Per essere certi di dotarsi di una buona mini macchina da cucire, occorre innanzitutto sapere quali sono i modelli top offerti dal mercato, orientandosi dunque verso di essi.
Quella che vi proponiamo in questa guida è una selezione delle migliori macchine da cucire portatili, vale a dire quelle realizzate dai brand leader del settore. Un esempio è dato dalla mini macchina da cucire Aristore che, oltre a essere molto facile da usare, è perfetta per quasi tutti i tessuti. In alternativa, se preferite un modello più professionale, potete optare per la mini macchina da cucire Uten.
Infine, se siete in cerca di una vera e propria macchina da cucire portatile, abbiamo un modello di dimensioni extra ridotte, che non mancherà certamente di soddisfarvi. Scopritelo proseguendo con la lettura. Indice
– LA MIGLIORE MACCHINA DA CUCIRE: CLASSIFICA DEI MODELLI TOP DI GAMMA
Quando si deve acquistare una mini macchina da cucire o una macchina da cucire portatile, è bene ricordare che si tratta di due macchinari completamente differenti. Uno infatti può essere considerato una versione mignon delle macchine classiche: si tratta pertanto di una macchina da cucire elettrica che permette di svolgere un gran numero di interventi e cuciture.
L’altro è invece una macchina da cucire manuale ideale per riparazioni rapide e facile da trasportare, che non richiede alimentazione né batterie.
Di seguito, pertanto, vi proponiamo i migliori modelli di mini macchina da cucire attualmente offerti dal mercato. Come avrete modo di scoprire, si tratta di prodotti molto diversi fra loro, sia per dimensioni che per caratteristiche tecniche. A voi il compito di scegliere la vostra mini macchina da cucire preferita, tenendo conto del fatto che, per funzionare, in alcuni casi richiede 4 batterie AA.
1. Macchina da cucire con scatola da cucito modello 6648 di Jocca
- Leggera e portatile
- Cucitura di rinforzo
- Pedale antiscivolo
- Funziona con batterie (4 x AA 1,5 V) o con...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Chi è abituato ai modelli professionali può avere da ridire sulle dimensioni ridotte e compatte di questa mini macchina da cucire. Tuttavia si tratta di un modello molto facile da usare, perfetto sia per quanti sono alle prime armi con i lavori di cucito sia per quanti hanno bisogno di una macchina per cucire di riserva, da portare in vacanza per eventuali interventi di emergenza.
Le dimensioni sono di 18x20x13 centimetri e il peso è di appena tre chili. Nonostante queste misure ridotte, presenta elevate caratteristiche tecniche su quasi tutti i tessuti, che permettono di fare orli, di cucire strappi e di realizzare un gran numero di lavori di sartoria.
Può funzionare in due differenti modalità, ossia a batteria, in tal caso saranno necessarie 4 batterie AA, oppure come macchina da cucire elettrica.
All’interno della confezione, oltre alla macchina per cucire, sono presenti una serie di accessori.
In primis il pedale, fondamentale per far funzionare la cucitrice. Poi l’adattatore di corrente: la macchina per cucire, infatti, funziona con una corrente da 6 volt. Sono inoltre presenti quattro spolette, un ago e un infila aghi e un pratico cestino ricco di fili e accessori che rendono questa macchina ideale per cucire qualsiasi tessuto. A mancare, come abbiamo già detto, sono le 4 batterie AA.
2. Macchina da cucire elettrica portatile di Uten
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Si tratta di una mini macchina da cucire di piccole dimensioni ma caratterizzata da una serie di accessori che la rendono apprezzata anche dai professionisti. Le misure sono di 27×26.5×10.6 centimetri e il peso è inferiore ai due chili: questo rende la macchina per cucire facile da usare e facilmente trasportabile, potendola quindi portare in vacanza con sé.
Dal punto di vista tecnico, va sottolineata la possibilità di usare questa mini macchina impostando due differenti velocità e la presenza di una lampada LED per poter operare anche in caso di scarsa luce nell’ambiente esterno.
L’utilizzo è molto semplice: presenta un pulsante di accensione che permette di avviare la macchina per cucire. Il funzionamento avviene tramite due differenti possibilità di alimentazione, ossia a batteria (sono necessarie 4 batterie AA) o tramite alimentatore. Le 4 batterie AA non sono incluse nella confezione mentre l’alimentatore sì.
Tra le altre caratteristiche tecniche di questa macchina per cucire portatile, si possono evidenziare la presenza di piedini anti-scivolo per una perfetta presa al tavolo anche durante le fasi di cucitura veloce.
