Le novità in fatto di arredo bagno sono sempre tantissime.
Oggi poi, a differenza di quanto non avvenisse in passato, si presta sempre maggior attenzione alla progettazione del bagno di casa, che sovente si trasforma in una vera e propria oasi di benessere, arredata con elementi di design all’ultima moda, il tutto degno delle migliori SPA!
Piatto doccia raso pavimento: in cosa consiste la tendenza del momento
Certamente in bagno ultra moderno non possono mancare: sanitari sospesi, lavabi d’appoggio, vasche idromassaggio freestanding e piatti doccia filo pavimento; il tutto corredato da rubinetterie d’eccezione e dotazioni all’avanguardia.
In questo caso vogliamo concentrare la nostra attenzione sulle docce ed in particolar modo sui piatti doccia, che risultano sempre più evoluti e sempre più sottili, tanto da scomparire completamente, divenendo tutt’uno con la pavimentazione.
Vediamo dunque di capire in che modi è possibile realizzare una doccia filo pavimento, ma soprattutto quali sono i pro e i contro di una soluzione del genere.
Certamente da un punto di vista prettamente estetico non ci sono dubbi: il design sofisticato e ricercato dei piatti doccia a raso, così come la loro leggerezza, fa sì che visivamente non si possa avere davvero niente da eccepire. Eppure sono ancora molti gli scettici, quelli che hanno paura di rinunciare al classico piatto doccia per il timore di allagamenti o altro e magari optano per una soluzione intermedia installando i cosiddetti piatti doccia ultra piatti, che rispetto a quelli standard risultano essere molto meno alti ed invasivi.
È giunto il momento di sfatare tutti i falsi miti e capire davvero quali siano i vantaggi, nonchè gli eventuali svantaggi, che una soluzione doccia a filo pavimento può comportare.
I materiali per piatti doccia filo pavimento
Essendo una tendenza molto attuale, i materiali utilizzati non possono che essere all’avanguardia. Ecco una lista di quelli più in voga per questo tipo di doccia:
- Acrilico
- Marmo
- Legno con doghe
- Ceramica
- Gres
- Acciaio smaltato
- Corian e altri compositi
Box o doccia walk in? Pro e contro
In abbinamento ai piatti doccia filo pavimento, spesso si sceglie la soluzione doccia walk in, come alternativa al classico box doccia. Si tratta, in sostanza, di una doccia senza chiusura totale, spesso realizzata con un solo pannello, lasciando la possibilità di entrare ed uscire senza dover aprire o far scorrere porte. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una tale scelta?
- I pro di una doccia walk in sono legati all’estetica e alla praticità, oltre che ad un risparmio economico, soprattutto nel lungo periodo.
Una doccia che risulta quasi aperta offre una sensazione di maggior spazio e libertà. Dal punto dei vista della pulizia, avere un solo pannello da pulire è certamente meglio che averne tre o quattro, soprattutto se si tratta di pannelli in vetro, la cui pulizia deve essere costante e certosina.
L’installazione risulta più veloce e, dunque, più economica, anche a causa del minor impiego di materiali, ma va detto che, in genere, per questo tipo di doccia, si scelgono materie prime di altissima qualità. Riguardo alla manutenzione, l’assenza di cerniere e meccanismi di scorrimento, a favore di un pannello fisso, rende molto infrequenti i danni da usura. Non ultimo, tra i vantaggi, va ricordata la facilità di accesso che una doccia del genere offre, in particolare a disabili e anziani. - I contro di una doccia walk in sono soprattutto di tipo progettuale. Prima di optare per una soluzione del genere, infatti, si deve sempre valutare lo spazio a disposizione, in quanto, se troppo limitato, potrebbe, infine, ospitare una doccia scomoda e il cui soffione schizzerebbe all’esterno.
Doccia filo pavimento a mosaico
Per caratterizzare ancora di più una doccia raso pavimento, si può adottare per una soluzione molto particolare, ovvero quella che, al posto di un vero e proprio piatto doccia preferisce delle piastrelle. In questo modo, se si opta per le stesse piastrelle utilizzate per l’intero pavimento del bagno, si otterrà un incredibile effetto di continuità, mentre, se si desidera distinguere la zona doccia dal resto dell’ambiente, si può realizzare un pavimento a mosaico.
Come avviene l’ installazione del piatto doccia filo pavimento
In genere un buon piatto doccia, oltre ad avere la forma e le dimensioni desiderate, dovrebbe garantire buone proprietà antiscivolo, igienicità e resistenza. Questo vale a maggior ragione quando si vuole realizzare un piatto doccia a fili pavimento.
Come montare un piatto doccia filo pavimento
I modelli tradizionali hanno un’altezza di circa 5-6 cm, mentre quelli ultra flat generalmente hanno uno spessore di soli 3 cm e grazie a ciò sono in grado di soddisfare le esigenze dei gusti più minimalisti, con linee essenziali, pulite e squadrate.
Questi piatti doccia ultrapiatti, in acrilico, resina, o materiali compositi, sono disponibili in diverse colorazioni e formati. In tutti i casi il costo è naturalmente superiore ai modelli classici.
È possibile però andare anche oltre ed ottenere una superficie unica, senza neppure un dislivello minimo, dato da quei 3 cm di spessore del piatto doccia flat, optando per una doccia cosiddetta a filo pavimento.
