Parquet oliato o verniciato? Questo è il dilemma! Nel momento in cui decidi di posare questa suggestiva pavimentazione, tradizionale o prefinita che sia, dovrai inevitabilmente sottoporla a un trattamento finale chiamato “finitura”.

La finitura del parquet ha l’obiettivo di stendere uno strato protettivo su di esso, tutelandolo così dai danni provocati dall’usura e dal calpestio. Tale trattamento può essere eseguito in vari modi, che andranno anche a influenzare la resa estetica finale del pavimento.

Le soluzioni più classiche sono quelle che prevedono una finitura a base di vernice o una a base di olio e la scelta finale tra l’una e l’altra spetta solamente a te. Se non hai la più pallida idea in merito a quale decisione prendere, allora questa è la tua guida! In essa ti spiegheremo infatti le differenze tra le due finiture e ti aiuteremo a capire verso quale devi orientarti.

– Finitura del parquet a vernice e a olio: come si realizzano

Come la parola stessa lascia chiaramente intuire, il pavimento verniciato è il frutto di una finitura ottenuta mediante la stesura di uno strato di vernice, composta da una componente indurente di natura sintetica e da una liquida.

In seguito al processo di essicamento, questa seconda componente si assorbe, mentre la prima s’indurisce fino a creare uno strato protettivo sul parquet: una sorta di pellicola trasparente che non andrà a intaccare la bellezza del pavimento, limitandosi a tutelarla.

La finitura a olio, a differenza di quella ottenuta con la vernice, non crea alcuno strato protettivo, in quanto l’olio penetra all’interno delle fibre di legno fino a impregnarle completamente.

La superficie del parquet oliato, di conseguenza, mantiene il suo naturale strato di legno, senza nessuna copertura. L’obiettivo dell’olio, infatti, non è quello di coprire il parquet, bensì quello di fortificarlo: il legno impregnato, infatti, risulta più forte ed elastico, resistendo maggiormente agli assalti dell’umidità e ai danni del tempo.

Ciò che accomuna entrambe le finiture è dunque il risultato finale: quello di rendere il parquet forte e resistente ai danni dell’usura e del calpestio, preservandone la bellezza nel lungo periodo.

parquet verniciato

– Parquet oliato o verniciato: pro e contro di ciascuno

Per capire qual è la soluzione migliore tra un parquet verniciato e uno trattato con l’olio, occorre fare un elenco dei pro e dei contro di ciascuna finitura, così da ottenere una panoramica precisa e dettagliata in merito a quanto entrambe abbiano da offrire.

Parquet verniciato: pro e contro

Per quanto riguarda il pavimento rifinito con la vernice, si tratta di una soluzione che offre diversi vantaggi, vale a dire:

  • pulizia semplificata, in quanto lo strato di vernice si pulisce con un semplice panno inumidito;
  • maggiore resistenza ai graffi;
  • maggiori possibilità nella scelta delle tonalità di colore del parquet;
  • non occorre alcuna specifica manutenzione.

Di contro, tuttavia, abbiamo anche:

  • impossibilità di rimuovere gli eventuali graffi: se dovessero malauguratamente verificarsi, lì resterebbero;
  • possibile usura dello strato di vernice con ripercussioni sull’estetica del pavimento;
  • uno sgradevole effetto “lucido” causato dal riflettersi della luce, che fa sembrare il parquet ricoperto da uno strato di plastica;
  •  se lo strato di vernice dovesse rovinarsi, sarebbe d’obbligo rivolgersi a un professionista (con conseguenti spese!).

parquet verniciato contro

Parquet oliato: vantaggi e svantaggi

Anche il pavimento oliato, esattamente come il suo “rivale”, offre vantaggi indubbiamente interessanti:

  • gli eventuali graffi possono essere facilmente nascosti mediante una pulizia periodica effettuata con prodotti oleosi, che alimentano ulteriormente la quantità d’olio già presente;
  • il parquet trattato con l’olio è praticamente immune ai danni dell’usura e del calpestio (a patto di garantirgli una corretta manutenzione!);
  • la finitura ad olio contribuisce ad accrescere la bellezza estetica del pavimento, conferendo al legno un aspetto ancora più caldo e “vissuto”. Una resa che risalta ulteriormente con alcune finiture di particolare effetto, come per esempio quella spazzolata.

