La piastra a induzione portatile Lidl rappresenta uno dei prodotti più apprezzati e richiesti della nota catena di supermercati, famosa per le sue proposte di elevata qualità disponibili a prezzi decisamente competitivi.

La cucina a induzione, del resto, si sta facendo prepotentemente strada all’interno delle nostre case e sono sempre di più i consumatori che scelgono di optare per questa tecnologia innovativa.

Scopo di questa guida, pertanto, è quello di presentare i modelli di fornello portatile a induzione disponibili presso i punti vendita Lidl, descrivendone dettagliatamente caratteristiche e specifiche tecniche.

Offerta
Severin Kp 1071 Piastra A Induzione...
  • A basso consumo – La piastra piano in...
  • Temperatura regolabile – Con 2000 Watt e 10...
  • Pannello luminoso – La piastra induzione è...
  • Facile da usare – La piastra di cottura a...
  • Dettagli prodotto – SEVERIN KP 1071 Piano...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Se vi trovate nella necessità di dotarvi di questo tipo di piastra, allora siete capitati nel posto giusto e v’invitiamo caldamente a proseguire con la lettura per godervi le nostre recensioni. 

– Piastra a induzione Severin: descrizione e recensione

Partiamo subito con la recensione di uno dei migliori modelli di piastra a induzione disponibile da Lidl, vale a dire il fornello Severin.

Questo prodotto, infatti, offre il merito di presentare entrambi i vantaggi che caratterizzano le proposte Lidl: possiede caratteristiche tecniche qualitativamente eccellenti ed è in vendita a un costo decisamente competitivo.

Offerta
Severin Kp 1071 Piastra A Induzione...
  • A basso consumo – La piastra piano in...
  • Temperatura regolabile – Con 2000 Watt e 10...
  • Pannello luminoso – La piastra induzione è...
  • Facile da usare – La piastra di cottura a...
  • Dettagli prodotto – SEVERIN KP 1071 Piano...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Struttura e design

La piastra a induzione portatile Severin si presenta esteticamente molto bella sin dalla prima occhiata. Ciò è per merito del suo design curato nei minimi dettagli, testimonianza di quanto il brand tenga conto anche dell’aspetto esteriore dei propri prodotti.

Dipinto interamente in un elegante “total black”, questo fornello presenta una struttura piccola e squadrata, caratterizzata da linee semplici ed essenziali.

Le sue dimensioni ammontano a 28,1 x 35 x 4,2 cm, a fronte di un peso di poco più di 2 Kg, il che lo rende il perfetto strumento portatile, facile da sollevare e da trasportare.

Sulla facciata principale abbiamo la piastra vera e propria nella parte centrale e, subito sotto, un pratico display LCD che ci permette di leggere facilmente le indicazioni.

Specifiche tecniche

Sotto l’aspetto tecnico, questa piastra a induzione si presenta particolarmente efficiente, grazie ai 2000 watt di potenza con i quali lavora, pur riuscendo a mantenere comunque un elevato risparmio energetico.

La superficie di cottura, interamente in ceramica, è progettata per il rilevamento automatico della pentola ed è inoltre presente anche uno speciale interruttore che evita in automatico il surriscaldamento.

Grazie alla presenza dei pratici tasti a corredo del display, è possibile impostare la temperatura velocemente e con un semplice tocco, selezionandola in un range compreso tra i 60 e i 240 gradi. Oltre a questo, si segnala anche la presenza di un comodissimo timer, impostabile fino a 180 minuti, con relativo spegnimento automatico.

Conclusioni

A fronte di tutte le sue notevoli caratteristiche tecniche ed estetiche, possiamo affermare che la piastra a induzione Severin rientra senza alcun dubbio tra i prodotti degni di essere acquistati. Se, a tutto questo, aggiungiamo anche il fatto che è in vendita a un costo particolarmente abbordabile, allora il quadro dei vantaggi è davvero completo.

– La migliore piastra a induzione Silvercrest da Lidl

Dopo aver recensito nel dettaglio la piastra a induzione Severin, modello disponibile in tutti i punti vendita Lidl, passiamo ora all’altro brand proposto, vale a dire Silvercrest.

I fornelli a induzione facenti parte di questo marchio si caratterizzano anch’essi per le loro notevoli caratteristiche tecniche ed estetiche, oltre che per il prezzo di vendita indubbiamente competitivo.

In questo paragrafo andremo quindi a proporre una recensione generale di questi modelli, concentrandoci in maniera particolare su quelli proposti negli ultimi due anni, che sono per l’appunto i più innovativi e tecnologici della serie. Scopriamoli insieme.

Piastra a induzione singola: il modello 2019

Partiamo subito a visionare il modello in assoluto più recente, disponibile da soli due mesi a questa parte: si tratta di una bellissima piastra a induzione interamente nera, con un design elegante caratterizzato da linee semplici ed essenziali.

