A tutti piace l’idea di avere a propria disposizione un bel giardino, in cui cenare con gli amici, organizzare grigliate, party ed aperitivi, far giocare i bambini, dove magari coltivare qualche ortaggio o più semplicemente dove rilassarsi all’ombra di un albero leggendo un buon libro indisturbati e lontani da occhi indiscreti.

giardino curato di casa

Ma quando si ha un giardino di proprietà, come si suol dire, non sono tutte “rose e fiori”: per goderne a pieno ed essere soddisfatti anche del risultato estetico del tutto è necessario averne una gran cura e disporre degli attrezzi giusti per farlo.

A dispetto di quanto si possa credere non sono pochi gli strumenti da acquistare poiché ognuno è specificatamente ideato per eseguire determinati lavori: alcuni servono per la cura e la potatura delle piante, altri per il taglio dell’erba, altri ancora per la lavorazione e la semina del terreno, ecc…

piccola motozappaSe dunque avete il pollice verde, vi occupate in prima persona di sistemare e manutenere il vostro giardino e soprattutto se siete appassionati di orto e vi piace coltivare piccole cose per poterne gustare i frutti, uno degli strumenti che di certo non può mancare alla vostra dotazione e che vi servirà come prima cosa è la motozappa, necessaria per la lavorazione del terreno, ovvero per smuoverlo, rivoltarlo e prepararlo per la semina.

Vediamo dunque di capire bene com’è fatta una motozappa, a cosa serve, quali tipologie è possibile trovare in commercio e come fare per scegliere quella che maggiormente fa al caso nostro, anche in base alla frequenza con cui pensiamo di utilizzarla e a seconda delle dimensioni e delle fattezze del nostro giardino.

– La motozappa: cos’è e come funziona

la classica zappaLe motozappe, di fatto, permettono di eseguire lo stesso lavoro che potrebbe essere fatto manualmente con l’utilizzo di una classica zappa, decisamente in minor tempo e rendendo il tutto più semplice e molto meno faticoso.

Tuttavia in commercio vi sono anche altre macchine che servono al medesimo scopo, ma sono ancor più potenti ed ingombranti ed in genere vengono utilizzate per grandi appezzamenti di terreno, ovvero i motocoltivatori.

Per un piccolo orto o per il classico giardino di casa una motozappa sarà più che sufficiente, anche in virtù delle sue dimensioni generalmente piuttosto contenute, che vi consentiranno di trovare con maggior facilità il luogo perfetto in cui riporla qualora non la dobbiate utilizzare.

Nonostante ciò le motozappe che si trovano attualmente in commercio hanno una discreta potenza; inoltre sono dotate di un motore (il più delle volte a scoppio), di un manubrio che consenta all’utente di guidarle ed indirizzarle esattamente dove desidera, sono anche munite di freni e talvolta hanno una o due ruote.

preparare il terreno manualmenteCome abbiamo già detto, dunque, una motozappa serve per preparare il terreno alla semina; ma cosa significa nella pratica? Vediamo di capire bene come lavora una macchina di questo tipo.

Per far in modo che, quando si semina, i semi raggiungano nel terreno il giusto livello di profondità è necessario provvedere a rompere la crosta di terra formatasi superficialmente, a rimescolare le zolle, ad areare il tutto e a creare dunque un substrato di crescita idoneo.

Come già accennato, da sempre, questa operazione si effettua manualmente utilizzando una zappa o una vanga (o un tempo, per grandi appezzamenti, veniva impiegato anche l’aratro a trazione animale), ma si tratta di un lavoro decisamente molto faticoso ed anche piuttosto lungo da fare; pertanto in gran parte è possibile meccanizzarlo, utilizzando appunto una motozappa, che consente anche di ridurre in maniera significativa i tempi necessari per l’esecuzione di tale operazione.

Senza contare che grazie all’impiego di questa macchina è possibile operare su svariati tipi di terreno e su qualunque appezzamento, anche quelli molto irregolari o in pendenza; si possono spargere concimi in modo omogeneo ed infine si può anche sminuzzare i residui vegetali che eventualmente risultassero presenti, così da trasformarli facilmente in humus.

Il funzionamento è semplice: una classica motozappa da giardino, grazie alla presenza di un motorlavorare la terra con la motozappae, che sia elettrico o a scoppio, fa in modo che alcuni denti di metallo presenti nella sua parte inferiore, entrino nel terreno e lo girino, muovendolo, areandolo e sradicando le eventuali erbacce presenti, così da consentire a tutte le piante, ai fiori, ma anche al prato ed alle varie coltivazioni di crescere in salute.

Motozappa o motocoltivatore?

Se vi state domandando che differenza c’è tra una motozappa ed un motocoltivatore sappiate che si tratta sostanzialmente di due strumenti che hanno la stessa funzione, ma che differiscono l’uno dall’altro per struttura, dimensioni e prezzo.

motocoltivatoreLa principale differenza sta nel fatto che mentre il motocoltivatore, anche in virtù del suo maggior peso, è dotato di ruote piuttosto grandi, queste sulla motozappa non sono praticamente mai presenti (anche se in molti modelli è presente una piccola ruota anteriore, o due posizionate dalla parte del manubrio ma comunque piccine) ed ovviamente consentono una maggiore facilità di movimento sul terreno nonché una maggiore versatilità d’utilizzo.

Tuttavia l’acquisto di un motocoltivatore è giustificabile solo in caso si abbia a che fare con appezzamenti di terreno molto ampi, anche se in rari casi può essere preso in considerazione anche da coloro che dovessero avere la necessità di lavorare terreni particolarmente duri.

– Cosa valutare prima di acquistare una motozappa

piccolo orto di casaNel momento in cui ci si accinge ad acquistare una motozappa nuova per il nostro giardino i fattori fondamentali da prendere in considerazione sono diversi, ma, come sempre, la prima cosa che dobbiamo valutare è l’utilizzo che di questo strumento pensiamo di farne, per stabilire poi quale sia effettivamente il modello più adatto alle nostre esigenze.

Nello scegliere la motozappa più indicata per noi è dunque necessario stabilire la portata dei compiti che questa dovrà gestire.zappa o motozappa

Innanzitutto dunque dovremo prendere in considerazione le dimensioni effettive del nostro giardino, poiché più è esteso e maggiore dovrà essere la potenza della macchina agricola che andremo ad acquistare e poi dovremo capire se a causa della sua conformazione presenta difficoltà aggiuntive particolari: ad esempio se è in parte roccioso o si trova in pendenza.

motozappa all'opera in una vignaSebbene comunque, in generale, si tratta di strumenti tutti indicati per appezzamenti di terreno non troppo grandi, caratterizzati da una buona manovrabilità, piuttosto leggeri, sprovvisti di ruote e di dimensioni (decisamente inferiori ad esempio a quelle di un motocoltivatore), per i quali la trazione viene garantita dal movimento delle zappette rotative azionate dal motore, le differenze tra un modello e l’altro ci sono e possono non essere da poco!

Le cose più importanti a cui prestare attenzione sono la semplicità d’uso e la manovrabilità dell’apparecchio: alcune motozappe sono infatti dotate di manubrio ergonomico su cui si trovano i comandi per il controllo del movimento; talune hanno anche un sistema di sterzo incorporato e la possibilità di inserire la retromarcia, funzionalità che concorre ad incrementare la manovrabilità del mezzo su ogni tipo di terreno.

Inoltre in alcuni frangenti per agevolare la mobilità del tutto possono esserci una o due piccole ruote.

motozappa hondaAltro parametro fondamentale da tenere in debita considerazione riguarda il tipo di alimentazione che caratterizza la macchina; in commercio infatti è possibile trovare modelli a benzina, diesel oppure elettrici; inoltre anche la trasmissione può essere ad ingranaggi, che si rivela maggiormente più adatta per terreni duri e difficili, oppure a cinghia.

