Philips fc6402/01 è il nome di uno dei prodotti più rivoluzionari della nota azienda olandese, celebre per il creare strumenti di pulizia decisamente innovativi.

In questo caso, infatti, abbiamo a che fare con quella che apparentemente sembrerebbe essere la classica scopa elettrica senza fili.

La rivoluzione sta nel fatto che, oltre a svolgere le normali funzioni di aspirapolvere, questo ingegnoso prodotto è in anche grado di fungere da perfetta lavapavimenti, con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Parliamo, in sostanza, di una vera e propria scopa elettrica ad acqua: un’espressione del tutto nuova, coniata appositamente per definire questo prodotto così all’avanguardia.

Philips FC6402/01 Scopa Elettrica...
  • Potenza: 18 V
  • Tecnologia: PowerCyclone
  • Spazzola: TriActive Turbo
  • Alimentazione: batterie al litio ricaricabili
  • Capacità: 0.2 l

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Se siete curiosi di scoprire come funziona e quali sono le sue caratteristiche, non vi resta quindi che immergervi nella lettura di questa guida, che saprà soddisfare efficacemente tutta la vostra curiosità.

– Philips fc6402/01: panoramica generale e prime valutazioni

Prima di passare alla recensione vera e propria di questo strumento di pulizia così rivoluzionario, è opportuno fornire una sua analisi iniziale, completa sia dei dati tecnici, che dei vantaggi e degli svantaggi riscontrati nel suo utilizzo.

Così facendo, infatti, saremo in grado di farci una prima idea sulle sue funzionaltà capendo meglio dove eccelle ed in cosa manca.

Scheda tecnica

  • Nome prodotto: Philips fc6402/01
  • Colore: grigio scuro\azzurro
  • Peso: 5,3 Kg
  • Capienza del serbatoio dell’acqua: 0,2 l
  • Capienza del serbatoio per la polvere: 0,6 l
  • Autonomia della batteria: 40 minuti
  • Tempo di ricarica: 5 ore
  • Potenza: 18 V
  • Posizione di parcheggio: sì

Vantaggi e punti di forza

  • Svolge contemporaneamente due funzioni: quella di aspirare la polvere e quella di lavare il pavimento, il tutto in un unico prodotto;
  • possiede la posizione di parcheggio, il che significa che è in grado di reggersi in piedi da sola;
  • offre la massima libertà nei movimenti grazie al fatto di funzionare a batteria.

Svantaggi e punti di debolezza

  • Scarsa capienza del serbatoio dell’acqua;
  • un po’ pesante da maneggiare;
  • non possiede gli accessori

Prime valutazioni

Come si evince dall’esposizione di questi primi dati tecnici, ciò con cui abbiamo a che fare è una vera e propria scopa elettrica che aspira e lava: uno strumento di pulizia rivoluzionario che coniuga i vantaggi di una lavapavimenti alla comodità di una scopa elettrica cordless.

Il fatto che risulti un po’ pesante a causa del suo peso non va fortunatamente a discapito della sua maneggevolezza, incrementata dalla sua già citata capacità di reggersi in piedi da sola e, in generale, della sua struttura votata alla semplicità d’utilizzo.

Ora che abbiamo tracciato un primo profilo della nostra Philips fc6402/01, è tempo di passare alla sua recensione ufficiale, nella quale riprenderemo ed amplieremo ulteriormente i concetti fin qui espressi.

– Philips powerpro aqua: la nostra recensione

Philips FC6402/01 Scopa Elettrica...
  • Potenza: 18 V
  • Tecnologia: PowerCyclone
  • Spazzola: TriActive Turbo
  • Alimentazione: batterie al litio ricaricabili
  • Capacità: 0.2 l

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Dall’analisi effettuata nel paragrafo precedente, si evince chiaramente che questo innovativo prodotto a marchio Philips possieda caratteristiche davvero notevoli e possa facilmente fare le gioia di chiunque decida di acquistarlo.

Ma sarà davvero così? La recensione che ci accingiamo a presentare punterà proprio su questo: capire se questa scopa elettrica in grado di lavare i pavimenti sia effettivamente così eccezionale come sembra o, al contrario, se presenti un rovescio della medaglia tale da sconsigliarne l’acquisto.

Design estetico e aspetti strutturali

La struttura di questa scopa elettrica lava e asciuga è improntata alla solidità e alla stabilità: con i suoi 5,3 Kg di peso arriva infatti a superare i cinque chili netti, il che la rende sì un po’ pesante da maneggiare, ma nient’affatto ingombrante.

Ciò è dovuto al suo aspetto particolarmente ergonomico, a partire dal robusto bastone portante provvisto di una pratica maniglia, appositamente studiata per essere afferrata senza alcuna difficoltà.

Il corpo centrale, lievemente bombato, termina nell’immancabile spazzola rettangolare: quella tipica delle scope elettriche che, in questo specifico caso, è però anche in grado di lavare i pavimenti.

A tutto questo si deve aggiungere la già citata posizione di parcheggio, che consente alla nostra Philips di reggersi in piedi da sola e a noi di “lasciarla andare” ogniqualvolta ne sentiremo il bisogno.

Per quanto concerne il design estetico, invece, il colore dominante della scopa è il grigio scuro: ad esso si contrappongono gli inserti azzurrati, andando così a creare un contrasto molto bello e vivace.

