scritta che impone di collocare un tappeto sotto il tavolo da pranzo, ciò nonostante si tratta di un’idea che vale la pena tenere in considerazione, e per motivi molto validi. I tappeti da tavolo svolgono infatti delle funzioni molto importanti, vale a dire:
- fungono da ottimi divisori degli ambienti;
- valorizzano l’estetica della stanza;
- proteggono il pavimento sottostante da graffi e rigature, specialmente se si tratta di un pavimento pregiato, come per esempio il parquet;
- contribuiscono ad attutire i rumori del calpestio.

A fronte di tutte queste ragioni, capisci anche tu che l’utilizzo di un tappeto da tavolo, per quanto non obbligatorio, è indubbiamente consigliato. Tanto più che non vi è alcuna controindicazione nel suo inserimento all’interno della stanza, a meno di non fare la scelta sbagliata optando per un tappeto che non presenta i requisiti necessari. La domanda è: quali sono questi requisiti?
– Tappeto sotto il tavolo: come calcolare le misure giuste
Il primo requisito dei tappeti da tavola su cui ci si deve concentrare è di stampo prettamente tecnico e riguarda le misure che deve possedere.
Questo fattore riveste infatti un’importanza assolutamente fondamentale anche a livello estetico, in quanto un tappeto, per armonizzarsi con l’arredamento preesistente della stanza, deve necessariamente rispettare delle misure specifiche e possedere una forma che si sposi con il tavolo sotto il quale andrà posizionato.
In linea di massima, per stabilire le misure giuste del tappeto, ci si può attenere alla cosiddetta “Regola dei 60”, che prevede di aggiungere 60 cm a ciascun lato del tavolo, così da essere certi di acquistare un tappeto della giusta ampiezza e sul quale si possano muovere liberamente le sedie.
Questa regola si può applicare ai tavoli di tutte le forme, anche a quelli rotondi od ovali: in quel caso è infatti sufficiente misurarne il perimetro e adeguare il calcolo. Ovviamente non è necessario improvvisarsi ingegneri: basta ragionare con un minimo di logica e scegliere un tappeto un po’ più ampio del perimetro del tavolo, magari provando a disegnarne i contorni con del nastro adesivo, così da avere più chiara la situazione.
Diverso, invece, è il caso dei tavolini decorativi, o di quelli destinati al massimo a ospitare dei piccoli aperitivi. Trattandosi di tavoli che non prevedono di far sedere le persone, non è necessario dotarli di tappeti particolarmente ampi, ma saranno sufficienti dei modelli che sbordino leggermente rispetto al piano del tavolo.

– Come posizionare il tappeto sotto il tavolo a seconda della forma di entrambi
Un’altra questione importante da affrontare, quando si parla di tappeti sotto il tavolo, riguarda il loro posizionamento. Per quanto possa sembrare banale, infatti, gli elementi da tenere in considerazione sono davvero tanti e non riguardano solo il tavolo che andrà posizionato sopra.
Questo perché un tappeto rappresenta comunque un elemento esterno che s’inserisce in un ambiente già arredato e, di conseguenza, ne sconvolge inevitabilmente l’equilibro. Anche basandoti sulla già citata “Regola del 60”, per esempio, potresti scoprire che il tappeto arriva a toccare l’angolo del divano, creando così un effetto disarmonico e antiestetico.
Ecco perché ti abbiamo suggerito di disegnarne i contorni con l’aiuto del nastro adesivo: in questo modo, infatti, avrai una visione più chiara della situazione generale e potrai accorgerti per tempo della presenza di eventuali difetti estetici.
Un tappeto da tavolo dovrebbe sempre risultare armonico e piacevole alla vista: il suo scopo è quello di valorizzare tanto l’estetica del tavolo stesso, quanto quella generale dell’ambiente. Ecco perché è di fondamentale importanza scegliere un tappeto con la forma giusta: una forma che si sposi sia con quella del tavolo, sia con quella della stanza.
Se, per esempio, sei un’amante dell’ordine e della geometria, allora dovrai agire per somiglianza, scegliendo un tappeto che abbia la stessa forma del tavolo: rettangolare per un tavolo rettangolare, rotondo per un tavolo rotondo, e via dicendo.
Viceversa, è altresì possibile agire per contrasto, optando per un tappeto quadrato o rettangolare da posizionare sotto a un tavolo rotondo: l’effetto, in questo caso, sarà quello di valorizzare ulteriormente la forma del tavolo, enfatizzandola con un tappeto dai bordi squadrati.

