Organizzare il garage in modo tale da farci stare tutto quello che vogliamo, collocandolo in maniera ordinata, è una delle operazioni più difficili che ci tocca affrontare. Questo ambiente, per sua natura, si presenta solitamente piuttosto piccolo e stretto e mantenerlo in perfetto ordine non è affatto facile.

Questa guida, dunque, nasce con l’intento di rivelare tutto ciò che bisogna sapere in merito all’organizzazione del garage: sia per quanto riguarda il suo allestimento, sia relativamente agli utilizzi che se ne possono fare. Se l’idea di sfoggiare un box pulito e ordinato rientra tra i vostri sogni impossibili, allora vi raccomandiamo vivamente di proseguire con la lettura

– Arredamento del garage: come ottimizzare lo spazio

Come abbiamo anticipato nell’introduzione, il principale motivo per cui è difficile arredare il garage è da attribuire alle sue dimensioni particolarmente ridotte.

La domanda che inevitabilmente ci si pone, osservando lo spazio ristretto che abbiamo a disposizione, è: come faccio a farci stare tutte le mie cose? Si tratta di un quesito più che legittimo, poiché effettivamente non si tratta di un’operazione semplice.

Il fatto che non sia facile, tuttavia, non significa che sia impossibile e scopo di questo paragrafo è infatti quello di fornire la risposta a questa annosa domanda. Il trucco, infatti, consiste semplicemente nel sistemare il garage ottimizzando al massimo lo spazio a disposizione. In che modo? Sfruttando quello verticale!

Fase 1: svuotare il garage

Per poter riorganizzare il garage ottimizzandone lo spazio verticale, dobbiamo innanzitutto svuotarlo dalle cianfrusaglie e dalle cose inutili che, nel tempo, si sono inevitabilmente accumulate, dando vita al disordine che si para dinnanzi ai nostri occhi.

Si tratta di un passaggio inevitabile, se vogliamo riorganizzare l’ambiente in maniera intelligente e, sebbene si prospetti come un lavoro piuttosto faticoso, non si può proprio evitare. Al fine di rendercelo il meno gravoso possibile, tuttavia, può risultare molto utile procedere lentamente, punto per punto. Vediamo come.

  • Per poter valutare lo spazio con precisione, il garage dovrebbe essere completamente svuotato. Questa è infatti la maniera migliore per ripartire da zero e, se la sola idea ci terrorizza, non dobbiamo fare altro che ricordarci che il nostro obiettivo è quello di eseguire questa operazione una sola volta nella vita, per poi limitarci a mantenere in ordine la nuova sistemazione.
  • Una volta che abbiamo tolto dal garage tutto ciò che c’era al suo interno, dobbiamo procedere con l’inventario: esaminiamo con attenzione ogni oggetto o elemento d’arredo, chiedendoci se ci serve ancora o se ha invece fatto il suo corso, nel qual caso non esitiamo a sbarazzarcene. Sarà tutto spazio guadagnato.
  • Terminato il nostro inventario, a questo punto, avremo un’idea molto più precisa dello spazio che possiamo sfruttare che, molto probabilmente, sarà maggiore di quanto avremmo creduto. Ciò per il semplice motivo che, sbarazzandoci degli oggetti inutili, ci ritroveremo inevitabilmente con meno cose da sistemare e, per di più, in uno spazio più ampio.

Terminata la fase 1, che è quella più noiosa e pesante, possiamo passare finalmente alla seconda fase del nostro lavoro: quella che, per certi versi, si prospetta essere la più creativa e perfino divertente.

Nella prossima sezione, infatti, andremo a suggerire una serie d’idee geniali volte a perseguire il nostro obiettivo primario: ottenere un garage ordinato grazie allo sfruttamento dello spazio verticale.

Fase 2: organizzare il garage sfruttando lo spazio verticale

Come abbiamo chiarito fin dall’inizio, la caratteristica principale di qualsiasi garage consiste nell’offrire spazi relativamente ridotti e, nonostante il fatto di esserci liberati di un po’ di roba, poco ma sicuro non avremo mai spazi raddoppiati, ma solo leggermente più ampi.

In considerazione di questa cosa, dunque, sfruttare lo spazio in verticale si prospetta essere l’idea migliore. Come procedere, quindi? Di seguito andiamo a proporre una serie d’idee strategiche volte a ottenere questo scopo, vale a dire l’allestimento del garage secondo una prospettiva verticale. Vediamo insieme come fare.

