Installare dei rilevatori di presenza per l’accensione delle luci da esterno significa tutelare sé stessi e la propria casa, servendosi di uno dei migliori dispositivi di sicurezza offerti dal mercato.

Oggigiorno, infatti, il furto rientra ancora tra i reati più comuni e temuti, motivo per cui è di fondamentale importanza proteggere la propria casa nel miglior modo possibile.

Perciò, vista l’elevata richiesta di questo tipo di dispositivi, nella guida di oggi andremo a mostravi quali sono i migliori sensori di movimento per l’accensione delle luci notturne esterne.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Raggio: 12m
  • ✔ Angolo: 180 gradi
  • ✔ Tempo: 10sec-7min
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Raggio: 12m
  • ✔ Angolo: 180 gradi
  • ✔ Tempo: 10sec-15min
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Raggio: 12m
  • ✔ Angolo: 240 gradi
  • ✔ Tempo: 10sec-15min
  •  
Controlla Prezzo

Tra i sensori di cui vi parleremo figura l’IS 240 DUO Steinel, progettato per controllare aree esterne particolarmente ampie. Il PIR permette invece d’impostare il tempo di accensione desiderato, mentre l’Horoz IP65 può essere installato sia a parete che a soffitto.

Il Goobay 95175, infine, ci ha colpito per il suo ottimo rapporto qualità – prezzo. Parliamo pertanto di ottimi prodotti, di cui v’invitiamo a visionare le recensioni.

– I migliori sensori di movimento per l’accensione delle luci esterne

Oggi in commercio è possibile trovare moltissimi modelli di rilevatori di movimento. L’importante è assicurarsi di optare per degli apparecchi che, qualora vadano installati in ambiente esterno, siano dotati del grado di protezione sufficiente.

Si tratta generalmente di oggetti dal costo piuttosto contenuto, inferiore ai 20-30 euro. Come abbiamo già anticipato, noi ve ne suggeriamo quattro semplici ed efficaci, che si configurano esclusivamente come sensori di movimento, da collegare poi ad un sistema di illuminazione garantito da altre lampade.

Sappiate però, che, volendo, in commercio si possono trovare sensori di movimento con luce già integrata, che funzionano come un vero e proprio sistema d’allarme, ed alcuni sono persino dotati di pannelli solari che fungono da fonte di alimentazione energetica “green”.

1. Infrarossi IS 240 DUO Steinel

Offerta
Steinel Sensore di movimento IS 240 -...
  • Questo rilevatore di movimento è dotato di...
  • Il sensore di movimento crepuscolare garantisce...
  • Il rilevatore di movimento a infrarossi passivo ha...
  • Opzione di limitazione dell'angolo di rilevamento...
  • Il sensore offre un supporto per parete ad angolo...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Quando si parla di dispositivi da rilevamento esterno con sensore, di certo, il marchio Steinel è sinonimo di garanzia, in quanto opera in questo campo da tempo immemore e verso la metà degli anni ’80 del secolo scorso ha immesso sul mercato proprio la prima lampada a sensore.

Da allora, sono oltre 50 anni che Steinel sviluppa e costruisce con cura i propri prodotti, rimanendo sempre al passo con i tempi e garantendo soluzioni all’avanguardia, belle, comode, sicure, durature ed efficienti, sia in termini di illuminazione che di consumo energetico.

Il sensore di movimento ad infrarossi della Steinel IS 240 DUO  è appositamente pensato per l’installazione da esterni, tant’è vero che presenta un grado di protezione IP54, ovvero risulta protetto sia dai depositi di polvere, che dagli spruzzi d’acqua, da qualunque direzione essi provengano. Oltre a questo, è anche resistente alle intemperie, così da non rischiare di danneggiarsi in caso di maltempo. Di per sé questo rilevatore di movimento esterno è leggero (solo 159 grammi), ha dimensioni piuttosto contenute (9 x 6 x 10 cm), ed è sobrio e discreto, realizzato in materiale sintetico e plastica bianca.

