Le porte rototraslanti, altrimenti dette a bilico, rappresentano una soluzione moderna ed elegante, peraltro, meno insolita di quanto non crediate.

Sebbene in ambito residenziale la loro presenza non sia comunissima, negli ultimi tempi, queste porte trovano sempre più spesso spazio anche all’interno degli appartamenti moderni, specie in fase di ristrutturazione, proprio perché, oltre ad offrire notevoli opportunità sotto il profilo estetico ed espressivo, possono rivelarsi utili in caso di mancanza di spazio.

Vediamo allora di capire cos’è una porta traslante, in cosa si differenzia dai modelli comuni, quali vantaggi comporta il suo impiego e quanto può costare.

– Com’è fatta una porta rototraslante e quali vantaggi offre

Ad un primo sguardo, una porta rototraslante sembrerebbe, in tutto e per tutto, identica ad una classica porta a battente.

Bene! Questo rappresenta un vantaggio, perché solitamente quando ci si accinge a scegliere le porte per la propria casa, se non in casi particolari, si predilige l’uniformità.

Dunque, avere la possibilità di optare per la medesima finitura di porta, mantenendo sempre uguali le dimensioni, optando per lo stesso colore, la stessa maniglia e identico coprifilo, ma al contempo potendone variare a piacimento la modalità d’apertura, consente di soddisfare ogni esigenza pratica e spaziale specifica, senza per questo dover rinunciare all’estetica.

Detto ciò, bene o male, tutti hanno ben presente cosa sono sia le porte scorrevoli che quelle a libro, tant’è vero che sempre più spesso si sceglie di ricorrervi per ovviare alla mancanza di spazio.

Non tutti, invece, sono ancora a conoscenza del fatto che esiste sul mercato un’altra valida alternativa per ridurre l’ingombro della volata di una porta: basta optare per una rototraslante!

Come suggerisce il nome stesso, una porta di questo tipo si caratterizza proprio per il fatto di aprirsi e chiudersi sfruttando un meccanismo di movimentazione simultaneo che implica una rotazione ed al contempo una traslazione dell’anta.

Una porta rototraslante, esattamente come avviene per un normale modello a battente, è composta a tutti gli effetti da un unico pannello, apparendo così più “bella” di una a libro o a soffietto, per le quali risulta, invece, visivamente evidente la suddivisione dell’anta in più parti e dunque la differenza rispetto alle altre porte di casa!

La sua unicità sta proprio solo nel meccanismo di fissaggio ed apertura. Invece di essere incernierata lateralmente, una porta di questo tipo, ruota su un perno centrale che gli consente di scorrere ed al contempo traslare.

In questo modo, quando l’anta di una rototraslante viene completamente aperta sporge per metà in un locale e metà nell’altro, perpendicolarmente alla luce della porta, riducendo l’ingombro della volata di ben il 50%. Questo nelle abitazioni moderne può rivelarsi utile in moltissimi frangenti, ma li analizzeremo tra poco.

Un altro vantaggio, di non poca rilevanza, è dato dal fatto che l’apertura, volendo, può avvenire, indifferentemente, su entrambi i lati, a destra o a sinistra, il che rende le porte a bilico oltre che esteticamente molto pregevoli, anche assolutamente versatili.

Tutto quanto appena detto, associato alla fluidità del meccanismo d’apertura ed al fatto che basta una piccola spinta per aprirle, rende queste porte molto indicate soprattutto per quanti sono affetti da serie disabilità motorie o sono costretti su una sedia a rotelle.

Spesso, infatti, queste persone fanno fatica ad aprire e chiudere le normali porte, ma anche a far scorrere pesanti pannelli all’interno della muratura, ecco allora che i modelli rototraslanti rappresentano un’ottima alternativa, poiché entrata ed uscita si realizzano entrambe con una semplice spinta.

– Quando si rivela utile

Le porte a bilico vengono impiegate di frequente nei locali pubblici, come ad esempio nei bar, nei ristoranti, nei negozi e negli shoow-room; specie per facilitare le vie di fuga.

Oggi, però, sempre più spesso trovano spazio anche nelle normali abitazioni dove non vi è uno spazio sufficiente per aprire con agio una normale anta a battente delle stesse dimensioni, facendo in modo che resti tutta all’interno di una stanza. Alcune volte il problema si concretizza con la presenza di un ostacolo, altre volte si sceglie una porta rototraslante solo perché si desidera poter contare su una maggior versatilità.

Ad esempio, pensate ai disimpegni, dove due o tre porte devono aprirsi contemporaneamente e sovente non vi è spazio sufficiente per farlo. O, ancora, nelle stanze, o soprattutto nei bagni di piccole dimensioni dove l’anta di una normale porta a battente finirebbe per sbattere contro il lavabo o qualcos’altro!

Anche in cucina optare per una rototraslante, magari a doppio senso d’apertura può consentire di sfruttare più agevolmente lo spazio subito dietro la porta sistemandovi delle armadiature.

– Porta rototraslante prezzo

È lecito allora domandarsi: quanto può costare una porta rototraslante?

Innanzitutto, sappiate che, se decidete di sostituire una normale porta a battente con una rototraslante, non avrete grosse difficoltà tecniche. Mentre se optaste per una scorrevole dovreste demolire un metro di parete, in questi casi è sufficiente la predisposizione di un normale falso telaio.

Anche i costi, sebbene leggermente maggiori rispetto ad un modello a battente, sono piuttosto contenuti ed alla portata di tutti, sia per ciò che concerne l’acquisto che per quanto riguarda l’installazione. Questo, a patto ovviamente di optare per delle porte piuttosto standard, più o meno pregiate, ma non di design, in vetro, o quant’altro.

Sì, perché qualsiasi porta, indipendentemente dal meccanismo di apertura che la caratterizza e dalle dimensioni che ha, può costare davvero poco o moltissimo. Sono tantissimi i fattori che influenzano il prezzo: dal marchio, ai materiali, dalle finiture, passando per i decori, le maniglie, la ferramenta e quant’altro. Più è bella, più è particolare e più costa!

– Concludendo

In sintesi, possiamo tranquillamente affermare che una porta rototraslante è un sistema d’apertura rivoluzionario che merita di essere maggiormente sfruttato anche negli ambienti domestici, che sempre con maggior frequenza necessitano di soluzioni d’arredo capaci di ottimizzare al meglio gli spazi risicati che si hanno a disposizione.

Una porta rototraslante rappresenta una soluzione decisamente più bella ed elegante rispetto ai modelli a libro o a soffietto. Senza contare che è versatile, agevole da aprire, silenziosa, ma anche facile da pulire e può essere facilmente installata ovunque vi sia un normale controtelaio, senza costi eccessivi!

Sara Raggi