– Caratteristiche
Con il termine piante sempreverdi si identificano tutte quelle specie di vegetali che, contrariamente alle caducifoglie, non perdono durante le stagioni fredde le foglie.
Si tratta soprattutto di cespugli, alberi da frutto e arbusti con fusto legnoso e il cambio del fogliame avviene gradualmente, spesso offrendoti, come ti sarai bel accorto, scenografie accattivanti e colori stupendi.
Questo cambio di foglie avviene per agevolare la nascita delle nuove gemme, ma possono comunque restare sulle piante sempreverdi anche per più di un anno in base alla specie. Sono tantissime le varietà, anche della macchia mediterranea come molti cespugli sempreverdi, che sicuramente avrai visto al mare. Non solo, le piante da giardino sempreverdi fanno parte dei giardini anche cittadini e magari ne hai alcune anche nel tuo angolo verde.
Amatissime e sempre più scelte e consigliate anche dai designer del verde sono pure le piante da balcone o terrazzo sempreverdi, affiancate anche dalle piante sempreverdi da vaso che arredano e rendono funzionale ed emozionale la casa. In via generale ricorda che le conifere, una delle varietà di piante sempreverdi più comuni, sono tipiche dei climi freddi, mentre molte altre varietà comuni anche in Italia hanno origine tropicale.
Ad ogni modo per godere appieno di questi veri e propri complementi vegetali è bene scegliere la tipologia giusta. Questo in base alle proprie esigenze, allo spazio a disposizione e all’effetto finale voluto. Ecco per te tutti i consigli rubati ai migliori interior designer italiani ed esperti del verde.
– Cespugli sempreverdi
Per avere spazi verdi outdoor come giardini, siepi e parchi di qualsiasi dimensione in ordine tutto l’anno si ricorre spesso alle piante sempreverdi. Queste sono particolarmente adatte per la decorazione e la limitazione di spazi, di proprietà e in grado di creare angoli suggestivi e funzionali.
In particolare i cespugli sempreverdi sono una delle scelte migliori e che ti garantiranno spazi esterni rigogliosi sia in inverno che in estate.
Questi sono sostanzialmente degli arbusti che, grazie alla potatura soprattutto e al taglio, possono assumere svariate forme, anche insolite. Molte specie si prestano ad essere plasmate dai giardinieri e garantiscono un effetto scenografico che dura tutto l’anno e che necessita di una manutenzione basilare.
Esistono infinite varietà di arbusti sempreverdi, originari delle più diverse aree del mondo: dai climi umidi e tropicali a quelli più rigidi e freddi.
Sarà quindi facile scegliere la specie più adatta al tuo giardino e non solo per effetto estetico. Troverai anche cespugli sempreverdi molto noti come il mirto, l’alloro e il corbezzolo, tipici della macchia mediterranea. Tra le altre varietà che fungono anche da ottimi elementi equilibranti tra fiori, erbe, alberi e arredi da giardino ci sono: l’abelia, l’andromeda, il rododendro e il piracanta, tutte con fiori o bacche.
Mentre tra i cespugli unicamente ricchi di fogliame non mancano il ligustro, il lauroceraso, il bosso l’agrifoglio, notissimi in Italia. Se vorrai piantarli nelle tue zone verdi esterne ricordati di farlo in autunno e di acquistare le piante sempreverdi in vaso. Evita quelle a radice nuda perché potenzialmente più deboli e non è quindi garantito l’attecchimento.
– Come abbinarli agli arredi outdoor
Abbinare i cespugli sempreverdi ai tuoi arredi outdoor non è difficile, l’importante è capire l’effetto finale che vuoi raggiungere. Ma soprattutto iniziare a definire l’utilità che vuoi dare al tuo spazio verde o alle diverse aree di questo.
Cioè se vorrai un’area relax dovrai pensare di utilizzare sdraio apposite, oppure poltrone e divani da giardino, oppure di inserire un bersò o un gazebo.
In base a dove posizionerai questi elementi potrai usufruire delle piante sempreverdi, in questo caso i versatili cespugli e delimitare la zona o rafforzare l’idea di relax. Ad esempio per fare ombra e dare anche un aspetto raccolto all’area con divanetti, ombrellone o quant’altro disponi tutt’intorno delle piante di bosso e dai loro forme sferiche. Se i tuoi arredi invece sono particolarmente minimali e lo stesso è lo stile della tua dimora, dai alle piante forme anche particolari, squadrate o eclettiche.
