L’obd2 bluetooth è un importante strumento di diagnostica sempre più diffuso sulle auto, grazie al quale è possibile leggere i dati della macchina e rilevare così eventuali malfunzionamenti che non vengono segnalati dalla strumentazione.
Possedere un simile marchingegno sulla propria auto porta quindi a godere di notevoli vantaggi ma, per poterlo fare, è necessario scegliere un modello valido e affidabile.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
![]() |
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Versatile
![]() |
Più Versatile
|
|
Controlla Prezzo | |
Solo Auto
![]() |
Solo Auto
|
|
Controlla Prezzo |
Questa guida, dunque, nasce con l’intento di mostrare quali sono i migliori strumenti di diagnosi per auto, allo scopo di guidarvi nella scelta di quello più idoneo per voi e per la vostra macchina. Se ritenete che l’argomento possa interessarvi, quindi, non avete che da proseguire con la lettura.
– Come funziona un obd2? Scopriamolo!
Come abbiamo anticipato nell’introduzione, l’adattatore obd2 bluetooth rappresenta un importante strumento di diagnostica che possiamo utilizzare per rilevare gli eventuali malfunzionamenti della nostra automobile.
L’OBD, che letteralmente significa On Board Diagnostics, ci permette quindi di guidare con una sicurezza in più: quella, cioè, di diagnosticare all’istante qualsiasi anomalia che dovesse verificarsi all’interno del motore, capendo immediatamente a cosa sia dovuto il problema.
Questa, tuttavia, non è l’unica funzione assolta dal lettore obd2: nella prossima sezione, infatti, andremo a elencare tutte le sue incredibili potenzialità.
Obd2: tutti gli usi che se ne possono fare
Come abbiamo già detto, monitorare e diagnosticare gli eventuali malfunzionamenti dell’automobile è solo una delle tante funzioni del connettore obd2. Ma quali sono le altre? Vediamole insieme.
- L’obd2 può aiutarci a ritrovare l’auto nel parcheggio. A chi di noi non è mai capitato di posteggiarla in un posto grande e pieno di macchine, per poi non ricordare esattamente la sua posizione? Grazie alla tecnologia bluetooth dell’obd2 potremo ritrovare la nostra auto senza problemi, senza poi contare il fatto che alcuni modelli sono dotati anche di segnale GPS, che c’inviano direttamente sul cellulare.
- Un’altra funzione principale di questo strumento è quella di conteggiare con molta precisione i consumi della macchina, sia per quanto riguarda il numero esatto dei litri, sia sotto l’aspetto economico.
- Le altre funzioni dell’obd2 riguardano tutto ciò che c’interessa sapere nel momento in cui ci mettiamo alla guida: conoscere la velocità esatta alla quale stiamo andando ed essere avvisati nel caso in cui pigiamo troppo sull’acceleratore, ricevere un avviso nel momento in cui scendiamo dall’auto dimenticandoci le luci accese, ecc. Queste sono tutte funzioni che il marchingegno è perfettamente in grado di assolvere, con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Come dovrebbe essere ormai chiaro, dunque, questo lettore è in grado di comunicare con noi anche attraverso il nostro smartphone: per poter usufruire di questa possibilità, è ovviamente necessario scaricarci l’app obd2, trasformando così il telefono cellulare nell’interfaccia obd2, in maniera tale da leggere i risultati della diagnostica direttamente sul suo schermo.
Ciò detto, andiamo ora a vedere come utilizzare questo strumento per interpretare i guasti dell’automobile.
Come usare l’obd2 sull’automobile
Come abbiamo precedentemente affermato, questo strumento è disponibile nella forma di obd2 bluetooth android, ideato cioè per trasmetterci i dati direttamente sul cellulare.
Quando lo si usa in macchina, tuttavia, è necessario come prima cosa trovare la porta obd che tutte le macchine possiedono e la cui posizione varia a seconda del modello: solitamente è collocata o nei pressi del volante o in zona fusibili.
Fatto questo, non dovremo fare altro che immettere lo scanner obd all’interno della porta, inserendo poi le informazioni relative alla nostra macchina (es. telaio, motore, marca, ecc…).
Una volta avviato lo strumento, dovremo poi entrare nel suo menù e selezionare l’opzione “codici”: essi si suddividono infatti tra quelli attivi e quelli in sospeso. I primi sono quelli che provocano l’accensione della spia del motore, i secondi quelli che potrebbero potenzialmente provocarla.
La lettura dei codici, tuttavia, non è affatto semplice: gli eventuali guasti dell’automobile vengono infatti segnalati tramite una serie di lettere e numeri, che noi possiamo imparare a interpretare dopo molta pratica. Una volta che saremo allenati, infatti, comprendere il loro significato ci risulterà molto più semplice e potremo così diagnosticare all’istante i problemi della nostra macchina.
– MIGLIOR OBD2: DESCRIZIONE E RECENSIONE DEI MODELLI TOP DI GAMMA
Dopo aver diffusamente parlato del lettore obd2 e di tutti gli usi che se ne possono fare, è tempo di concentrarci su quelli che, a nostro parere, sono i migliori modelli in commercio. I quattro che andremo a recensire, infatti, si presentano come adattatori di livello professionale, in grado di fornire un aiuto solido e concreto ogniqualvolta ci mettiamo alla guida.
1. OBD2 Bluetooth 4.0, Kimood 2018
- 【La più recente tecnologia Bluetooth 4.0】 Lo...
- 【Adatto a tutti i veicoli】 Il Kimood OBD2...
- 【Diagnosi e monitoraggio】 Leggi e cancella i...
- 【Design unico】 Questo OBD2 è stato progettato...
