Le poltrone con massaggio compreso rappresentano in assoluto uno degli acquisti più rilassanti e vantaggiosi che si possano fare.
La peculiarità di questi oggetti d’arredamento è insita nel loro stesso nome: una volta che ci saremo accomodati su una di queste poltrone, infatti, potremo goderci un massaggio rigenerante che, a seconda dei modelli, potrà riguardare varie parti del nostro corpo.
Questa guida, dunque, nasce con lo scopo di presentare le migliori poltrone elettriche massaggianti attualmente disponibili sul mercato.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
![]() |
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Compatta
![]() |
Più Compatta
|
|
Controlla Prezzo |
Al fine di essere certi di trarre dei benefici per la propria salute, occorre infatti saper scegliere il modello più giusto e, per poterlo fare, bisogna ovviamente conoscere il prodotto nel dettaglio. Se l’idea di dotarvi di questa massaggiatrice casalinga inizia a farsi strada nella vostra mente, allora non dovete fare altro che proseguire con la lettura.
– Poltrona massaggiante: che cos’è e quali benefici porta alla nostra salute
Prima di procedere con la presentazione ufficiale dei migliori modelli di poltrone con massaggio incorporato, riteniamo opportuno spendere due parole su questo tipo di prodotto, spiegando con precisione in che cosa consiste e quali vantaggi porta al nostro corpo il suo costante utilizzo.
Molte persone, infatti, non hanno ben chiaro in testa il significato esatto di “poltrona massaggiante” e tendono spesso a confonderla con il sedile massaggiante, che è invece un’altra cosa.
In questo paragrafo, dunque, cercheremo di sciogliere tutti questi legittimi dubbi, elencando tutti i numerosi vantaggi e lati positivi garantiti dall’acquisto di questo tipo di poltrona.
Cos’è e come funziona
La poltrona massaggiante, come afferma il suo stesso nome, altro non è se non una normalissima poltrona casalinga dotata però della capacità di eseguire massaggi a comando, ogniqualvolta che una persona vi si sieda sopra.
Ciò avviene per merito del fatto che al suo interno è presente un motorino elettrico che, una volta acceso, produce una serie di piacevolissime vibrazioni che vengono trasmesse al nostro corpo mediante la poltrona.
I massaggi così offerti riguardano solitamente la zona della schiena, ma i modelli più avanzati e costosi sono in grado di occuparsi anche di altre parti del corpo, come per esempio il collo, le gambe e le braccia, offrendo così un trattamento totale.
Inutile dire che il costo delle poltrone massaggianti non è dei più economici e, più aumentano le funzionalità, maggiore sarà anche il loro prezzo.
Poltrona massaggiante vs sedile massaggiante: qual è il prodotto migliore?
Come abbiamo già detto, poltrona massaggiante e sedile massaggiante sono due prodotti completamente differenti.
Quest’ultimo, infatti, non è nemmeno un vero e proprio sedile, quanto piuttosto un copri – sedile, tale da poter essere adattato a poltrone e sedie che già possediamo in casa.
Il vantaggio di possedere un prodotto di questo tipo è dato dal fatto che, oltre a costare molto meno rispetto alla poltrona, offre il merito di poter essere spostato e adattato a nostro piacimento.
Ciò significa, in parole povere, che mentre per la poltrona saremo costretti a scegliere uno spazio della nostra casa nel quale tenerla lì fissa, il sedile potremo invece spostarlo a nostro piacimento e a seconda delle esigenze.
Potremo perfino portarcelo in macchina, allacciandolo al seggiolino dell’auto e goderci così un massaggio rilassante nel mentre che guidiamo, rendendo così il nostro viaggio (specie se lungo) estremamente più piacevole.
D’altro canto, è giusto far presente che il tipo di massaggio offerto dal sedile massaggiante non può minimamente eguagliare quello prodotto dalla poltrona.
Con essa, infatti, abbiamo la possibilità di poter scegliere fra diverse tipologie di massaggi, a seconda di quello che ci aggrada in quel momento, cosa che con il sedile non è invece possibile.
Con la poltrona, inoltre, abbiamo la possibilità di distenderci e questo vale soprattutto per le poltrone reclinabili massaggianti, che ci consentono di selezionare liberamente il grado di distensione della nostra schiena: un optional che con il sedile è del tutto impensabile.
