Avete deciso di intervenire sulla vostra stanza da bagno? Di effettuare dei lavori di ristrutturazione per rendere questo ambiente più bello, confortevole, rilassante e riuscire allo stesso tempo anche ad organizzare lo spazio nel miglior modo possibile?
Non possiamo che essere più che felici della vostra scelta, vedrete infatti che con un bagno nuovo riuscirete a sentire la casa in cui abitate ancora più vostra, un luogo dove fuggire dallo stress delle proprie vite quotidiane e ricaricare le energie.
Tra i dettagli più importanti a cui dovete assolutamente pensare c’è il piatto doccia. Oggi in commercio ne esistono molte diverse versioni, nate per rispondere ad ogni possibile esigenza estetica, di ottimizzazione degli spazi, di praticità. Ma quali sono le misure del piatto doccia e come sceglierle? Andiamo insieme a rispondere a questa importante domanda.
Piatti doccia misure minime
Le misure dipendono soprattutto dalla forma che desiderate che il vostro piatto doccia possieda. Tra i piatti doccia più diffusi ricordiamo quelli quadrati che hanno una misura minima di 60x60cm.
Si tratta di un piatto doccia davvero molto piccolo, perfetto per tutti coloro che purtroppo hanno poco spazio a loro disposizione e che non hanno la possibilità di creare una doccia ad angolo. I piatti doccia quadrati sono inoltre disponibili da 65×65 cm, 70×70 cm, 75×75 cm, 80×80 cm, 90×90 cm.
Anche i piatti doccia rettangolari sono molto diffusi, amati perché in grado di garantire un comfort migliore. Le misure minime sono 72×90 cm, un piatto doccia sicuramente molto piccolo, ma che risulta piuttosto confortevole. Le altre misure disponibili sono 70×100 cm, 70×120 cm, 80×100 cm, 80×120 cm.
I piatti doccia semicircolari sono la soluzione ideale per tutti coloro che in bagno hanno poco spazio a loro disposizione e che vogliono poterlo ottimizzare nel miglior modo possibile. Questi piatti doccia sono disponibili in due varianti: 80×80 cm e 90×90 cm con un raggio di 55 cm.
Sono oggi disponibili in commercio inoltre anche piatti doccia semicircolari dalla forma asimmetrica. Le misure in questo caso sono 70×90 Dx/Sx, con raggio di 38 cm.
Dobbiamo infine ricordare i piatti doccia circolari, da posizionare direttamente al centro della stanza. Si tratta di piatti doccia adatti solo ed esclusivamente a coloro che in bagno hanno moltissimo spazio a loro disposizione.
Sono disponibili con raggi di varie misure, ma è difficile scovare delle versioni molto piccole. Proprio perché nascono per bagni grandi, sono dei cerchi piuttosto spaziosi, nonché, è giusto sottolinearlo, lussuosi e chic.
La prima cosa da fare quindi prima di scegliere il piatto doccia è prendere le misure del vostro bagno. Per prendere le misure è molto importante che prestiate attenzione agli elementi già presenti e che non avete alcuna intenzione di spostare come, ad esempio, gli altri sanitari oppure il mobile del lavello.
Se avete qualche dubbio potete fare affidamento sul negozio dove avete intenzione di acquistare il vostro piatto doccia che effettua di sicuro anche un servizio di misurazione e di progettazione bagno. Ricordatevi che solo dopo aver scelto il vostro piatto doccia avrete la possibilità di scegliere anche il box doccia che preferite.
Piatto doccia misure altezza
Le misure di cui vi abbiamo appena parlato fanno riferimento alla superficie che il piatto doccia va ad occupare e devono quindi essere scelte in base allo spazio che si ha a disposizione, in modo da rendere il bagno quanto più comodo, accogliente e pratico possibile.
C’è però anche un’altra misura che è possibile prendere in considerazione nella scelta del piatto doccia più adatto per le proprie esigenze: l’altezza.
Il piatto doccia standard può avere un’altezza di 8 cm, 10 cm oppure 11 cm. La scelta ovviamente dipende sia dal vostro gusto estetico personale che dalla tipologia di box doccia che volete installare. Esistono poi dei modelli di piatto doccia ribassati. L’altezza in questo caso può essere di 4.5 cm, 5 cm oppure 6.5 cm.
I piatti di questa tipologia sono la scelta ideale per tutti coloro che pretendono dal bagno un minimalismo davvero molto intenso, un bagno che così risulta moderno e davvero molto ricercato da un punto di vista estetico. I piatti doccia ribassati possono essere installati anche a filo pavimento, in modo da ottenere una resa estetica ancora più eccezionale.
Ma i piatti di questa tipologia riescono a garantire lo stesso un deflusso dell’acqua eccellente? Certo che sì, sono infatti dotati di appositi tubi di scarico, con un diametro che si aggira intorno ai 90mm.
Adesso avete tutte le informazioni necessarie per riuscire a scegliere il piatto doccia più adatto per le vostre esigenze di spazio. E voi quale misura e forma avete deciso di scegliere?
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021