L’uso di pannelli di sughero in bioedilizia sta diventando sempre più frequente e il motivo è da imputare alle qualità di questo straordinario materiale naturale. Ottenuto mediante l’estrazione da una quercia che cresce nell’area del Mediterraneo, è un eccellente isolante termo – acustico, nonché una materia prima riciclabile e rinnovabile.

In un’epoca sempre più improntata all’architettura sostenibile, un materiale come il sughero non può che assumere un ruolo fondamentale nella costruzione delle case. Andiamo quindi a scoprire insieme a cosa serve e come viene usato nel campo della bioarchitettura.

– Che tipo di materiale è il sughero e come viene usato in bioedilizia

Come ti abbiamo già accennato nell’introduzione, il sughero è un materiale totalmente naturale estratto dalla quercia da sughero, un albero sempreverde che cresce nelle aree mediterranee, in particolare nel nord della Sardegna e sulle coste di paesi caratterizzati da un clima temperato, come il Portogallo, la Spagna, la Francia, il Marocco e l’Algeria.

Il segreto di questo materiale unico nel suo genere è da ricercare nelle sue straordinarie componenti cellulari: composto per il 45% di cellule di suberina, si caratterizza per una grande elasticità. La lignina, invece, presente per il 27%, è la sostanza che lo rende un ottimo isolante; i polisaccaridi (12%), i tannini (6%) e i sieroidi (5%), infine, sono gli elementi che lo rendono impermeabile tanto ai liquidi quanto ai gas.

In aggiunta a queste caratteristiche del sughero, occorre poi specificare che si tratta anche di un materiale particolarmente leggero, nonché ignifugo e resistente alle abrasioni: tutte proprietà del sughero che lo hanno reso idoneo a essere sfruttato nell’ambito dell’architettura green. Scopriamo insieme come.

pannelli di sughero in bioedilizia da quercia

Il sughero in bioedilizia: come viene usato e perché

Qual è la funzione del sughero in bioedilizia? Questo materiale svolge un ruolo fondamentale quando ci si chiede come costruire una casa ecologica. La risposta a questa domanda consiste infatti nell’edificarla utilizzando solo ed esclusivamente materiali 100% naturali e adottando il sughero come isolante.

Parlando delle caratteristiche del sughero, infatti, abbiamo chiaramente menzionato il suo elevato potere isolante, sia a livello termico che a livello acustico, motivo per cui è ormai consuetudine realizzare pannelli in sughero per l’edilizia che, oltre ad essere assemblati senza l’utilizzo di collanti chimici, sono riciclabili e riutilizzabili al termine del loro ciclo di vita.

L’isolante di sughero viene quindi impiegato, sotto forma di pannello, per isolare le pareti della casa: un procedimento che può essere adottato sia internamente che esternamente, realizzando quindi un cappotto termico naturale. Oltre a questo, i pannelli di sughero in bioedilizia vengono sfruttati anche per costruire solai e coperture, essendo disponibili in diversi spessori.

pannelli di sughero in bioedilizia

Sempre nell’ambito del sughero in edilizia, inoltre, è possibile trovare il prodotto anche in formato granulare: in questo caso può essere facilmente impiegato per riempire, isolare e alleggerire intercapedini, sottotetti, solai e sottofondi in pendenza.

Il motivo di un utilizzo così massiccio del sughero in bioedilizia è da ricercare nell’eccellente comfort abitativo che è in grado di offrire, in quanto garantisce abitazioni con bassi livelli di umidità e in grado di mantenersi calde d’inverno e piacevolmente fresche d’estate. Caratteristiche che con gli isolanti sintetici non è assolutamente possibile ottenere.

In aggiunta a questo, essendo un materiale completamente naturale, non impatta sull’ambiente in modo negativo: né durante il suo utilizzo, né durante le sue varie fasi di lavorazione. Una caratteristica, quest’ultima, che rende il sughero uno dei materiali di punta della bioedilizia.

pannelli di sughero in bioedilizia per la casa

Ma è davvero tutto oro quello che luccica? Il connubio bioedilizia e sughero è davvero così vincente o sussiste anche qualche svantaggio nell’utilizzo di questo materiale?

– Pannelli di sughero in bioedilizia: vantaggi e svantaggi del loro utilizzo

Parlare di svantaggi dei pannelli di sughero in bioedilizia in realtà non ha molto senso e per una ragione molto semplice: il sughero è un materiale che non offre alcun svantaggio… o quasi.

Intendiamoci: trattandosi di un materiale naturale, non impatta negativamente sull’ambiente e, in più, garantisce un ottimo comfort abitativo, come per l’appunto abbiamo già ampiamente chiarito. Ciò significa che, inteso materiale edile, non presenta davvero nessuna controindicazione.

Il difetto, se mai, scatta nel momento in cui dovessi decidere di sfruttare questa straordinaria materia prima anche nel campo dell’interior design, applicandolo quindi al settore dell’arredamento.

Proprio per le sue eccezionali proprietà isolanti, il sughero viene infatti largamente utilizzato per realizzare i pavimenti. Il problema si verifica nel momento in cui sussista un pavimento preesistente, che vorresti per l’appunto ricoprire con uno strato di sughero.

In questo caso, infatti, potresti dover modificare tutti gli infissi presenti (quindi porte e finestre) e addirittura i battiscopa, al fine di riequilibrare l’altezza delle soglie. In aggiunta a questo, i pavimenti di sughero necessitano di cure e attenzioni particolari, attraverso una manutenzione periodica eseguita con prodotti specifici per questo materiale, onde evitare che si danneggi.

pannelli di sughero in bioedilizia per pavimento

Ecco quindi dov’è possibile riscontrare “difetti” nel sughero: quando lo si adotta come materiale per i pavimenti. Oltre a questo, tuttavia, è doveroso sottolineare un’altra piccola lacuna del sughero, che ha direttamente a che fare con la sua grande qualità ed è quindi abbastanza inevitabile: il suo costo non sempre economico.

– Quanto costano i pannelli di sughero?

Il costo dei pannelli di sughero in bioedilizia varia sulla base di diversi fattori, come ad esempio la loro quantità, il tipo di lavorazione cui vengono sottoposti, la loro destinazione d’uso, lo spessore, ecc. Il prezzo viene solitamente calcolato al metro quadrato e parte da un minimo di 7 euro per salire via via fino ai 20 – 30 euro.

A questi prezzi vanno poi a sommarsi quelli inerenti il lavoro da fare, la manodopera impiegata e tutto quello che sta dietro a un lavoro edile. Ciò significa che calcolare su due piedi il costo finale non è ovviamente possibile e che, come per qualsiasi altro materiale, è sempre meglio basarsi un preventivo eseguito da professionisti del mestiere.

Un discorso che vale anche per l’impiego del sughero in generale. Trattandosi di un materiale naturale, infatti, viene usato nell’ambito della bioarchitettura: un settore in cui non tutti sono rodati. Di conseguenza, non tutti sono in grado di padroneggiare l’utilizzo del sughero.

Prima di decidere di adottare il sughero per la tua futura casa, pertanto, assicurati di affidarne la costruzione a personale realmente qualificato: professionisti che sappiano davvero cos’è una casa ecologica e come si costruisce, come viene chiaramente spiegato in questo video.

Guarda il video sulle case ecologiche in paglia

Luca Padoin