Trovare delle buone piante per il pianerottolo, a prescindere che si tratti di quello di casa o di uno condominiale, non è affatto facile.

Parliamo infatti di una zona di passaggio oggetto di un continuo viavai, nella quale mancano spesso le condizioni idonee a far crescere una pianta, luce in primis.

Ciò nonostante, esistono delle piante che riescono a sopravvivere anche in condizioni precarie: sia perché non necessitano di molta illuminazione, sia perché sono specie particolarmente resistenti.

Nella guida di oggi, pertanto ti presenteremo 7 bellissime piante per il pianerottolo di casa, perfette per ravvivare l’ambiente e purificare l’aria. Prosegui con la lettura per scoprire quali sono!

– Piante da mettere sul pianerottolo: ecco quali sono le più decorative

Le 7 piante che stiamo per presentarti possiedono tutte delle caratteristiche comuni. Si tratta infatti di specie:

  • estremamente decorative;
  • dotate di una particolare resistenza;
  • in grado di sopravvivere anche con poca luce.

Come puoi intuire tu stesso, pertanto, si tratta di piante perfette per una sistemazione sul pianerottolo: un luogo dove non avranno alcun problema a crescere e a fiorire. E se ritieni di possedere uno scarso pollice verde (o non lo possiedi affatto!) niente paura: queste specie richiedono una manutenzione minima, motivo per cui possono essere tranquillamente coltivate anche da persone inesperte.

1. Ficus lyrata

In cima alla nostra classifica non può che esserci il ficus lyrata, una delle piante più comuni che puoi trovare sul pianerottolo condominiale, nonché all’interno di studi e uffici.

Il motivo è da attribuire, da un lato, alla bellezza decorativa di questa specie, caratterizzata da un fogliame particolarmente folto; dall’altro, alla sua manutenzione estremamente semplice, che si traduce in una sola annaffiatura a settimana.

L’ideale è quello di posizionarla in un vaso nei pressi di una finestra o di un lucernario, garantendole così un minimo apporto di luce.

ficus lyrata

2. Dracena compacta

La dracena compacta è un’altra pianta dal grande potenziale decorativo e, in quanto tale, molto amata come specie da ufficio. Perfetta per vivere in ambienti scarsamente illuminati, la dracena necessita però di essere bagnata con regolarità, al fine di mantenere il suo terriccio costantemente umido.

dracena compacta

3. Palma kenzia

Se hai la fortuna di possedere un pianerottolo particolarmente ampio, allora la palma kenzia è la specie che fa per te. Questa pianta ha infatti la particolarità di crescere e svilupparsi con una certa imponenza, fino a raggiungere i 3 metri d’altezza. Se, pertanto, sei in cerca di una specie dal grande potenziale decorativo e in grado di sopravvivere anche in ambienti scarsamente illuminati… l’hai appena trovata!

palma kenzia

4. Sanseveria

Un’altra pianta particolarmente adatta a uffici e pianerottoli è senz’altro la sanseveria: una specie tra le più resistenti in assoluto, in grado di crescere e svilupparsi pressoché in qualsiasi ambiente. Caratterizzata da foglie sempreverdi e arricchite da eleganti sfumature, tollera tanto l’ombra quanto la luce intensa e s’innaffia mediamente ogni 15 – 20 giorni.

sanseveria pianerottolo

5. Monstera

Con le sue foglie particolari, nelle quali è perfino possibile riconoscere dei volti, la monstera è una delle piante più originali in assoluto, perfetta se non apprezzi le solite specie consigliate per il pianerottolo.

Ciò nonostante, per valorizzare al massimo il suo potenziale decorativo, occorre posizionarla in una zona illuminata (ma non direttamente!).

Tenendola in ombra, infatti, la pianta sopravvivrà lo stesso, ma sviluppando foglie meno belle. Quanto alla sua innaffiatura, invece, sarà sufficiente farne una ogni 15 – 20 giorni e, in presenza di caldo secco, vaporizzare dell’acqua sulle foglie della pianta.

monstera per pianerottolo

6. Photos

Il photos è un’altra pianta particolarmente apprezzata per la bellezza delle sue foglie, ma anche per la sua manutenzione minima. Questa specie riesce infatti a sopravvivere in qualsiasi condizione di luce: da quella scarsa a quella più intensa, necessitando di essere innaffiata solo una volta alla settimana.

photos per pianerottolo

7. Aspidistra

L’aspidistra è un’altra pianta particolarmente resistente, perfetta per il pianerottolo di casa. Con le sue foglie delicatamente punteggiate, presenta un’estetica elegante e raffinata ma, soprattutto, è estremamente facile da gestire. Per farla crescere bene, è infatti sufficiente bagnarla una volta alla settimana, assicurandosi di non lasciare ristagni, ed evitare di esporla alla luce solare diretta.

aspidistra per pianerottolo

– Conclusione

Ritieni che il pianerottolo di casa tua sia anonimo e privo di eleganza? Ora sai cosa devi fare per abbellirlo! Vuoi proporre al tuo amministratore di condominio di ravvivare l’ingresso con qualche pianta, ma finora non sapevi quale proporgli? Adesso lo sai.

Le 7 piante per pianerottolo che ti abbiamo presentato, oltre a essere particolarmente belle da vedere, offrono anche il vantaggio di necessitare di una manutenzione molto semplice e alla portata di chiunque.

Dunque, non hai davvero alcun motivo di privarti dei loro effetti benefici, in quanto l’unica difficoltà che ti daranno queste specie sarà quella… dell’imbarazzo della scelta!

Luca Padoin