Per quanto riguarda invece le modalità di cucitura, oltre alle già sottolineate due diverse velocità, questa piccola macchina per cucire permette di realizzare ben dodici tipi differenti di punto e risulta perfetta anche per cucire e riparare tende. E per chiudere i diversi lavori non saranno necessarie le forbici, essendo presente un pratico taglia-filo sulla macchina stessa.
Facile da utilizzare e ideale per cucire anche per i principianti, questa macchina da cucire domestica presenta un libretto di istruzioni molto ben dettagliato che permette di imparare velocemente a utilizzare questa macchina per cucire dal design semplice ed elegante, con i suoi colori bianco e lilla.
La semplicità d’uso la rende perfetta per chi si trova alle prime armi ma anche per quanti, pur essendo esperti, hanno bisogno di uno strumento leggero e portatile per interventi veloci ma caratterizzati da un’elevata qualità e resistenza del cucito. L’unico difetto di questa macchina per cucire portatile è il fatto che, per funzionare, richiede 4 batterie AA non incluse nella confezione.
3. Mini macchina da cucire Dutison
- Facile per godersi il divertimento del fai da te....
- È facile studiare come usarlo e il funzionamento...
- Piccolo, leggero e comodo da trasportare, anche se...
- Utilizza 4 batterie AA (non incluse).
- Può essere spessore della cucitura ≤1,8 mm....
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di mini cucitrice è una vera e propria macchina da cucire portatile molto facile da usare e rappresenta una soluzione perfetta per quanti vogliono avere la certezza di avere sempre a portata di mano uno strumento facile da trasportare e ideale per riparazioni rapide, come riparare eventuali orli o strappi ai vari capi di abbigliamento.
In viaggio o in vacanza, infatti, può accadere di avere bisogno di rammendare una maglietta, una gonna o un pantalone. Con questa macchina da cucire portatile non ci saranno più problemi a risolvere tutte le emergenze di strappi o scuciture.
Leggera, pratica e compatta, questa piccola macchina da cucire portatile è stata progettata e realizzata per riparazioni immediate e può essere utilizzata su ogni tipo di tessuto, dal denim alla seta, dalla lana alla pelle. Il funzionamento è molto semplice e non richiede sforzi eccessivi. Permette di cucire spessori fino a 1.8 millimetri.
A differenza di altri modelli, questa macchina per cucire portatile prevede un piccolo motorino che imprime la pressione necessaria per effettuare i diversi punti. Per usare questa mini macchina è dunque necessario alimentare il motore con quattro batterie AA non incluse nella confezione e da acquistare separatamente.
La presenza del motore è sufficiente a rendere questa cucitrice a mano per stoffa uno strumento perfetto non solo per le riparazioni ma anche per piccole creazioni di sartoria, come pupazzi di stoffa, fazzoletti o patchwork.
Proprio per la sua elevata versatilità, questa macchina da cucire manuale può essere considerata un alleato prezioso non solo in casa, ma soprattutto durante gli spostamenti, siano essi di viaggio o di lavoro.
Quando si acquista la Mini macchina da cucire Dutison, all’interno della confezione si potranno trovare, oltre alla macchina stessa, una serie di accessori che rendono questo modello perfetto per qualsiasi materiale, ossia: un infila-aghi, due aghi, tre differenti bobine con il filo e un manuale di istruzioni. Occorre invece procurarsi a parte le batterie AA non incluse.
4. Mini macchina da cucire Artistore
- ¡¾ portatile e mini ¡¿è un rapido semplice,...
- ¡¾ perfettamente F ¨ ¹ R ogni materiale...
- ¡¾ F ¨ ¹ R riparazioni rapide riparazioni...
- ¡¾ alta qualit?T ¡¿ideale F ¨ ¹ R veloce...
- ¡¾ molto Spa? Il fai-da-te ¡¿rende Spa?,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di mini macchina da cucire è perfetto per qualsiasi materiale ed è caratterizzato da dimensioni molto compatte, pari a 21×6.5×3.5 centimetri e un peso di poco meno di 300 grammi. Nonostante le misure ridotte può essere utilizzata per cucire in maniera salda e resistente quasi tutti i tessuti e moltissime stoffe, ma anche per cucire e riparare tende.
Facile da usare, può essere utilizzata senza problemi su jeans, seta, cotone, lana o pelle purché i due lembi sovrapposti non superino lo spessore di 1.8 centimetri. Inoltre, rappresenta una soluzione perfetta per quanti hanno la necessità di aggiustare gli orli alle tende senza che sia necessario smontarle.