Sono sostanzialmente due differenti le modalità con cui è possibile ottenere questo risultato: la prima è quella di utilizzare un rivestimento in continuità con il pavimento del bagno e la seconda invece è quella di optare per un piatto doccia ultra piatto e pensato proprio per questo tipo di installazione, che andrà di fatto incassato nel pavimento in modo da formare un tutt’uno con la pavimentazione prescelta per il locale bagno.
Praticamente il risultato è il medesimo, ma visivamente nel secondo caso rimarrà comunque evidente un cambio di materiale, mentre nel primo ci sarà maggior uniformità.
Attenzione allo scarico del piatto doccia filo pavimento
La questione dello scarico è una delle più dibattute, quando si parla di doccia filo pavimento. E’ ormai uso comune, per questo tipo di doccia, preferire allo scarico a pavimento tradizionale uno scarico a muro che consiste in una fessura realizzata tra muro e pavimento, dove far confluire l’acqua. Naturalmente, questo tipo di sistema va predisposto molto prima di installare il piatto doccia e, dunque, richiede l’intervento di un esperto.
Opinioni e vantaggi del piatto doccia a filo pavimento
I vantaggi che si hanno nell’optare per un piato doccia a filo pavimento in realtà sono innumerevoli e non riguardano unicamente l’estetica, anche se di certo la prima impressione che si ricava entrando in un bagno in cui è installato questo modello di doccia è di trovarsi di fronte ad uno spazio più ampio, moderno e funzionale.
Più spazio
Soprattutto per bagni piccoli o dalle forme irregolari, per i quali l’installazione di una doccia standard comporterebbe non pochi problemi, la flessibilità e la libertà consentite da una doccia a raso sono impagabili! Addio vicoli! Oggi, poi, grazie all’impiego di nuovi materiali, quali il corian, l’acrilico o la pietra acrilica, si riescono a realizzare piatti doccia su misura di forme stravaganti o che possono arrivare sino a due metri di lunghezza.
Maggior praticità e accessibilità
Una doccia a raso è però anche più igienica e facilmente pulibile; senza contare che per le persone anziane o diversamente abili è quasi d’obbligo installarne una, perché consente di abolire qualunque barriera architettonica.
Svantaggi dei piatti doccia filo pavimento
Anche le soluzioni più all’avanguardia possono presentare qualche svantaggio. Vediamo i principali contro delle docce a filo pavimento.
Il prezzo di una doccia filo pavimento
Un primo svantaggio è indubbiamente dato dal prezzo: sia l’acquisto di un piatto doccia a filo pavimento, che la sua posa, rispetto ad un modello tradizionale, sono molto più onerosi e complessi, ma anche la realizzazione di un piatto in continuità con la pavimentazione lo è.
Da un lato un semplice sifone a filo pavimento e una più moderna canaletta doccia in acciaio inox, costeranno meno rispetto ad un piatto doccia a filo di pari dimensioni, ma al contempo realizzando tutto in continuità con la pavimentazione incide maggiormente il costo della manodopera, specie se si pensa di utilizzare un mosaico, la cui resa estetica è però impeccabile!
I rischi di un’installazione non a regola
Se i lavori vengono progettati e soprattutto eseguiti con cura e a regola d’arte non ci dovrebbe essere alcun problema di esondazioni. Bisogna però prestare molta attenzione ad ogni cosa, a cominciare dalle impermeabilizzazioni.
È bene pensare all’installazione di una apposita canaletta doccia, che vi consenta di ovviare al problema del drenaggio dell’acqua in modo discreto e performante, ma al contempo convincente anche dal punto di vista estetico.
Poi è necessario valutare attentamente già in fase progettuale le pendenze e tutte le varie necessità idrauliche, in modo tale che il flusso verso gli scarichi sia soddisfacente e tale si mantenga anche con il passare del tempo, quando sporco ed incrostazioni ne hanno ridotto la portata. Infine è consigliato l’uso a pavimento di uno uno stucco epossidico per le fughe in modo da evitare la formazione di sporco muffe. Insomma le accortezze da avere sono molte!
Però se state pensando di ristrutturare il vostro vecchio bagno, sappiate che una doccia a filo pavimento rappresenta una soluzione perfetta, bellissima specie per un ambientazione moderna, progettata ed arredata con stile ed eleganza, ma anche estremamente funzionale.
Basterà affidare i lavori ad un’impresa specializzata e di fiducia.
- Come regolarsi con il calcolo volume macerie da demolizione - 26 Novembre 2023
- Piante rampicanti resistenti al freddo e al caldo, alcune idee per il tuo giardino - 26 Novembre 2023
- Malta tixotropica: cos’è e quali i suoi utilizzi - 26 Novembre 2023
Buongiorno! Nel tempo possono esserci dei problemi di infiltrazione peri piano doccia a pavimento, anche se i lavori sono stato fatto bene ?
Buongiorno,
direi più o meno come per qualunque altra doccia… Incidenti, rotture, infiltrazioni, con il tempo possono sempre verificarsi.
Se i lavori sono ben fatti il rischio è minore. Certo è che con una doccia a filo pavimento eseguire bene ogni cosa è certamente più complesso,
pertanto si rivolga ad un’impresa davvero brava ed affidabile. In questi casi vale la pena investire un pò di più!
Un saluto