Designer, architetto e visionario: Philippe Stark è questo e molto altro ancora. Un genio creativo che continua a stupire il mondo con le sue opere innovative, spaziando dall’interior design agli oggetti per la casa, senza dimenticare gli yatch e gli orologi.

Ma cosa rende tanto speciale il design di Philippe Stark? E quali sono le sue opere più iconiche e affascinanti? La guida di oggi ti condurrà alla scoperta della prolifica arte di questo noto designer francese, del quale ti sveleremo gli aneddoti più interessanti e i 10 oggetti di design da lui creati che gli hanno permesso di conquistare fama e successo!

– Philippe Stark: chi è il genio del design?

Philippe Stark nasce a Parigi nel 1949, figlio di un costruttore aeronautico. Si tratta di una precisazione molto importante da fare, in quanto, come affermerà in seguito lo stesso Stark: “Mio padre era un inventore, disegnava aerei, e la sola eredità che mi ha lasciato non è stata una grande somma di danaro, come generalmente avviene con l’aviazione (per me è stato il contrario), ma mi ha lasciato l’idea che uno dei mestieri più belli che si possa fare è un mestiere creativo”.

Ed effettivamente la sua prolifica carriera conferma in pieno queste parole. Attualmente considerato il miglior designer europeo, inizia a lavorare nel 1968, specializzandosi nella costruzione di mobili gonfiabili. Tra il 1971 e il 1972 è direttore artistico della Pierre Cardin, mentre nel 1974 si trasferisce negli Stati Uniti per un breve periodo. Il ritorno a Parigi, avvenuto due anni dopo, coincide con la sua creazione del primo grande hard night club: La Main Bleu. Nel 1979, invece, fonda l’impresa Starck Product, che usa per commercializzare le sue precedenti invenzioni.

Affermato architetto, costruisce numerosi locali a Parigi, New York e Tokyo, mentre nel 1984 progetta gli arredi dell’Eliseo. Il Paramount Hotel di New York, in particolare, gli vale la vittoria di due premi prestigiosi: il Grand Prix National de la Création Industrielle nel 1988 e l’Honor Award dell’American Institute of Architetcts nel 1992.

– Il design di Philippe Stark: la creatività al servizio delle persone

Genio e creatività sono le due principali qualità che contraddistinguono le opere di Philippe Stark, caratterizzate da un design affascinante e innovativo che lo hanno reso famoso e apprezzato in tutto il mondo. A farlo amare dalla gente, tuttavia, è la sua altruistica filosofia di vita, secondo la quale l’arte dovrebbe sempre essere messa al servizio delle persone.

Per quanto le sue bellissime opere destino un senso di meraviglia e ammirazione, infatti, altro non sono se non il frutto di uno studio relativo alla loro utilità, nonché il tentativo di dare vita a un nuovo stile nel quale l’uomo si possa identificare. Secondo Stark, infatti, l’essere umano necessita di ritrovare il proprio spazio all’interno del mondo e, per poterlo fare, deve smetterla di sentirsi soffocare dalle cose futili, che lo spingono verso un’illusione di successo allontanandolo dalla vera felicità.

Da qui il bisogno, da parte del designer, di dare vita a creazioni che puntino alla grandezza, senza tuttavia trascurare l’importanza delle cose semplici e genuine, che caratterizzano la quotidianità di ognuno di noi. Il risultato di un pensiero di questo tipo è facilmente ravvisabile in quelle che sono probabilmente le sue 10 migliori opere di design, tutte ugualmente iconiche, ma estremamente diverse l’una dall’altra. Vediamo insieme quali sono.

philippe stark
Credits: Alessi.com

1. Moto Aprilia 6.5

Tra i prodotti di Philippe Stark, uno dei più suggestivi è sicuramente il modello 6.5 di Moto Aprilia, creato dal designer su richiesta di Ivano Beggio, titolare della nota azienda motociclistica nell’arco degli anni Novanta. La moto di Stark si presentava completamente grigia e, a causa del baricentro troppo basso causato dalla monumentale marmitta, non avrebbe mai potuto essere immessa su strada. Ciò nonostante, Beggio insistette comunque per esporla al Motor Show 1994, seppure con qualche piccola modifica, trasformandola così in una vera e propria leggenda.

2. Appartamenti privati del presidente della Francia François Mitterrand

Nel 1982 avviene la consacrazione ufficiale di Philippe Stark come genio del design. L’occasione gliela fornisce l’allora presidente della Francia François Mitterrand, che commissiona all’architetto la progettazione delle sue stanze private all’Eliseo: un capolavoro di arte e architettura che suscita a tutt’oggi l’ammirazione di tutto il mondo.