  • La prima cosa da fare è quella di puntare il più possibile sulla parete attrezzata del garage, che rappresenta lo spazio in verticale per antonomasia. Essa dovrà infatti essere composta da una serie di mensole e mobiletti creati ad hoc per sfruttare la verticalità dell’ambiente e ospitare tutti i nostri oggetti, soprattutto quelli che necessitiamo di tenere sempre sotto mano. Oltre al senso dell’organizzazione e della spazialità, qui entra in gioco anche la nostra creatività personale: sta a noi, infatti, organizzare la nostra parete nella maniera più pratica e creativa possibile. L’obiettivo, infatti, dev’essere quello di concentrare il maggior numero possibile della nostra roba, sfruttando mensoline, mobiletti, ganci e vani porta oggetti: tutti attaccati alla parete e sospesi in modo tale da non rubare spazio all’ambiente.
  • Un’altra idea che può rivelarsi molto utile consiste nello sfruttare i ganci appesi al soffitto per gli oggetti che potrebbero rivelarsi potenzialmente ingombranti. Possediamo delle biciclette? Appenderle al soffitto (o alla parete) potrebbe rivelarsi un’ottima idea per guadagnare dello spazio in più.
  • Non sottovalutiamo gli angoli nascosti del nostro garage: nel caso in cui fossimo così fortunati da possedere un sottoscala, non trascuriamolo mai. Il numero di oggetti che si possono accumulare in quell’angolo dimenticato è maggiore di quanto si creda.
  • I ganci da parete rappresentano degli alleati preziosi sotto molti aspetti: essi, infatti, possono rivelarsi molto utili allo scopo di attrezzare il garage con comodità inaspettate. Avete mai provato ad appendere al muro le sedie che si possono aprire e chiudere? Una volta chiuse, infatti, farebbero quasi l’effetto di quadri appesi alla parete ma, una volta tirate giù e aperte, ecco delle perfette sedie da posizionare solo fintanto che ci servono, per poi essere comodamente riappese alla parete.

Queste, pertanto, sono soltanto alcune delle idee che si possono sfruttare per ottimizzare lo spazio verticale del nostro garage, rendendolo dunque un ambiente ordinato ed esteticamente gradevole da vedere.

Tutte queste belle idee, tuttavia, sono però soggette all’utilizzo che intendiamo fare del nostro garage e che può variare a seconda dello scopo che vogliamo attribuirgli. Nel prossimo paragrafo, dunque, andremo a suggerire una serie di spunti in tal senso: a voi il compito di stabilire qual è la soluzione migliore per il vostro caso.

– Arredamento del garage: tutti gli utilizzi che se ne possono fare

Nella conclusione del paragrafo precedente abbiamo menzionato il fatto che un garage può essere utilizzato e sfruttato in molti modi, non necessariamente (o non soltanto) come posto auto.

In questo paragrafo, dunque, andremo a suggerire una serie di potenziali spunti in merito a come sfruttare lo spazio del garage: in base a quello che sceglieremo, naturalmente, dovremo adattare il tipo di arredamento e organizzazione dello spazio. Vediamo come fare.

Come utilizzare il garage: quattro spunti e idee creative per sfruttarlo in maniera alternativa

Di seguito proponiamo una carrellata di spunti e idee creative volti a suggerirci come sfruttare lo spazio del garage: alcuni di essi saranno in grado di sorprendervi.

Garage con doppia funzione

L’utilizzo più comune del garage è quello che lo vede come luogo in cui tenere l’auto. Ciò, tuttavia, non implica necessariamente il fatto che non possa essere sfruttato anche per altro.

Il segreto, in questo caso, consiste nel riuscire (se lo spazio è sufficiente) a suddividere il nostro box in due parti distinte, ricavando così due ambienti differenti nello stesso spazio: una sarà la zona in cui metteremo la nostra auto, l’altra quella che adibiremo per altri scopi. Per dividere le due aree basta davvero poco: un semplice muro divisorio è l’ideale, da sfruttare a sua volta come parete attrezzata.

Garage come stanza giochi e sala hobby

Avreste mai pensato di arredare il vostro box come se fosse una stanza giochi o una sala hobby? Per quanto esso possa essere piccolo, nulla ci vieta di collocarvi mobili per garage ideati per questo scopo.

E allora via libera a tavolini su cui giocare a carte, mensole da parete sulle quali riporre i giochi da tavolo e, se lo spazio fosse sufficiente, perché non mettere anche un bel calcetto?

Garage come laboratorio creativo

Questa idea è espressamente pensata per gli artisti, gli artigiani e, in generale, i freelance che lavorano da casa. Lo spazio di un garage può essere infatti potenzialmente attrezzato come laboratorio creativo, sfruttando le regole dello spazio verticale per farci stare gli strumenti utili a svolgere il proprio lavoro.

In questo modo, infatti, potremo contare su di un vero e proprio studio personale ottenuto senza sacrificare nessuna delle stanze di casa nostra.

Garage come lavanderia

Al giorno d’oggi, grazie al fatto che il mercato propone lavatrici e lavabi sempre più in formato “slim”, allestire uno spazio lavanderia risulta molto più semplice rispetto a qualche anno fa. Dunque perché non provare a realizzarlo all’interno del nostro garage?

Certamente si tratta di una soluzione un filo più dispendiosa, in quanto è necessario creare un allacciamento alla rete idrica, oltre che gli attacchi necessari per collocarvi la lavatrice e il lavandino. Ma si tratta di uno sforzo che può davvero valere la pena di fare e che ci consentirà di recuperare spazio prezioso all’interno della nostra casa.

– Conclusione

Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata all’organizzazione del garage, uno spazio spesso tenuto male o, peggio ancora, sottovalutato.

Come abbiamo avuto modo di scoprire, infatti, gli utilizzi che si possono fare di questo ambiente sono davvero moltissimi e dipendono tutti dalle nostre capacità organizzative, nonché dalla capacità della nostra mente di dimostrarsi duttile e creativa.

Allestire lo spazio di un garage può rivelarsi pertanto un’impresa capace di regalarci delle grandi soddisfazioni e perfino di farci divertire. Una volta che lo avremo svuotato di tutti gli oggetti inutili, quello che ci si parerà di fronte sarà uno spazio molto maggiore di quello che pensavamo, pronto a essere arredato e riorganizzato secondo le nostre esigenze creative.

Luca Padoin