Portata, dimensioni e tipologia d’utilizzo. Se vogliamo essere certi di acquistare la migliore motopompa disponibile sul mercato, dobbiamo necessariamente tener conto di questi e altri parametri.
I modelli che abbiamo selezionato per voi sono tutti caratterizzati dalla medesima qualità, pur presentando caratteristiche differenti.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
![]() |
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Potente
![]() |
Più Potente
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Maneggevole
![]() |
Più Maneggevole
|
|
Controlla Prezzo |
Abbiamo per esempio la motopompa BG-GP 1140 N di Einhell, che ci ha colpito per la sua maneggevolezza; oppure il modello Expertshop, capace di garantire prestazioni assai notevoli.
Ma il prodotto che ha attirato maggiormente la nostra attenzione è senz’altro la motopompa GW2-ERWP10 di Eberth, un brand davvero degno di nota. Volete sapere perché? Allora proseguite con la lettura.
– LE MIGLIORI MOTOPOMPE DEL 2020
Se è vero che in commercio sono disponibili molti modelli di motopompa a scoppio è altrettanto vero che se si hanno ben chiare le proprie necessità per l’uso la scelta diventerà molto più semplice. Conoscere i parametri tecnici della pompa, le proprie esigenze e la frequenza d’uso permetterà infatti di dirigersi verso un modello più o meno professionale. Andiamo dunque a scoprire insieme quali sono le migliori motopompe autoadescanti attualmente offerte dal mercato.
1. Motopompa Auto-adescante BG-GP 1140 N di Einhell
- Potenza: 1,100 W Portata max.: 4,000 l/h...
- Raccordo: 1“ filettato femmina Temperatura...
- Altezza aspirazione max.: 8 m
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
La motopompa autoadescante a scoppio Einhell GC presenta una potenza di 1100 watt e una portata massima pari a 4 mila litri a ora. Funziona con una pressione di esercizio massima pari a 4.3 bar ed è caratterizzata da una prevalenza di 43 metri. Si tratta di un modello portatile molto maneggevole pesando appena due chili e avendo dimensioni di 40x24x28 centimetri.
Si tratta di un modello auto-adescante caratterizzato da elevate performance nonostante le dimensioni compatte, ed è particolarmente indicato per irrigare il giardino o un piccolo orto. La potenza di aspirazione della pompa è garantita da cinque giranti realizzati in materiale plastico. Il motore a benzina, di tipo asincrono, presenta un sistema di protezione che evita il sovraccarico, assicurando in tal modo un perfetto funzionamento in ogni momento.
Il corpo di questa motopompa a benzina è realizzato in acciaio inox. Su di esso la presenza di un semplice pulsante On/Off permette di procedere in maniera rapida all’accensione e allo spegnimento. La forma è compatta e l’estetica essenziale. Sul corpo della pompa è presente una pratica maniglia ergonomica che assicura la massima comodità quando si deve prendere, spostare o posare la pompa.
La sua struttura permette di pescare acqua piovana fino a otto metri di profondità. Tuttavia, è importante assicurarsi che l’acqua aspirata sia completamente pulita, ossia libera da foglie, fango o altri corpi solidi, visto che la pompa non è progettata per triturare detriti. Una volta raccolta, l’acqua viene riemessa a una pressione che raggiunge i 4.3 bar.
Per un corretto utilizzo della motopompa autoadescante bisogna sapere che essa non può essere utilizzata per aspirare acque calde, ossia con temperature superiori ai 35°C. Le motopompe autoadescanti sono infatti perfette per l’acqua piovana, ma non sono indicate in caso di mescolamento di queste ultime con acque termali calde.
L’elevata qualità si può notare anche nel pieno rispetto degli standard di sicurezza: il pulsante di accensione, ad esempio, è protetto da un coperchio che ne evita il contatto con l’acqua isolandolo completamente.
2. Motopompa auto-adescante a scoppio di Expertshop
- MOTOPOMPA AUTOADESCANTE A SCOPPIO 6,5 HP...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa motopompa autoadescante a scoppio è caratterizzata da un motore a benzina a quattro tempi per una potenza di 6.5 HP. Può essere utilizzata sia per interventi veloci che per lavori di maggiore durata. Presenta dimensioni pari a 52x38x47 centimetri e un peso di 30 chili. Si tratta quindi di un modello portatile ma non necessariamente molto pratico da spostare. La struttura in metallo che circonda la pompa, pur avendo uno scopo prettamente protettivo, può essere comodamente utilizzata come doppia impugnatura per il trasporto.