– Tappeto da mettere sotto il tavolo: quali sono i materiali più adatti?
E arriviamo ora a uno dei punti più dolenti da affrontare: il materiale del tappeto da tavolo. Parliamo infatti di una scelta nient’affatto da poco, in quanto richiede di mediare efficacemente tra due variabili ugualmente importanti: l’estetica e la funzionalità.
Detto in parole più semplici, potresti magari aver adocchiato un tappeto particolarmente bello che, posizionato nella tua sala da pranzo, farebbe indubbiamente una bellissima figura. Ma sei certo che sia del materiale adatto? Se, per esempio, fosse un tappeto morbido e a pelo lungo, sarebbe il caso di pensarci un momento.
Una tale soluzione, infatti, mal si sposa con un ambiente conviviale nel quale le persone mangiano e camminano spesso. Viceversa, è l’ideale per un tavolo che assolve una mera funzione decorativa.
A risultare ottimali per le sale da pranzo sono invece i tappeti moderni a pelo corto, realizzati in fibre sintetiche come il polipropilene: belli da vedere e facilissimi da pulire. In questo modo, infatti, non rischierai di dotarti di un tappeto che, per quanto caratterizzato da un’estetica accattivante, ti faccia disperare ogniqualvolta lo devi pulire.
I moderni tappeti in fibra sintetica, oltretutto, offrono il vantaggio di essere disponibili in una quantità incredibile di forme, colori e fantasie, tanto che non avrai alcuna difficoltà a trovare il tappeto che meglio si addice allo stile della tua sala da pranzo e del relativo tavolo.

Per dimostrartelo, abbiamo preparato per te qualche esempio da cui trarre spunto, uno dei quali potrebbe anche rivelarsi il tappeto da tavolo che hai sempre sognato di possedere.
– Le nostre scelte
Quelli che ti proponiamo qui di seguito sono tre tappeti da sala moderni, scelti tra i migliori attualmente in commercio. Sono tutti modelli rettangolari, in grado di adattarsi a tavoli di qualsiasi forma: sia squadrata che circolare.
Realizzati in fibre sintetiche, sono molto facili da pulire e perfetti per gli ambienti soggetti a calpestio. Uno dei tappeti possiede perfino delle proprietà antiscivolo, il che lo rende l’ideale per le case abitate dai bambini. Si tratta di questo modello:
- Tappeto da salotto moderno e morbido a pelo corto...
- 100% poliestere (microfibra), facile da pulire e...
- Lavabile fino a 30 gradi, adatto al riscaldamento...
- Fondo antiscivolo, ideale per il bagno e la camera...
- Oeko-Tex Standard 100
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il secondo tappeto si presenta molto simile al primo, essendo anch’esso di una tonalità piuttosto neutra: una scelta che non è certo casuale. Optando per un tappeto sui toni neutri, infatti, non avrai alcuna difficoltà ad abbinarlo. Al contrario, potrai sbizzarrirti a creare delle affascinanti combinazioni con tutti i colori che preferisci.
- GIOCATTOLO: Tappeto adatto per uso interno ed...
- FACILE DA PULIRE: tappeto in 100% polipropilene -...
- DESIGN: Che sia a tinta unita in look mediterraneo...
- FIT: Disponibile in tutte le misure standard:...
- NOTA: Per una posa liscia sul pavimento (senza...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Vero è che in commercio esistono anche tappeti caratterizzati da vivaci fantasie geometriche. Si tratta indubbiamente di una soluzione in grado di trasmettere molta allegria, ma che dev’essere attentamente valutata sulla base dell’ambiente in cui si andrà a inserire il tappeto.
- Grazie all'incantevole motivo etnico, l'elegante...
- Il materiale È composto al 90% da polipropilene e...
- Sia che li posizioniate in sala da pranzo, in...
- Potete ricevere il tappeto desiderato direttamente...
- La vostra soddisfazione È naturalmente la nostra...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
– Conclusione
Scegliere un tappeto da mettere sotto il tavolo non è la cosa più facile del mondo. Come dovresti ormai aver capito, le variabili che entrano in gioco sono davvero tante, al punto che riuscire a soddisfarle tutte non è affatto semplice.
Molti commettono l’errore di concentrarsi quasi esclusivamente sull’estetica, o comunque di mettere questo parametro al primo posto. Per quanto sia un comportamento perfettamente comprensibile, il rischio è quello di ritrovarsi con un tappeto che non soddisfa le altre condizioni e non si sposa né con il tavolo sotto il quale andrà messo, né con il resto dell’arredamento.
Da qui la necessità di optare per un modello che non sia soltanto bello da vedere, ma anche pratico da usare e, soprattutto, che presenti forma e misure giuste. Il nostro consiglio, lo ribadiamo, è quello di optare per tappeti a pelo corto realizzati in materiali sintetici e preferibilmente in tinte neutre.
In questo modo, infatti, avrai la certezza di dotarti di un modello che non ti darà alcun problema di manutenzione e che potrai divertirti ad abbinare con qualsiasi tavolo, tonalità di colore e stile d’arredamento.
Scarica la guida gratuita di Abitativo®