Per quanto riguarda invece gli svantaggi presenti, di fatto ne viene segnalato soltanto uno: la necessità di trattare periodicamente il parquet con prodotti adatti, in quanto sprovvisto dello strato protettivo conferito dalla vernice.

parquet oliato pro e contro

– Finitura a olio e a vernice: quanto costano

Prima di svelarti i prezzi che dovrai pagare per la finitura del tuo parquet, devi sapere che a incidere sul suo costo finale non è tanto il trattamento che sceglierai, quanto piuttosto la tipologia di parquet scelta (tradizionale o prefinito), la metratura della stanza e, ovviamente, il tipo di legname di cui è composto (nobile o multistrato).

La finitura, sia essa a vernice a o a olio, rappresenta infatti solo la punta dell’iceberg di una serie di costi che dovrai sostenere e che andranno a sommarsi l’uno con l’altro. Ad ogni modo, per quanto riguarda la verniciatura, tutto dipende dal tipo di vernice utilizzata. Più nello specifico:

  • vernice di urea formaldeide: 3-9 euro/mq
  • vernice poliuretanica a solvente: 5-11 euro/mq
  • vernice all’acqua poliuretanica: 10-14 euro/mq

Ciascuna di queste vernici presenta ovviamente dei pro e dei contro: quella con la formaldeide è la più economica, ma anche la più tossica; la seconda è molto resistente ma tende a scurire il parquet e a ingiallire nel tempo; la vernice poliuretanica, infine, è in assoluto la più efficace, ma presenta ovviamente un costo maggiore.

Per quanto riguarda invece la finitura a olio, si applica solitamente mediante oli naturali e viene spesso stesa in concomitanza con la lamatura del parquet. Il suo costo si aggira pertanto tra i 17 e i 23 euro/mq.

– Parquet verniciato vs parquet oliato: quale scegliere?

Arrivati a questo punto, dopo aver analizzato i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le finiture ed esserci fatti un’idea dei relativi prezzi, è tempo di “andare a bomba” e capire una volta per tutte se sia meglio optare per un pavimento verniciato o per uno trattato con l’olio.

La realtà è che non esiste una risposta assoluta, in quanto tutto dipende dal tipo di utilizzo che intendi fare del parquet e, più in generale, dalle tue personali preferenze. Se tieni particolarmente alla resa estetica del tuo pavimento e vuoi esaltare al massimo l’effetto naturale del legno, allora devi necessariamente optare per una finitura ad olio, con relativa manutenzione periodica a tuo carico.

Viceversa, se hai intenzione di posare il parquet in una stanza particolarmente “vissuta”, il cui pavimento viene spesso calpestato dalle scarpe delle persone e, in generale, non hai tempo da perdere in cure e manutenzioni varie, allora il pavimento verniciato è decisamente la soluzione migliore.

parquet oliato o verniciato quale scegliere

– Pavimento verniciato vs pavimento oliato: differenze nella pulizia e nella manutenzione

Come ti abbiamo già spiegato, una delle principali differenze che distingue il parquet verniciato da quello oliato è relativa alla loro pulizia e manutenzione. Mentre il primo è quello che, sotto questo aspetto, riserva meno problemi, il secondo necessita invece di maggiori cure e attenzioni.

Per quanto riguarda il pavimento in legno trattato con la vernice, infatti, lo strato steso sulla sua superficie ti consentirà di pulirlo con una semplice passata di aspirapolvere, lavandolo di tanto in tanto con un panno in microfibra impregnato di acqua (assicurati che sia ben strizzato!) e di un apposito detergente per parquet.

La questione si fa invece più complicata per il parquet oliato, nel qual caso potrai sì passare l’aspirapolvere, ma solo ed esclusivamente dopo averlo dotato di una speciale spazzola per parquet a setole morbide. In alternativa va benissimo anche una scopa a frange, mentre per il lavaggio non ci sono particolari indicazioni: anche in questo caso, infatti, il panno in microfibra ben strizzato e impregnato dell’apposito detergente per il legno andrà benissimo.

In aggiunta a tutto questo, devi però effettuare anche una manutenzione annuale a base di prodotti oleosi per parquet, stendendo su di esso un sottile velo d’olio al fine di alimentare la prima finitura.

parquet oliato o verniciato pulizia

E, nel caso avessi ulteriori dubbi:

Consulta la nostra guida!

 

 

 

 

 

Luca Padoin