Perfetto da utilizzare nel quotidiano o da tenere sempre in borsa in caso di emergenza, questa cucitrice può essere acquistato per uso personale o anche per un simpatico regalo ideale da fare a tutte le amanti del cucito.
Oltre alle piccole riparazioni, può essere usata per realizzare lavoretti con tessuti e stoffe leggeri, come fazzoletti, grembiuli per la casa o altro. Il funzionamento è molto semplice, per cui questa piccola macchina per cucire può essere utilizzata con successo anche da quanti sono inesperti nel settore della sartoria o non hanno mai cucito con una macchina.
L’alimentazione può essere sia a batteria che a cavo. Nel primo caso è necessario utilizzare quattro batterie AA non incluse nella confezione, mentre se si opta per l’alimentazione elettrica si può utilizzare il cavo in dotazione con l’adattatore da 6 volt.
All’interno della confezione sono contenuti una serie di pratici accessori. Oltre al cavo di alimentazione e alla macchina stessa, infatti, sono in dotazione due aghi e un infila-ago, un tendi-filo, tre differenti bobine di filo e il libretto di istruzioni. Mancano soltanto le 4 batterie AA, che devono essere acquistate separatamente.
– Macchina da cucire portatile: come si usa
La mini macchina da cucire, come accennato, presenta funzioni molto simili ai modelli classici ma è caratterizzata da dimensioni minori. Per poterla utilizzare è importante seguire una serie di step, alcuni molto semplici e intuitivi, altri che possono necessitare di un certo periodo di esperienza prima di poter essere svolti con semplicità.
Le macchine portatili, proprio come quelle grandi, funzionano ad alimentazione elettrica, per cui è necessario, per prima cosa, attaccare la spina. Alcuni modello offrono anche la possibilità di una doppia alimentazione, la seconda delle quali funziona solitamente mediante 4 batterie AA. Il passaggio successivo sarà quello di attaccare il pedale e posizionarlo in modo che possa essere utilizzato comodamente. Per questo motivo è bene controllare con attenzione la lunghezza del cavo del pedale stesso.
Sicuramente uno dei dubbi sulla macchina da cucire portatile è come si mette il filo: in questi modelli di piccole dimensioni il filo è doppio, proprio come nei modelli professionali e viene inserito seguendo i diversi occhielli e il tendi-filo.
Il rocchetto del filo può essere posizionato in maniera differente a seconda del modello: in alcune macchine portatili, infatti, esso è nella zona frontale. In caso di dubbi, naturalmente, basterà controllare le istruzioni della macchina per cucire.
Una volta completati i precedenti step, proprio come per le macchine classiche, sarà quello di posizionare il filo nei tendi-filo, ossia nei tipici anelli di metallo che si trovano accanto alla postazione del rocchetto e lungo il percorso che il filo deve compiere.
I passaggi successivi per l’installazione del filo, che permetteranno di iniziare a cucire, possono essere differenti a seconda del tipo di macchina per cucire ma, in linea generale, prevedono tutti che il filo venga fatto passare attraverso alcune fessure ed occhielli fino a che non raggiunge l’ago.
Naturalmente, anche il secondo rocchetto dovrà essere posizionato facendo attenzione a seguire con attenzione tutti i passaggi del filo attraverso gli eventuali occhielli.
Una volta che la mini macchina da cucire è pronta all’uso starà all’abilità e alle esigenze di chi la deve utilizzare scegliere eventuali programmi e procedere alle diverse tipologie di cucitura. Va sottolineato che per quanto piccole, queste macchine sono relativamente complete e spesso dispongono di due differenti velocità di cucitura.
Possono essere quindi utilizzate per diversi tipi di interventi sartoriali, ponendosi come soluzione perfetta sia come macchina da cucire da viaggio che come strumento fisso da tenere in casa quando non si ha molto spazio a disposizione per un modello professionale.
– Mini macchina da cucire: funzionamento e caratteristiche tecniche
A differenza dei modelli portatili, quelle mini sono delle macchine da cucire portatili che presentano un funzionamento e una tecnologia completamente diversa da quelle classiche.
Già la forma si presenta in maniera differente: queste macchine, infatti, a prima vista possono essere tranquillamente scambiate per grosse pinzatrici.
E infatti, l’idea di base di questa piccole macchine è proprio quella di cucire per punti, utilizzando la pressione del pollice sulla macchina stessa. Alcuni modelli avanzati presentano invece un motore che permette l’avanzamento e quindi la cucitura dei diversi punti grazie a un’alimentazione a batteria o a cavo.