Se, pertanto, il vostro desiderio segreto è quello di avere una massaggiatrice personale disponibile H 24, in grado di adattare la propria tecnica sulla base delle vostre personali esigenze, allora il prodotto cui dovete rivolgervi è senza alcun dubbio la poltrona massaggiante.
– I vantaggi
Dopo aver chiarito il significato di poltrona massaggiante, grazie anche a un veloce ma necessario confronto con il suo principale avversario, vale a dire il sedile massaggiante, è tempo di tornare a concentrarci sull’oggetto principale della nostra guida e sui numerosi vantaggi derivanti dal suo utilizzo.
Di seguito, quindi, andremo a fornire un elenco dettagliato dei suddetti benefici che, come avremo modo di scoprire, sono davvero notevoli.
Si tratta di sette principali vantaggi che derivano dall’uso di una poltrona massaggiante. E questo sia da un punto di vista quantitativo che sotto l’aspetto qualitativo.
Poltrona massaggiante: i sette lati positivi derivanti dal suo utilizzo
Nel’elenco che proponiamo qui sotto sono raccolti i sette principali lati positivi derivanti dall’utilizzo della poltrona massaggiante. Come avrete modo di scoprire, alcuni sono veramente incredibili.
- La poltrona massaggiante contribuisce a diminuire lo stress e a favorire l’insorgere del sonno, del quale migliora anche la qualità: sottoporsi al trattamento dopo una dura giornata di lavoro funziona infatti come un autentico balsamo sia per il corpo che per la mente.
- Il massaggio costante favorisce la stimolazione dei vasi sanguigni e di quelli linfatici, che interessano il sistema immunitario: a migliorare, pertanto, non è soltanto la nostra pressione sanguigna, ma anche le difese del corpo.
- Una delle conseguenza più immediate di un massaggio è quello di rilassare i muscoli, prevenendo crampi, dolori e perfino l’insorgere di problematiche più gravi. Per i freelance che lavorano da casa propria, per esempio, e che sono quindi costretti a trascorrere la giornata davanti al pc, farlo su di una poltrona massaggiante rappresenta un’eccellente soluzione per non rovinarsi la schiena.
- Agendo anche sui muscoli della gabbia toracica, il massaggio ne favorisce il rilassamento, migliorando di conseguenza anche la nostra respirazione.
- Il massaggio induce un’immediata e duratura sensazione di benessere e relax, aumentando le endorfine e migliorando notevolmente il tono del nostro umore.
- Sebbene il costo di una poltrona massaggiante non sia propriamente economico, è pur vero che si tratta di un acquisto per la vita che, una volta preso, ci permetterà di poter godere di un massaggio rilassante ogniqualvolta ne sentiremo il bisogno, a qualsiasi ora del giorno e della notte e senza dover più spendere nemmeno un centesimo.
- Di poltrone massaggianti ne esistono di diversi tipi, con design e colori diversi: scegliere quella che meglio si adatta all’arredamento della nostra casa può quindi rivelarsi anche un modo piacevole di passare il tempo.
Come si evince facilmente da quest’elenco, pertanto, i lati positivi derivanti dall’acquisto di una poltrona massaggiante sono davvero numerosi.
Essi, tuttavia, dipendono molto anche dal modello di poltrona che decidiamo di comprare e, per essere certi di compiere la scelta migliore, dobbiamo sapere con precisione su quali fattori concentrarci al momento dell’acquisto.
– Acquistare una poltrona: quali sono i fattori da tenere in considerazione
Nel paragrafo precedente abbiamo presentato la poltrona massaggiante in maniera molto dettagliata, spiegando che cos’è, come funziona e quali vantaggi è in grado di offrire a chi la utilizza.
Abbiamo però anche specificato che, per essere certi di godere appieno dei suoi benefici, è di fondamentale importanza scegliere il modello più giusto: quello in grado di rispondere alle nostre esigenze e, in generali, di configurarsi come un valido prodotto.
Per farlo, dunque, è necessario conoscere con precisione i fattori da tenere in considerazione al momento dell’acquisto, concentrandosi su di essi. Di seguito provvederemo quindi a elencarli uno per uno, spiegandoli nel dettaglio e fornendo di conseguenza tutte le informazioni utili a compiere un buon acquisto.
