Un appartamento umido rappresenta un problema non da poco. L’umidità in eccesso provoca infatti la formazione della muffa e, cosa ancora più importante, può arrecare danni alla salute, soprattutto a quella delle persone che soffrono di allergie.
In natura esistono tuttavia dei rimedi molto efficaci, che consistono in piante particolari in grado di assorbire l’umidità. Parliamo quindi di specie vegetali che, oltre a essere belle da vedere, possiedono la peculiarità di contrastare l’umidità, al punto da poter essere tranquillamente definite “piante mangiaumidità”.
In questa guida te ne presenteremo 7, una più bella dell’altra, lasciando a te il compito di scegliere quella più adatta per casa tua. Prosegui quindi con la lettura e trova la pianta contro l’umidità perfetta per te!
– Piante che assorbono l’umidità: ecco quali sono le 7 più belle da tenere in casa
Tenere in casa una pianta contro l’umidità significa optare per una soluzione sana e naturale. Questi vegetali funzionano infatti come una sorta di umidificatori naturali, attuando l’assorbimento dell’umidità attraverso le loro foglie e la terra nella quale vengono coltivate.
Posizionate negli ambienti che soffrono maggiormente di questo problema, come per esempio il bagno e la cucina, riescono a contrastare efficacemente gli effetti più sgradevoli causati dall’umidità in eccesso e, al contempo, ad abbellire la stanza con un suggestivo tocco naturale.
Un discorso, quest’ultimo, che vale ancora di più se sceglierai una delle piante cattura umidità che stiamo per suggerirti. In totale sono 7 e, come avrai modo di scoprire, non passano certo inosservate!
1. Felce
Essendo una pianta che cresce spontaneamente negli ambienti umidi, la felce è perfetta per essere posizionata in bagno. Immune agli sbalzi di temperatura, a seconda della specie di appartenenza può necessitare di un apporto di luce più o meno forte. Caratterizzate da lunghe foglie di un bel verde brillante, è una delle piante da appartamento maggiormente apprezzate, proprio per il suo elevato potenziale estetico.
2. Aloe
Tra le tante virtù che possiede, l’aloe è anche una delle migliori piante contro l’umidità. Nota per le sue ottime proprietà cosmetiche e antinfiammatorie, per svolgere correttamente la sua funzione di “pianta mangiaumidità”, dev’essere posizionata in un luogo al riparo dalla luce solare diretta, che potrebbe bruciarne le foglie delicate. Optando per questa bellissima pianta, oltretutto, non solo ti garantirai un sicuro rimedio naturale contro l’umidità in eccesso ma, all’occorrenza, potrai sfruttarne anche le numerose proprietà terapeutiche.
3. Edera
Tra tutte le decorazioni naturali, le foglie d’edera sono quelle che si prestano meglio ad arricchire la casa con un tocco di charme. Essendo una pianta rampicante, infatti, l’edera ti permetterà davvero di sbizzarrirti, lasciandosi modellare e sistemare secondo i tuoi desideri e garantendoti al contempo un’efficace protezione contro l’odiata umidità. Questo perché si tratta di una pianta che la sfrutta come fonte di nutrimento, assorbendola dall’ambiente in cui si trova.
4. Bambù
Se apprezzi le piante d’appartamento particolari, allora dovresti prendere in considerazione di coltivare il bambù. Nella sua versione nana, infatti, questa pianta anti – umidità può essere tranquillamente sistemata in un pratico vasetto, occupando poco spazio e accontentandosi di una semplice mensolina. Poiché si tratta di una specie che ama la penombra, è la soluzione perfetta per i bagni ciechi, nei quali riesce a vivere perfettamente grazie alla sola luce indiretta.
5. Azalea
Bella, colorata e perfetta per essere coltivata in casa: l’azalea rappresenta senza alcun dubbio la perfetta pianta per interni. I suoi splendidi fiori arricchiscono l’ambiente con un tocco di colorata allegria e, nella versione a foglia caduca, emette anche un profumo molto gradevole, fungendo così da deodorante naturale. In aggiunta a questo, è una pianta che ama gli ambienti umidi, motivo per cui è l’ideale per assorbire l’umidità in eccesso.
6. Orchidea
Un’altra pianta in grado di assorbire molto bene l’umidità all’interno della casa è senz’altro l’orchidea, anch’essa caratterizzata da fiori bellissimi e colorati. Oltre a possedere un notevole potenziale decorativo, l’orchidea è nota per le sue fantastiche proprietà antimuffa, derivanti dalla sua capacità di depurare l’umidità in eccesso. Questo perché si tratta di una pianta che cresce molto bene all’interno degli ambienti umidi, motivo per cui è perfetta per essere sistemata in bagno o in cucina.
7. Pianta nastrino
L’ultima specie che ti presentiamo è la cosiddetta “pianta nastrino”, chiamata così per via delle sue lunghe foglie pendenti che ricordano dei nastri. Considerata una delle piante più decorative in assoluto, viene spesso sistemata all’interno dei bagni e delle cucine, proprio per la sua capacità di assorbire l’umidità in eccesso. Degno di nota, inoltre, è il suo potere purificante contro la formaldeide: uno degli agenti più inquinanti presente nelle nostre case.
– Conclusione
Tenere delle piante in casa ti aiuterà a migliorare l’estetica dell’ambiente, arricchendolo con suggestive decorazioni naturali. Oltre al loro indiscusso potenziale decorativo, tuttavia, le piante possiedono anche numerose proprietà benefiche, che variano a seconda della loro specie d’appartenenza.
Le 7 che ti abbiamo presentato sono le migliori piante anti – umidità che la natura ci ha donato: perfette per vivere negli ambienti interni e in grado di valorizzarli con il loro bellissimo aspetto. Dunque che cosa aspetti a scegliere la pianta mangiaumidità perfetta per te?
Optando per questa soluzione “green” non solo potrai sbizzarrirti a creare originali decorazioni naturali ma, soprattutto, potrai dire definitivamente addio a sistemi di filtraggio e deumidificatori, in favore di un’alternativa decisamente più sostenibile.
- Il miglior soffiatore Lidl per liberare il giardino dalle foglie secche - 26 Novembre 2023
- Tonalità di bianco per pareti fresche e luminose - 26 Novembre 2023
- Livello acqua e salamoia nell’addolcitore: come regolarli e controllarli - 26 Novembre 2023