È caratterizzato da un angolo di rilevamento di 240° e vanta un raggio d’azione massimo pari a ben 12 m, senza contare che la lente del sensore è orientabile di 160° in orizzontale e ciò permette una regolazione ottimale dell’angolo di rilevamento.

Volendo è possibile limitare il campo di rilevamento utilizzando le calotte di copertura che vengono fornite in dotazione, ma questo sensore, di fatto, rappresenta una soluzione ottimale qualora vi sia necessaria la sorveglianza di case con grandi facciate o di angoli esterni.

Questo poiché, essendo dotato di due sensori ad infrarossi estremamente sensibili e disposti ad un’angolazione speciale l’uno rispetto all’altro, con un solo apparecchio si può attuare a tutti gli effetti la sorveglianza completa di superfici fino a 230 m², specie se questo viene montato sugli angoli esterni degli edifici.

È possibile regolare su ogni singolo apparecchio, a seconda delle proprie specifiche esigenze, sia la durata del periodo di accensione, che va da 10 secondi fino a 15 minuti, nonchè la soglia di luce crepuscolare, da 2 a 2000 Lux, che qualora venga raggiunto un valore di luminosità inferiore a quello impostato, fa sì che il sensore di luce intervenga.

Quest’operazione di settaggio può essere effettuata mediante un regolatore a rotella facilmente accessibile e posizionato direttamente sull’apparecchio.

In dotazione con il sensore viene fornito anche il supporto d’angolo per il montaggio a parete e il vano di allacciamento è piuttosto ampio, in modo tale da garantire un allaccio ed un cablaggio in maniera agevole, che può essere realizzato sia in superficie che incassato.

2. Sensore di movimento PIR

Sensore di movimento PIR da esterno,...
  • Sensore di movimento PIR nero. Classe IP44, adatto...
  • Campo di rilevamento: 180°; distanza di...
  • Carico nominale: 800 W (lampadina ad...
  • Pianificazione timer: da 10 secondi a 15 minuti.
  • Manuale di istruzioni complete incluse [lingua...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo sensore di movimento PIR ad infrarossi di Ukew, con grado di protezione IP44 e certificato per uso esterno, ha un angolo di rilevamento inferiore rispetto al precedente e pari a 180°, ma garantisce il medesimo raggio d’azione massimo pari a ben 12 m.

Ha un carico nominale pari a 800 Watt qualora venga collegato a delle lampade ad incandescenza, che si riduce a 400 Watt, se le luci impiegate sono del tipo a risparmio energetico o faretti LED.

Anche in questo caso si ha a che fare con un elemento compatto e leggero, che pesa solo 118 grammi, che però visivamente essendo nero, rispetto al precedente, può prestarsi meglio ad essere inserito in alcuni esterni e meno in altri: il colore è solo una questione di gusto! In tutti i casi è possibile impostare il tempo di accensione desiderato, variando in un range compreso tra 10 secondi e 15 minuti.

Questo sensore di presenza è uno dei più facili da installare e le istruzioni fornite in dotazione sono piuttosto chiare, non lasciando adito a dubbio alcuno.

3. Horoz IP65

Horoz Sensore di movimento per esterni e...
  • Sensore di movimento a parete a 180° IP65 con...
  • Materiale – Struttura in PVC resistente ai...
  • Dati energetici – 220 – 240 V,...
  • Dati sensore – Testa orientabile...
  • Angolo di rilevamento 180°, rilevamento della...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Anche questo sensore di movimento per uso esterno di Horoz, esattamente come il precedente ha un angolo di rilevamento pari a 180° ed un raggio d’azione massimo di ben 12 m, è dotato però anche di testa verticale orientabile e dunque può venir montato sia a parete che a soffitto, a seconda delle specifiche esigenze del singolo.

Maggiore inoltre, non solo il carico di esercizio che arriva fino a 1200 Watt, ma anche il grado di protezione, pari ad un IP65, il che significa che questo sensore risulta completamente impermeabile alla polvere e non teme in alcun modo la presenza di getti d’acqua provenienti da qualsiasi angolazione.