Realizzato per la sola aspirazione di acqua piovana, non è in grado di triturare eventuali impurità come foglie, fango o detriti per cui si consiglia, in caso di pescaggio in acque nere o non troppo limpide, di inserire un filtro protettivo con una valvola di non ritorno per una maggiore durata della pompa stessa.
Tra le principali caratteristiche tecniche di questo modello, una delle migliori motopompe autoadescanti disponibili in commercio, vanno segnalate l’elevata prevalenza (con una profondità massima di 31 metri), l’elevata altezza di aspirazione (pari a sette metri) e la capacità massima di 60 metri cubi all’ora. Il diametro di aspirazione misura 75 millimetri.
Queste caratteristiche rendono la pompa autoadescante a scoppio di Expertshop una soluzione perfetta per un gran numero di operazioni: con essa sarà quindi possibile innaffiare e svuotare una piscina o un pozzo, purché caratterizzato da acqua pulita. Quando si acquista questo modello di pompa all’interno della confezione è disponibile un manuale d’uso mentre agganci e tubi vanno comperati a parte non essendo previsti nella confezione.
3. Motopompa a scoppio GW3-ERWP20 di Eberth
- PERFORMANCE: Con la motopompa a scoppio a benzina...
- MOBILE: Grazie al motore a combustione, sei...
- VERSATILE: Usare ad esempio per innaffiare aree...
- QUALITÀ: La motopompa a scoppio è alimentata da...
- COLLEGAMENTO DA 2 POLLICI: L'attacco di...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di motopompa a scoppio è caratterizzato da dimensioni pari a 47×37.5×38.5 centimetri a da un peso di 21.7 chili. Si tratta di un modello di tipo compatto, semplice da spostare grazie a un peso relativamente contenuto. Il design è essenziale e i materiali utilizzati sono di elevata qualità. L’accensione non viene tramite pulsante di on/off ma a strappo.
Il punto di forza di questa pompa è dato sicuramente dal motore. Si tratta di un modello a benzina in quattro tempi che prevede la modalità di raffreddamento ad aria. La potenza di 4 mila watt, pari a 5.5 Cavalli motore garantisce un’adeguata forza nella movimentazione dell’acqua. Con un pieno di benzina garantisce un funzionamento continuo per 8-9 ore. In caso di mancanza di olio motore, la pompa si blocca automaticamente per evitare danni al motore stesso.
La sua portata, pari a 30 mila litri all’ora, risulta molto elevata e rende questa pompa una soluzione perfetta per quanti cercano un modello che sia in grado di annaffiare giardini di dimensione medio-grande o idonea al pompaggio di piscine. A seconda dei casi e delle esigenze, la portata può essere regolata in maniera differente e continua, ossia senza interruzioni di valori.
Oltre alla portata, le altre caratteristiche tecniche da evidenziare sono l’altezza del pompaggio, pari a un massimo di 30 metri, e l’altezza di aspirazione che può raggiungere i 7 metri. Le dimensioni del collegamento al tubo è di due pollici. Questa motopompa a scoppio per l’irrigazione può essere utilizzata anche per il drenaggio di pozzi, di stagni o cisterne.
Basterà inserire il filtro in dotazione per avere la massima protezione contro fango, foglie secche e altri detriti. Oltre al filtro, all’interno della confezione è possibile trovare altri strumenti fondamentali per la corretta manutenzione di ogni parte della pompa, nonché un manuale d’uso che permetterà di comprendere ogni possibilità d’utilizzo di questo modello.
4. Motopompa a scoppio GW2-ERWP10 di Eberth
- POTENZA: Con la pompa acqua a benzina 2 HP di...
- MOBILE: Grazie al motore a combustione, sei...
- VERSATILE: Usare ad esempio per innaffiare aree...
- QUALITÀ: La pompa acqua è alimentata da un...
- COLLEGAMENTO DA 1 POLLICE: L'attacco di...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo brand propone una serie di differenti modelli di motopompe che si differenziano per alcune caratteristiche tecniche come potenza, portata, attacco del tubo e altro. Il modello GW2-ERWP10 è caratterizzato da una portata da 12.500 litri a ora, una potenza del motore da 2 HP. Il motore è a benzina a 2 tempi e prevede raffreddamento ad aria. Il serbatoio è da 0.7 litri e l’autonomia prevista da un pieno di benzina è pari a circa quattro ore. L’avvio è a strappo.
Si tratta di un modello molto compatto e leggero, perfetto quindi per essere trasportata ed utilizzata in luoghi in cui non può essere utilizzata l’alimentazione a corrente. Le dimensioni, infatti, sono di 29x27x34 centimetri e il peso di appena sette chili. Nonostante la leggerezza, il corpo della pompa è realizzato in materiali di grande resistenza, perfetti anche per resistere all’aperto in caso di pioggia.
