Nella scelta del miglior diffusore da scaffale occorre tenere in considerazione una molteplicità di fattori, tutti ugualmente importanti. Non di meno, è necessario anche avere un’idea di quali sono i modelli di qualità più elevata.
Quelli che vi presentiamo in questa guida provengono tutti dai migliori brand del settore. Un esempio è il diffusore Mission, marchio celebre per l’elevata qualità del suono dei suoi prodotti. