Il plumcake è un dolce di origine anglosassone di semplice realizzazione. Tutti lo conoscono, ma ciò che forse non tutti sanno è che si presta anche a realizzazioni salate. Il plumcake salato può essere arricchito con molte diverse tipologie di ingredienti.
Perfetto infatti con la pancetta e il formaggio per un piatto sostanzioso, può essere preparato anche con latte e verdure per una ricetta light che piace tanto anche ai bambini. Queste ricette sono la scelta ideale per i pranzi al sacco, i picnic, le merende dei metà pomeriggio o, tagliato a piccoli pezzi, anche per gli aperitivi.
La teglia da utilizzare
Prima di andare alla scoperta di 3 deliziose ricette vogliamo darvi un consiglio. Esiste una teglia appositamente pensata per il plumcake che vi consigliamo caldamente di acquistare. Solo infatti utilizzando la teglia da plumcake riuscirete ad ottenere la tipica forma di questa preparazione e un impasto cotto in modo omogeneo ed impeccabile.
L’impasto può essere versato direttamente nella teglia debitamente imburrata, ma, se avete paura che il plumcake resti attaccato alle pareti della teglia, vi consigliamo di imburrarla e rivestirla poi con un foglio di carta da forno. Una volta che il plumcake sarà cotto non dovrete quindi far altro che estrarlo tirando verso l’alto i lembi della carta. Con molta delicatezza staccate poi il plumcake dalla carta e posizionatelo su un vassoio da portata.
(Leggi la nostra utilissima guida alla scelta del forno)
Purtroppo utilizzare la carta da forno può compromettere la resa estetica del plumcake, meglio allora optare per le teglie con apertura. Si tratta di teglie composte da due parti indipendenti: la base e il bordo. Il bordo è dotato di una chiusura che permette di accorpare in modo saldo le due parti. Una volta che il plumcake è cotto, l’apertura permette di eliminare senza difficoltà il bordo. Il plumcake può restare anche sulla base, ideale infatti anche per servirlo.
In alternativa è possibile utilizzare le teglie in silicone, attenzione però ai tempi di cottura che potrebbero essere leggermente più brevi. Il silicone è senza dubbio una scelta eccezionale per coloro che desiderano una perfetta resa estetica. La superficie del plumcake infatti risulterà liscia e priva di qualsivoglia imperfezione.
Pancetta e formaggio, per plumcake salati davvero sfiziosi
Se siete alla ricerca di una ricetta sfiziosa e davvero ricca di gusto, il plumcake salato arricchito con pancetta e formaggi fa sicuramente al caso vostro.
Gli ingredienti di cui avete bisogno sono:
- 200 g di farina;
- 3 uova;
- 150 g di pancetta affumicata;
- 100 ml di panna fresca;
- 100 ml di latte;
- 60 ml di olio extra vergine di oliva;
- sale;
- pepe;
- 1 bustina di lievito in polvere;
- 100 g di parmigiano reggiano;
- 100 g di groviera.
In una terrina versate la farina e il lievito setacciati. Aggiungete anche i formaggi grattugiati piuttosto finemente e amalgamate il composto. A questo aggiungete anche la pancetta affumicata e l’olio. In una ciotola a parte sbattete le uova insieme alla panna e al latte. Versate il liquido così ottenuto al composto precedente e mescolate in modo energico per far amalgamare tutti gli ingredienti tra loro.
Pere e formaggio: l’abbinamento perfetto
“Al contadino non far sapere, quanto è buono il formaggio con le pere“, recitava così un vecchio detto. Dobbiamo ammettere che si tratta di una verità, pere e formaggio sono senza dubbio un abbinamento perfetto che può essere utilizzato per dare vita ad un plumcake dal sapore delizioso e piuttosto originale.
Per la realizzazione di questa ricetta avrete bisogno di:
- 200 g di emmenthal;
- 1 pera;
- 200 g di erba cipollina;
- 250 g di farina;
- 2 dl di latte;
- sale;
- pepe;
- 4 uova;
- 2 cucchiai di lievito in polvere.
Mettete la farina e il lievito setacciati in una terrina. Aggiungete sale e pepe in piccole dosi, le uova e l’emmenthal grattugiato. Lavorate tutti gli ingredienti in modo energico. Aggiungete a questo punto anche il latte a filo e lavorate di nuovo il composto. Aggiungete al composto la pera che avrete preventivamente sbucciato e tagliato a piccoli pezzi più o meno delle stesse dimensioni e l’erba cipollina sminuzzata. Mescolate e versate l’impasto nella teglia.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti. Utilizzando un forno ventilato, i tempi di cottura diminuiscono notevolmente.
Plumcake salati alle verdure: ricetta light e genuina
Capita spesso che i bambini non vogliano mangiare le verdure. Siamo più che sicuri che con questa deliziosa ricetta riuscirete invece a raggiungere il vostro obiettivo e a far sì che i vostri figli amino le verdure intensamente. Non solo per i bambini, il plumcake alle verdure è adatto a tutti e sarà di sicuro la vostra salvezza nel caso in cui dobbiate cucinare per persone vegetariane.
Gli ingredienti di cui avete bisogno sono:
- 180 g di farina;
- 3 uova;
- 100 g di olio di semi;
- 100 g di latte;
- 1 bustina di lievito in polvere;
- 100 g di scamorza;
- 50 g di parmigiano reggiano;
- sale;
- pepe;
- 130 g di zucchine;
- 110 g di carote;
- 100 g di piselli;
- 50 g di olive;
- 200 g di peperoni.
Dobbiamo ammettere che in realtà la lista degli ingredienti che vi abbiamo fornito è indicativa, potete infatti decidere di utilizzare qualsiasi tipologia di verdura. Potete infatti anche scegliere fagiolini, pomodorini, finocchi, broccoli. La prima cosa da fare è ovviamente preparare le verdure.
Dopo averle lavate e pulite in modo accurate, tagliatele a cubetti più o meno di dimensioni uguali. Per preparare l’impasto dovete versare la farina e il lievito setacciati in una ciotola. In un’altra ciotola rompete le uova, sbattetele e aggiungete sale e pepe quanto basta.
Quando le uova sono piuttosto spumose, aggiungere anche l’olio e il latte incorporando poi poco alla volta il composto di farina e lievito. A questo punto è necessario versare anche gli altri ingredienti, i formaggi quindi e tutte le verdure.
La lavorazione del composto
La lavorazione dell’impasto del plumcake può essere effettuata in vari modi. I più tradizionalisti possono scegliere di impastare a mano su un piano in legno, come, ad esempio, un tagliere. In alternativa è possibile utilizzare una terrina e mescolare tutti gli ingredienti con l’ausilio di un mestolo in legno. L’ultima opzione possibile è la planetaria, strumento di ultima generazione che è davvero un valido aiuto in cucina. La planetaria permette infatti di ottenere un impasto senza dubbio molto più omogeneo, senza alcun tipo di sforzo.
Attenzione però, se utilizzate degli ingredienti delicati come, ad esempio la frutta, la planetaria potrebbe non essere la scelta ideale. Meglio abbassare la velocità allora per evitare di compromettere l’integrità di questi elementi delicati oppure aggiungerli alla fine e concludere la lavorazione del composto a mano.
La cottura
La cottura ideale del plumcake salato è in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti. Cercare di posizionare la teglia al centro del forno, né quindi troppo in alto né troppo in basso. In questo modo sarete certi che la cottura sarà omogenea. Coloro che vogliono utilizzare il forno ventilato, dovranno diminuire i tempi di cottura. Solitamente è necessario togliere circa 10 minuti, per il plumcake salato quindi la cottura ideale si aggira intorno ai 30 minuti circa.
Dipende molto però dalla tipologia di forno ed è quindi necessario utilizzare uno stecchino per controllare la cottura. Se lo stecchino è asciutto, il plumcake è pronto. Se invece risulta umido, ha bisogno ancora di qualche minuto di cottura.
Conservare il plumcake
Il plumcake salato avanzato può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, coperto dalla pellicola trasparente per alimenti oppure inserito in appositi contenitori ermetici. Il plumcake già cotto può anche essere congelato utilizzando gli appositi sacchetti per alimenti. Per consumarlo sarà necessario toglierlo dal freezer e lasciare che si scongeli del tutto. A quel punto potrà essere messo di nuovo in forno per qualche minuto.
Se il plumcake avanzato è poco potete sempre decidere di trasformalo in un aperitivo sfizioso per la cena. Sgranatelo aiutandovi con le dita. Aggiungete un uovo e un po’ di pan grattato. Mescolate il tutto e create con le mani delle piccole palline che passerete in padella per qualche minuto, come se si trattasse di polpette. Applicate ad ogni pallina un bastoncino, ed ecco a voi il plumcake in versione pop!
Come servire il plumcake salato
Il plumcake caldo, appena sfornato, ha un gusto sicuramente goloso, ma in realtà non è il modo ideale di servire questa delizia. Per poter gustare al meglio infatti il sapore pieno, intenso, rotondo del plumcake è necessario che gli eventuali formaggi presenti nella ricetta si siano freddati. Fette troppo calde inoltre tendono a rompersi e risulta quindi difficile riuscire a mangiarlo con le mani. Meglio allora attendere qualche minuto prima di servire il plumcake magari facendolo freddare direttamente sulla grata del forno.
Potete anche realizzare una fonduta con un formaggio leggero, il perfetto accompagnamento per questo piatto. C’è chi ama però gustare il plumcake ghiaccio, scelta ideale ovviamente se desiderate portarlo con voi fuori casa per un pasto all’aria aperta, per la pausa pranzo in ufficio, per la merenda. Anche ghiaccio infatti conserva un sapore eccezionale, meglio se accompagnato da qualche foglia di insalata, pomodori e cipolla.
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021