Le pietre per aiuole, oltre a fungere da perfetto elemento decorativo, rappresentano anche la soluzione ideale per tenere in ordine il giardino e organizzare spazi separati. Un’aiuola, se ci pensi bene, è come una sorta di piccolo ecosistema verde a sé stante, all’interno del quale sono presenti organismi viventi vegetali che hanno la necessità di godere di uno spazio tutto per loro.
Oltre a questo, c’è poi ovviamente da considerare anche il lato estetico: le composizioni di aiuole in giardino contribuiscono ad aumentarne il fascino ed è quindi importante sapere come realizzarle. E quale modo migliore di farlo, se non facendo uso delle apposite pietre per aiuole?
Nella guida di oggi ti spiegheremo come sfruttare al meglio questi utili elementi decorativi, aiutandoti a realizzare aiuole bellissime che lasceranno i tuoi ospiti a bocca aperta!
– Come abbellire il giardino con pietre e aiuole
Progettare un’aiuola per il giardino è un’impresa divertente e creativa, alla portata di chiunque. Tra tutti gli elementi decorativi, infatti, le aiuole sono senza alcun dubbio quelli che garantiscono la resa migliore, a patto naturalmente di sapere dove e come posizionarle. Di seguito, pertanto, ti offriamo alcuni consigli sui quali basarti per realizzare l’aiuola perfetta!
- Per garantire un inserimento armonico della tua aiuola, potresti realizzarla di fianco a un elemento decorativo preesistente, come per esempio una panchina, una statua o un pozzetto;
- per la sua struttura, prediligi le forme tondeggianti e ovali, che risultano più naturali rispetto a quelle geometriche;
- evita di sistemare le piante in file parallele, prediligendo invece un effetto a scacchiera. In questo modo, garantirai un effetto d’insieme molto più naturale e realistico;
- presta attenzione alle piante che metti a dimora: non esagerare con le macchie di colore e, soprattutto, se desideri un’aiuola fiorita, fai in modo che le tonalità dei fiori si sposino tra loro;
- è molto importante che il profilo dell’aiuola risulti ben definito: da un lato, per evitare che l’erba circostante invada la tua opera; dall’altro per valorizzare la tua creazione inserendola in uno spazio ben preciso. Da qui l’importanza di servirti di pietre da giardino per aiuole.
La scelta delle piante
Per quanto riguarda la scelta delle specie vegetali da mettere a dimora nella tua aiuola, è molto importante che tu tenga in considerazione i bisogni delle varie piante. Alcune di esse, per esempio, necessitano di una continua esposizione alla luce solare per poter crescere; altre, al contrario, prediligono le zone d’ombra. Sulla base di questo primo fattore e a seconda di dove intendi posizionare la tua aiuola, potrai scegliere una o più tra le seguenti specie:
- piante con i fiori (tulipani, garofani, fiordalisi,..), per un’esplosione di colori;
- arbusti (acero, olivo,…), se ambisci a uno sviluppo verticale dell’aiuola;
- erbe aromatiche (prezzemolo, salvia,…), da sfruttare anche per la cucina;
- piante sempreverdi (erica calluna, iperico,…), per un’aiuola a effetto “total green”.
La decisione finale dipende ovviamente dalle tue preferenze personali, ciò nonostante potresti comunque sentire il parere di un esperto di giardinaggio, che saprà senz’altro consigliarti qual è la soluzione migliore per il tuo giardino.
– Le pietre per aiuole come elemento decorativo
Costruire un’aiuola, come ti abbiamo detto, è un’operazione in grado di regalarti grandi soddisfazioni, permettendoti al contempo di liberare tutta la tua creatività. Le pietre da giardino, sotto questo aspetto, costituiscono un validissimo elemento decorativo, in grado di definire con precisione i confini della tua aiuola e, allo stesso tempo, di renderla ancora più bella.
Le soluzioni che puoi mettere in atto, a questo proposito, sono davvero tante, al punto da avere l’imbarazzo della scelta. Se desideri dotare il tuo giardino di un elegante tocco rustico, potresti per esempio realizzare aiuole con i mattoni e l’effetto campagna sarà assicurato!
In alternativa, puoi scegliere di divertirti a sistemare manualmente le singole pietre, creando così delle composizioni altamente personalizzate. Il mercato, a questo proposito, ti viene in aiuto con una molteplicità di soluzioni diverse, ideali non solo per bordare e rifinire le tue aiuole, ma anche per valorizzare tuoi pavimenti esterni. Un esempio? Le pietre in ghiaia decorativa di Brynnberg, perfette per dare vita a un vero e proprio vialetto che condurrà i tuoi ospiti alla meta finale: la tua bellissima aiuola!
- Ottieni 850 g di ciottoli bianchi, la dimensione...
- Pietre di marmo arrotondate, dato che si tratta di...
- Da utilizzare per molte decorazioni, per il...
- per l'appartamento moderno, per il letto del...
- grande decorazione per matrimoni, battesimi,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Per un effetto piacevolmente naturale, invece, potresti rifinire il profilo della tua aiuola con delle vere e proprie pietre, di forma irregolare come quelle che si trovano in natura. Il brand RockinColour propone un prodotto veramente ad hoc, costituito da una serie di pietruzze che simulano in tutto e per tutto quelle che si trovano in natura: a te la scelta di acquistarle nel classico color grigio, o puntare su modelli di colori più vivaci e originali.
No products found.
Per ottenere un effetto più elegante, invece, la soluzione migliore è data dai ciottoli bianchi: un vero e proprio must delle aiuole. Un’aiuola bordata di bianco fa sempre la sua figura, tanto più che, trattandosi del colore neutro per antonomasia, si sposerà senza problemi con qualsiasi pianta o fiore coltivato all’interno del perimetro. Se decidi di optare per questa scelta, le possibilità sono davvero infinite, anche per quanto concerne il materiale delle pietre.
No products found.
Il marmo è senz’altro uno dei materiali più richiesti in assoluto, in particolare quello bianco di Carrara. Molti, infatti, sono i brand che propongono pietre decorative per aiuole realizzate in questo bellissimo materiale.
No products found.
No products found.
In alternativa, se sei una persona ecologista e vuoi impattare il meno possibile sull’ambiente, potresti optare per i sassi decorativi di Teraplast. La loro caratteristica? Quella di simulare perfettamente l’effetto del marmo, pur essendo interamente realizzati in plastica riciclata!
No products found.
Come avrai capito tu stesso, pertanto, le soluzioni per creare il perfetto profilo della tua aiuola non mancano di certo e l’unico problema che potresti avere, data l’infinità di prodotti in commercio, è quello dell’imbarazzo della scelta.
– Conclusione
Un giardino con le aiuole fa sempre il suo effetto, soprattutto se realizzate con cura e fantasia. Le pietre decorative svolgono in questo un ruolo fondamentale ed è quindi molto importante scegliere quelle che si sposano meglio con le piante che deciderai di coltivare.
Grazie alle innumerevoli proposte del mercato, potrai liberamente sbizzarrirti nel dare vita a meravigliosi effetti colorati, basati sui contrasti o sugli accostamenti tra le varie tonalità. Non c’è davvero alcun limite a ciò che puoi realizzare con la tua creatività che, in un lavoro di questo tipo, dev’essere la tua unica e sola guida.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023