Il Parquet a lisca di pesce è considerato da sempre una delle geometrie di posa più versatili: una scelta in grado di coniugare eleganza, calore e qualità in modo sempre attuale e fuori dalle logiche dei trend passeggeri. È molto richiesto sia da chi ama il classico parquet sia da chi cerca uno stile più personale: è infatti in grado di conferire eleganza e ricercatezza anche in combinazione con stili di arredamento più lineari e moderni.
Indice
– Cosa vuol dire “spina di pesce” e quali caratteristiche ha?
Il pavimento a spina di pesce è una particolare posa in cui i listelli di legno vengono accostati per formare il disegno a “lisca di pesce”. Creando un effetto geometrico molto regolare, ed è in grado di conferire
- una buona profondità agli spazi
- la percezione di un ambiente più ampio
- movimento anche negli ambienti più sobri o austeri.
Le tipologie di posa a spina di pesce
Esistono di varie tipologie di posa a spina di pesce tra cui scegliere: in base alla disposizione dei listelli e al grado di inclinazione, distinguiamo tra
• Parquet spina di pesce italiana
• Parquet spina di pesce ungherese
• Parquet spina di pesce alla francese
Parquet a spina italiana
Il parquet spina italiana è caratterizzato dalla posa di listelli della stessa dimensione disposti con un angolo di 90° l’uno accanto all’altro: lo schema di posa può essere perpendicolare o diagonale rispetto all’ingresso dell’ambiente.
Parquet a spina ungherese
Il parquet spina ungherese offre un effetto visivo differente con listelli inclinati a 30° o 60° tagliati sul lato più corto. A differenza della posa italiana richiede una maggiore manualità e precisione e una maggiore quantità di materiale, visto che risulterà necessario applicare un taglio ai singoli listelli.
Parquet a spina francese
Il parquet spina francese è il celeberrimo motivo che si può ammirare alla reggia di Versailles. Presenta un’inclinazione dei listelli a 45° testa contro testa. Si tratta di una posa molto elegante che favorisce visivamente, la creazione di motivi simmetrici e regolari.
– Quali sono i vantaggi del parquet a spina di pesce?
Grazie alla sua forma a “V” molto versatile, il parquet posato a spina di pesce si adatta ad essere abbinato con stili differenti: si tratta quindi di un vantaggio estetico non indifferente. Se nel tempo cambierai idea sull’arredamento, potrai farlo nella certezza che il pavimento si adatterà a molti stili differenti: classico, minimal o moderno.
Da un punto di vista più tecnico invece i principali benefici del parquet a spina di pesce sono 3:
- La posa a spina di pesce rende il parquet molto stabile assicurando che i cambi climatici nell’arco dell’anno non producano cambiamenti di forma o deformazioni
- Il parquet risulta più resistente ai graffi
- L’impiego di legni duri come rovere, noce, o ciliegio garantisce un’elevata durabilità: sono materiali che richiedono manutenzioni minime per un risultato perfetto anche ad alta intensità d’uso in ambienti come la cucina o il bagno.
– Bellissimo! Ma quanto costa la posa a lisca di pesce?
Contrariamente a quanto si possa pensare, i prezzi di posa di un parquet a spina di pesce non superano quelli di un parquet più classico. Il costo medio oscilla tra i 20 euro/mq fino agli 80 euro/mq. La vera variabile però è rappresentata dalla tipologia di legno scelto: un rovere, ad esempio, avrà un costo di gran lunga inferiore rispetto ad un noce.
– Posa a lisca di pesce, come scegliere quella più adatta a te?
Prima di scegliere la posa a lisca di pesce più adeguata alla tua abitazione ci sono diverse opzioni da considerare. È possibile operare una scelta basandosi, per esempio, su un fattore estetico: la scelta dei diversi tipi di legno (rovere, teak, noce, ciliegio) ti permette di creare delle nuances molto personalizzabili in grado di rispecchiare appieno i tuoi gusti.
Oppure si può fare una scelta stilistica in accordo con il progettista per ottenere un particolare effetto visivo: l’ambiente in cui installarlo ha poca luce? Si tratta di uno spazio angusto o molto ampio? Sulla base di queste variabili, si può creare un abbinamento “colore pavimento/caratteristiche della stanza” ad hoc per ottenere un effetto di maggiore ampiezza, più luminosità o maggiore intimità.
– Trattamento e pulizia del parquet spina di pesce
Il parquet a spina di pesce è facile da mantenere nel tempo e anche facile da pulire. Nella normale manutenzione ti sarà sufficiente passare l’aspirapolvere e pulirlo con un panno umido con regolarità: evita di versare grandi quantità di acqua. L’aspetto più vantaggioso è che il pavimento non assorbirà odori né tratterrà le macchie. Inoltre, per le modalità con cui viene installato, non intrappola allergeni.
Insomma, un parquet a lisca di pesce si rivela sempre una buona scelta: è durevole nel tempo e può essere realizzato con il legno che più ti piace creando eleganti sfumature di colore. È il parquet adatto a te se ami il calore del legno sotto ai piedi ma vuoi una pavimentazione versatile in grado di adattarsi a diverse scelte stilistiche in fatto di arredamento.
- Allestimenti per la tavola innovativa - 14 Febbraio 2023
- Come pulire gli armadi: trucchi e consigli efficaci - 19 Gennaio 2023
- Come scegliere un’ottima porta blindata - 16 Gennaio 2023