Alimentazione e capienza del serbatoio

Come abbiamo già avuto modo di far notare, quella con cui abbiamo a che fare è una lavapavimenti senza fili e, in quanto tale, alimentata a batteria. Ciò porta indubbiamente al grande vantaggio di non dover subire l’ingombro del cavo, con conseguente possibilità, da parte nostra, di compiere movimenti praticamente illimitati.

Vero è, tuttavia, che la batteria di cui è stato dotato il nostro modello, pur essendo di quelle agli ioni di litio, non denota prestazioni particolarmente esaltanti, quanto piuttosto nella media.

La sua autonomia è infatti di quaranta minuti: un valore buono, ma un po’ limitante se decidiamo di sfruttare la nostra scopa sia per pulire il pavimento che per lavarlo, due azioni che, eseguite una di seguito all’altra, potrebbero necessitare un po’ più di tempo rispetto a quello che ci viene messo a disposizione, senza poi contare il fatto che il tempo di ricarica ammonta a cinque ore filate.

Lo stesso discorso riguarda la sua potenza: 18 V è un valore di fascia un tantino bassa, visto e considerato che in commercio esistono anche batterie che marciano alla bellezza di 30 volt.

Questo stesso discorso dev’essere purtroppo applicato anche alla capienza del serbatoio dell’acqua che, con i suoi 200 ml, si presenta un pochino scarso e, di conseguenza, implica la necessità da parte nostra di doverlo rabboccare abbastanza spesso, con fastidioso incomodo e perdita di tempo.

Prestazioni e tecnologia pulente

Le prestazioni di questo strumento di pulizia riguardano, come dovrebbe essere ormai chiaro, sia quelle relative all’eliminazione della polvere, che quelle in merito al lavaggio delle superfici orizzontali.

Utilizziamo volutamente questo termine per sottolineare il fatto che questo prodotto funziona anche come scopa a vapore per tappeti, sui quali risulta efficace tanto quanto sui pavimenti duri.

La differenza sta nel fatto che, sfruttando l’acqua, alle volte necessita dell’aiuto di detergenti chimici, a differenza delle scope a vapore top di gamma che igienizzano perfettamente la casa con il solo aiuto del vapore.

Per quanto concerne il lavoro che svolge in questo senso, dunque, la nostra lavapavimenti si dimostra piuttosto efficace, regolando il proprio livello di umidità a seconda del tipo di superficie che deve lavare, superficie che è anche in grado di ripulire dalla polvere.

A questo proposito, infatti, sfrutta l’efficiente tecnologia ciclonica che, unitamente al triplo sistema di filtraggio di cui è stata dotata, svolge un efficiente lavoro di separazione dell’aria dai granelli di polvere in essa contenuti.

Efficiente, ma non perfetto, a dire la verità. Questo perché i filtri che possiede non sono di tipo HEPA, che rappresentano il meglio del meglio in fatto di depurazione dell’aria, essendo capaci di liberarla della quasi totalità della polvere presente.

Kit di accessori e versatilità

Come abbiamo già avuto modo di spiegare, questa lavapavimenti a marchio Philips non dispone di un vero e proprio kit di accessori, quantomeno se con questa espressione intendiamo una serie di elementi aggiuntivi atti a trasformarla in uno strumento di pulizia a 360°.

All’interno della sua confezione, infatti, è sì presente qualche accessorio, ma con il solo scopo di facilitarle ulteriormente la pulizia delle superfici orizzontali. Oltre alla spazzola multiuso, infatti, troviamo anche due panni in microfibra, idonei per pulire i pavimenti, e nulla di più.

Da ciò si evince che la “versatilità” di questo prodotto si estende soltanto alle superfici di questo tipo e non risulta pertanto idoneo ad occuparsi delle altre zone della casa.

Arrivati a questo punto, dunque, possediamo sufficienti elementi per esprimere un’opinione in merito a questo particolare modello di scopa elettrica\lavapavimenti, in grado di svolgere entrambe le funzioni con la medesima facilità. Ciò la rende quindi consigliabile per un eventuale acquisto? Rispondiamo nella conclusione.

– Conclusione

Dopo aver presentato con precisione e accuratezza tutte le caratteristiche e funzionalità di questa scopa elettrica in grado di lavare i pavimenti, siamo pronti a esprimere il nostro parere su di essa e lo faremo tirando le somme in merito alla sua efficacia.

Posto che la regola stabilisce che la decisione finale vada presa valutando in primis i propri gusti ed esigenze personali, in linea generale non ci sentiamo di consigliare questo prodotto a coloro che dovessero necessitare di una pulizia a 360°: cosa che questa scopa, come abbiamo avuto modo di vedere, non è assolutamente in grado di fare.

Essa risulta infatti adatta solo a quelli interessati alla sola pulizia di pavimenti e tappeti e che potrebbero quindi sentirsi attratti da uno strumento che, oltre a rimuovere da essi la polvere, è in grado anche di lavarli.

La sua funzionalità 2 in 1, effettivamente, non è da sottovalutare, e potrebbe fare la felicità di più di una persona. L’acquisto del prodotto, dunque, potrebbe in questo caso risultare utile. Soltanto in questo, però: nel caso in cui si ricerchi una certa versatilità, infatti, sarebbe opportuno ripiegare su altri modelli.

Serena - La Pimpa