I quattro fattori da tenere in considerazione per fare un buon acquisto
Di seguito, come abbiamo detto, proponiamo l’elenco dei quattro fattori più importanti sui quali concentrare la nostra attenzione in fase di acquisto. Se vogliamo essere certi di comprare una poltrona massaggiante degna di questo nome, infatti, non possiamo prescindere dai seguenti, quattro requisiti.
Modello
Come abbiamo già avuto modo di spiegare, di poltrone massaggianti ne esistono davvero di moltissimi tipi ed è quindi importante sceglierne una che, tra le altre cose, si adatti all’arredamento di casa nostra o, quantomeno, della stanza in cui intendiamo collocarla.
Se, infatti, è importante scegliere un modello che sia tecnicamente di nostro gradimento, lo è altrettanto sceglierne uno che non risulti un pugno in un occhio e che, alla lunga, finirebbe per risultare “indigesto” anche a noi.
Oltre al fattore estetico è poi importante tenere in considerazione anche quello dimensionale, in quanto dobbiamo ovviamente essere certi che la poltrona di nostro interesse sia compatibile con lo spazio in cui dobbiamo ospitarla.
Ciò vale a maggior ragione per i modelli reclinabili che, una volta distesi, necessitano di ancora più spazio. Il vantaggio di questo tipo di poltrone è dato dal fatto che non si limitano a massaggiare la sola schiena, ma riescono ad arrivare anche alla testa e ai piedi.
I modelli migliori, a questo proposito, sono quelli che consentono di usufruire del cosiddetto servizio “a gravità 0”. Si tratta di un gradevolissimo optional che permette di reclinare la poltrona di 180°: una posizione che regala quasi una sensazione di assenza di gravità, massimizzando al massimo il comfort e il relax. Altre poltrone, invece, possiedono delle cavità appositamente ideate per piedi e polpacci, che vengono così massaggiati a parte.
Le proposte del mercato, come si può vedere chiaramente, sono davvero infinite e sta a noi saper scegliere la migliore facendo un’opportuna media ponderata tra design estetico, optional del modello e relativo prezzo.
Tipologie di massaggio
Come abbiamo già spiegato nel confronto tra il sedile massaggiante e la poltrona, quest’ultima offre il vantaggio di poter usufruire di svariate tipologie di massaggio, offrendoci così la possibilità di selezionare quello che preferiamo a seconda delle nostre necessità del momento.
A livello di procedimento di base, il massaggio avviene per mezzo di una serie di sfere che si muovono orizzontalmente o verticalmente, sfregandosi contro il nostro corpo: maggiore sarà il numero delle sfere, più vigoroso e rilassante risulterà il massaggio.
Molte poltrone, in alternativa, si servono anche della presenza di diversi cuscinetti d’aria localizzati all’altezza delle braccia e delle gambe, che si gonfiano e sgonfiano generando così il massaggio. Ad ogni modo, quale che sia il procedimento tecnico sfruttato dalla poltrona massaggiante, essa è solitamente in grado di offrire le seguenti tipologie di massaggio:
- impastamento o Shiatsu: le poltrone con massaggio Shiatsu si servono delle sfere per effettuare un movimento di tipo rotatorio sia in senso orario che in senso antiorario che, a contatto con la nostra schiena, esercita una certa pressione in alcuni punti precisi, portando così a godere dei benefici caratteristici di questo celebre massaggio.
- Scorrimento: per effettuare questa tipologia di massaggio, le sfere scorrono in senso verticale dall’alto verso il basso e viceversa, stendendo e stirando i nostri muscoli allo scopo di rilassarli completamente.
- Vibrazione: si tratta di un tipo di massaggio estremamente piacevole, soprattutto se fatto al collo e alla testa. Le sfere, infatti, non si muovono, limitandosi a vibrare e a indurre così un forte senso di relax.
- Massaggio a zona: grazie a questa tipologia è possibile concentrare l’azione delle sfere su di un’unica zona, allo scopo di curare specificatamente i fastidi che ci dà, come per esempio un particolare dolore o crampo muscolare.
- Compressione d’aria: quest’ultima tipologia di massaggio è quella che si serve dei cuscinetti d’aria e non è quindi sempre disponibile. Essa, infatti, agisce localmente su game e braccia, stimolandone la circolazione sanguigna.
Come possiamo vedere, dunque, le tipologie di massaggio che una poltrona di questo tipo è in grado di offrire sono davvero molte, anche se tutto dipende molto dal modello che si decide di acquistare o, per meglio dire, di quanto si è disposti a spendere.