Premesso ció vediamo di analizzare brevemente nel dettaglio tutti quei fattori di ordine più tecnico che influenzano la scelta dell’attrezzo perfetto, in modo tale che possiate prendere una decisione il più possibile consapevole, selezionando effettivamente il modello di motozappa che, tra i tanti presenti in commercio, meglio si adatta alle vostre esigenze specifiche.

– La posizione dei denti

Una cosa di fondamentale importanza da valutare attentamente quando ci si appresta a scegliere la motozappa che maggiormente fa al caso nostro è la posizione dei denti, che può essere posteriore, anteriore o verticale.

In via del tutto generale, gli attrezzi che montano denti posteriori sono quelli capaci di sopportare compiti più gravosi, come ad esempio dissodare un nuovo terreno, in quanto riescono a lavorare anche superfici estremamente compattate o perfino rocciose.

Le motozappe da giardino a denti posteriori, rispetto ad altri modelli, riescono ad arrivare ad una maggiore profondità nel terreno e rappresentano dunque una buona opzione per quei terreni particolarmente “pesanti”, come possono essere ad esempio i giardini che hanno uno scarso drenaggio o nei quali si trovano diverse varietà di erbacce infestanti, piuttosto difficili da estirpare.

Di contro chiaramente le motozappe di questo tipo, rispetto alle altre, sono decisamente più pesanti e dunque richiedono più forza ed un maggior sforzo fisico per essere utilizzate efficacemente.

I modelli di motozappa a denti anteriori sono invece più leggeri e più semplici da manovrare ed utilizzare; ma proprio per questo non riescono a raggiungere la medesima profondità di quelle a denti posteriori, rivelandosi di fatto meno efficaci su terreni che presentano radici difficili da trattare o che siano pesantemente compattati.

Infine le motozappe con denti verticali sono piuttosto simili ai motocoltivatori: nella maggior arte dei casi si tratta di macchine elettriche o a batteria, in grado dunque di offrire meno potenza rispetto alle precedenti.

Sono però leggere e compatte e per questo motivo rappresentano un’ottima soluzione per chi non deve effettuare lavori particolarmente duri, ma deve solo fare una manutenzione periodica e generale del suolo ed un diserbo delle piante.

– Tipi di motozappe

Le motozappe si distinguono essenzialmente in due grandi categorie: quelle elettriche, altrimenti dette elettrozappe e quelle dotate di motore a scoppio, che a loro volta possono essere poi suddivise in due sottoclassi ulteriori, in base al tipo di carburante con cui sono alimentate, se a benzina o diesel.

Le motozappe elettriche o a batteria in genere sono dotate di motori meno potenti e più compatti rispetto a quelle a scoppio; hanno dimensioni minori e si rivelano più adatte a compiti leggeri, e di piccola entità, anche perché possiedono denti verticali e dispongono di una breve larghezza per la lavorazione del terreno. Le elettrozappe sono ideali dunque per il giardinaggio personale, da effettuarsi in piccoli spazi o per orti casalinghi già dissodati e a bassa consistenza.

Invece, le motozappe alimentate a benzina sono più grandi, più potenti e possono lavorare terreni più difficili, inoltre in taluni casi sono dotate anche di dispositivi aggiuntivi speciali per la bordatura, la rimozione della neve o la rifilatura dei terreni ed alcuni modelli ad alimentazione diesel dispongono di un utile avviamento elettrico.

Mentre le motozappe elettriche però non richiedono particolari accorgimenti prima di iniziare a lavorare e necessitano di meno manutenzione, con quelle a scoppio, sia che si abbia a che fare con un motore a benzina piuttosto che diesel, è necessario avere accortezze maggiori.

Ad esempio per far in modo che siano subito utilizzabili con l’arrivo della bella stagione è necessario che durante l’inverno vengano messe a dimora in un luogo asciutto, riparato, possibilmente al chiuso e con il serbatoio rigorosamente vuoto.

motozappa all'operaDi contro però, mentre i modelli a scoppio permettono di lavorare ovunque senza problemi, quelli elettrici necessitano di pesanti e lunghi cavi di prolunga, che li colleghino ad una presa elettrica da 220 Volt e che forniscano l’energia sufficiente per lavorare il terreno senza sforzare in maniera eccessiva il motore.

