Hai scelto lo stile dei tuoi pavimenti e dopo aver passato al vaglio molte possibilità hai deciso che il parquet è la migliore scelta per te.

Ma qual è la tecnica di posa giusta per la tua casa?

Tra le possibili opzioni c’è il parquet inchiodato, la più antica e tradizionale delle tecniche.

– Posa inchiodata del parquet: cosa significa?

Per secoli la posa del parquet con chiodi è stata l’unica tecnica utilizzata per realizzare un pavimento in legno; oggi è una delle possibilità tra le diverse tipologie di installazione. In questa configurazione l’installatore professionista realizza una struttura di fondo sulla quale successivamente vengono posizionati e ancorati i chiodi. La base su cui poi effettuare l’installazione può essere uno strato di legno oppure una serie di listelli sottili (magatelli) fissati trasversalmente al cemento.

Se invece hai necessità di posare il parquet su una pavimentazione già esistente, il professionista provvederà ad incollare prima dei pannelli OSB per creare una base uniforme e robusta su cui poi inchiodare i listoni.

parquet a posa inchiodata

– Parquet inchiodato: le caratteristiche

Per l’inchiodato è necessario dotarsi di doghe con spessore superiore ai 18 mm: così facendo la pavimentazione risulterà più stabile nel tempo e sarà più agevole, durante la lavorazione, fissare in modo ottimale i chiodi.

Inoltre, in fase di posa, sarà necessario distanziare il pavimento di almeno 10 mm dalla parete per consentire al legno di modellarsi e dilatarsi nel lungo periodo senza che si creino delle fessure tre i listoni. Questo accorgimento è risulta essere di fondamentale importanza per garantire che il pavimento non si rovini o si deformi.

Già, perché in questa configurazione è importante rispettare le qualità intrinseche del legno, che:

  • si dilata
  • reagisce alle condizioni dell’ambiente interno
  • è soggetto ad assestamenti.

Prima della posa i listoni vengono lasciati per un lasso di tempo nell’ambiente in cui verranno installati proprio per permettere al materiale di stabilizzarsi sulla base della temperatura e al grado di umidità della stanza.

Una volta installato, anno dopo anno, si potrà percepire la sua caratteristica principale, la più apprezzata per chi sceglie questa posa: l’effetto “cassa armonica”.

Il legno “parla” e si può percepire lo scricchiolio tipico di questo materiale: un richiamo alla storia, all’eleganza e la grazia del passato.

camminare sul parquet

– Tipologie di posa a confronto: meglio un parquet con posa inchiodata o incollata?

Se hai scelto un parquet per la tua abitazione, certamente ti ritroverai a riflettere molto attentamente su questo quesito: escludendo la posa flottante, infatti, dovrai decidere se optare per un parquet incollato o un parquet inchiodato.

La prima tecnica è in realtà quella più diffusa e prevede l’utilizzo di un collante per fissare i listoni su una base di cemento o su un pavimento già esistente. La seconda invece richiede l’ancoraggio dei listoni ad una base solida predisposta con chiodi: si tratta di una tecnica senz’altro più elaborata e richiederà più tempo ed uno sforzo economico maggiore.

Il pavimento incollato apparirà sin da subito molto stabile e silenzioso mentre la posa inchiodata genererà nel tempo scricchiolii e “crepitii”, croce e delizia di questa configurazione.

Sono due quindi le discriminanti principali su cui riflettere:

  • Una posa incollata si sceglie per praticità, per la velocità di installazione e per i costi più contenuti
  • Una posa inchiodata si sceglie per conferire un’atmosfera intima all’ambiente e perché si ama in modo esplicito il suono del parquet sotto ai piedi: crepitii e scricchiolii sono la caratteristica più riconoscibile di questa configurazione.

posa parquet

– Parquet inchiodato: quali vantaggi e quando sceglierlo?

Vantaggi e svantaggi in questo caso sono molto legati al gusto personale, alle aspettative di design e di atmosfera che vuoi creare nell’ambiente: il suono del legno, per esempio, è il motivo principale per cui alcuni scelgono in modo specifico questa posa mentre per altri, è proprio la motivazione per cui scartarlo.

Se ami il silenzio assoluto non fa per te; se non vedi l’ora di ascoltare la melodia del legno nel tempo, allora buttati: è il tuo parquet.

Detto questo, i vantaggi da un punto di vista più tecnico sono diversi:

  • Il tipo di legno che viene normalmente impiegato per questa tipologia di posa è il legno massello, notoriamente molto stabile, durevole e con ottime proprietà anti umidità.
  • La lavorazione a cui viene sottoposto il parquet inchiodato è elaborata ma garantisce una ottima resistenza al tempo. Difficilmente dovrai fare importanti interventi di manutenzione.
  • Si tratta di una posa versatile con tutti i tipi di configurazione: a cassero regolare, irregolare, a mosaico e a spina di pesce.

– I costi del parquet inchiodato

Ci sono diverse variabili da tenere in considerazione ma generalmente il costo di un parquet inchiodato è più alto rispetto a quello previsto per un pavimento flottante o incollato. Questo per tre motivi in particolare:

  1. è necessario preparare in fase preliminare una struttura di fondo
  2. la lavorazione e l’installazione prevedono manodopera specializzata
  3. l’ancoraggio con i chiodi è elaborato e richiede una tempistica di lavorazione più lunga: serve molta precisione e attenzione.

Considerando che l’altra considerazione da fare è il tipo di legno massello da posare, la cosa migliore che puoi fare è quella di avere pronto più di un preventivo per fare una valutazione attenta tenendo conto di tutti i fattori.

parquet inchiodato pulizia

– Parquet inchiodato: trattamenti e pulizia

Tutti i tipi di parquet, compreso quello a posa inchiodata richiede una pulizia costante con un semplice panno inumidito con un po’ d’acqua. Per rimuovere la polvere puoi usare una scopa con setole morbide o l’aspirapolvere avendo cura di passarlo con delicatezza.

Come già accennato precedentemente, di norma questo tipo di posa richiede l’utilizzo di legno massello, più delicato: evita di danneggiare la superficie con prodotti abrasivi.

– Conclusioni

Insomma, se ti piace il richiamo ad un ambiente più tradizionale e vuoi creare un’atmosfera calda e intima, questo è il tuo parquet. È la posa perfetta per chi vuole un prodotto naturale che matura nel tempo come gli abitanti della casa. L’aspetto più affascinante è la melodia, il suono del legno ad ogni passo: una caratteristica che conquista subito chi ama questo materiale e la sua elasticità.