Va subito sottolineato che questo tipo di strumento può essere considerato un accessorio di sicurezza, da utilizzare per una sorta di pronto soccorso in ogni momento, per abiti scuciti o strappati.
Molto semplici ed intuitive da utilizzare, presentano infatti proprio lo stesso principio di funzionamento delle pinzatrici ma, al posto di due foglio di carta, uniscono due lembi di tessuto.
Gli elementi che caratterizzano le macchine da cucine portatili sono l’ago fisso, un regolatore di tensione e un piccolo rocchetto. La cucitura, come detto, avviene per punti e la vera difficoltà non sta tanto nell’azione stessa del cucire quanto piuttosto nel fare scorrere la stoffa in maniera dritta non essendoci nessun piano d’appoggio a guidare il movimento della stoffa stessa.
Anche se queste macchine da cucire mini presentano infatti una rondella dentellata che permette di effettuare il trasporto e quindi lo scorrimento del tessuto, la capacità di effettuare uno scorrimento dritto, ossia regolare, sta tutta nell’esperienza e nella mano di chi la utilizza.
Ma quali sono le dimensioni di queste macchine da cucire?
Si tratta effettivamente di prodotti che possono essere considerati mini: infatti, anche se le dimensioni variano a seconda dei modelli, esse presentano in media una lunghezza di 20-22 centimetri.
Si può facilmente comprendere come, considerate le dimensioni, una cucitrice a mano di piccole dimensioni come questo modello non possa essere utilizzata per i grandi lavori di sartoria. Come già evidenziato, infatti, si tratta di macchine perfette per lavori di pronto intervento, ossia per aggiustare velocemente una scucitura o uno strappo.
Le macchine da cucire mini sono quindi una sorta di seconda scelta, ossia uno strumento che viene utilizzato soprattutto da quanti amano cucire con le macchine professionali e che, quando vanno in viaggio o in trasferta lavorativa, non vogliono rischiare di doversi trovare in situazioni spiacevoli per un problema di orlo o di scucitura di una tasca o di un abito.
Una particolarità di molte macchine da cucire portatili è che esse hanno un funzionamento meccanico, ossia non hanno bisogno di alimentazione a corrente o a batteria. Si può dire che questo tipo di macchina per cucire è molto facile da usare, in quanto riesce a svolgere alla perfezione e in maniera molto più rapida piccoli interventi che potrebbero essere fatti anche a mano.
La sua utilità, tuttavia, è data proprio dalla praticità e dalla velocità con cui si possono ricucire i lembi di stoffa. Inoltre, si tratta di un prodotto di fascia di prezzo basso: con meno di un paio di decine di euro, infatti, si possono trovare interessanti modelli, precisi e maneggevoli.
– Come infilare il filo nella macchina da cucire portatile
Uno degli aspetti più complessi delle macchine da cucire è dato dal primo step, ossia l’inserimento del filo. A differenza di quando si cuce a mano, infatti, l’unica difficoltà non è data solo dall’infilare il filo nella cruna dell’ago.
Chi ha usato qualche volta una macchina per cucire classica lo sa bene: il filo, prima di passare attraverso l’ago deve fare un lunghissimo giro attraverso occhielli tendi-filo e leve che si alzano e abbassano per garantire il corretto posizionamento dei punti.
Quando si opera con una macchina da cucire portatile, ossia con un modello solo più piccolo di dimensioni ma caratterizzato da un funzionamento simile alle macchine standard, il problema dell’infilatura dell’ago non varia.
Anche se si tratta di una mini macchina da cucire, infatti, la tecnica che utilizza per funzionare è la stessa, per cui sarà necessario, anche in questo caso, effettuare una serie di operazioni per garantire il corretto inserimento del filo attraverso i diversi elementi atti ad ospitarlo.
Nei modelli portatili, invece, il funzionamento è completamente differente. Il filo, infatti, viene inserito esternamente alla cucitrice: in tal modo gli unici due passaggi saranno attraverso il tendi-filo e l’ago.
Questo tipo di cucitrice, infatti, non presenta la doppia bobina ma un unico filo: per questo motivo le modalità di inserimento dello stesso saranno molto più semplici e immediate e non sarà necessario seguire una serie di lunghi passaggi.