Nonostante le dimensioni, si tratta di una pompa dotata di una buona potenza grazie al suo già citato motore a 2 tempi, in grado di assicurare il pompaggio di elevati quantitativi di acqua. Può quindi essere utilizzata con successo per l’irrigazione di giardini di piccola e media dimensione ma anche per il pompaggio di piscine. Il raccordo per la tuberia è da un pollice.
Quando si utilizza questa pompa, la cui massima altezza di prelievo dell’acqua è di 7 metri e l’altezza di pompaggio è di 17.5 metri, bisogna fare attenzione al tipo di acqua. Essa, infatti, può essere utilizzato solo per l’aspirazione di acque pulite. In caso di necessità, tuttavia, è possibile fissare alla pompa il filtro in dotazione per garantire la massima sicurezza e procedere anche al drenaggio di stagni o cisterne caratterizzati dalla presenza di foglie, detriti e acque sporche.
All’interno della confezione di questo modello di motopompa sono presenti una serie di strumenti necessari per la corretta manutenzione e un filtro per l’utilizzo in acque sporche. Inoltre è disponibile il manuale d’uso che, però, è scritto esclusivamente in tedesco. Su richiesta è tuttavia possibile ricevere una traduzione in italiano. Quanti hanno già esperienza con questo tipo di strumento, tuttavia, potranno rendersi conto che l’utilizzo è molto semplice e immediato e le istruzioni possono anche non essere utilizzate.
5. Motopompa Auto-adescante GC-GP 6538 di Einhell
- Pratica maniglia per il trasporto: la comoda...
- Vite di scarico dell'acqua integrata - Grazie alla...
- Apertura separata per il riempimento dell'acqua:...
- Protezione da sovraccarico termico - La protezione...
- Interruttore di accensione e spegnimento: la pompa...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di motopompa autoadescante a scoppio è caratterizzato da dimensioni molto compatte e un peso minimo. Misura, infatti, 36.5x20x22 centimetri e pesa poco meno di sei chili e mezzo. Si tratta di una soluzione perfetta per irrigare piccoli giardini, aiuole o orticelli ed è perfetta per gli amanti del verde che non ricercano prodotti dalla portata e potenza molto elevata.
Essendo molto leggera, questa pompa può essere facilmente trasportabile: la movimentazione da un lato all’altro del giardino o ogni altro tipo di spostamento sono resi semplici dalla presenza di una comoda e ampia impugnatura. Il motore a benzina di questa pompa, infatti, è di 650 watt, la portata massima di 3800 litri all’ora e la prevalenza e altezza di aspirazione massime sono rispettivamente di 36 e 8 metri.
Realizzata completamente in metallo e plastica, questa pompa autoadescante è caratterizzata da un elegante colore rosso e nero. Si tratta di un modello ad alimentazione elettrica che funziona con un voltaggio da 240. Il cavo di alimentazione, lungo 1.4 metri, può avere bisogno di una prolunga se non si dispone di una presa comoda nei pressi dell’area da irrigare. Si accende e si spegne con un pratico interruttore on/off.
Nonostante la potenza non elevatissima, il motore a benzina a 2 tempi della pompa autoadescante GC-GP 6538 di Einhell è in grado di assicurare una pressione più che soddisfacente, assicurando una perfetta irrigazione del proprio giardino o dell’orto. Il punto di forza di questa pompa è sicuramente dato dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Questa motopompa autoadescante, infatti, anche se non è stata progettata per un uso intensivo, è stata realizzata esclusivamente con materiali di elevata qualità. Va inoltre sottolineato che essendo una pompa autoadescante ad alimentazione elettrica e non a motore a scoppio, garantisce un’elevata silenziosità permettendo così un’irrigazione del proprio giardino senza creare fastidio ai vicini o ai propri coinquilini.
– Come scegliere la migliore motopompa: guida all’acquisto
Quando si deve acquistare una motopompa e non si ha esperienza nel settore, può accadere di vedersi smarriti di fronte alle differenti tipologie e tecnologie presenti sul mercato. Esistono infatti motopompe autoadescanti e pompe a scoppio, con motore a 2 tempi o a 4 ed è quindi essenziale valutare, prima di effettuare qualsiasi tipo di acquisto, quali siano le proprie esigenze, ossia perché si acquista la motopompa autoadescante.
1. Stabilire qual è l’utilizzo della motopompa
La motopompa autoadescante, come sapete, può essere utilizzata per diversi scopi che possono essere suddivisi in due principali raggruppamenti: il trattamento di acque chiare o quello delle acque scure.
Quando si parla di acque chiare si intendono le acque pulite, ossia quelle per l’irrigazione o per il riempimento di vasche. Le acque scure sono invece sono caratterizzate dal fatto che contengono fanghi e residui corpuscolari più o meno concentrati.
La differenza tra le due tipologie di moto-pompe è molto marcata, visto che le motopompe autoadescanti per il trattamento di acque sporche, oltre a prevedere una tecnologia differente, devono essere caratterizzate da una maggiore resistenza e ampiezza per evitare otturamenti causati dai residui.
2. I fattori da tenere in considerazione
Una volta valutato il modello in base al tipo di acque che si devono trattare diventa fondamentale controllare i diversi parametri tecnici, in particolare la portata, la prevalenza e la pressione di mandata. La prima indica la quantità di metri cubi in grado di passare per unità di tempo attraverso la sezione della pompa. La prevalenza invece è un parametro che permette di comprendere qual è il massimo dislivello che la motopompa autoadescante può raggiungere nel momento in cui viene attivata.
Se ad esempio si ha bisogno di uno strumento che possa portare l’acqua al primo o al secondo piano di una palazzina, sarà necessario valutare una prevalenza che sia almeno di dieci metri (a seconda anche del posizionamento della motopompa e dell’altezza della palazzina stessa). La pressione di mandata indica la potenza con cui viene spinta l’acqua in uscita dalla pompa.
Le dimensioni della motopompa autoadescante rappresentano un altro fattore da prendere in considerazione. Le pompe possono infatti dividersi in portatili o fisse. Le prime, oltre ad essere più piccole in dimensione, sono solitamente caratterizzate da un funzionamento tramite motore a scoppio, che permette un corretto funzionamento senza che sia necessario procedere con il collegamento alla rete elettrica.
I modelli portatili sono molto pratici da utilizzare e da conservare: solitamente presentano un peso contenuto, soprattutto quando si tratta di modelli per le acque chiare. Anche i materiali di costruzione del corpo della moto-pompa sono fondamentali. Solitamente i migliori modelli vengono realizzati in ghisa o in acciaio inox. La differenza tra i due materiali non crea grosse variazioni nelle modalità di funzionamento che dipendono soprattutto dalla meccanica e dalla tecnologia che si usa.
Tuttavia possono avere un’importanza molto elevata a seconda del tipo di utilizzo e, soprattutto, delle modalità di conservazione della pompa. Se infatti non si dispone di un luogo protetto e asciutto dove poter conservare la motopompa autoadescante quando non viene utilizzata, si dovrà necessariamente optare per un modello in acciaio inox. Viceversa, se si ha la possibilità di riporre dopo ogni uso la pompa in un ambiente asciutto si potrà optare per il modello in ghisa.
Infine, naturalmente, si dovrà tenere conto del costo. I diversi modelli di moto-pompa, siano essi per acque chiare o scure, fissi o portatili, possono avere costi differenti che variano in base ai parametri precedentemente riportati (portata, prevalenza e pressione di mandata) e al marchio. Selezionare un tipo di pompa o un’altra può essere una scelta che dipende anche dall’uso che si fa dello strumento.
Chi ne fa un utilizzo saltuario può scegliere di acquistare un modello di fascia di costo medio-basso mentre chi ne ha una maggiore necessità e ne fa un utilizzo frequente potrebbe trovare maggiore vantaggio nell’acquisto di un modello di fascia di costo alto, caratterizzato cioè da parametri tecnici più avanzati.
3. La relazione tra portata, potenza e dimensioni dell’area da irrigare
Le diverse motopompe autoadescanti presentate precedentemente sono tutte molto differenti tra di loro, sia per potenza che per alimentazione, per prevalenza e per portata. Tuttavia sono tutti modelli molto performanti e perfetti per determinate situazioni. Ma come fare a selezionare la migliore motopompa autoadescante a seconda delle varie esigenze?
Quando si sceglie il modello di motopompa è necessario valutare con attenzione non solo le caratteristiche della pompa stessa ma anche e soprattutto quelle del giardino o dell’orto da irrigare. Si dovranno infatti valutare le dimensioni, per meglio decidere se sia più indicata una pompa trasportabile o una fissa e, naturalmente, considerare se si tratti di un giardino a manto verde, di un orticello o di una serie di aiuole differenziate tra di loro.
A seconda delle differenti esigenze, infatti, potrebbe essere maggiormente utile un motore non troppo potente ma in grado di assicurare un’elevata prevalenza o, viceversa, optare per un modello più performante con un motore a 4 tempi, anche se dotato di una prevalenza inferiore.
