Le persiane, in alternativa alle tapparelle, sono uno dei sistemi oscuranti più utilizzati nel nostro paese e, se è vero che, per un periodo di tempo, sono state un po’ trascurate, bisogna riconoscere che oggi sono tornate di gran moda e sempre più spesso si opta per persiane blindate, ovvero dotate di vari tipi di sistemi che le rendono in un certo senso “inattaccabili”, o quasi.

Quando si parla di infissi, infatti, è importante valutare la sicurezza del sistema prescelto, anche perché con l’aumentare dei furti nelle abitazioni, non c’è da stare tranquilli neppure tra le proprie mura domestiche.

Vediamo dunque di fare un breve excursus su questa tipologia di elementi, in generale, per soffermarci poi sui modelli blindati, sulle loro caratteristiche e sulle varie tipologie ed i gradi di sicurezza che sono in grado di offrirvi, facendo un rapido excursus anche sui prezzi.

In questo modo ci auguriamo che, al termine di questa lettura, abbiate le idee più chiare in merito e possiate scegliere la persiana blindata che maggiormente ritenete adeguata per difendere a dovere la vostra casa e  a farvi dormire sonni tranquilli!

Le persiane: cosa sono e come sono fatte

Tra i sistemi oscuranti tutt’oggi presenti in commercio le persiane sono di certo uno dei più antichi. Per lungo tempo sono state snobbate e quasi completamente soppiantate dalle tapparelle, decisamente più pratiche ed economiche. Negli ultimi anni però, un po’ per motivi estetici ed un po’ per evitare dispersioni termiche dovute alla presenza dei cassonetti, sono tornate in auge e vengono utilizzate sempre più frequentemente, non solo nelle ristrutturazioni, ma anche nelle case di nuova costruzione.

In realtà, con l’espressione persiane ci si può riferire a cose anche piuttosto differenti tra loro, non solo da vedere, ma anche nell’uso.

Nell’ideologia comune vengono chiamate persiane quei sistemi oscuranti, installati esternamente rispetto ai serramenti e costituiti da due ante battenti, o in alcuni casi anche da una sola, che aprendosi vanno a “battere” contro il muro esterno di facciata. Normalmente, per evitare che si rovinino sia la persiana che la facciata, su quest’ultima vengono posizionati dei fermi che fanno in modo, non solo che non si segnino né muro né anta, ma che consentono anche di bloccare l’anta in modo tale che non si muova, sbattendo con la prima folata di vento, magari rompendosi o spaccando la finestra.

Queste ante, nella maggior parte dei casi, visivamente si presentano così: vi è una cornice esterna che contorna tutta una serie di lamelle parallele ed inclinate, fisse o orientabili, che talvolta possono variare il loro angolo d’inclinazione, consentendo così, in base alle necessità del momento, l’ingresso di una maggiore o minore quantità d’aria e luce. In taluni frangenti, poi, la parte sotto delle lamelle può risultare apribile, specie per le finestre e può inclinarsi tutta insieme, solidarmente rispetto alla parte superiore, che invece continua a rimanere verticale.

Esistono però anche delle tipologie di persiane molto più semplici, dove ciascuna anta è formata da pannelli completamente fissi, che non permettono alcun tipo di regolazione dell’inclinazione delle lamelle o di movimento di una parte rispetto ad un’altra. Estremamente più essenziali sono quegli elementi che vengono definiti “scuri”: sono come le persiane, ma a conti fatti si ha a che fare con tavole di legno piene, uniche o formate da listoni affiancati, che una volta chiuse, non lasciano passare né aria né luce e per questo isolano maggiormente e vengono utilizzati per lo più in montagna dove il clima è molto rigido.

Tra i modelli di persiane più evoluti ve ne sono anche di scorrevoli, che possono scorrere esternamente alla muratura, rimanendo sempre in vista; oppure possono scomparire all’interno dello spessore murario ed in genere queste ultime vengono accoppiate a serramenti anch’essi apribili a scomparsa ed eventualmente ad inferriate del medesimo tipo.

Infine è doveroso precisare che, un tempo, poi, le persiane erano tutte rigorosamente realizzate in legno, ma oggi, esattamente come accade per i telai degli infissi, anche per questi elementi è possibile scegliere tra legno, alluminio e pvc.

Persiane e sicurezza: le persiane blindate

Tutti cercano di proteggere la propria casa nel miglior modo possibile sia dal freddo e dagli agenti atmosferici, ma anche e soprattutto da possibili tentativi di effrazione e da atti vandalici in genere.

Oggi, poi, la sicurezza sembra essere un problema sempre più pressante e sentito, anche perché pare non si riesca davvero più dormire sonni tranquilli e sentirsi sicuri da nessuna parte, per questa ragione sempre più italiani ricorrono a varie tipologie di sistemi di sicurezza: dagli antifurti e sistemi d’allarme e videosorveglianza, fino alle grate di sicurezza ed alle inferiate, passando anche per l’installazione di persiane blindate o tapparelle rinforzate e dotate di vari sistemi antieffrazione.

Vediamo dunque di capire a cosa ci riferiamo quando parliamo di persiane blindate, come sono fatte, quante tipologie ce ne sono e quanto può costare installarne alle proprie finestre.

