La bella stagione è ormai alle porte e non è mai troppo presto per iniziare a pensare a come arredare il proprio spazio all’aperto. Non solo il giardino, ma anche un terrazzo, un balcone oppure un porticato.
Tra le numerose proposte di complementi d’arredo, il tavolo è senza alcun il “must have” che non può assolutamente mancare per chi ama vivere gli spazi esterni. Grande o piccolo che sia è l’arredo da esterno ideale che vi permetterà di godervi le giornate all’aria aperta con amici e parenti.
– Quale scegliere?
In commercio ci sono tavoli da esterno di tutte le forme e dimensioni e anche in differenti materiali, per potersi adattare alle esigenze e ai gusti di chiunque.
Ciò che conta nella scelta è fare attenzione ai materiali con cui sono realizzati: essendo prodotti per stare all’esterno dovranno infatti essere ben resistenti agli agenti atmosferici e quindi ai raggi solari e alla pioggia.
Ne sa qualcosa Higold Milano, da sempre attenta nell’offrire ai propri clienti arredi da esterno che si contraddistinguono per una profonda ricerca e conoscenza del prodotto, insieme ad un design di alta qualità, al lavoro artigianale e alla cura verso i dettagli.
Numerosa la sua proposta sui tavoli da esterno.
Dai modelli più piccoli e pieghevoli, per chi dispone di un piccolo balcone, ai modelli più grandi e allungabili, da poter aprire all’occorrenza per aumentare i posti per i commensali, per chi invece ha la possibilità di organizzare in giardino pranzi e cene con tanti amici. Piccoli o grandi che siano, hanno tutti un’unica caratteristica: la scelta dei materiali per la loro realizzazione. Vediamo nel dettaglio.
– Teak
I tavoli da giardino in legno sono un classico per l’arredamento da esterno. Elemento versatile che si adatta perfettamente agli spazi all’aperto e dona calore all’ambiente circostante. Non tutti i legni però sono uguali.
Higold Milano, per la realizzazione del piano dei suoi tavoli, predilige l’utilizzo del teak, tra le tipologie di legno annoverati tra i migliori materiali impiegati per l’arredamento da esterno. E’ un legno robusto, durevole e il più nobile nel suo genere.
Oltre ad essere molto resistente, presenta inoltre una superficie che non teme le infiltrazioni di acqua, una delle principali, se non la principale causa di deterioramento dei mobili da giardino. E con una minima manutenzione, è un tipo di legno che può durare anche fino a 50 anni.
– Alluminio
L’alluminio invece, impiegato nella realizzazione della struttura portante, offre una qualità di materiali notevolmente superiore, che permette di raggiungere i massimi risultati qualitativi ed estetici. Un materiale leggero, durevole e inattaccabile alla ruggine; inoltre, attraverso un particolare trattamento superficiale, consente un’alta resistenza agli agenti atmosferici e alle macchie, permettendo un’agevole pulizia del materiale.
Due materiali, che messi insieme, danno vita ad una collezione di tavoli da esterno dal design unico e di qualità in grado di rispondere alle esigenze di ogni cliente, anche dei più “difficili”.
Scegliere un arredo di qualità, ancor di più quando si parla di un arredo da esterno, significa non avere troppi problemi derivanti dall’invecchiamento dei mobili in futuro, risparmiando in termini non solo economici, ma anche di tempo da dedicare alla manutenzione costante.
INFO/PHOTO COURTESY: Higold Milano
- Allestimenti per la tavola innovativa - 14 Febbraio 2023
- Come pulire gli armadi: trucchi e consigli efficaci - 19 Gennaio 2023
- Come scegliere un’ottima porta blindata - 16 Gennaio 2023