La regola generale, come per tutte le cose, stabilisce infatti che più una poltrona sarà tecnologicamente avanzata e ricca di funzioni, più il suo prezzo tenderà inevitabilmente a salire. Del resto, le comodità si pagano.
Funzionalità
Un altro importante fattore che bisogna considerare nell’acquisto di una poltrona massaggiante è legato senz’altro alla sua funzionalità, vale a dire all’insieme di optional e servizi extra che essa è in grado di offrire in aggiunta ai semplici massaggi.
Una prima importante distinzione, per esempio, riguarda le poltrone massaggianti manuali e le poltrone massaggianti automatiche.
Mentre le prime si servono di una semplice leva per reclinare lo schienale e di pulsanti posti sul bracciolo per selezionare i massaggi, le altre dispongono di un vero e proprio telecomando accompagnato spesso da un display, grazie al quale è possibile scegliere tra svariati optional, ossia:
- programmi automatici: vale a dire programmi pre – impostati appositamente ideati per massaggiare una specifica zona del corpo legata a una precisa problematica. Il vostro problema è la cervicale? Vi basterà selezionare l’apposito programma e lasciar fare il resto alla poltrona, che provvederà da sola a selezionare la giusta tipologia di massaggio con relativa pressione e tempistiche.
- Selezione dell’intensità e del calore: questo optional consente di stabilire e modificare l’intensità del massaggio a seconda dei nostri desideri ed esigenze, anche nel mentre che esso è in azione. Lo stesso discorso vale anche per il calore esercitato, per il quale è però presente (se c’è) una funzione a parte.
- Selezione delle zone da trattare: con questo extra è possibile concentrare il massaggio su di una specifica zona del corpo, magari perché la avvertiamo particolarmente contratta o dolorante.
- Timer: una funziona molto semplice tramite la quale è possibile scegliere anticipatamente la durata del nostro massaggio, che cesserà così in automatico, senza abbisognare di alcun intervento da parte nostra.
- Gravità 0: di questo extra abbiamo già parlato ed è appunto quello che consente il massimo del rilassamento grazie alla simulazione di uno stato di assenza di gravità.
Come si evince chiaramente da quest’elenco, le funzionalità di una poltrona massaggiante possono essere davvero numerose. La regola da ricordare, tuttavia, è la stessa relativa alle tipologie di massaggio: maggiori saranno gli optional richiesti e più elevato risulterà il costo della poltrona.
Aspetti pratici
L’ultimo, ma non meno importante fattore da tenere in considerazione è quello riguardante gli aspetti più strettamente pratici, vale a dire quello legato alle questione primarie: comodità della poltrona, tipo di alimentazione, dispendio energetico che comporta, materiali di costruzione e pulizia.
Tutti questi fattori non devono essere sottovalutati, in quanto sono cose con le quali dovremo inevitabilmente fare i conti.
Per quanto riguarda i materiali, per esempio, sarebbe meglio scegliere una poltrona provvista di fodera: nel caso in cui dovessimo sporcarla, infatti, la fodera fungerà da protezione e ci basterà sfilarla per darle una lavata.
Oltre a questo, inoltre, sarebbe anche meglio optare per una poltrona in eco-pelle anziché in pelle vera: essa, infatti, ci offrirebbe comunque tutti i trattamenti che vogliamo, evitando però di sacrificare il benessere animale.
In merito all’alimentazione, invece, è sufficiente scegliere una poltrona provvista di un cavo sufficientemente lungo; è anche vero, però, che se il modello di nostro interesse dovesse averlo corto non dovremmo certo rinunciarvi per questo.
Basterebbe infatti dotarci di una pratica prolunga. Legato a questo discorso c’è poi quello del consumo energetico, in merito al quale è opportuno informarsi, soprattutto se prevediamo un utilizzo frequente della poltrona.
La cosa più importante di tutte, comunque, che è anche la prima che idealmente dovremmo fare, è quella di provare a sederci sulla nostra futura “fisioterapista”: mai come in questi casi, infatti, la prima impressione è quella che conta e, se dovessimo sentirci scomodi, allora molto meglio lasciar perdere e optare subito per un altro modello.
– LE MIGLIORI POLTRONE MASSAGGIANTI: I MODELLI TOP
Giunti a questo punto, dopo la molteplicità d’informazioni che abbiamo a appreso, possiamo finalmente dedicarci alla recensione dei migliori modelli di poltrona massaggiante professionale.