Esattamente come per il modello della Steinel, anche su questo sensore crepuscolare è possibile regolare sia la durata del periodo di accensione, che in questo caso va da 10 secondi fino a 7 minuti, nonché la soglia di luce crepuscolare, da 3 a 2000 Lux, che qualora venga raggiunto un valore di luminosità inferiore a quello impostato, fa sì che il sensore intervenga qualora rilevi un movimento.

Visivamente è molto semplice e simile a tutti gli altri sensori di questo tipo; realizzato in PVC bianco resistente ai raggi UVA, è piuttosto compatto e pesa solo 181 grammi, per un’installazione agevole e senza problemi.

4. Goobay 95175

Goobay 95175 Rilevatore di Movimento a...
  • Particolarmente adatto per la commutazione di...
  • Rilevamento preciso di persone e animali più...
  • Per la sicurezza di casa, tettoia, terrazza e...
  • Rilevatore di movimento da parete a infrarossi con...
  • Sensibilità luminosa regolabile 3 - 2000 lx;...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo ottimo prodotto del brand Goobay rappresenta un’ottima soluzione per l’illuminazione esterna, ma non solo per quella. Questo dispositivo, all’occorrenza, è infatti sfruttabile anche per le aree interne, sebbene dia il meglio di sé nell’ambito di una collocazione in esterno: sia che si tratti di attivare lampade comuni, sia nel caso delle luci LED. Le sue dimensioni si presentano piacevolmente compatte, con misure pari a 11,9 x 7,3 x 8,1 cm, a fronte di un peso di soli 222 grammi.

Piccolo e leggero, questo rilevatore di movimento esterno di colore bianco rientra tra quelli più facili da installare, in quanto il procedimento per farlo si presenta semplice e veloce. Una volta collocato sulla parete, il sensore si presenta molto discreto, in modo tale da non attirare troppo l’attenzione. Ciò nonostante, onde scongiurare potenziali malfunzionamenti o tentativi di sabotaggio, è stato dotato di un sistema di sicurezza classe IP44, progettato cioè per proteggerlo dagli spruzzi d’acqua.

Dotato di un eccellente sistema a raggi infrarossi, il sensore Goobay riesce facilmente a rilevare i movimenti che possono verificarsi nei pressi della vostra abitazione: sia che si tratti di semplici animali, sia nel caso in cui vi siano effettivamente degli intrusi. L’angolo di rilevazione offerto è pari a 180°, con un raggio d’azione di 12 metri: tutto ciò che si muove in tale campo, pertanto, verrà immediatamente segnalato dal sensore mediante l’istantanea accensione delle luci. Sempre a proposito di luci, inoltre, la sensibilità luminosa del rilevatore è regolabile in range compreso tra i 3 e i 2000 Lux.

Degna di nota è poi la presenza del timer, che permette di ritardare lo spegnimento del dispositivo: anche in questo caso le tempistiche fra cui scegliere sono comprese in un range di valori che spaziano dai 10 secondi ai 7 minuti. Completa il quadro d’eccellenza, infine, l’ottimo rapporto qualità – prezzo del prodotto che, a fronte di una spesa davvero minima, vi garantirà il piacere di notti tranquille e sicure.

5. Sebson IR_OUT_A

SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno...
  • SEBSON Rilevatore di movimento per uso esterno e...
  • Il rilevatore di movimento ha un consumo...
  • La portata di rilevamento del sensore movimento è...
  • E possibile regolare la sensibilità di...
  • Incluso nella confezione: 1 x SEBSON IR Rilevatore...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il modello offerto dal brand Sebson è un rilevatore a parete con funzionamento esterno e dimensioni che ammontano a 79 x 55,5 x 67,5 mm. Interamente di colore bianco, questo sensore crepuscolare presenta un aspetto piacevolmente discreto, tale da non destare attenzione. Può essere facilmente collegato sia alle classiche lampade a incandescenza che alle luci a LED: nel primo caso il massimo consumo energetico richiesto ammonta a 800 watt, nel secondo non supera invece i 400 watt.