Per delimitare le aree relax sfrutta anche l’altezza: realizza siepi sempreverdi che schermeranno da sguardi indiscreti e delimiteranno anche la tua proprietà da intrusi e vicini. In via generale, anche per adornare il perimetro di verande e gazebo, scegli cespugli sempreverdi con solo fogliame se userai arredi da esterno colorati o dall’estetica molto particolare.
In questo modo l’attenzione si focalizzerà su di loro e avrai un’area outdoor armonica. Se invece i tuoi complementi sono semplici, magari colorati di verde, sfrutta il contrasto con cespugli ed arbusti sempreverdi ma con fiori e bacche. Se hai dubbi fatti aiutare da un bravo interior designer, abile anche nell’arredo del verde.
– Piante da giardino sempreverdi
La caratteristica principale delle piante sempreverdi è proprio quella di restare sempre ricche di foglie, anche nelle stagioni avverse come l’inverno. La caduta di queste avviene in concomitanza con la neo-formazione delle nuove gemme, le foglie possono durare anche più di un anno, come accennato anche nei capitoli precedenti. Questi vegetali resistono anche in inverno e ai climi rigidi perché hanno la capacità di accumulare le sostanze nutritive durante le giornate soleggiate.
Poi le rilasciano nei periodi ostili, garantendo così il giusto apporto di nutrienti all’intera pianta. Le piante da giardino sempreverdi sono generalmente ricche di foglie e con fusto legnoso più o meno grande e sviluppato.
Queste necessitano di specifiche cure in base alla specie e soprattutto molto diverse da quelle necessarie per le caducifoglie. In via generale bisognerà garantire e mantenere rigogliosa la chioma il più possibile, questo perché le vecchie foglie non sono certo efficienti come le più giovani.
La massima attenzione va prestata alle manovre di potatura e devono permettere un naturale e rigoglioso sviluppo della pianta. Se non sei un esperto quindi, ti consigliamo di rivolgerti ad un giardiniere professionista che possa svolgere al giusta e costante manutenzione. Le piante da giardino sempreverdi inoltre, temono la siccità e in caso di venti particolarmente aggressivi e prolungati, sarà necessario annaffiarle regolarmente.
Infine se hai a che fare con esemplari giovani, è il caso che tu applichi una pacciamatura sulla base della stessa pianta. In inverno deve essere di almeno 6 cm, mentre nel periodo più caldo puoi ridurla, ma chiedi sempre il parere di un esperto. Un altra cosa da considerare è la piantumazione di alberi o vegetali vicini. Questi meglio siano stagionali o poco longeve, perché in caso contrario potrebbero danneggiarsi a vicenda con la propagazione delle radici.
Particolare attenzione va riservata alla prevenzione e cura dai parassiti. Le piante sempreverdi sono soggette all’attacco di questi minuscoli infestanti ed in particolare temono il ragnetto rosso, le cocciniglie e gli afidi. Controlla quindi periodicamente le foglie, soprattutto in primavera quando è facile che le piante si infettino ed elimina quelle colpite dai parassiti. Se l’infestazione è troppo estesa procedi con gli appositi pesticidi e trattamenti, ma prima di sceglierne uno a caso rivolgiti a chi ti ha venduta la pianta. Oppure chiedi al tuo rivenditore di fiducia o al giardiniere.
– Quali scegliere per un design del verde ideale
Hai appena letto le caratteristiche principali delle piante sempreverdi, ma quali scegliere per creare un giardino di design, bello e funzionale? In via generale per creare il giusto ambiente outdoor è bene calibrare bene il mix di piante, di fiori e di manto erboso. Non solo, se hai delle strutture fisse come verande, piscina, panchine, sentieri o stai pensando di usare alcuni arredi da esterno dovrai tenere conto anche del loro ingombro e posizionamento.
Come per la tua casa tutto deve essere armonioso, lo spazio deve essere fruibile e garantire praticità, accoglienza e assecondare le tue esigenze. Quindi per scegliere le piante ideali per il tuo angolo verde devi valutare la dimensione dell’appezzamento, il clima, l’esposizione al sole, il tipo di terreno, eventuale illuminazione artificiale, la presenza di altre specie vegetali. Oltre alle considerazioni di spazio e praticità, non trascurare nemmeno la manutenzione stessa delle varie specie, valuta anche la tipologia di giardino che vuoi creare.
