Per la scelta del pavimento perfetto per i propri ambienti esterni non è affatto possibile pensare solo al lato estetico della questione.

Il pavimento deve, certo, essere bello e capace di donare carattere all’ambiente, ma deve anche essere pratico e funzionale. In un ambiente esterno dove, ad esempio, devono passare delle auto e magari anche sostarvi è ovviamente opportuno scegliere dei pavimenti carrabili, capaci quindi di sostenere nel miglior modo possibile il peso e le sollecitazioni dei veicoli.

Di pavimenti carrabili per esterni ne esistono molte diverse tipologie. Andiamo insieme a scoprire alcune delle loro caratteristiche, per poter scegliere nel miglior modo possibile.

Pavimenti carrabili per esterni in cemento

Il cemento è uno dei materiali più diffusi per la realizzazione dei pavimenti carrabili per esterni, un materiale che infatti riesce a resistere senza alcun tipo di difficoltà ad ogni condizione atmosferica e allo stesso tempo è ideale anche per sopportare i pesi e le sollecitazioni di moto, auto, persino di camion e autobus di immani dimensioni.Il problema sicuramente più grande però che accompagna la scelta del cemento è l’estetica. Proprio per questo motivo il cemento è stato durante il corso degli anni scelto soprattutto per luoghi in cui è importante solo la praticità.

Per fortuna esiste oggi un’innovativa tipologia di cemento denominata cemento stampato. Il cemento stampato riesce a riprodurre alla perfezione l’estetica di ogni tipologia di materiale come, ad esempio, il legno, la pietra, il porfido oppure il marmo.

Il cemento diventa così la scelta ideale anche per ambienti in cui l’estetica è invece davvero molto importante, come le ville che vogliono un parcheggio che sia elegante e ricercato ad esempio.

Il grès porcellanato

Tra i materiali di ultima generazione che possono essere utilizzati anche per l’esterno c’è il grès porcellanato. Si tratta di una speciale tipologia di ceramica che risulta davvero molto resistente. Il peso e le sollecitazioni delle auto in movimento e in transito non creano a questo materiale alcun tipo di problema, ma lo stesso non si può dire per veicoli più pesanti. Il grès quindi è una scelta eccellente solo nel caso di abitazioni private.

Proprio come il cemento stampato, anche il grès porcellanato riesce a replicare alla perfezione l’estetica di molti materiali, per pavimenti semplicemente bellissimi.

Pavimenti carrabili per esterni: ghiaino e ciottoli

Tra i materiali migliori per la realizzazione dei pavimenti carrabili dobbiamo sicuramente ricordare ghiaino e ciottoli. Anche questi materiali infatti riescono a resistere alla perfezione a tutti gli agenti atmosferici, per non parlare poi del fatto che hanno un grado di permeabilità eccellente. Anche loro infine in grado di sostenere pesi di ogni tipologia e intense sollecitazioni meccaniche.

Il ghiaino lavato è, grazie alla sua superficie ruvida, la scelta ideale nel caso in cui siate interessanti ad un pavimento antiscivolo capace di garantire quindi il massimo della sicurezza possibile. Proprio per questo motivo è consigliato soprattutto nel caso di edifici ad uso commerciale o industriale, a, quindi, ambienti di lavoro. Per edifici residenziali i ciottoli sono più adatti, capaci di dare vita infatti a pavimentazioni dall’aspetto davvero molto naturale.

Sia il ghiaino che i ciottoli permettono di ottenere una resa estetica senza eguali, per pavimenti che riescono quindi ad essere davvero molto eleganti, raffinati e ricercati. Con ghiaino e ciottoli è infatti possibile realizzare delle vere e proprie composizioni geometriche e disegni capaci di abbellire gli ambienti in un modo davvero unico.

Il porfido

È doveroso infine ricordare il porfido, una pietra molto dura e di conseguenza davvero molto rivestente che permette di dare vita ad un pavimento eccellente per il passaggio delle auto, ma anche di mezzi molto più pesanti. Anche il porfido è una scelta ideale per coloro che sono alla ricerca di un pavimento che sia anche davvero molto bello da un punto di vista estetico.

Le lastre di porfido sono tagliate con forme irregolari e vengono poi posizionate a mosaico, dando vita ad un disegno davvero molto bello. Affinché questa tipologia di pavimentazione possa essere realizzata è necessario prima di tutto creare un letto di sabbia su cui poggiare le varie lastre e in secondo luogo avere molta esperienza e maestria. Doveroso quindi fare affidamento su professionisti del settore.

Cemento stampato, ghiaino, ciottoli, porfido: come potete vedere le opzioni per la realizzazione di pavimenti carrabili per esterni sono davvero numerose.
E voi quale sceglierete?