La tinteggiatura delle pareti è uno dei primi interventi ai quali si ricorre quando si decide di ristrutturare e rinnovare il proprio appartamento. Oltre alle classiche vernici che permettono di ottenere superfici monocrome e piatte, ne esistono altre che regalano immediatamente all’ambiente un aspetto movimentato e vitale.

Tra queste troviamo le pitture vento di sabbia, vernici acriliche contenenti una parte di sappia che, una volta applicate, consentono di ottenere interessanti effetti materici, cromatici e chiaroscurali sulle pareti di casa.

Se sei dotato di una buona manualità e desideri limitarti al solo intervento di tinteggiatura, potrai eseguire il lavoro da solo. Nel caso in cui desiderassi invece unire la tinteggiatura delle pareti ad altri interventi di ristrutturazione che permettano di trasformare tutto l’ambiente, dovrai provvedere a contattare dei professionisti di architettura e interior design, visitando ad esempio il sito www.domidea-ristrutturazioni.it

In questa breve guida ti spiegheremo cos’è la pittura vento di sabbia e come si applica, anche se interventi così particolari, è bene che siano svolti da professionisti, affinché si riesca ad ottenere un effetto ottimale.

– Pittura vento di sabbia: che cos’è

La pittura vento di sabbia è un’idropittura acrilica utilizzata per realizzare interessanti decorazioni murali.

Caratterizzata da una consistenza piuttosto corposa data dalla presenza della sabbia, permette di ottenere delle superfici molto eleganti, cromaticamente varie e dalla texture irregolare.

– Come si utilizzano le pitture vento di sabbia

L’utilizzo di questo tipo di pittura richiede un po’ di dimestichezza e di manualità in quanto è necessario preparare adeguatamente la parete che dovrà accogliere il colore, nonché stende la vernice seguendo alcune regole.

Prima di cominciare è necessario acquistare tutto l’occorrente per non dover lasciare il lavoro a metà; oltre alla pittura vento di sabbia, è necessario procurarsi:

un primer adatto a questo genere di pittura per parete
un colorante della tinta preferita da aggiungere alla pittura vento di sabbia incolore
un rullo antigoccia
un pennello spalter.

Per proteggere i mobili e il pavimento è poi necessario tenere a portata di mano teli di nylon e nastro adesivo per le mascherature.

– Preparare la parete prima di iniziare a tinteggiare

Il primo passo da compiere per tinteggiare con la pittura di sabbia consiste nel preparare la parete. Controlla bene tutta la superficie e verifica se sono presenti delle crepe; nel caso in cui ne trovassi, dovrai chiuderle utilizzando dello stucco. Carteggia poi tutto il muro per livellare lo stucco ed eliminare, se presente, la vernice precedente, soprattutto se presenta delle parti scrostate.

A questo punto stendi il primer su tutta la superficie da trattare utilizzando il rullo e attendi che sia completamente asciutto prima di procedere alla stesura della pittura.

– Come preparare la pittura vento di sabbia

Prima di iniziare a stendere il colore, devi preparare la pittura. Il vento di sabbia è solitamente monocromo, quindi dovrai aggiungere il colorante scelto e mescolare con cura per evitare che la sabbia rimanga sul fondo del barattolo.

– Stendere la pittura

Per tinteggiare il muro devi usare il pennello spalter; incrocia le pennellate e crea zone irregolari, evitando di dare un effetto piatto e uniforme alla superficie. Quando il colore sarà asciutto, dai una seconda mano.

 

Serena - La Pimpa