I modelli di motozappa di qualità più elevata offrono la possibilità di lavorare ad una profondità variabile, consentendo così di regolarsi di volta in volta in base al compito da svolgere e prestandosi ugualmente bene a differenti situazioni.

Le motozappe che necessitano di maggior manutenzione in assoluto sono quelle con motori a benzina a 2 tempi, per le quali bisogna disporre di una miscela già preparata oppure, in taluni casi dispongono di un miscelatore interno ed allora è prevista l’alimentazione con benzina. Ovviamente bisogna poi sempre tenere d’occhio il livello l’olio: aggiungerne se è troppo basso o cambiarlo quando si sporca.

I piccoli motori a scoppio, montati sulle motozappe a benzina a 4 tempi, richiedono anch’essi cura ed attenzione in quanto, qualora non si effettui una corretta e periodica manutenzione di filtro, olio e candele, possono andare incontro a surriscaldamento o guasti meccanici.

Ovviamente tutte le motozappe necessitano di una regolare pulizia dei detriti che durante la lavorazione del terreno tendono ad incastrarsi intorno ai denti.

– La sicurezza innanzitutto!

sicurezzaUtilizzando una motozappa è possibile incorrere in infortuni, anche piuttosto seri e di grave entità, pertanto è necessario porre sempre la dovuta attenzione quando si manovra uno strumento del genere e prendere tutte le precauzioni del caso, soprattutto qualora ci si trovi a lavorare in pendenza o si debba mettere la retromarcia, in modo da evitare di cadere o di inciampare e di rimanere schiacciati sotto la macchina.

Altri incidenti frequenti possono verificarsi per colpa delle parti in movimento con le quale può accadere di tagliarsi ed è bene evitare anche il contatto della pelle con il motore o con la marmitta che potrebbe portare a gravi ustioni.

tenuta da lavoroLa prima cosa fondamentale per mettersi al riparo da incidenti è la scelta dell’abbigliamento giusto, perché indumenti non adatti potrebbero facilmente rischiate di impigliarsi nelle parti meccaniche dell’utensile in movimento: l’ideale è indossare pantaloni lunghi, calzature rinforzate, guanti da lavoro e magliette abbastanza aderenti e non “svolazzanti”.

Inoltre bisognerebbe manovrare questi apparecchi solo se si è effettivamente fisicamente e tecnicamente preparati a farlo; inutile dire che ovviamente vanno tenuti il più possibile lontani dai bambini!

Infine sarebbe bene procurarsi un paio di cuffie da lavoro che proteggano il nostro udito, poiché una motozappa in funzione è un attrezzo piuttosto rumoroso!

– MIGLIORE MOTOZZAPPA ELETTRICA

1. Einhell 3431040 – GC Rt 1440 m

Offerta
Einhell GC-RT 1440 M Zappatrice...
  • Larghezza di lavoro di 40 cm e profondità di...
  • Sei robuste frese
  • Doppio interruttore di sicurezza
  • Impugnatura guida ergonomica e richiudibile
  • Ruote di trasporto regolabili in altezza

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

einhell.it

Questa zappatrice elettrica della Einhell, dal motore potente (1400 W), vanta un buon rapporto qualità prezzo, in quanto è dotata di doppio interruttore di sicurezza, una frizione contro il sovraccarico, un’impugnatura ergonomica e richiudibile, di sei robuste frese da 200 mm, di ruote regolabili in altezza che ne agevolano il trasporto e di una clip porta cavo ed antistrappo.

È piuttosto leggera e compatta, così da non richiedere molto spazio per essere riposta e da poter essere facilmente utilizzata anche in spazi ristretti, perfetta che chi deve occuparsi di un giardino di piccole o medie dimensioni, ha una profondità di lavoro pari a 200 mm ed una larghezza di lavoro da 40 cm.