Come avremo modo di vedere, ciascuno dei prodotti proposti si distingue per funzionalità e caratteristiche diverse, motivo per cui sarete voi a decretare quale dei seguenti quattro modelli risulti essere quello in grado di rispecchiare maggiormente le vostre esigenze.
1. Poltrona massaggiante Homcom
- Molto morbida e confortevole, anche senza l'uso...
- Con funzione riscanldante lombare, può sciogliere...
- Imbottitura in schiuma extra spessa, resistente e...
- Base manualmente regolabile Rotazione a 360 °,...
- Dimensioni complessive: 92 x 84 x 109cm (L x P x...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa prima, bellissima poltrona massaggiante che andiamo a recensire, è realizzata in un elegante similpelle di colore nero e appare morbida e comodissima sin dalla prima occhiata.
Trattandosi di un modello reclinabile, è bene prestare attenzione non tanto alle sue dimensioni in modalità chiusa, bensì a quelle che presenta quando è al massimo della sua estensione, che sono: 84 x 110 x 90 cm.
I punti del corpo che permette di massaggiare, posta in tale posizione, arrivano alla bellezza di otto: due localizzati in zona schiena, due all’altezza della vita, altri due a livello delle cosce e gli ultimi due posti nell’area inferiore delle gambe.
Comodamente governabile grazie al pratico telecomando, può ruotare di 360°, consentendo a chi la sta utilizzando di girarsi senza alcuna fatica. Oltre a questo è possibile sfruttarla come un dondolo, incrementando ulteriormente la sensazione di benessere.
Tra gli optional offerti, invece, è presente quello relativo alla regolazione della temperatura, che permette di riscaldare lo schienale e godersi un massaggio nel pieno del calore.
In conclusione, dunque, possiamo affermare che si tratta di un modello sicuramente valido, seppure magari non comodissimo da sfruttare durante il periodo estivo: per quanto il rivestimento in similpelle sia traspirante, infatti, è pur sempre un tessuto sintetico che potrebbe far sudare.
Senza poi dimenticare il fatto che, in presenza di alte temperature, il calore dello schienale potrebbe risultare fastidioso.
2. Poltrona massaggiante MCombo
- Funzione reclinabile regolabile elettricamente--...
- Massaggio a vibrazione - 4 parti, 8 punti di...
- Completamente elettrica tramite telecomando -- Le...
- Funzione di riscaldamento integrata - Con elemento...
- Nuovo modello: funzione antiribaltamento con...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo secondo modello, realizzato dal brand MCombo, è anch’esso in ecopelle e dipinto in un raffinato grigio tortora: una tinta piacevolmente neutra che gli permette di adattarsi con facilità a qualsiasi stile di arredamento. Nella sua struttura generale, la poltrona si presenta morbida e incredibilmente comoda, dotata di tutti i comfort in grado di farne la perfetta sedia massaggiante.
Grazie alla presenza del pratico telecomando integrato, saremo noi stessi a stabilire qual è la posizione migliore per sentirci più comodi e “coccolati”: il prodotto mette infatti a disposizione tre diverse posizioni, ottenute regolando schienale e poggiapiedi. E, una volta trovata la posizione perfetta, potremo dare il via a una rilassante massaggio, perfetto per riprenderci dopo una dura e intensa giornata di lavoro.
Il massaggio, a sua volta, offre otto diversi punti di vibrazione e agisce in maniera particolare su quattro differenti parti del corpo: schiena, anca, gambe e polpacci. La vibrazione sperimentata è regolabile secondo tre livelli e, per rendere l’esperienza ancora più appagante, è possibile sfruttare un comodissimo timer, lasciando così che sia la nostra poltrona a iniziare e finire il lavoro in totale autonomia.
Tutto questo mentre noi ci rilasseremo in compagnia del nostro romanzo preferito o di una rivista, in quanto la poltrona è dotata di diverse tasche per contenere tutto il “necessaire” atto a migliorare ulteriormente la nostra esperienza di relax. Infine, a completare il quadro d’eccellenza, troviamo anche un’apprezzatissima funzione di riscaldamento integrata, perfetta da sfruttare durante l’inverno e trasformare il massaggio in una vera e propria esperienza paradisiaca.
