Come sappiamo, pulire la guarnizione dell’oblò della lavatrice è fondamentale al fine di evitare che essa venga presa di mira dalla muffa e dal calcare. Queste sostanze, alla lunga, finirebbero infatti per danneggiare gravemente il nostro elettrodomestico, fino al punto di renderlo completamente inutilizzabile.

Per questo motivo, è fondamentale scegliere con attenzione i prodotti che andiamo a utilizzare per questo scopo: se, infatti, è vero che in commercio esistono numerosi solventi chimici atti a liberare la lavatrice da sporco e impurità, è altrettanto vero che, come tutte le cose che si acquistano, hanno anch’essi un costo, che in alcuni casi potrebbe risultare piuttosto notevole.

Scopo di questa nostra guida, dunque, è quello di proporvi una serie di ottimi rimedi casalinghi che vi consentiranno di pulire la vostra amata lavatrice in maniera sana e naturale, senza ricorrere a solventi chimici acquistati nei supermercati.

Se l’argomento risulta di vostro interesse, quindi, proseguite pure nella lettura.

– Pulire la guarnizione della lavatrice in modo naturale: quali ingredienti usare?

Come abbiamo affermato poc’anzi, per pulire la guarnizione della nostra lavatrice basta davvero molto poco.

Sarà infatti sufficiente procurarci una serie d’ingredienti naturali per poi combinarli adeguatamente fra di loro, andando così a creare la perfetta miscela atta a igienizzare ciascuna parte della quale questo elettrodomestico è composto. Andiamo quindi a vedere insieme l’elenco dettagliato dei suddetti ingredienti.

Ingredienti da usare per pulire la guarnizione

Prima di cominciare a pulire la nostra guarnizione, è bene procurarci i seguenti ingredienti naturali:

  • acido citrico
  • sapone di Marsiglia
  • sapone liquido ecologico
  • aceto bianco
  • acqua
  • bicarbonato di sodio
  • percarbonato di sodio
  • detersivo ecologico per il bucato
  • olio essenziale di limone

Come si può vedere, si tratta d’ingredienti molto semplici, che tutti noi abbiamo più o meno in casa e, se non li abbiamo, potremo comunque procurarceli a costi molto bassi. Si tratta delle stesse sostanze che possiamo utilizzare anche per realizzare ottimi detersivi casalinghi ed ecologici e, pertanto, risulteranno ottime per pulire la nostra lavatrice.

Alcuni di questi ingredienti, efficacemente combinati fra di loro, possono risultare molto utili per rendere brillante la superficie della lavatrice, contribuendo così al suo valore estetico.

Il vantaggio migliore nell’usarli, tuttavia, lo si ottiene quando ne applichiamo l’utilizzo alla guarnizione, che rischia sempre di finire compromessa dall’eventuale accumulo di muffa e sporcizia.

Nel prossimo paragrafo, dunque, ci concentreremo proprio su questo, andando quindi a spiegare come procedere nella pulizia della nostra guarnizione.

– Come pulire la guarnizione della lavatrice

Vedere la guarnizione della lavatrice sporca è una delle cose più fastidiose che possano capitare. A parte il fatto che nessuno apprezza l’idea di mettere a lavare i vestiti in una macchina piena di sporcizia, questo problema non è soltanto visivo, ma si accompagna anche a un inevitabile e decisamente nauseabondo cattivo odore.

Ciò è dovuto alla muffa sulla guarnizione della lavatrice, che si forma a causa del cattivo stato del nostro elettrodomestico, determinato da una manutenzione poco frequente o addirittura assente.

Come noi tutti sappiamo, infatti, questo fastidiosissimo fungo è naturalmente attratto dalle zone ricche di umidità e, se non interveniamo personalmente, la nostra lavatrice diverrà per questo microrganismo il luogo ideale in cui proliferare.

La maniera migliore per evitarlo, dunque, consiste nell’andare a strofinare la gomma nera della lavatrice, dove cioè si annida la muffa e, per farlo, possiamo tranquillamente sfruttare un’ottima combinazione degli ingredienti precedentemente indicati.

Bicarbonato e candeggina: i migliori alleati per pulire la guarnizione

Il modo migliore di pulire la guarnizione della nostra lavatrice consiste nell’utilizzare l’acqua e il bicarbonato. Basterà creare un composto schiumoso formato da due cucchiai di bicarbonato e uno solo di acqua, per poi strofinarlo per bene sulle zone sporche e\o ammuffite con l’ausilio di una spugnetta.

Un’alternativa meno naturale ma perfetta per disinfettare l’area in questione consiste nel pulire la guarnizione della lavatrice con la candeggina. Essa, infatti, grazie al suo potere altamente disinfettante, sarà in grado di effettuare una profonda igienizzazione, andando anche a eliminare completamente eventuali cattivi odori.

Ma cosa succede nel momento in cui dovessimo riscontrare la presenza di muffa con conseguente cattivo odore?

Questo, infatti, rappresenta uno dei problemi più comuni che possono colpire la guarnizione della nostra lavatrice, nonché uno dei più fastidiosi. Nel prossimo paragrafo andremo a trattare proprio la suddetta questione, suggerendovi due ottimi trucchi al fine di porvi rimedio.

