Il plumcake è senza alcun dubbio uno dei dolci anglosassoni più famosi al mondo. Il segreto del suo successo? Pochi ingredienti genuini che sono presenti in ogni casa e un gusto deciso e invitante.

Non solo, il successo di questo dolce così goloso deve essere sicuramente ricercato anche nel fatto che realizzarlo è davvero molto semplice. Per dare vita infatti ad un plumcake perfetto non è certo necessario essere dei veri pasticceri né degli esperti di cucina!

Da ricordare infine la sua estrema versatilità: un dolce ideale infatti sia per la prima colazione che per la merenda di metà mattina o di metà pomeriggio, il plumcake al cioccolato si presta benissimo anche ad essere utilizzato come dessert dopo pranzo o dopo cena, magari accompagnato da una crema golosa o da una pallina di gelato.

C’è una versione del plumcake che tutti adorano, quella al cioccolato. Perché il cioccolato, si sa, piace veramente a tutti ed è uno degli ingredienti più golosi che esistano sulla faccia della terra. Andiamo insieme allora a scoprire come realizzare questa delizia e alcuni piccoli consigli per dare vita ad un plumcake che farà invidia a tutti.

Plumcake al cioccolato ingredienti

Ecco la lista degli ingredienti di cui avrete bisogno per questa gustosa ricetta:

  • 200 g di burro;
  • 200 g di zucchero;
  • 2 uova;
  • 50 g di miele;
  • 250 g di farina 00;
  • 1 bustina di lievito in polvere;
  • 200 g di latte fresco;
  • 25 g di cacao amaro in polvere;
  • 150 g di cioccolato fondente;
  • aroma di vaniglia.

Plumcake al cioccolato preparazione

La prima cosa da fare è tritare, con l’aiuto di un coltello tagliente, il cioccolato quanto più grossolanamente possibile. Fatelo sciogliere a bagnomaria e poi lasciatelo freddare. Nel frattempo prendete la ciotola della planetaria e versate al suo interno lo zucchero, il miele, l’aroma di vaniglia e il burro che avrete precedentemente tagliato a dadini. Lavorate il tutto con la frusta. Se non siete in possesso della planetaria potete utilizzare le fruste elettriche.

Quando il preparato assumerà un colore piuttosto chiaro e una consistenza spumosa, è arrivato il momento di aggiungere una ad una le uova.

Attenzione, per la corretta preparazione della ricetta è consigliabile utilizzare uova a temperatura ambiente. Continuate a lavorare il composto.

Nel frattempo versate in una ciotola tutti gli ingredienti farinosi setacciandoli in modo da eliminare i grumi: la farina quindi, il cacao e il lievito.

Quando il composto nella ciotola della planetaria risulterà spumoso e tutti gli ingredienti si saranno bene amalgamati aggiungete il cioccolato fuso che si sarà ormai freddato completamente e le farine, un cucchiaio alla volta.

Alla fine aggiungete anche il latte. Lasciate lavorare ancora la planetaria sino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati.

Plumcake al cioccolato, cottura

L’impasto può finalmente essere versato nella teglia. Utilizzate solo teglie appositamente pensate per il plumcake, in modo che la cottura risulti omogenea e la forma sia quella classica di questo dolce così tradizionale.

Di teglie per il plumcake ne esistono numerose oggi in commercio: le migliori sono quelle dotate di apertura laterale che permettono di estrarre il dolce, una volta cotto, nel miglior modo possibile. Una valida alternativa sono le teglie in silicone, un materiale che, grazie alla sua liscia superficie, garantisce che il plumcake non si attacchi.

La cottura può essere fatta sia in forno statico che ventilato. In forno statico si consiglia una temperatura di circa 170°C per circa 80 minuti mentre in forno ventilato la temperatura può essere abbassata sino ai 150°C per circa 60 minuti.

Il modo migliore per servire il plumcake al cioccolato

Quando il plumcake è pronto, è necessario sfornalo e lasciarlo freddare. Il gusto intenso del cioccolato può essere gustato al meglio solo infatti quando il dolce è ormai ghiaccio, senza dimenticare poi che caldo il plumcake risulta anche molto difficile da tagliare a fette.

Una spolverata di zucchero a velo è senza dubbio la scelta ideale per servire questo dolce, conferisce un aspetto infatti molto più elegante e il sapore dolce dello zucchero crea un leggero contrasto con il sapore amaro del cioccolato fondente.

Aromi e frutta secca

Ci sono molti profumi che si abbinano alla perfezione al cioccolato, primo fra tutti ovviamente quello dell’arancia. Potete allora aggiungere un pò di scorza di arancia grattugiata al vostro plumcake per offrirgli un po’ di carattere in più.

Anche la frutta secca si abbina benissimo al cioccolato, da inserire magari sopra al plumcake nella versione a granella. Sminuzzate quindi le nocciole, le mandorle, i pistacchi oppure le noci. Fate una semplice glassa con acqua e zucchero che spennellerete sulla superficie del dolce per far sì che la frutta secca si attacchi alla perfezione.

Si tratta di idee semplici, che riescono però a trasformare il sapore del dolce rendendolo più deciso e anche molto più goloso.

Plumcake al cioccolato: la variante con le pere

Pere e cioccolato, questo sì che è un abbinamento davvero molto goloso. E allora perché non preparare un plumcake con questi due ingredienti? La realizzazione è davvero molto semplice. Per l’impasto non dovete far altro infatti che seguire la ricetta che vi abbiamo sopra indicato.

Prendete poi quattro pere. Sbucciatele e livellate la parte inferiore. Il picciolo invece dovete mantenerlo intatto. Versate un po’ di composto all’interno della teglia e adagiatevi sopra le pere, con il picciolo ovviamente rivolto verso l’alto. Versate poi il composto restante in modo che vada a coprire del tutto le pere.

Il modo migliore per conservare il plumcake al cioccolato

Per una corretta conservazione del plumcake al cioccolato, nel caso in cui dovesse avanzare qualche fetta, è necessaria una campana in vetro o un porta-torte con coperchio a chiusura ermetica. Il plumcake resta morbido per circa 3 giorni.

Se invece volete congelarlo, potete farlo senza problemi. Quando deciderete di mangiarlo, lo lascerete scongelare e magari lo passerete di nuovo in forno per qualche minuto. Solo il plumcake al cioccolato classico può essere congelato, la congelazione di quello con le pere è invece sconsigliata perché la frutta potrebbe rovinarsi.

Adesso sapete tutti i segreti del plumcake al cioccolato. Che cosa state aspettando? Andate subito a preparare questo squisito dolce. Vedrete che piacerà a tutti!