Va sottolineato che questa soluzione è particolarmente gradita, soprattutto a quanti, non utilizzando regolarmente la macchina per cucire, dovranno prendere il manuale ogni volta per ricordarsi quali siano i diversi passaggi che deve effettuare il filo prima di poter iniziare la cucitura.
– Ulteriori considerazioni sulle macchine da cucire mini: marchi, modelli e caratteristiche
Le macchine da cucire negli ultimi anni sono tornate di moda. La necessità di re-imparare ad utilizzare questi strumenti di lavoro è stata probabilmente causata dal periodo di crisi che ha portato moltissime persone a rimboccarsi le maniche per riadattare indumenti passati di moda o semplicemente per riparare abiti ancora utilizzabili ma con orli da rifare.
Anche la sempre maggiore passione per i piccoli lavoretti in casa, dalla realizzazione di fazzoletti o accessori di vario tipo ha contribuito a una crescente domanda di macchine da cucire sul mercato.
La passione per il cucito si è poi evoluta, insieme alla tecnologia, creando strumenti di lavoro sempre più pratici e sofisticati.
Se da un lato, quindi, le macchine professionali sono sempre più complesse da utilizzare, dall’altro i brand di produzione hanno saputo dare vita a strumenti di lavoro perfetti per i piccoli interventi, come orli o piccoli lavori di sartoria, che rappresentano la maggior parte dei lavori che vengono realizzati dagli appassionati del cucito.
Le moderne macchine da cucire di piccole dimensioni possono avere l’aspetto di giocattoli ma in realtà sono strumenti altamente funzionali e, in molti casi, caratterizzati da un gran numero di funzioni ed accessori che le rendono paragonabili a molte macchine professionali.
Per questo motivo possono essere utilizzate per un gran numero di cuciture, avendo anche la funzione reverse per ripassare uno stesso punto più volte.
Un discorso a parte va fatto invece per le macchine da cucire mini, ossia quei modelli che assomigliano molto a delle pinzatrici. Queste macchine possono essere completamente manuali, ossia funzionare con la sola pressione delle mani, o meglio delle dita, oppure funzionare ad alimentazione.
I modelli ad alimentazione sono quelli più evoluti ma sono sempre più comuni sul mercato essendo molto più semplici da utilizzare e non essendo caratterizzati da prezzi elevati.
Indipendentemente dal tipo di alimentazione, le cucitrici mini sono caratterizzate da una filosofia di utilizzo molto differente dalle macchine da cucire standard o da quelle portatili.
Questi strumenti, infatti, sono stati progettati per piccoli interventi e riparazioni di fortuna. Tuttavia, non bisogna pensare che si tratti di strumenti imprecisi, anzi: queste piccole macchine da cucire sono molto affidabili, in grado di realizzare cuciture resistenti e durature nel tempo.
Per questo motivo hanno riscosso sempre più successo tra gli appassionati di cucito e sono stati realizzati da diversi importanti brand, specializzati nella realizzazione di strumenti e macchine da cucire.
Come scegliere la macchina da cucire: mini o portatile?
Si può facilmente aver compreso che la scelta di una macchina per cucire non va fatta senza controllare prima una serie di parametri e caratteristiche. Per prima cosa, infatti, è necessario valutare quali siano le proprie esigenze.
Se si è un professionista del cucito, infatti, si avrà certamente una macchina per cucire standard, ossia di dimensioni medio-grandi e di elevata potenza. Questo, tuttavia, non vieta di avere anche degli strumenti che possono essere definiti accessori.
Una mini macchina da cucire, ad esempio, rappresenta una soluzione perfetta per quanti, dovendo partire per un viaggio, hanno l’esigenza di completare un lavoro e non possono portare con sé la macchina di grandi dimensioni.
Ancora, può rendersi necessario portare la propria mini macchina da cucire presso un amico o un parente per un lavoro e in tal caso la macchina portatile può essere una scelta perfetta.
Le macchine da cucire di piccole dimensioni possono essere anche una simpatica idea regalo per le giovanissime o per quante stanno iniziando a muovere i primi passi nel mondo della sartoria, motivo per cui necessitano di uno strumento facile da usare.
In questo caso, piuttosto che acquistare una macchina professionale, può essere più conveniente optare per una mini macchina da cucire e questo per due motivi principali.
Il primo è che i principianti solitamente non fanno uso di un gran numero di punti e quindi possono avere difficoltà a lavorare con una macchina complessa preferendo invece un modello piccolo e facile da usare, preciso ma meno accessoriato.
