Tra i numerosi effetti che si possono ottenere dipingendo una parete, le righe rientrano senz’altro tra quelli più ambiti. Pitturare a strisce rappresenta infatti una tecnica particolarmente creativa, in grado di rivoluzionare completamente l’estetica del muro e della stanza in cui si trova.

Rispetto alla tinteggiatura classica, tuttavia, dipingere delle righe sul muro è un’attività che richiede qualche accortezza in più, onde evitare il rischio di rovinare la parete con una serie di antiestetici scarabocchi.

Ecco perché noi di Casina Mia abbiamo voluto dedicare una guida all’argomento. In essa ti spiegheremo infatti come dipingere una parete a righe, svelandoti il procedimento da seguire e gli attrezzi che ti devi procurare. Scommettiamo che al termine della lettura ti verrà voglia di “rigare” tutte le pareti di casa?

– Come realizzare la pittura a strisce con gli attrezzi giusti

pittura a strisce imbianchino

Per pitturare le pareti a righe, è d’importanza fondamentale attrezzarsi con gli strumenti giusti. Quindi, prima di cominciare qualsiasi lavoro, assicurati di avere a portata di mano:

  • una scala;
  • vecchie lenzuola/fogli di giornale;
  • nastro adesivo in formato cartaceo;
  • rullo;
  • pennello;
  • vernice;
  • vaschetta;
  • una matita o, meglio ancora, un tracciatore.
STANLEY - STHT0-47244 Kit Tracciatore...
  • Con flacone di polvere blu da 115 g
  • Meccanismo di riavvolgimento rapido con rapporto...
  • Capacità serbatoio 28 g - circa 50 tracciature
  • Cordoncino da 9 metri

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Le vecchie lenzuola e i fogli di giornale ti serviranno ovviamente per tappezzare le varie parti della stanza, proteggendole così da eventuali schizzi di vernice. La scala è invece fondamentale per permetterti di raggiungere le parti più alte del muro. In aggiunta, tuttavia, ti suggeriamo anche d’indossare vestiti comodi e funzionali, che puoi sporcare senza alcun problema.

Una volta che ti sarai procurato tutto l’occorrente, sarai finalmente pronto a cominciare!

– Muro a strisce: il procedimento guida per ottenerlo

Pitturare a strisce è un procedimento che, per molti versi, non è dissimile dalla normale tinteggiatura di una parete. Ciò vale, in modo particolare, per la preparazione della superficie da dipingere, che deve ovviamente presentarsi pulita e uniforme.

Una volta che il muro sarà pronto, dovrai decidere quale sarà il colore di fondo. Una parete a strisce è infatti il frutto dell’accostamento di una o più tonalità, una delle quali quali deve quindi essere usata come colore di base.

Un esempio? Osserva la parete nell’immagine qui sotto: come puoi vedere tu stesso, è formata da strisce bordeaux su sfondo rosato. Ciò significa che, prima di tracciare le varie righe che lo compongono, il muro è stato pitturato con una base rosa, sopra la quale sono state poi disegnate le strisce.

pittura a strisce guida

Questo è esattamente ciò che devi fare tu e, una volta scelta la giusta combinazione di colori, dovrai semplicemente dipingere l’intera parete con la tonalità di base che, come l’esempio precedente insegna, dovrebbe essere più chiara rispetto a quella delle future strisce.

Una volta che il tuo colore di fondo sarà perfettamente asciutto, sarai finalmente pronto a tracciare le tue strisce con l’aiuto di un buon tiralinee per parete (una matita o, meglio ancora, un tracciatore). Prima del disegno vero e proprio, tuttavia, devi necessariamente prendere le misure del muro:

  • in larghezza, se il tuo intento è quello di dipingere strisce orizzontali;
  • in altezza, se invece preferisci righe verticali.

Fatto questo, dovrai poi suddividere il totale per il numero di strisce che intendi realizzare, definendo così lo spessore esatto di ognuna.

pittura a strisce misura

A questo punto, dovrai stendere il nastro di carta, fissandolo molto bene, per proteggerete i bordi delle righe già realizzate con il primo colore, nonché le parti del muro che non devono essere sporcate dalla vernice (es. prese della corrente).

Una volta che sarà tutto pronto, potrai finalmente usare il rullo o il pennello per stendere il secondo colore. Sii molto preciso nel farlo, perché si tratta di un momento molto delicato, dal quale dipenderà l’intero esito del lavoro.

Se sarai stato attento, il risultato ottenuto ti lascerà a bocca aperta e, per dimostrartelo, ti proponiamo tre foto di pareti a righe a titolo esemplificativo, che potrebbero aiutarti a trovare la giusta ispirazione.

– Pitturare a strisce: idee e ispirazioni

Per una resa semplice, ma d’effetto, puoi optare per le classiche strisce verticali. Un’alternativa più creativa è quella di realizzarle con spessori diversi!

pittura a strisce

Anche le righe orizzontali hanno il loro perché, specialmente se vengono usate in accostamento a quelle verticali: l’effetto ottenuto sarà davvero notevole!

pittura a strisce

Infine, per un effetto incredibilmente ipnotico, puoi azzardare le strisce oblique o, per meglio dire, curve. Per quanto siano un po’ più complesse da realizzare, la resa finale sarà assolutamente “psichedelica”!

pittura a strisce

– Consigli finali

Adesso che sai come fare le righe sul muro, ricordati che l’accostamento dei colori è di fondamentale importanza per ottenere una resa estetica davvero soddisfacente. Se punti a un effetto all’insegna dell’eleganza, ti consigliamo di optare per colori neutri come il tortora, il beige e l’intramontabile bianco.

In alternativa, esistono anche stili d’arredamento che prediligono i delicati colori pastello, uno su tutti lo shabby chic. Tieni poi presente il fatto che, anche se finora ti abbiamo parlato di parete a strisce, non significa che tu debba necessariamente tinteggiare l’intero muro.

Se ritieni le righe una decorazione un po’ eccessiva, infatti, puoi sempre limitarle a una piccola porzione della parete, creando così un angolo fantasioso senza condizionare l’estetica dell’intera stanza.

Luca Padoin