Nello specifico potrai realizzare un giardino classico, cioè caratterizzato da manto erboso ordinato, siepe ben tagliate e anche con forme geometriche. Oppure roccioso con pietre vere o artificiali, cocci e rocce vere con piante e fiori da inserire tra queste, magari attorno ad un laghetto. Altrettanto interessante è il giardino rustico, che sembra apparentemente lasciato libero e non artificialmente strutturato, ricco di fiori e piante soprattutto di origine autoctona e spontanea.
Qui potrai usare l’ulivo o il corbezzolo: alberi tipici italiani che donano un aspetto curato ma rustico, spontaneo al tuo spazio verde. Davvero di design è il giardino zen o giapponese, con aree delimitate da rocce e pietre levigate e dall’aspetto minimale e molto rilassante, da abbinare anche a fontane e specchi d’acqua. Per questo stile sarà ideale la catalpa, soprattutto se il tuo spazio è di piccole o medie dimensioni.
Questa specie è anche un ottimo repellente antizanzare ed è caratterizzata da fusto corto e chioma larga e arrotondata, davvero scenografico. Sono però tantissime anche le piante da giardino sempreverdi ideali per ogni tipologia di giardino, è però importante curarle al meglio e scegliere quelle giuste affidandosi anche ad esperti del settore.
– Piante da balcone o terrazzo
I balconi ed i terrazzi sono una risorsa insostituibile nelle belle stagioni, soprattutto per chi abita in condominio e magari in una grande città. Se anche tu sei tra questi non puoi perdere l’occasione di prenderti cura dei tuoi spazi esterni e renderli vivi e splendidi anche d’inverno. Per farlo è indispensabile scegliere anche piante sempreverdi, capaci di creare atmosfera anche nei mesi freddi e darti un pò di gioia in più quando guarderai dalla finestra.
In estate e primavera potrai sbizzarrirti e scegliere piante e fiori anche annuali per un angolo cittadino verde del tutto unico e rigoglioso, oltre che rilassante e accogliente. Inoltre se hai poco tempo per curarti delle piante da balcone e terrazzo, opta per specie che necessitano di poca manutenzione e che sono resistenti e durature in tutte le stagioni. Una di queste è il pino mugo della varietà Gnom, facente parte delle conifere nane, ideali per abbellire anche spazi molto ridotti.
Si tratta di una varietà di pino molto adattabile, facile da mantenere e molto decorativa. È caratterizzata da aghi verde scuro e folti e da piccole pigne, ideali da sfruttare anche una volta cadute per realizzare centrotavola, oggettistica varia e natalizia, ecc… Inoltre questa varietà è ideale per curare mali stagionali come il raffreddore, il mal di gola e i dolori muscolari e con i suoi aghi si possono preparare decotti, tisane e impacchi.
Altrettanto decorativo e facile da mantenere è il ginepro nano, altra pianta sempreverde tipica della macchia mediterranea da coltivare sul terrazzo o balcone in vaso. Le sue foglie hanno forma di ago e sono di colore argento verde, mentre le bacche sono verdi e poi diventano blu ed infine nere dopo un anno. Il ginepro ti sarà anche utile in cucina come spezia e potrai anche creare un distillato fai da te e sfruttarlo per le sue proprietà digestive e diuretiche.
Un altro esemplare altamente decorativo e caratterizzato da foglie rossastre e da una chioma armoniosa è l’acero giapponese. Questi non superano in media il mezzo metro di altezza e non temono il freddo, dovrai solo tenerli riparati dal freddo. Ha crescita lenta e un elegante aspetto estetico, perfetto per angoli verdi anche cittadini dal gusto zen.
Infine ti consigliamo la pervinca come pianta da terrazzo e balcone, dalla caratteristica forma erbacea o arbustiva ti regalerà una fioritura superba dal colore viola blu. Questa necessita di parecchia luce ed è bene che la sistemi in pieno sole e in un angolo ben aerato, d’estate poi dovrai annaffiarla molto e costantemente.
– Sempreverdi da vaso
Sia per l’esterno che per l’interno esistono moltissime varietà di piante sempreverdi da vaso. Alcune sono perfette per terrazzi, balconi e verande, ma anche per decorare angoli del giardino. Altre sono perfette per l’interno e garantiscono tutto l’anno un’atmosfera piacevole e rilassante. Ottima in vaso è ad esempio la kentia, una piccola palma che sicuramente avrai visto milioni di volte anche negli uffici.