Ancora, le macchine piccole possono essere portate presso la casa di villeggiatura per non rinunciare mai al piacere di cucire, anche quando si è in vacanza: le dimensioni piccole e il peso poco elevato, infatti, ne permettono un facile inserimento in valigia.
Attenzione però in caso di viaggio in aereo visto che, in caso di imbarco del bagaglio, bisogna prevedere una protezione adeguata alla macchina per non rischiare che venga danneggiata se non rotta durante il trasporto della valigia.
Già è stato specificato come le macchine mini rappresentano una scelta differenti rispetto a quelle classiche. Esse, infatti, non vengono acquistate per realizzare lavori di sartoria o grossi interventi, ma rappresentano una soluzione di emergenza contro eventuali problemi al proprio abbigliamento.
Se fino a pochi anni fa i sarti più attenti giravano sempre con in borsa un set di aghi e fili per eventuali interventi di emergenza, oggi queste stesse persone possono fare affidamento sulla tecnologia delle mini macchine da cucire.
Con le loro dimensioni compatte e la funzionalità base, permettono infatti di correre ai ripari in caso di improvvisa difficoltà con il proprio abbigliamento.
Qualità e prezzi
Spesso si valuta la qualità di una mini macchina da cucire o di un qualsiasi tipo di strumento controllandone il prezzo. L’idea che un prezzo elevato corrisponda necessariamente a un’elevata qualità non è sempre vera e, naturalmente, dipende dal tipo di oggetto che si sta prendendo in considerazione.
Le macchine da cucire mini, ad esempio, presentano prezzi relativamente bassi, delle poche decine di euro, eppure possono essere caratterizzate da un’elevata qualità, che permette di avere la certezza di punti di cucitura resistenti nel tempo.
Ugualmente, anche le macchine da cucire portatili non presentano costi elevati. Si tratta, infatti, di modelli molto accessibili e proprio per questo motivo hanno trovato il favore del grande pubblico.
La maggior parte delle persone che fa uso della macchina da cucire per piccoli bisogni famigliari, infatti, può trovare in questo tipo di macchina soluzioni perfette per le proprie esigenze.
Le macchine compatte, infatti, sono in grado di assicurare un’elevata precisione nella cucitura, resistenza dei fili nel tempo e, soprattutto, una maggiore facilità d’uso rispetto ai modelli professionali.
Questi ultimi sono sicuramente i più costosi ma, non rientrando nell’argomento di questo articolo, non verranno trattati se non per accennare al fatto che essendo strumenti professionali, è abbastanza scontato prevedere che siano caratterizzati da costi maggiori.
– Per concludere
Come per un gran numero di strumenti e macchine da lavoro, anche nel caso delle macchine da cucire prima di procedere con un acquisto è importante valutare una serie di parametri, in modo da avere la sicurezza di un acquisto azzeccato.
La mini macchina da cucire è facile da usare e caratterizzata da costi relativamente bassi, per cui si può decidere di acquistarla indipendentemente dalle necessità di utilizzo. Si tratta, infatti, di uno di quegli strumenti che sicuramente potrà servire per cui è sempre meglio averlo in casa in modo da poterne trarre vantaggio al momento del bisogno.
Il loro funzionamento immediato, infatti, non necessita di esperti del cucito: chiunque si renda conto di avere un problema all’abbigliamento in poco tempo può risolvere semplicemente applicando pochi punti con questa particolare macchina da cucire.
L’unica attenzione da porre prima dell’acquisto, quindi, può essere relativa alle recensioni di acquirenti che, avendo già utilizzato il prodotto, possono garantire sulla qualità dello stesso.
Se si deve invece acquistare una macchina da cucire portatile è importante controllare bene quali siano le caratteristiche tecniche, ossia se la macchina rispecchia le proprie esigenze. Chi acquista questo tipo di macchina può infatti avere esigenze specifiche di cucito.
In commercio, infatti, esistono differenti modelli di macchine portatili, più o meno complete a seconda dei modelli.
Chi sta iniziando a cucire può scegliere di acquistare un modello base, ossia che permetta la realizzazione di pochi punti essenziali, necessari per effettuare un orlo o per rammendare uno strappo.
In caso di lavori più avanzati, invece, sarà necessario puntare su macchine più accessoriate, che possano garantire l’utilizzo di un maggiore numero di punti di cucitura e che, magari, siano caratterizzate anche dalla presenza di una lampada per illuminare l’area di lavoro.
La luce sull’area di lavoro è fondamentale per quanti non hanno la possibilità di una luce diretta, visto che la precisione dei punti è data anche dalla perfetta illuminazione del lavoro stesso.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022