Le piastrelle in gres rappresentano un vero must quando si tratta di arredare le nostre case. I motivi sono da ricercare nei tratti distintivi di un materiale introdotto per la prima volta in maniera significativa negli anni Sessanta.
Il gres è, quindi, una soluzione piuttosto recente, nell’ambito della pavimentazione. Si trova declinato in diverse forme e colori nonché in mille effetti diversi, capaci di rendere unico l’ambiente.
Ma quali sono le tendenze più interessanti per quanto riguarda le produzioni attuali? Molte interessano aziende di eccellenza del Made in Italy e vedono formulazioni intriganti come quelle effetto marmo, effetto legno, effetto pietra e via dicendo. Se ti interessa scoprire qualcosa di più su una delle aziende italiane più affermate in ambito internazionale clicca qui.
In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei nuovi trend, per quanto riguarda l’arredamento, che vedono il gres porcellanato come protagonista.
Un materiale moderno e allo stesso tempo con un’ispirazione antica. In cui il tempo si perde in una grazia e una raffinatezza impareggiabili.
– Partiamo dall’inizio: cos’è il gres?
Prima di illustrarvi le formule più interessanti dell’epoca attuale con cui il gres si trova proposto, ci soffermiamo un attimo su cosa sia esattamente.
Il gres porcellanato non è altro che una ceramica compatta piuttosto particolare. Vede al suo interno due componenti:
- Il supporto. Permette di ottenere uno dei tratti distintivi di questo materiale, ovvero la resistenza.
- La parte smaltata. L’elemento che assicura i diversi livelli a livello superficiale, un fattore di grande impatto dal punto di vista della valenza estetica. Il trattamento tramite l’applicazione dello smalto non è il solo conseguibile. L’alternativa è quella di effettuare una colorazione diretta.
La combinazione di questi aspetti si traduce in un’unica massa di tipo omogeneo, altamente personalizzabile. Vediamo quali sono le sue proprietà.
– Le proprietà delle piastrelle in gres
Il gres denota molteplici proprietà, a cominciare dalla possibilità di giocare con la creatività, visti i tanti effetti che consente di realizzare, ispirandosi ad ambiti diversi. I più comuni sono quelli effetto legno, effetto marmo ed effetto pietra: tutti di tendenza quest’anno.
Le altre caratteristiche che lo rendono interessante sono:
- Resistenza agli urti, a cominciare da quelli prodotti durante il calpestio del pavimento.
- Resistenza all’usura e al trascorrere del tempo. Un aspetto per il quale il gres è assolutamente impareggiabile.
- Resistenza ai prodotti che presentano una formulazione chimica. Il gres non si rovina facilmente, a contatto con detersivi o altri articoli che vedono componenti piuttosto impattanti. Per la sua pulizia, tuttavia, sono preferibili prodotti delicati e non aggressivi, così da assicurare una durata nel tempo ulteriore.
- Il gres appare come duro, omogeneo, non scalfibile.
- Costo piuttosto contenuto. La conseguenza è un risparmio economico importante a livello economico.
- Resistenza agli agenti atmosferici. Un aspetto non secondario e che permette l’applicazione del gres anche negli spazi outdoor, a cui dona un’eleganza speciale.
Infine, il gres rappresenta una soluzione ad alto impatto estetico e allo stesso tempo ecologica.
La sua produzione comporta costi non particolarmente alti per l’ambiente e non implica la salvaguardia di risorse naturali come quelle che interessano il marmo o il legno.
– I trend del gres nella contemporaneità
Il gres, come abbiamo accennato, si presta a essere declinato in mille modi differenti, permettendo ai creativi dell’arredamento, e quelli del Made in Italy sono molto apprezzati in tutto il mondo per questo, di osare, immaginando in libertà qualcosa di fattibile.
Le tendenze per il 2022 hanno come protagonisti assoluto tre varianti particolari delle piastrelle in gres: effetto legno, effetto marmo ed effetto pietra. Vediamoli uno alla volta.
Il gres effetto legno
Il gres effetto legno rappresenta una valida alternativa al classico parquet o pavimento in legno. Con diversi vantaggi di non poco conto, a cominciare dal fatto di essere più economico e perfetto in ambienti dove l’umidità e l’acqua sono più presenti.
Si rivela una soluzione indicata, quindi, sia per la cucina sia per il bagno e persino per gli spazi esterni.
E l’estetica? È calda, luminosa, brillante, accogliente: simile a quella del legno. Piastrelle che nel 2022 vedono colori brillanti (il termine perfetto sarebbe inglese, ovvero brightly) e capaci di rendere l’ambiente ancora più speciale.
Il gres effetto marmo
Quando si vede il marmo, la sapienza con cui è scolpito, lavorato, accade qualcosa di magico: ci si emoziona fin dentro i luoghi più profondi del proprio essere.
È quello che riescono a fare le piastrelle in gres effetto marmo così come sono declinate nelle ultime tendenze, ovvero in colori che vedono sfumature audaci, come quella del blu cobalto, ma anche classiche, dal giallo al rosa.
Questa nuova tendenza si presta a rendere belli tutti gli ambienti della casa, lasciando senza fiato e negli anni un ricordo indimenticabile nella memoria.
Il gres effetto pietra
L’effetto pietra rappresenta, tra le ultime tendenze del gres, quello sicuramente più originale e audace. Il motivo è da ricercare nel fatto che permette di ottenere non solo sfumature ma vere e proprie combinazioni fantasiose.
Il risultato sono creazioni di stile che ricordano quelle degli abiti dell’alta moda di tipo artigianale, preziose come lo sono i tessuti speciali.
Un gioco di sguardi che si presta a dare nuova forma all’arredamento della casa a fronte di un prezzo di realizzazione accessibile. E con tutte le proprietà del gres, un materiale che non smette di stupire.
- Mobilità domestica: verso un design accessibile e funzionale - 28 Settembre 2023
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023