Se sei un profondo conoscitore del caffè, saprai senz’altro cos’è la moka cezve, più semplicemente nota come cezve. Con questo peculiare strumento è infatti possibile preparare lo squisito caffè turco, noto per il suo aroma piacevolmente intenso e speziato.
Se ti è già capitato di assaggiarlo, saprai benissimo di cosa stiamo parlando. In caso contrario, non ti preoccupare: scopo della guida di oggi è proprio quello di spigarti come usare la moka cezve per preparare il caffè turco, regalando ai tuoi sensi un’esperienza di gusto unica nel suo genere!
– Come fare il caffè turco con la cezve
Cominciamo innanzitutto con lo spiegarti cos’è la cezve, così da darti un’idea chiara e precisa di come funziona questa speciale macchina da caffè orientale. Detto in parole povere, si tratta di un piccolo bricco di rame di forma piramidale e munito di un lungo manico.
Per quanto il caffè turco si possa preparare anche con strumenti “nostrani”, infatti, la moka cezve rappresenta in assoluto la scelta migliore, in quanto è appositamente progettata per la preparazione del caffè turco. Ma come lo si ottiene, esattamente?
Per prima cosa, è fondamentale procurarsi gli ingredienti giusti, ossia:
- la cezve;
- 1 cucchiaino di caffè in grani;
- 50 ml di acqua;
- zucchero e aromi a tuo piacere.
Come prima cosa occorre preparare il caffè, che dev’essere minuziosamente macinato. In alternativa, puoi saltare questa fase procurandoti direttamente il preparato per caffè turco, che si presenta finissimo.
Una volta che il caffè sarà pronto, dovrai versare l’acqua nella cezve e metterla sul fuoco finché non bolle. A fuoco spento, se lo gradisci, aggiungi lo zucchero e le eventuali spezie, dai una mescolata e rimetti il caffè sul fornello, aspettando che aumenti di volumi e si formi la schiuma.
Una volta terminato quest’ultimo passaggio, la preparazione del caffè turco sarà ufficialmente completata e potrai degustarlo insieme ai tuoi amici.
Ricorda che il caffè alla turca è ottimo anche speziato. In linea di massima, sei libero di scegliere la spezia che preferisci, ma quelle che vanno per la maggiore (e lo rendono più buono!) sono sicuramente la cannella e il cardamomo.
– Storia del caffè turco: il “caffè nella sabbia”
Degustare il caffè turco significa assaporare gli antichi sapori d’Oriente, in quanto le origini di questa bevanda risalgono nel periodo compreso tra il 900 e l’anno 1000 DC.
Quello che si sa con certezza è che, nel 1454, era molto diffusa nello Yemen, per poi conquistare lentamente anche le coste del Mar Rosso, La Mecca e Medina, fino ad approdare al Cairo.
Parte del suo successo è dovuto al fatto che, poiché il Corano proibiva espressamente di bere alcool, il caffè turco si rivelò un’eccellente alternativa, al punto da essere definito il “vino dell’Islam”.
Nel 1517 iniziò a diffondersi anche a Costantinopoli, con l’apertura dei primi locali che lo servivano, mentre nel 1615 giunse finalmente in Europa, in seguito agli scambi commerciali con il Medio Oriente.
Degno di nota è il fatto che questo caffè sia legato alla sabbia. Questo perché la preparazione del caffè turco nella sua terra d’origine, ossia la Turchia, avviene a tutt’oggi in modo davvero particolare, vale a dire inserendo il pentolino del caffè in una pentola più grossa piena di sabbia.
Quest’ultima, diffondendo il calore in maniera uniforme, garantisce il totale controllo sui tempi di ebollizione: mentre i pentolini più in fondo bolliranno prima, quelli in superficie si manterranno più tiepidi.
– Come si prepara il caffè turco senza la cezve
A questo punto potresti chiederti se sia possibile assaporare questa meravigliosa bevanda orientale sostituendo il cezve con la normale moka da caffè. La verità è che la preparazione del caffè turco richiede gli strumenti giusti e la nostra macchina da caffè sfortunatamente non lo è.
Questo, tuttavia, non significa che sia obbligatorio ricorrere alla cezve. Per quanto ti sembri impossibile, l’alternativa migliore a questa caffettiera del Medio Oriente è un semplice pentolino da cucina, a patto che non abbia una struttura bombata (forma che impedirebbe la distribuzione uniforme del calore) e che possieda il coperchio.
Per il resto, il procedimento di preparazione rimane pressoché inalterato, salvo il fatto che, una volta pronto, il caffè dovrà stare un minuto in infusione.
– Quanto costa preparare il caffè turco
Ora che hai scoperto come si fa il caffè turco utilizzando gli strumenti “nostrani”, starai probabilmente pensando che acquistare la cezve originale sia perfettamente inutile. Il nostro consiglio, tuttavia, è quello di rispettare la tradizione e di preparare questa squisita bevanda con la caffettiera che le è più consona, ossia la moka cezve.
Spulciando su Amazon, infatti, puoi trovare degli ottimi modelli a prezzi veramente stracciati, come per esempio questo:
- Caffè turco, è tutto realizzato in rame spesso....
- Grande caffettiera dal design speciale, corpo in...
- Adatto per 1-2 persone per caffè turco...
- Include caffè speciale da 6 grammi e piccola...
- I cuscinetti lucidi in rame sono gratuiti:...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
E, già che ci sei, potresti anche acquistare la miscela turca originale che, pur essendo leggermente più costosa del caffè italiano, ti permetterà di assaporare un caffè turco preparato a regola d’arte:
- Caffè turco Mehmet Efendi 500 g.
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Quindi, ora che conosci tutti gli ingredienti per prepararlo e sai anche come procurarti la cezve, non ti resta che metterti alla prova e assaporare finalmente l’aroma leggendario di questo divino caffè orientale!
- Dormire in stile British: una moda che non conosce crisi - 27 Maggio 2023
- Sostenibilità in cucina: idee per realizzarla - 26 Maggio 2023
- Porta TV di design: come scegliere il mobile perfetto - 24 Maggio 2023