Questa ha fusto corto e fronde coriacee ed arcuate di un verde intenso e molto bello da vedere, in vaso non supera i 3 metri di altezza, ma la crescita è lentissima. È una pianta perfetta anche a chi non ha il pollice verde e necessita davvero di poche e specifiche cure. Si tratta di una pianta molto adattabile e quindi potrai sistemarla sia all’esterno che all’interno della tua casa.
Altrettanto suggestivo è il ficus benjamina, ma che necessita di cure e spazio adeguato soprattutto in casa. È perfetto da coltivare in vaso ed ha un aspetto elegante e adatto a qualsiasi stile d’arredo. Il caratteristico tronco legnoso è di colore grigio tendente al beige ed ha molti rami flessibili con fogliame verde acceso, alcuni esemplari producono anche frutti nerastri non commestibili.
Il ficus va potato annualmente, meglio se nella stagione fredda e dovrai ruotarla spesso per far in moda che goda della luce solare in maniera più uniforme possibile. La dracena invece ti sorprenderà per il suo fogliame verde e giallo striato: è un sempreverde di media grandezza e altamente decorativo. Fa parte della famiglia del famoso tronchetto della felicità e questa pianta ha fusto molto liscio e poco ramificato e non supera mai il metro e 20 cm in vaso.
Le superbe foglie appuntite sono unite in ciuffi sinuosi, ma le cure di cui necessita devono essere costanti, soprattutto per mantenere in salute proprio le foglie. Infatti dovrai stare attento a bagnarle con acqua, potrai vaporizzarla con uno spruzzino ed evita che secchino o che siano cosparse di polvere.
– Piante da interno sempreverdi
Godere tutto l’anno di piante da interno sempreverdi ti darà allegria, potrà contribuire a mantenere il giusto grado di umidità dell’aria e a purificarla e inoltre potrai creare angoli di design e suggestivi. Sia che tu viva in un monolocale o in un grande appartamento scegli le piante che più si addicono al tuo gusto e che sono adattabili e facili da mantenere. Tra queste la famosa spatifillo o spatiphyllum, caratterizzata da lunghe foglie lucide, arcuate leggermente e di colore verde acceso.
I suoi fiori sono conosciutissimi e apprezzati per eleganza e candore. Sono spate bianche simili a quelle delle calle e al loro interno sorge una specie di spiga anch’essa bianca, o color crema. La sua altezza non supera il metro, è durevole ma necessita della giusta annaffiatura: non deve mai soffrire la siccità e nemmeno soffrire di ristagno d’acqua. Superba e originale è anche la sansevieria o sansevieria trifasciata, riconosciuta per le sue foglie lunghe dal bordo giallo e carnose che non superano il metro e mezzo di altezza.
Può dar vita a particolari e profumatissime spighe ed è molto poco esigente, ideale se non hai tempo per prendertene cura o se sei alle prime armi. Ti consigliamo di concimarla somministrandone un apposito per piante succulente e bagnala con regolarità, ma senza esagerare soprattutto in inverno. Se le foglie sono impolverate o tendono a seccarsi, vaporizza dell’acqua fresca periodicamente.
Un’altra pianta sempreverde ideale in casa è la cascante potos: facile da mantenere sana e florida. È caratterizzata da liane che potrai anche far rampicare su appositi supporti. Le foglie hanno forma di cuore e sono di un bel verde chiaro molto spesso striato di bianco o giallo.
Per mantenere queste piantine al meglio annaffiale regolarmente perché temono la siccità, ma stai attento ai ristagni: estremamente dannosi per le radici.
– Alberi da giardino
Gli alberi da giardino sempreverdi saranno in grado di abbellire in maniera superba e ottimale i tuoi spazi verdi, qualsiasi sia la loro grandezza. Come abbiamo visto nei capitoli precedenti, le piante sempreverdi ti offrono molteplici vantaggi e soprattutto restano ricchi di foglie per tutto l’anno, così che potrai schermare il tuo giardino e mantenerlo florido e bello sempre.
Le specie tra le quali scegliere sono infinite, ma ti consigliamo di prediligere quelle durature e dalla grande capacità d’adattamento, le autoctone e quelle adatte al clima. Uno di questi alberi dall’aspetto rustico ma molto pregiato è l’ulivo, coltivabile in piena terra o in vaso. Ha tronco legnoso e nodoso, capace di assumere anche snodi molto scenografici durante la sua lunghissima vita. Le foglie sono piccole e di un bel color verde, caratteristico della specie e sono dette mignole.