Anche la scelta della portata non dovrà prendere in considerazione solo la quantità d’acqua che viene utilizzata ma anche l’eventuale provenienza dell’acqua stessa, ossia se si tratti esclusivamente di acqua piovana o anche di altre acque chiare. Questa differenza permetterà di comprendere l’effettiva quantità d’acqua a disposizione. Diventa infatti inutile optare per una pompa dalla portata elevata se poi non si ha la possibilità di soddisfare la richiesta d’acqua della portata stessa.
– Perché acquistare una motopompa? Ecco tutti gli usi che se ne possono fare
Nella maggior parte dei casi, chi compra una motopompa autoadescante lo fa per migliorare le proprie condizioni di irrigamento del giardino. Soprattutto quando il verde del proprio orticello, delle aiuole o del giardino è di dimensioni medio-ampie, pensare di poter annaffiare il tutto con un semplice annaffiatoio diventa improponibile.
Una motopompa rappresenta quindi una soluzione perfetta per quanti, oltre a voler garantire la giusta quantità d’acqua alle proprie piante, non vogliono o non possono attaccarsi alla rete idrica per assicurare sempre un elevato quantitativo d’acqua al proprio verde. La soluzione più green, naturalmente, è quella di raccogliere l’acqua piovana e riciclarla successivamente per annaffiare.
Lo strumento più idoneo per questo tipo di uso dell’acqua è proprio la pompa che permette di riutilizzare l’acqua piovana per un ciclo dell’acqua a costo zero e realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente. Tuttavia la motopompa autoadescante può essere un valido alleato anche in altre situazioni tra cui, ad esempio, quando ci si trova nel bel mezzo di un allagamento.
Negli ultimi tempi, complice il clima sempre più tropicale che caratterizza l’Italia, sono frequenti gli acquazzoni improvvisi che portano allagamenti di cantine, garage o altri ambienti posizionati al livello o sotto il livello del piano. Avere una moto-pompa in caso di allagamento significa poter evitare di entrare nel luogo allagato con secchi da riempire e poi svuotare in altro luogo.
La motopompa, infatti, in tempi variabili a seconda della potenza e dell’entità dell’allagamento, potrà aspirare tutta l’acqua in eccesso permettendo di procedere quanto prima a un’asciugatura di tutti gli elementi che erano stati oggetto dell’alluvione.
Naturalmente, tra gli usi alternativi della motopompa, vi è quello di dare vita a una doccia estiva rinfrescante. Si tratta di una soluzione molto utilizzata, soprattutto dopo aver lavorato una giornata intera nel proprio orto o giardino e ci si vuole lavare senza portare troppo terreno e sporcizia in casa.
– Per concludere
Nonostante le differenti possibilità di scelta che si trovano sul mercato scegliere una motopompa adatta alle proprie esigenze non è difficile se si sa bene come e cosa cercare. Come ben evidenziato in precedenza, infatti, le pompe presentano tutte caratteristiche differenti, che permettono di valutare, a seconda delle esigenze, quale tipo di modello scegliere.
Se la prima attenzione deve essere effettuata sulle caratteristiche tecniche, ossia su quegli elementi che permettono di acquistare un modello che sia proporzionato all’uso che si fa e alle proprie necessità, non bisogna mai dimenticare di valutare poi anche altri elementi. In primis, naturalmente, vi è il prezzo. I modelli di motopompa essenziali possono essere trovati sul mercato anche a costi medio-bassi: si tratta di modelli essenziali che, tuttavia, vanno scelti esclusivamente tra quelli che presentano una qualità elevata.
Basic, infatti, non significa di bassa qualità ma semplicemente in grado di offrire solo funzioni essenziali. Chi ha necessità maggiori perché opera regolarmente con la motopompa per via di un’area verde più ampia o per la presenza di piscina, potrà invece dirigere la propria ricerca verso modelli di fascia di costo medio-alto, caratterizzati da parametri tecnici di maggiore importanza.Naturalmente, nell’uno e nell’altro caso si potrà optare, a seconda della propria comodità, alla scelta di un modello ad alimentazione elettrica (solitamente meno potenti) oppure a benzina/diesel (più potenti e in grado di garantire maggiore libertà di movimento). Entrambi presentano pro e contro e vanno pertanto valutati in maniera soggettiva, a seconda delle esigenze specifiche e personali di quanti utilizzano la motopompa.
- Come installare una fontana a colonna in giardino - 25 Maggio 2023
- Le lavapavimenti sono davvero il futuro della pulizia in casa? - 2 Maggio 2023
- Scegliere il giusto dado per serrare un bullone - 2 Maggio 2023