3. Poltrona massaggiante Cribel DISA
- Design: Disa è la poltrona sinonimo di piacere e...
- Materiali: struttura della poltrona in legno e...
- Funzioni: Il meccanismo di reclinazione dello...
- Misure: 82 x 90 x 143 cm
- Spedizione: avviene tramite Corriere Espresso; la...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Anche questo terzo modello di cui proponiamo la descrizione si colloca nella categoria delle poltrone massaggianti reclinabili in similpelle. Il colore che lo caratterizza, in questo caso, è un caldo marrone moka, che va molto di moda.
Le dimensioni che devono essere tenute in considerazione, come sempre, riguardano lo stato di distensione e ammontano a 82 x 90/160 x 103/148 cm. Per reclinare la poltrona è infatti sufficiente servirsi dell’apposito telecomando integrato, con il quale è possibile alzare in contemporanea anche il comodissimo poggiapiedi.
Per quanto riguarda invece la funzione relativa alla selezione del massaggio di nostro interesse, essa viene svolta per mezzo di un secondo telecomando: una volta terminato il suo utilizzo, potremo riporlo insieme all’altro nelle pratiche tasche presenti sui braccioli. Quanto a comodità, dunque, abbiamo a che fare con una poltrona davvero consigliata.
A parte la sua funzione massaggiante, tuttavia, non si segnala la presenza di particolari optional: parliamo dunque di un modello molto semplice, forse un po’ troppo se messo in relazione al suo costo piuttosto elevato.
Ciò nonostante, il suo indiscutibile fascino un po’ all’antica, il suo colore alla moda e l’indubbia comodità che la contraddistinguono ne fanno comunque una poltrona senz’altro desiderabile.
4. Poltrona massaggiante Irene High Range
- Poltrona da massaggio e relax Irene® con calore...
- Questa elegante poltrona realizzata in materiali...
- Schienale reclinabile multi-posizione, per...
- Calore nella zona lombare. 10 Livelli di...
- Reclinazione manuale per mezzo di leva. Posizioni...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con la presentazione di questo quarto e ultimo modello chiudiamo ufficialmente la classifica delle quattro poltrone massaggianti top di gamma e lo facciamo descrivendone una davvero molto bella, a partire dalla sua struttura particolarmente compatta.
Nella sua forma non reclinata, infatti, la poltrona Irene appare piuttosto piccola e in grado di necessitare soltanto di uno spazio ridotto: le sue misure ammontano infatti a 86 x 80 x 102 cm, il che la rende forse il modello più piccolo tra tutti quelli esaminati finora.
Per quanto riguarda invece il suo materiale di realizzazione, abbiamo sempre a che fare con la solita finta pelle che, in questo caso, è però di colore beige: se da un lato ciò permetterebbe di conferire una nota di luce al locale in cui andremmo a collocarla, dall’altro è giusto ricordare che parliamo di uno dei colori in assoluto più sporchevoli.
Per quanto riguarda invece i dati tecnici, questa poltrona è in grado di garantire dieci diverse funzioni di massaggio pre-impostate, con una speciale concentrazione del calore localizzata nella zona lombare.
Grazie al pratico telecomando, comodamente riponibile nella tasca laterale della poltrona, è possibile anche selezionare sia l’intensità del massaggio, scegliendo tra ben dieci differenti livelli, sia la sua durata (tra 1 e 99 minuti).
In conclusione possiamo dunque affermare che questo modello si presenta davvero molto comodo e funzionale, oltre che capace di venire incontro alle esigenze di chiunque decida di utilizzarlo.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata alla poltrona massaggiante, uno dei migliori strumenti che il mercato metta a disposizione per il nostro relax quotidiano.
Come abbiamo avuto modo di scoprire, i benefici derivanti dall’utilizzo costante di questa prodotto sono davvero numerosi e vanno a incidere positivamente non solo sul nostro benessere fisico, ma anche su quello emotivo.
La cosa più importante è ovviamente quella di acquistare il modello più giusto per noi e per le nostre esigenze, magari scegliendolo tra i quattro top di gamma che vi abbiamo proposto.
Non fatevi spaventare dai costi elevati di alcuni di essi: non bisogna mai dimenticarsi, infatti, che l’obiettivo è quello di fare un acquisto per la vita, grazie al quale potremo godere di una massaggiatrice personale disponibile gratuitamente H 24.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022