I frutti, cioè le olive crescono solo se le condizioni climatiche sono ottimali, quindi non è raro che l’olivo, o ulivo ti offra solamente un fogliame rigoglioso, ma comunque molto scenografico. È una pianta molto adattabile, ma predilige temperature non inferiori ai 10 gradi e ama terreni ben drenati e profondi, umidi, non argillosi né acidi. Se vorrai abbellire il tuo giardino con l’ulivo ti consigliamo di chiedere bene al tuo vivaista e prima di acquistarlo fagli fare un sopralluogo per consigliarti al meglio.
Un’altra pianta sempreverde tipica italiana è il tasso, caratterizzato dall’aspetto maestoso e dalla sua versatilità. Il fusto è colonnare e può raggiungere anche i 20 metri di altezza, il fogliame verde intenso è folto e rotondeggiante se non potato. È conosciuto anche per le sue bacche rosse dal colore vivo che sono tossiche e macchiano. Si trova bene nelle zone soleggiate ma necessità di acqua durante l’estate, circa ogni 20 giorni. Potrai rendere la sua folta chioma della forma che più ti piace, facendoti aiutare da un giardiniere esperto e sceglierlo anche come siepe.
– Piante rampicanti perenni
Sono tantissime anche le piante rampicanti perenni sempreverdi, perfette per adornare cancellate, bersò, gazebo e anche i terrazzi e di balconi cittadini. Innanzitutto potrai scegliere la tua specie ideale tra quelle con fiori e quelle che hanno solo fogliame, o al massimo bacche o piccoli frutti. Quelle che ti offriranno solo foglie sono sicuramente quelle che necessitano di meno cure e che ti lasceranno meno “scarti” da raccogliere per terra.
Una di queste superbe piante decorative, molto usata in Italia è la buganvillea, perfetta per il tuo pergolato e che ti regalerà fiori romantici dalle nuance del rosa, del viola e del fucsia. Necessita di cure particolari come la potatura, la concimazione annuale e la pacciamatura in inverno e va curata subito in caso di infestazioni di parassiti.
Un’altra specie che ti donerà una fioritura davvero particolare e se sarai fortunato anche frutti gustosi, (frutti della passione), è la passiflora.
Falla arrampicare su balconi, bersò, pergolati e anche cancelli per dare un tocco glamour e anche tropicale agli ambienti. È una pianta sempreverde molto resistente e che va preservata dagli attacchi di parassiti e insetti.
Un altro immancabile esemplare simbolo delle rampicanti è il gelsomino, conosciuto per i suoi fiorellini bianchi profumatissimi è anche perfetto per decorare archi, ingressi, recinzioni e pergolati.
Resiste al freddo e dà sia un aspetto rustico che raffinato, come anche il glicine, caratterizzato da fiori lilla altrettanto profumati. Altre specie rampicanti tra cui scegliere sono la classica rosa rampicante, l’ipomea, la clematide, ecc…
– Consigli di stile per esterni ed interni
Gli interior designer sottolineano come le piante sempreverdi ed in generale qualsiasi specie vegetale, può davvero fare la differenza nell’arredo, sia interno che outdoor.
Infatti queste possono diventare parte integrante dell’assetto e divenire veri e propri complementi capaci di sottolineare lo stile, le caratteristiche dell’ambiente o dello spazio e anche minimizzare o eliminare alcuni difetti.Ad esempio ci sono piante in grado di mascherare una parete e creare così continuità o una sorta di fondale scenico. Questo è il caso delle rampicanti sempreverdi, oppure grazie a piccole specie come le succulente o le varietà da vaso potrai rendere suggestivo qualsiasi angolo della casa. Se sei un amante delle SPA o dei centri benessere, sistema qualche pianta in bagno e opta per suppellettili e spugne pendant con il colore delle loro foglie o fiori.
Inoltre se abbinerai qualsiasi pianta al colore degli arredi, anche esterni avrai un’armonia progettuale unica e personalizzata. Scegli sempre però le piante sempreverdi più adatte alle tue esigenze, alle dimensioni della casa o giardino e in base alle cure che potrai prestargli. Goditi la loro bellezza e funzionalità.
- Quali sono le più grandi preoccupazioni quando si ristruttura casa? - 27 Settembre 2023
- Come fare la lavatrice: guida completa e consigli pratici - 25 Settembre 2023
- Disgorgante naturale fai da te: ricette efficaci e sostenibili - 24 Settembre 2023