L’importanza dell’ancoraggio a muro e dell’installazione

Quando riferendosi a delle persiane, di qualunque tipologia esse siano, si parla di sicurezza, la prima cosa a cui prestare attenzione, senza scordarvi di verificare che i prodotti che acquistate siano sempre marchiati CE, riguarda il sistema di ancoraggio degli elementi a muro.

Normalmente, infatti, l’ancoraggio di tutte le persiane, anche di quelle non blindate, viene eseguito esternamente e direttamente sul muro.

Per l’incolumità di tutti è bene che questo venga realizzato a regola d’arte in modo che non si possa verificare il caso che, una persiana mal ancorata, cada in strada o nel proprio giardino ferendo gravemente chiunque stia passando lì sotto in quel momento.

Chiaramente, poi, un ancoraggio ben eseguito è importante anche per evitare che le persiane possano facilmente essere rimosse da qualche malintenzionato che intende aprirsi una via d’accesso per entrare nella vostra abitazione.

Per questo motivo l’ancoraggio a muro del contro telaio delle persiane blindate è fondamentale che venga eseguito a regola d’arte, esclusivamente da personale esperto e qualificato, meglio se con tassellature chimiche particolarmente resistenti.

Materiali delle persiane blindate

Un altro aspetto importante che caratterizza le persiane blindate è la qualità e la tipologia dei materiali con cui sono realizzate. In genere le persiane di sicurezza sono tutte costruite in alluminio, o anche in ferro, materiali di per sé più robusti del legno o del pvc.

Inoltre per le lamelle vengono inseriti rinforzi interni o direttamente impiegati profili ad alto spessore, compreso normalmente tra i 15 e i 30 decimi di millimetro e con un peso complessivo che si aggira attorno ai 50 Kg al mq, in modo tale che risultino più robuste ed inattaccabili possibili, così che anche il ladro più forzuto ed accanito non sia in grado di violarle.

I componenti di sicurezza delle persiane blindate

Per quanto riguarda le cerniere poi, quelle di una persiana blindata, devono essere dotate di spinotti antisfilamento e possedere cilindri particolarmente spessi ed antistrappo, ovvero in grado di resistere in modo ottimale al taglio provocato da utensili da scasso manuali.

I modelli di persiane blindate più performanti presentano anche dei rostri antistrappo aggiuntivi, ovvero cilindri in acciaio che ancorano le ante delle persiane al telaio esterno dell’infisso, garantendo la massima tenuta antieffrazione, nel malaugurato caso in cui i malviventi siano riusciti a forzare le cerniere.

Anche le serrature delle persiane blindate devono essere particolarmente robuste ed antieffrazione; in genere sono realizzate in acciaio inox ad alta resistenza ed hanno tre o addirittura cinque punti di chiusura.

Classi di blindatura delle persiane

Esattamente come accade per le porte blindate, anche per le persiane blindate sono previsti diversi livelli di sicurezza, ovvero diverse capacità di resistere ai tentativi di effrazione provenienti dall’esterno. Questi vengono espressi, per ciascun prodotto, attraverso una specifica Classe di appartenenza. Vediamo dunque di capire a quali requisiti corrisponde ognuna delle varie classi presenti sul mercato.

Classe 1

Quelle di Classe 1 sono le persiane dal livello prestazionale più basso e risultano efficaci unicamente contro i tentativi di scasso a mani nude;

Classe 2

Quando si parla di persiane di Classe 2 si ha a che fare con elementi resistenti a tentativi di effrazione effettuati con l’impiego di arnesi piuttosto rudimentali, quali martelli, punteruoli, o cacciaviti;

Classe 3

Quelle di Classe 3 sono persiane più resistenti rispetto alle precedenti, in grado di resistere a tentativi di manomissione che prevedano l’impiego di attrezzi più sofisticati e professionali, come grimaldelli o piedi di porco;

Classi superiori, da 4 a 6

Le persiane di classe superiore alla 3, ovvero dalla 4 alla 6, che è la più alta possibile, sono di fatto quelle migliori, quelle di cui consigliamo l’acquisto per poter dormire sonni tranquilli. Si tratta di persiane capaci di resistere a tentativi piuttosto seri di effrazione, messi in atto da scassinatori esperti ed effettuati con attrezzature complesse quali seghe e trapani portatili (classe 4), seghe a sciabola (classe 5) o addirittura seghe ad alta potenza (classe 6).

Quanto costano le persiane blindate?

Come sempre, a seconda del modello e della tipologia di persiana prescelta, della Classe a cui appartiene, delle rifiniture che la caratterizzano e delle dimensioni che questa dovrà avere, la forbice di prezzi è molto varia.

Si parte dalle più semplici il cui costo si aggira tra i 200 e i 250 euro al metro quadro, per passare a modelli di buona qualità, che in genere costano il doppio dei precedenti, fino ad arrivare alle persiane più sicure, robuste e rifinite che arriverete a pagare attorno agli 800 euro/mq o anche più!

Il consiglio in questi casi è quello di chiedere sempre più di un preventivo, contattando diverse aziende produttrici di infissi; l’importante è che, oltre al prezzo, vi ricordiate di analizzare a fondo anche le specifiche tecniche dei prodotti che vi vengono proposti, per essere certi che state comprando esattamente ciò che cercavate!

Sara Raggi