3. Spremiagrumi Juicy Salif Alessi

Un altro oggetto di design di Philippe Stark è senz’altro il suo innovativo spremiagrumi Juicy Salif, disegnato per Alessi nel 1988 ed esposto al MoMA di New York come un’autentica opera d’arte. La filosofia che contraddistingue quest’oggetto riprende la corrente di pensiero di Stark secondo cui alla base di qualsiasi creazione debba esservi uno studio mirato sulla sua utilità. Lo spremiagrumi, pertanto, da oggetto utile della quotidianità viene elevato a creazione artistica, caratterizzandosi per un’originale struttura in alluminio pressofuso e linee minimaliste ed essenziali.

spremiagrumi juicy alessi
Credits: Alessi.com

4. Lampada Arà Flos Italia

Questa innovativa lampada da tavolo è il frutto del genio creativo di Philippe Stark unito al talento imprenditoriale del brand Flos Italia, che l’ha prodotta nel 1988. Realizzata in lucente acciaio cromato, la lampada Arà (chiamata così in omaggio alla figlia appena nata dell’artista) presenta un design semplice ma d’effetto: una base circolare dalla quale si diparte un’asta che, a sua volta, sorregge la testa orientabile di forma conica.

5. Sedia Masters di Kartell

Questa bellissima sedia presenta un design fortemente accattivante, frutto anch’esso della fertile mente di Stark che, per realizzarla, ha lavorato insieme al collega catalano Eugeni Quitllet. Pur essendo una creazione originale, la sedia presenta uno schienale finemente intrecciato che rievoca tre grandi capolavori del design contemporaneo: la Tulip Armchair di Eero Saarinen, la Eiffel Chair di Charles Eames e la Series 7 di Arne Jacobsen.

philippe stark sedia kartell
Credits: Kartell.com

6. Groninger Museum

Questo particolare progetto di Philippe Stark lo vede collaborare con altri due grandi designer: Alessandro Mendini e Coop Himmelb(l)au. L’idea è infatti quella di progettare una nuova sede del Groniger Museum, situato nei Paesi Bassi, dopo la sua inaugurazione del 1874. I lavori vengono ufficialmente completati nel 1994 e si traducono in tre differenti padiglioni che divengono il perfetto emblema dell’architettura post – moderna.

7. Sedia Louis Ghost Kartell

Proprio come la precedente, anche questa sedia è stata progettata da Stark per il brand Kartell ed è tutt’oggi una delle sedute più apprezzate e richieste in tutto il mondo. Il motivo è presto detto: ispirata alle poltrone reali di Luigi XI di Francia, risulta semplificata nelle forme, assicurando la comodità senza tuttavia rinunciare al design suggestivo che la caratterizza. Usata perfino dalla regina Elisabetta, la sedia Louis Ghost è disponibile in molte coloratissime varianti, tutte realizzate in solida plastica.

louis ghost kartell
Credits: Kartell.com

8. D’e – Light

Tra tutte le opere di Philippe Stark, questa è probabilmente quella più tecnologica e innovativa. Progettata nel 2011, consiste in una lampada a leggio pensata per smartphone e tablet. Il materiale principale usato per la sua costruzione è l’alluminio: estruso per lo stelo e pressofuso per la testa, mentre la base è realizzata in zama, al fine di garantirne la massima stabilità. Oltre alla funzione d’illuminare, questa lampada è anche in grado di ricercare i device, semplicemente appoggiandoli sopra.

9. Yatch di lusso “A” di Andrey Melnichenko

La versatilità è una delle principali caratteristiche dell’arte di Philippe Stark e il lussuoso yatch che ha costruito per il milionario russo Andrey Melnichenko ne è una chiara dimostrazione. Considerato il più grande del mondo, è stato varato nel 2015: presenta un albero maestro alto la bellezza di 100 metri e, al suo interno, è possibile trovare una piscina e un suggestivo osservatorio subacqueo. I vetri a prova di bomba e la presenza di numerose telecamere a circuito chiuso lo rendono anche il top della sicurezza.

10. Yatch “Venus” di Steve Jobs

Perfino Steve Jobs, il geniale creatore della Apple, ha richiesto i servigi del grande designer francese. La sua richiesta? Costruirgli lo yatch dei suoi sogni, un progetto a cui Stark inizia a lavorare in gran segreto nel 2012. La caratteristica principale dell’imbarcazione, lunga 80 metri, è data dai materiali scelti per lo scafo esterno e la prua: mentre il primo è realizzato in lega di carbonio, infatti, la seconda si presenta metallizzata e luminescente, rievocando lo stesso materiale che Jobs usava per realizzare i suoi primi prodotti. Sfortunatamente per lui, tuttavia, non vedrà mai lo yatch finito, morendo quello stesso anno.

Ti servono consigli per migliorare il design e l’arredamento di casa tua?

Scarica guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue