Chi si occupa di giardinaggio, anche in modo amatoriale, ha sicuramente avuto a che fare almeno una volta con l’ormone radicante, una sostanza insostituibile per avere un giardino rigoglioso.

Si tratta di un composto chimico, il più delle volte di sintesi, che nasce per stimolare lo sviluppo e la crescita di radici da talee, sia di tipo erbaceo che legnoso.

Grazie a questi ormoni sintetici si ha un incremento percentuale della qualità e quantità di radici che vengono prodotte, il che comporta una maggiore possibilità di adesione ottimale della specie vegetale al terreno di innesto. Una delle sostanze presenti quasi in ogni radicante per talee è l’Acido indol-3-butirrico, che in alcuni casi viene sostituito dall’acido naftilacetico: la loro peculiarità è quella di stimolare la produzione di auxine da parte della talea.

Queste sono degli ormoni naturali che concorrono alla formazione più rapida dell’apparato radicale iniziale, fondamentale per garantire l’attecchimento adeguato al terreno. Queste sostanze stimolanti possono trovarsi sia in forma di acidi, la cui solubilità è massima in ambiente alcolico, sia in forma di sali, che sono invece maggiormente solubili in soluzione acquosa.

Gli ormoni radicanti possono essere acquistati nei negozi specializzati di giardinaggio ma anche online, dove spesso è possibile fare ottimi affari. Sono disponibili sia in forma liquida che in forma solida (polverizzata).

– Ormone radicante: come si usa

Come si usa affinché sia efficace? La sostanza radicante dev’essere applicata direttamente sulla parte basale della talea per facilitarne e stimolarne la produzione di radici. Ogni confezione di ormone radicante è accompagnata da un libretto di istruzioni esplicativo in cui sono indicate le piante che hanno dimostrato di avere una reazione ottimale a quello specifico prodotto.

E’ importante sottolineare che i metodi di applicazione sono profondamente differenti tra talee legnose e talee erbacee, giacché le prime richiedono applicazioni decisamente più frequenti di sostanza stimolante.

Al netto di quelli che possono essere i consigli generali per l’applicazione di questi ormoni, si suggerisce di seguire con dovizia e attenzione le indicazioni fornite nella confezione di vendita, perché ogni prodotto può avere le sue caratteristiche peculiari. Ci sono alcune differenze sostanziali tra prodotti in forma liquida e prodotti polverizzati nelle metodologie di applicazione.

Il radicante per talee in polvere ha senso di essere utilizzato solo se il taglio basale è ancora fresco: in questo caso si deve effettuare l’immersione e fare in modo che il prodotto aderisca completamente alla talea. Non è necessario svolgere questa operazione singolarmente con ogni talea, anzi: si può risparmiare tempo e fatica lavorando con mazzi di esemplari vegetali, avendo l’unica accortezza di verificare che anche le talee centrali ricevano l’adeguata quantità di polvere.

Non è un’operazione lenta: il taglio basale non dev’essere incrostato dall’ormone e la quantità di polvere che entra a contatto con la talea quando questa viene poggiata è spesso sufficiente. Nel caso in cui ci si accorga che la superficie di taglio basale non è adeguatamente umida si può provvedere cospargendola con una soluzione acquosa al 50% di alcol etilico oppure acetone.

Non bisogna far trascorrere molto tempo tra il trattamento ormonale e l’applicazione della talea nel substrato di radicazione, è un’operazione che dev’essere compiuta nell’immediato. Per evitare che durante questa manovra la polvere si distacchi dalla talea, si consiglia di effettuare preventivamente un piccolo solco nel substrato, uno per ogni talea.

Diversa è la posologia dell’ormone radicante in forma liquida, che nel corso del tempo è stata modificata per essere maggiormente utilizzabile. Attualmente sono preferite le soluzione concentrate a quelle diluite, in particolare alcolica al 50%. La base della talea dev’essere immersa in questa soluzione per circa 1 cm per un tempo che non dev’essere mai superiore ai 5 secondi e subito dopo dev’essere posata nel substrato di radicazione.

Anche in questo caso l’immersione a mazzi delle talee ha maggior efficacia rispetto a quella singola, anche solo per una questione di ottimizzazione del tempo, anche perché non c’è nessun rischio che le specie centrali non ricevano un’adeguata quantità di ormoni. Se si deve operare con talee di tipo legnoso, al contrario di quello che si può pensare, si ottengono risultati ottimali se gli elementi vengono immersi in modo tale da bagnare esclusivamente la superficie di taglio e non di più.

Si consiglia di preparare una quantità di soluzione elevata ma di prelevare, volta per volta, solamente il quantitativo strettamente necessario. Una volta che la soluzione alcolica ormonale madre viene preparata, questa può essere utilizzata teoricamente per un numero infinito di volte, a patto che venga adeguatamente chiusa e sigillata per evitare contaminazioni esterne.

– Radicante liquido: i migliori prodotti online

Statisticamente, i propagatori tendono a preferire l’utilizzo dell’ormone radicante liquido per le loro talee, perché le operazioni sono più veloci e più semplici da seguire. Non si corre il rischio di non cospargere uniformemente la base di taglio e nemmeno quello di asportare la polvere depositata durante l’inserimento nel substrato di radicamento.

Inoltre, proprio per la maggior facilità di applicazione, con il radicante liquido è stato dimostrato che si può ottenere una maggiore quantità e qualità di radici nella talea, anche grazie a una minore influenza dei fattori ambientali.

Tuttavia, quando si usano le soluzioni concentrate bisogna fare accuratamente attenzione alla composizione del prodotto alcolico, perché una concentrazione eccessiva può inibire la formazione delle gemme, l’ingiallimento delle foglie e, nei casi estremi, portare alla morte della talea.

* Flower 40523 Ormoni per le radici

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-08 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

I propagatori esperti sostengono che la concentrazione ideale per lo sviluppo è quella appena al di sotto della soglia di tossicità. Tra gli ormoni radicanti liquidi per talee più apprezzati c’è quello realizzato da Flower. È un prodotto non professionale ma più adatto alle attività di giardinaggio domestiche, che offre comunque ottimi risultati in termini di resa per il radicamento delle talee.

Viene consigliato per le attività di frutticoltura, orticoltura e silvicoltura. Viene venduto in confezione da 50ml e garantisce un risultato di tutto rispetto. Trattandosi di un prodotto per uso domestico e non professionale non è concentrato ma è già diluito.

* Growth Technology Gel professionale per talee e radici

Offerta
Clonex Growth Technology Gel...
  • Sigilla istantaneamente il tessuto tagliato,...
  • Contiene ormoni per radici in misura di 3.000...
  • Contiene inoltre un profilo completo di nutrienti...
  • Il gel risulta più sicuro rispetto a liquidi e...
  • Il prodotto definitivo per lo sviluppo di...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-08 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Anche il prodotto proposto da Clenex può essere considerato un radicante per talee liquido, anche se la sua consistenza è per lo più gelatinosa. E’ un prodotto professionale con una concentrazione di 3.000 parti per milione: è una soluzione non particolarmente concentrata ma è quantitativo sufficiente per ottenere un ottimo radicamento della talea.

Nel momento in cui la talea viene a contatto con il gel in questione, questo avvolge immediatamente la superficie di taglio basale e riduce drasticamente il rischio di contrarre infezioni o di incorrere nell’embolia. Oltre a presentare gli ormoni per il radicamento, la sua formula è stata implementata con nutrienti e sali minerali per rendere ancora più efficace l’azione di crescita.

– Polvere radicante: la migliore da acquistare online

Tra i vantaggi delle sostanze radicanti in polvere c’è la loro immediata disponibilità e facilità di utilizzo. L’unico problema che si può verificare con l’utilizzo di questi prodotti è una non omogeneità di applicazione, quindi una quantità di ormone che raggiunge la talea che non è sufficiente allo sviluppo radicale.

Questo può dipendere sia dalla non adeguata umidità della superficie di taglio, sia dalla conformazione dell’epidermide della specie.

* RAPID ORMON POLVERE ORMONE RADICANTE

VERDE VIVO 00770040 Rapid Ormon Polvere...
  • I migliori Fitosanitari e pesticidi per il tuo...
  • Dimensioni: 10 x 5 x 5 cm
  • Composizione principale: pluricomposto

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-08 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

In ogni caso, tra i prodotti radicanti per talee in polvere che possono essere acquistati online, Rapid Ormon in polvere di Verde Vivo è uno dei più apprezzati per le sue caratteristiche. L’auxinsimile utilizzato per la sua realizzazione è l’acido alfa-naftalenacetico, una sostanza di tipo sintetico, che ha un’ottima interazione con le auxine basali delle talee, riuscendo a stimolarle efficacemente per la produzione rapida delle radici.

E’ un prodotto indicato per l’utilizzo domestico ma può essere impiegato anche in ambito professionale, visto che la sua composizione reagisce ottimamente sia con talee erbacee che legnose, nonché con le talee di viti.

Per il suo corretto utilizzo, il produttore consiglia di effettuare una prima immersione della talea appena tagliata in acqua per almeno 3 cm e dopo che è stata fatta sgocciolare, va immersa nella polvere radicante. Prima di procedere con la messa in posa nel substrato, si dovrebbe scuotere leggermente la talea per rimuovere la quantità di polvere in eccesso eventualmente depositatasi.

Qualunque sia l’ormone radicante che si deve acquistare, sia questo in forma liquida o di polvere, si consiglia di leggere sempre preventivamente le indicazioni specifiche del prodotto. I produttori sono soliti indicare con chiarezza quali sono le specie vegetali che hanno avuto maggior riscontro con la specifica sostanza: in questo modo si ha la sicurezza di fare un acquisto mirato ed efficace.

Luca Padoin