Eliminare muffa e cattivi odori: due trucchi infallibili

L’eliminazione della muffa e dei cattivi odori risulta di fondamentale importanza per dare alla nostra lavatrice, in particolare alla sua guarnizione, un aspetto sano e pulito. Anche in questo caso, per fortuna, è possibile utilizzare i sani ingredienti naturali che abbiamo qui proposto o, per meglio dire, tre di loro.

Stiamo parlando dell’aceto bianco, del limone e del bicarbonato di sodio. La prima cosa da fare consiste nell’estrarre la vaschetta del detersivo e strofinarla energicamente con una spugna imbevuta d’aceto, al fine di eliminare ogni residuo di sporco rimasto.

Lo stesso discorso va poi applicato anche alla gomma della guarnizione che, più di ogni altra parte della lavatrice, è soggetta a diventare vittima di questo fastidioso problema.

Dopo aver inserito un bicchiere d’aceto e due cucchiai di bicarbonato nella vaschetta dei detersivi, si può far partire la lavatrice per un lavaggio a vuoto, regolandola alla temperatura perfetta di 90°. Fatto questo, essa risulterà pulita e perfettamente igienizzata.

Un altro trucco di sicuro successo consiste nell’usare la candeggina, nello specifico:

  • 1 litro di acqua calda
  • candeggina
  • bottiglia con nebulizzatore
  • guanti di gomma
  • panno morbido

Eseguire un lavaggio servendoci dell’acqua calda e della candeggina (le cui quantità varieranno a seconda della grandezza della nostra lavatrice).

Proteggendoci le mani con i guanti, dovremo poi versare il composto ottenuto all’interno della bottiglia e, tramite il nebulizzatore, spruzzarlo su tutte le parti della lavatrice soggette all’accumulo di umidità, insistendo in maniera particolare sulla guarnizione.

Grazie all’ausilio di questi due piccoli trucchetti, avremo liberato la nostra lavatrice da muffa e cattivi odori, servendoci d’ingredienti sani e naturali, senza andare a spendere un patrimonio nell’acquisto di solventi chimici che, alla lunga, rischiano anche di risultare dannosi.

– Perché la guarnizione si sporca? Facciamo prevenzione

Dopo avervi fornito preziosi consigli in merito a come tenere pulita la guarnizione della vostra lavatrice, potrebbe essere utile anche dare qualche dritta al fine di evitare che si sporchi.

Una guarnizione sporca, infatti, oltre a non essere un bello spettacolo di per sé e a emanare un odore decisamente sgradevole, rischia anche d’intaccare il nostro bucato, che finirà per puzzare anch’esso o presentare addirittura delle macchie di muffa.

Come impedire tutto questo, giocando d’anticipo?

Come impedire l’accumulo di muffa sulla guarnizione della lavatrice

Innanzitutto è bene tenere a mente che la muffa si crea dove c’è l’umidità. Se, pertanto, lasciamo la guarnizione della nostra lavatrice in uno stato di umidità perenne, non dovremo poi lamentarci se essa si ricoprirà di maleodorante muffa.

Lasciare accostata l’apertura della lavatrice alla fine di ogni lavaggio, per esempio, può essere un’ottima soluzione onde evitare la proliferazione di questo fungo sulla sua gomma.

Eventuali residui di detersivo possono costituire un altro attentato alla proliferazione dei germi, anch’essi responsabili della sporcizia della guarnizione. A causa della nostra abitudine di lavare i panni a temperature basse, anche per cercare di risparmiare il più possibile, i batteri non solo non si eliminano, ma trovano terreno fertile per proliferare.

Per questa ragione, risulta molto importante eliminare con attenzione tutti i residui di detersivo, soprattutto se ci accorgiamo che essi si sono accumulati lungo la guarnizione.

Eseguendo queste due semplici operazioni, potremo essere certi che la nostra guarnizione si manterrà nel migliore dei modi e il nostro bucato conserverà inalterato il suo buon profumo di pulito.

– Conclusione

Quelli che vi abbiamo suggerito in questa guida sono i trucchi migliori per pulire con efficacia la guarnizione della vostra lavatrice, in maniera sana e naturale, ricorrendo a ingredienti che, di norma, già teniamo dentro casa e senza pertanto servirci di solventi chimici potenzialmente dannosi per noi e per il nostro portafoglio.

Prendersi cura della lavatrice, infatti, è un’operazione necessaria se vogliamo che essa si mantenga funzionante anche per lunghi periodi di tempo.

Il calcare e la muffa rappresentano i nemici numeri uno per il nostro fidato elettrodomestico che, se attaccato dall’uno o dall’altra (o da entrambi) non riuscirà a svolgere la sua funzione di lavaggio dei panni in maniera efficace.

Per questo motivo occorre che la manutenzione della lavatrice non sia un’eccezione, bensì una regola da applicare con cadenza regolare.

Leggendo la lista degli ingredienti proposti e le modalità di preparazione, potremmo essere portati a pensare che il loro utilizzo ci porti via un sacco di tempo, ma non è così.

Sebbene il prepararli non sia certamente un’operazione immediata, i risultati che otterremo saranno tali da non farci rimpiangere nemmeno un minuto del tempo impiegato e, oltre a ritrovarci una lavatrice in condizioni perfette, potremo anche gioire all’idea di aver salvato il nostro portafoglio e il relativo contenuto.

Eliana Tagliabue