Le sue dimensioni ammontano a 31 x 27 x 6,3 cm, rendendolo pertanto un fornello piacevolmente piccolo e compatto, perfetto sia per essere collocato in una postazione fissa, sia per essere sfruttato come piastra portatile.

Sulla facciata spicca prepotentemente il marchio Silvercrest, inciso nel punto centrale di una croce, che serve anche a indicare il punto esatto sul quale collocare la pentola, automaticamente riconosciuta dal dispositivo.

Una volta posto il tegame sulla piastra, avremo a disposizione un pratico display LCD per leggere e impostare tutti i dati che ci servono, a partire dalla temperatura, selezionabile in un range di valori compresi tra i 60 e i 240 gradi.

Il fornello è inoltre dotato di un timer, che offre la possibilità di poter essere regolato fino a 180 minuti, per poi spegnersi automaticamente. Oltre a questo è presente anche l’immancabile protezione contro il surriscaldamento e la sovratensione, appositamente studiata per garantire la sicurezza dei consumatori.

Completano il quadro, infine, un elevato livello di potenza, corrispondente a 2000 watt, e un prezzo di vendita davvero molto economico. Considerata la bellezza estetica del prodotto, la sua praticità e tutte le specifiche tecniche di cui è dotato, si tratta indubbiamente di un vero affare.

Piastra a induzione singola: il modello 2018

Questo secondo modello, in vendita allo stesso prezzo del precedente, risale all’anno scorso. Esteticamente, non è molto differente dal modello 2019, sia per quanto riguarda le dimensioni, sia per quanto concerne il design.

Anche in questo caso, infatti, abbiamo una piastra interamente dipinta di nero, con la differenza che il logo Silvercrest, in questo caso, è inscritto all’interno di un cerchio, che serve anche a “disegnare” la forma della pentola.

Una volta che l’avremo posta al centro, infatti, la piastra la riconoscerà e si attiverà in automatico, lasciando a noi il compito di scegliere la temperatura, selezionandola in un range compreso tra i 60 e i 240 gradi.

Anche in questo caso, inoltre, la potenza massima ammonta a 2000 watt e sono disponibili diversi sistemi di sicurezza, come la protezione contro il surriscaldamento e la sovratensione e il blocco automatico in caso di uso improprio della piastra.

Tra il modello 2018 e il modello 2019 non si segnalano dunque particolari differenze, nemmeno a livello di prezzo. È giusto però ricordare che questa piastra ha subito un gradito ribasso.

Doppia piastra a induzione

Per i clienti più esigenti è disponibile anche la doppia piastra a induzione Lidl che, come il suo stesso nome lascia facilmente intuire, offre la possibilità di godere di due fornelli posti su di un unico piano cottura.

Su di esso è infatti possibile riscaldare contemporaneamente due differenti pentole, a patto che il loro diametro sia compreso tra i 10 e i 22 cm. La piastra è in grado di attivarsi automaticamente al riconoscimento del tegame, segnalando la sua presenza mediante un apposito allarme sonoro, per poi spegnersi in automatico a lavoro ultimato.

Anche su questo prodotto, caratterizzato dal consueto elegante design “total black”, si riscontra la presenza del display touch, grazie al quale è possibile selezionare la temperatura, compresa nel solito range che va dai 60 ai 240 gradi.

A cambiare, in questo modello, sono i livelli di potenza: quello della piastra sinistra arriva infatti ai soliti 2000 watt, con dieci differenti possibilità di scelta; quello della piastra destra, invece, si ferma ai 1500, offrendone soltanto sette. Il timer, invece, si mantiene sempre uguale, arrivando a un massimo di 180 minuti.

Trattandosi di una piastra doppia, con tutti i vantaggi che ne conseguono, è ovvio che il prezzo di vendita si presenti inevitabilmente più elevato rispetto a quello del modello singolo. Un costo che si presenta comunque abbordabile, specie se si considera il fatto che acquistare questo modello significa dotarsi di due fornelli in uno.

– Conclusione

Siamo giunti al termine di questa nostra guida dedicata alla piastra a induzione Lidl, un marchio che mette a disposizione vari tipi di modelli fra cui scegliere, con differenze sia a livello di prezzo, sia a livello strutturale.

Mentre il design si presenta sempre impeccabile, caratterizzandosi con uno stile elegante e raffinato, a cambiare è di fatto la struttura del fornello, che può infatti presentarsi sia composto da un’unica piastra che da due.

La scelta in merito a quale di questi modelli acquistare, pertanto, dipende esclusivamente dalle necessità del singolo consumatore: a livello tecnico, infatti, si tratta sempre e comunque di piastre notevoli, vendute a prezzi più che onesti.

La decisione deve quindi basarsi più che altro sulle esigenze personali, su quante sono le persone per le quali si deve cucinare e sull’utilizzo che s’intende fare del fornello in questione. Qualsiasi sia il verdetto finale, comunque, si può star certi che quello che si porterà a casa sarà senza alcun dubbio un prodotto di qualità.

Serena - La Pimpa