Per quanto riguarda le sue prestazioni, il dato più interessante è senz’altro quello relativo alla portata. In uno spazio libero e privo di barriere, è in grado di rilevare movimenti fino a 12 metri, a fronte di un angolo di 180°. Si tratta di valori indubbiamente molto buoni, che vi permetteranno di tenere sotto controllo l’intera area nei pressi della vostra abitazione.

Grazie alla presenza del pratico timer, inoltre, la durata del funzionamento del sensore può essere selezionata in un range compreso tra i 10 secondi e i 15 minuti. Trascorso il lasso di tempo prestabilito, infatti, il sensore si spegnerà, per poi attivarsi nuovamente non appena rileverà un qualsiasi tipo di movimento.

Un altro parametro che può essere facilmente regolato riguarda la sensibilità del dispositivo, a sua volta basata sulla luminosità dell’ambiente. Va da sé, infatti, che la luce influenza le prestazioni del sensore e, per questo motivo, è importante tenere conto di questo dato. Il prodotto mette dunque a disposizione una fascia di valori compresi tra i 3 e i 2000 LUX: voi dovrete dunque avere l’accortezza di selezionare quello che meglio si adatta alla luminosità del momento.

Ciò significa, in parole povere, che il sensore rileva movimenti tanto di notte quanto di giorno, offrendo così una protezione completa H24. Dal punto di vista strutturale, inoltre, il rilevatore stesso può assumere diverse posizioni: la sua testa è infatti regolabile di 100° in orizzontale e di 40° in verticale, permettendo così al sensore di effettuare un monitoraggio molto più efficace.

Per quanto riguarda invece il grado di protezione del sensore, parliamo in questo caso di un IP44. Si tratta di una protezione piuttosto classica, che impedisce al prodotto di danneggiarsi nel caso in cui venga colpito da schizzi d’acqua. Trattandosi di un sensore da esterno, del resto, occorre tenere conto che sarà inevitabilmente esposto a condizioni climatiche sfavorevoli e, di conseguenza, dev’essere resistente alle intemperie.

In conclusione, possiamo considerare questo sensore di movimento da esterni uno dei migliori del settore. Facile da montare e da installare, offre un ampio raggio d’azione e dimensioni che lo rendono idoneo a essere posizionato anche in spazi angusti. Oltre a questo, presenta anche un ottimo rapporto qualità – prezzo, che costituisce un ulteriore motivo per tenerlo in considerazione.

– Come scegliere e montare il miglior sensore di movimento per l’accensione delle luci esterne

Qualora abbiate deciso di installare una lampada solare con sensore dovrete trovare quello che maggiormente fa al caso vostro e per farlo, come prima cosa, dovrete chiedervi che tipo di area desiderate coprire, quanto è vasta, che conformazione ha e poi, di conseguenza, stabilire di quanti rilevatori avrete bisogno.

Una volta fatto questo, dovete poi procedere alla sua installazione, montandolo nella maniera corretta. In questo paragrafo, pertanto, cercheremo di aiutarvi a risolvere entrambe le questioni: oltre a fornirvi preziosi consigli utili a scegliere un sensore adatto alle vostre esigenze, vi daremo anche qualche dritta in merito alla sua installazione, così che sia in grado di rilevare con precisione qualsiasi movimento esterno.

1. Distinguere tra rilevatori per interno e rilevatori per esterno

Il numero di sensori necessari varia in base al modello scelto ed al tipo di collocamento richiesto, che può essere interno ed esterno. In genere i sensori per ambienti esterni vengono montati a parete, sovente d’angolo in modo tale da coprire con un solo oggetto, se questo è abbastanza potente, due intere facciate.

In alternativa ci sono anche sensori esterni da soffitto, ideali ad esempio da installare in un porticato d’accesso all’abitazione. Il parametro essenziale da valutare riguarda appunto l’area che ogni sensore è in grado di monitorare, che si definisce sia in base alla visuale d’angolo espressa in gradi, che rispetto alla distanza massima a cui il sensore riesce a rilevare la presenza di persone.