2. EUROSYSTEMS Z1 ELETTROZAPPA

Eurosystems 947850000 Motozappa...
  • Elettrozappa EUROSYSTEMS mod. Z1 motore elettrico...
  • Motore elettrico 900 Watt Monomarcia Trasmissione...
  • Apparato fresante dotato di 16 coltelli di taglio...
  • EUROSYSTEMSI prodotti EUROSYSTEMS sono da sempre...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Anche questa motozappa può vantare un ottimo rapporto qualità/prezzo: viene venduta ad un buon prezzo, ma al contempo, è potente, con il suo motore elettrico monomarcia da 900 W, compatta e funzionale, perfetta per chi non vuole rinunciare alla qualità ma è comunque attento al risparmio e per chi ha la necessità di lavorare piccoli appezzamenti di terreno (fino a circa 200 mq).

L’apparato di taglio è dotato di 16 frese (8 per parte), di 25 cm di diametro; ha un ruotino di serie per agevolarne gli spostamenti, ma è piuttosto maneggevole, semplice da utilizzare e leggera (solo 15 kg), tanto che consente di essere facilmente sollevata con un semplice gesto.

Si tratta di un prodotto sicuro e realizzato con materiali resistenti e di ottima qualità; anche grazie alla trasmissione con vite senza fine in bagno d’olio, alla stregola di guida registrabile in altezza e facilmente smontabile, all’innesto e disinnesto delle frese mediante una leva con interruttore posizionato sulla stegola, questa motozappa vi consentirà di ottenere grandi prestazioni con il minimo impegno fisico.

3. Ikra 70300050 Elettrozappa EM 750

Ikra 70300050 Elettrozappa EM 750
  • 750 Watt
  • Profondità di puntura: 20 cm
  • Larghezza di lavoro: 28 cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questa motozappa di Ikra, dotata di motore da 750 W non particolarmente potente, fa delle sue dimensioni minimal, del design estremamente compatto e del suo piccolo peso, pari a soli 10 kg, i suoi tratti distintivi: pertanto risulta perfetta per un utilizzo domestico e per tutti coloro abbiano la necessità di lavorare su un terreno dalle dimensioni limitate e desiderino uno strumento facilmente maneggevole, che non occupi molto spazio.

La profondità di penetrazione nel terreno arriva a 20 cm, per una larghezza di lavoro pari a 28 cm; la trasmissione è robusta con lubrificazione a bagno d’olio e un utilizzo sicuro di questo attrezzo è garantito dal controllo dell’accensione e dalla protezione da sovraccarico e scarico della trazione.

Grazie anche alla presenza di un’impugnatura pieghevole, la EM 750 può essere facilmente richiusa e riposta in un angolino nel capanno degli attrezzi senza alcun problema; di contro non ha alcun ruotino per cui sebbene leggera è più scomoda da spostare rispetto ai modelli che invece ne sono dotati e taluni lamentano un surriscaldamento eccessivamente precoce del motore.

Detto questo le sue caratteristiche ed suo costo piuttosto contenuto fanno sì che rappresenti un’ottima soluzione per lavorazioni non troppo pesanti e per un uso sporadico ed hobbistico.

– MIGLIORE MOTOZZAPPA A SCOPPIO

1. Gardenitalia TH 90

GARDENITALIA TH 90 MOTOZAPPA CON MOTORE...
  • Motozappa GARDENITALIA mod. TH 90 motore OHV123 T...
  • Larghezza Fresa da 36 cm - Diametro Fresa 26 cm -...
  • Progettata e Costruita in Italia
  • Avviamento a Strappo - Ruotino di Trasferimento -...
  • Trasmissione Con Vite Senza Fine In Bagno D'olio E...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questa motozappa monomarcia di GardenItalia, con motore a scoppio, da 123 cc e 2,5 kW, grazie alla sua fresa da 36 cm progettata in modo da penetrare con la giusta angolazione nel terreno, consente di lavorare agevolmente piccoli orti e giardini, realizzando un dissodamento ottimale.