- 【Cosa Ottieni】Kimood OBD2 Bluetooth 4.0, guida...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo prodotto che andiamo a presentare è ideato per funzionare su tutti i veicoli e con tutti i telefoni cellulari: più nello specifico, funziona perfettamente con qualsiasi tipologia di macchina compresa nel lasso temporale 1996 – 2018, purché dotata di sistema obd.
Per quanto riguarda gli smartphone, invece, vengono supportati tutti i sistemi operativi, vale a dire: Android, iOS, Windows e Symbian.
Scopo principale di questo modello è quello di leggere i codici d’errore, operazione che viene messa in atto soltanto nel momento del bisogno: ciò è possibile grazie alla presenza di uno speciale dispositivo che controlla l’avvio e l’arreso del marchingegno, assicurandogli così una vita più lunga.
Le uniche limitazioni presentate da questo obd2 riguardano la tipologia di veicoli supportati: essi devono infatti andare a benzina o a diesel ed essere 12V. Lo strumento non è infatti in grado di funzionare né sui camion, né sui veicoli ibridi o elettrici.
2. Scanner Auto Diagnostico iLC OBD2 OBD Bluetooth
No products found.
Questo secondo modello, a differenza del precedente, possiede un raggio d’azione molto più ampio: oltre a funzionare su tutti i veicoli risalenti a dopo il 1996, infatti, è pensato per fornire le medesime prestazioni anche su autocarri, semi-camion, autocarri con cassone ribaltabile, trattori, ibridi e veicoli elettrici.
Questa sua azione ad ampio spettro si estende anche ai malfunzionamenti che è in grado di rilevare: non solo gli eventuali guasti al motore, ma altri elementi essenziali quali le perdite d’olio, la pressione del carburante e tante altre cose.
Grazie al fatto di potersi collegare via bluetooth al nostro telefono, questo scanner obd2 ci consente di leggere i codici d’errore direttamente sullo schermo del cellulare, mostrandone anche il significato e facilitandoci non poco la loro comprensione. Questo, naturalmente, a patto di possedere uno smartphone, in quanto con gli Iphone non è compatibile.
Oltre a questo, è giusto sottolineare il fatto che non tutti i veicoli sono in grado di supportare la lettura di ogni codice: in generale, infatti, quanto più la macchina sarà recente, tanto maggiori saranno le possibilità che l’obd2 rilevi più codici e messaggi d’errore.
Ciò nonostante, anche questo modello offre alcune limitazioni, che riguardano specificatamente informazioni molto specifiche e minuziose, come per esempio gli errori relativi all’airbag: una problematica che esso non è in grado di rilevare.
3. OBD2 WIFI, kungfuren
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Compatibile con i dispositivi Android e iOS, questo terzo modello di obd2 è specializzato nel leggere e diagnosticare sia i problemi di tipo generico che quelli specializzati dell’azienda.
Una volta connesso con lo smartphone tramite una specifica app, infatti, questo dispositivo è in grado di funzionare su tutte le automobili a benzina e i veicoli leggeri dal 1996 al 2017. Potrebbe, al contrario, manifestare dei problemi d’incompatibilità con i camion, i veicoli ibridi e quelli elettrici.
Tra le cose che è in grado di segnalare questo strumento troviamo: il valore del carico, la temperatura di raffreddamento, lo stato e il consumo del carburante, la velocità del veicolo, la pressione del collettore di aspirazione e molto altro ancora.
Quello con cui abbiamo a che fare, pertanto, è uno strumento che lavora a 360°, riuscendo a rilevare la maggior parte dei potenziali malfunzionamenti che si possono presentare su di un’automobile.
Inutile aggiungere, inoltre, che i codici di errore si attivano soltanto nel momento in cui ci siano effettivamente degli errori da segnalare, in caso contrario il silenzio dell’obd2 sarà la prova che sulla nostra macchina tutto sta funzionando come deve.
4. ieGeek OBD2 Bluetooth
No products found.
Anche questo quarto e ultimo obd2 che andiamo a presentare, esattamente come i suoi “colleghi” precedenti, possiede la caratteristica di poter essere utilizzato soltanto sulle auto appartenenti al periodo 1996 – 2018.
Non è invece omologato per i veicoli pesanti, gli ibridi, gli elettrici e, in generale, per le auto e le moto modificate. A parte questo, tuttavia, per il resto sa svolgere il suo lavoro in maniera assolutamente impeccabile, leggendo con grande precisione i codici d’errore del motore e visualizzandone il significato.
Grazie al sistema bluetooth, è in grado di essere supportato dai principali sistemi per smartphone e tablet, come Android, Windows e iOS: sarà infatti sufficiente scaricare l’apposita app per poter poi procedere alla lettura dei codici d’errore direttamente sullo schermo del nostro smartphone ed essere prontamente avvertiti nel caso in cui si verifichi un guasto o un malfunzionamento in grado di minare la nostra sicurezza alla guida.
Anche nel caso di quest’ultimo prodotto top di gamma, dunque, abbiamo la certezza di avere a che fare con un ottimo modello, pensato per rendere i nostri viaggi in macchina più sicuri che mai.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata a uno dei dispositivi tecnologici più utili e preziosi: il sistema di diagnostica odb2, progettato per consentirci di guidare in tutta tranquillità, grazie al suo efficace sistema di rilevamento degli eventuali guasti e malfunzionamenti del veicolo.
I modelli che vi abbiamo proposto sono, a nostro avviso, tra i migliori del mercato e dotarsi di uno di essi potrebbe rivelarsi davvero un’ottima idea, soprattutto se siamo persone che guidano spesso e magari per tratti di strada particolarmente lunghi.
Il consiglio, in questo caso, è quello di non esitare ad acquistare un buon obd2, scoprendo così cosa significa guidare con un “meccanico” virtuale a nostra disposizione H24.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022