Affidarsi ad un bravo architetto, possibilmente uno che già conoscete e che goda appieno della vostra fiducia, è forse la decisione più importante che dovete prendere quando decidete di ristrutturare la vostra abitazione.
Certo, tra le varie spese da sostenere sarà necessario considerare anche quella relativa all’onorario dell’architetto, ma vi assicuro che se vi mettete nelle mani di un vero professionista si tratta di soldi ben spesi!
Un bravo architetto, una volta visionato l’immobile e dopo aver preso atto dei vostri desideri e delle vostre esigenze, sarà in grado di sottoporvi varie soluzioni progettuali alternative, trovando quella che davvero fa al caso vostro, tenendo conto anche del budget che vi siete prefissati.
Una volta trovata la soluzione perfetta, l’architetto vi guiderà nella scelta di ogni dettaglio, indirizzandovi fin da subito verso determinate opzioni ed escludendone altre. Terrà conto anche dei vincoli imposti dalla normativa e da quelli relativi alla parte impiantistica, delle tempistiche e della burocrazia da sbrigare e redigerà un progetto definitivo ed uno esecutivo.
Se lo desiderate, potrà predisporre anche un computo metrico estimativo, che terrà conto di tutto quanto c’è da fare e da spendere e vi servirà per farvi innanzitutto un’idea precisa del costo da sostenere e poi sarà utilissimo per potervi far preparare dei preventivi attendibili e comparabili da diverse imprese, in modo da individuare quella a cui affidare i lavori. Senza contare che controllerà per voi tutte le fasi esecutive, facendo in tutto e per tutto sempre il vostro interesse.
Vediamo allora di capire quanto costa tutto ciò, come procedere al calcolo della parcella dell’architetto, quali voci sono indispensabili e quali accessorie.
Costo CILA architetto: tutte le voci possibili
Normalmente quando si deve ristrutturare un immobile, mediante lavori definibili di manutenzione straordinaria, in Comune è necessario presentare una pratica definita CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), pertanto bisogna incaricare un architetto che si occupi quanto meno della parte burocratica, della progettazione e della direzione lavori.
Le suddette voci saranno sempre presenti sia nel preventivo dei lavori e sia nella parcella architetto ristrutturazione.
Se però non avete bene le idee chiare sul da farsi e desiderate che il professionista esegua un sopralluogo preventivo, realizzando una progettazione preliminare, sottoponendovi almeno 4 o 5 diverse proposte di progetto tra cui scegliere, dovrete aggiungere anche questa voce di spese architetto per ristrutturazione.
La progettazione esecutiva, ovvero quella dei dettagli in scala maggiore all’ 1:100 (1:50 e 1:20 per i bagni) non è indispensabile, ma assolutamente consigliata, proprio per non lasciare nulla al caso.
Anche la redazione del computo metrico, così come la stesura del contratto d’appalto con l’impresa, che vi tuteli in modo consono, sono voci che potrete decidere di escludere, a vostro rischio e pericolo.
Altra voce che è possibile includere come costo architetto per ristrutturazione è quella relativa alla sicurezza in cantiere, che vi tutela in caso di eventuali incidenti che potrebbero verificarsi agli operai mentre sono al lavoro in casa vostra. In alcuni casi è obbligatoria sia l’invio della Notifica preliminare, che la nomina di un coordinatore e la redazione di un Piano della Sicurezza, in altri, volendo, è possibile farne a meno. È un costo in più nella parcella architetto, ma sono responsabilità in meno!
La progettazione d’interni è un’ulteriore spesa come costi architetto ristrutturazione: se desiderate che l’architetto crei per voi un ambiente personale e perfetto, accompagnandovi nella scelta di ogni cosa, dai mobili ai complementi, passando per l’illuminazione fino ad arrivare alla scelta di quadri e tessili, questo è un servizio aggiuntivo.
Ognuna delle voci suddette ha un suo prezzo nel preventivo architetto, che varia a seconda dei casi, della situazione di partenza e delle dimensioni del vostro immobile. Se poi dovete intervenire anche sugli impianti e sull’involucro, potrebbe essere necessaria la redazione della cosiddetta Legge 10, così come, se dovete apportare modifiche che influiscono sull’aspetto esterno della casa, potrebbe rendersi d’obbligo una relazione di impatto paesistico. Infine, quasi sempre, è necessario redigere una nuova scheda catastale.
Esempio parcella architetto
Quando parliamo di una parcella architetto direzione lavori, non ci riferiamo a un semplice elenco di costi. Prendiamo, ad esempio, una ristrutturazione di un appartamento di 100 mq in centro città. Dopo una prima consulenza, ci si potrebbe sentire proposto un onorario architetto ristrutturazione preliminare di €2.000, con una progettazione esecutiva di €1.500 e una direzione lavori di €3.500.
Se si aggiungono voci come il computo metrico (€1.000) e le spese per la sicurezza in cantiere (€500), si arriva a un totale di €8.500 di compenso architetto ristrutturazione. Ma questi sono solo numeri ipotetici e possono variare in base alla complessità del lavoro e all’esperienza dell’architetto stesso, pertanto vanno tenuti in conto come una base che può oscillare in sù o in giù.
Differenza tra architetto e ingegnere in una ristrutturazione
Mentre entrambi gli architetti e gli ingegneri svolgono ruoli essenziali in un progetto di ristrutturazione, le loro competenze e responsabilità differiscono. L’architetto tende a focalizzarsi sull’aspetto estetico e funzionale di un edificio, mentre l’ingegnere civile si occupa della stabilità strutturale e delle soluzioni tecniche. Facilmente, nel contesto di una ristrutturazione edile è possibile aver necessità di entrambe queste figure professionali, cosa che vorrà dire non solo il dover tenere conto della percentuale architetto ma anche di una parcella ingegnere per ristrutturazione, così da avere ben chiari i costi in preventivo.
Detrazione parcella architetto per ristrutturazione
Un bravo architetto, infine, vi saprà indirizzare fin da subito, in modo consono, anche per ciò che riguarda l’iter da seguire per poter usufruire delle detrazioni fiscali. Sapevate che il costo architetto è detraibile?
Al pari di ogni altra spesa sostenuta, infatti, anche la parcella professionale può godere degli incentivi dedicati alle ristrutturazioni edilizie, pertanto potrete recuperare dalla fattura le spese architetto detraibili di ben il 50% di quanto corrisposto, portandolo in detrazione IRPEF per i 10 anni successivi, a patto di seguire la medesima procedura che si applica ai lavori.
Ricordate….
Fate attenzione, perché se da un lato è vero che i minimi tariffari ormai da tempo sono stati aboliti, un preventivo professionale eccessivamente basso, normalmente, è sinonimo di un lavoro approssimativo, di poca attenzione e poca presenza in cantiere.
Dovete avere piena fiducia nelle capacità del vostro architetto e sentirvi sicuri che faccia in tutto e per tutto il vostro interesse, tramutando i vostri desideri in realtà: solo così quelli relativi alla parcella saranno soldi ben spesi!
- Come regolarsi con il calcolo volume macerie da demolizione - 26 Novembre 2023
- Piante rampicanti resistenti al freddo e al caldo, alcune idee per il tuo giardino - 26 Novembre 2023
- Malta tixotropica: cos’è e quali i suoi utilizzi - 26 Novembre 2023