La qualità e la robustezza dei materiali sono di certo il tratto distintivo di questa motozappa, il cui prezzo di vendita si attesta in fascia media e non è di certo tra i più contenuti, ma è comunque decisamente proporzionato alle prestazioni!

La motozappa TH90 è inoltre dotata di un comodo ruotino che ne agevola gli spostamenti, evitando di doverla sollevare per trasportarla ed una volta raggiunto il terreno da trattare basterà azionare una leva per sganciare la ruota e cominciare a lavorare.

2. EUROSYSTEMS EURO 5 EVO MZ 57 – LONCIN CON RM

EUROSYSTEMS EURO 5 EVO MZ 57 MOTOZAPPA...
  • Motozappa EUROSYSTEMS mod.EURO 5 EVO-MZ 57 MARCIA...
  • Fresa da cm. 75 di larghezza di lavoro,composta da...
  • Ruotino di trasferimento "laterale" con un...
  • Sperone Rinforzato Registrabile Nuova Leva...
  • Macchina robusta, potente e maneggevole, ideale...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La motozappa Evo Mz 57, dell’italianissima Eurosystems, vanta un potente motore a benzina, Loncin TM 60 da 182 cc., in grado di assicurare tutta la potenza di cui si ha bisogno per riuscire a lavorare senza fatica e che abbinato ad una scocca robusta ma maneggevole, la rende un acquisto ideale per lavorare orti e giardini, anche di dimensioni medio-grandi, e con terreni mai dissodati in precedenza.

Per cui è una macchina destinata a coloro che cercano prestazioni piuttosto elevate, anche perché il prezzo chiaramente non è dei più contenuti, ma in rapporto alla qualità del prodotto risulta vincente.

Questa motozappa è dotata sia di marcia avanti che indietro e pur risultando maneggevole, anche grazie alla presenza di un ruotino di trasferimento, ha un peso di 55 chilogrammi; una catena in bagno d’olio assicura la trasmissione centrale, mentre quella laterale è a cinghia, protetta da una carenatura, ma comunque accessibile, così da poter effettuare le dovute manutenzioni in modo semplice.

È dotata di una fresa da cm. 75, composta da 6 elementi, protetti da un apposito carter e da dischi proteggipiante, di stegole di guida registrabili in altezza, dove si colloca la leva per il disinnesto della fresa e garantisce una profondità di lavoro paria a 240 mm. 

3. Motozappa Gc-Mt 1636 Motore 

Einhell GC-MT 1636 Motozappatrice
  • Motore a 4 tempi monocilindrico
  • Ruota guida stabile e direzionabile
  • Impugnature regolabili in altezza
  • Albero motore su cuscinetti
  • Profondità di lavoro: 20 cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La motozappatrice GC-MT 1636 è dotata di un motore monocilindrico a 4 tempi, con raffreddamento ad aria, appoggiato su cuscinetti a sfera, da 99 cc di cilindrata, per 1,3 kW di potenza, che arriva a 3000 giri al minuto.

La motozappa Gc-Mt 1636 di Einhell, in virtù delle sue caratteristiche, è in grado di garantire un’ottima capacità di lavorazione anche su terreni duri e difficili da lavorare e tutto sommato è anche piuttosto silenziosa.

È dotata di una ruota stabile e direzionabile che ne agevola il trasporto e di impugnature regolabili in altezza, che consentono di adattare lo strumento a qualunque operatore; con le sue 4 frese robuste da 260 mm garantisce una profondità di lavoro pari a 20 cm ed una larghezza di lavoro di 36 cm; inoltre per garantire maggior sicurezza è fornita di un dispositivo di arresto.

– Conclusioni

Con questa guida ci auguriamo di essere riusciti a fornirvi una panoramica piuttosto esaustiva riguardo alle motozappe per uso domestico.

Ora non vi resta che scegliere il modello che più si addice ai vostri spazi, alle vostre esigenze, che rispetti il budget che avete fissato ed acquistarlo, così che possiate fin da subito mettervi all’opera per sistemare il vostro giardino!

A noi non resta che augurarvi: Buon Lavoro!

Sara Raggi