In pratica, comunque, i rilevatori di presenza e movimento da esterno si distinguono da quelli da interno solo in quanto risultano adatti all’installazione in ambienti umidi, esposti direttamente o anche indirettamente alle intemperie, pertanto devono garantire un’omologazione di tipo IP adeguata.

2. Come montare il sensore da esterno

Una volta che avete scelto la lampada solare con sensore che ritenete più adatta alle vostre esigenze, è importante anche che riusciate ad installarla correttamente e nella posizione adeguata, con un occhio di riguardo non solo ai collegamenti elettrici, bensì anche alle varie regolazioni che è necessario effettuare.

Dovete prestare particolare attenzione innanzitutto al posizionamento, assicurandovi che non vi siano elementi di disturbo che in qualche misura ostacolino il rilevamento del sensore limitandone la visibilità ed anche che non vi siano, nel suo raggio d’azione, altri mezzi di illuminazione che possano interferire con la captazione del dispositivo.

Ovviamente, per essere certi che il rilevatore di movimento prescelto si attivi proprio in quei casi in cui desiderate che le luci si accendano, è necessario assicurarsi che il modello che state acquistando sia quello che fa al caso vostro e che vi consenta di effettuare le opportune regolazioni del caso.

Per evitare che le luci si accendano in continuazione ed inutilmente, magari semplicemente al passaggio di un gattino o di un uccellino, è necessario settare la sensibilità dell’apparecchio.

In seconda battuta bisogna, poi, capire per quanto tempo desiderate che la luce resti accesa una volta che il sensore ha rilevato la presenza di qualcuno e si è attivata. Questo tempo è molto variabile: può andare da pochi secondi fino a 10 o 15 minuti e generalmente può essere cambiato a piacimento ogni volta che si desidera agendo direttamente su una rotella, quasi sempre direttamente presente sull’apparecchio.

Altra impostazione importante da stabilire è quella relativa ai Lux, che di fatto serve a stabilire da quale momento del giorno in poi, ovvero con che tipo di illuminazione naturale, è bene che la luce si accenda automaticamente.

Il lux è a tutti gli effetti l’unità di misura che viene utilizzata per l’illuminazione ed indica la quantità di luce solare visibile; su ogni rilevatore vanno impostati i lux al di sotto dei quali si desidera che la luce si accenda, tenendo conto della visibilità esterna garantita dalla luce solare che renderà superflua l’accensione, anche in ottica di risparmio energetico. Normalmente il range entro cui scegliere è abbastanza ampio e va da pochissimi lux (1 o 2) fino a 2000 lux o anche più.

Alcuni modelli di sensori da esterno, essendo difficilmente raggiungibili una volta montati, proprio perché pensati per venir posizionati ad una certa altezza, vengono forniti di un telecomando che permette di fare le dovute regolazioni da terra. Senza contare poi che alcuni dei più moderni e tecnologici rilevatori di movimento e presenza sono addirittura dotati di interfaccia bluetooth, che consente di regolare le varie impostazioni da remoto, direttamente dal proprio smartphone. Si tratta naturalmente di dispositivi molto più costosi, ma i vantaggi di possedere un sensore di movimento wireless sono evidenti.

– Concludendo

Scegliere il miglior sensore di movimento per l’accensione delle luci esterne non è semplicissimo ma, viste tutte le informazioni di cui siete entrati in possesso, confidiamo che saprete affrontare il suo acquisto con maggiore consapevolezza.

Ora che avete capito come funzionano, infatti, riuscirete senza dubbio a trovare i dispositivi che fanno maggiormente al caso vostro: quelli, cioè, che vi permetteranno di illuminare nel miglior modo possibile l’esterno della vostra abitazione, infondendovi sicurezza e dandovi al contempo la possibilità di ottimizzare di consumi.

Ricordate inoltre che poter contare su delle luci notturne fa sempre comodo, specialmente se vi trovate a essere soli in casa o abitate in una zona isolata e scarsamente frequentata. Se poi volete abbinare la sicurezza al massimo del comfort, ricordate che potete sempre optare per un avanzatissimo sensore di movimento wireless.

Sara Raggi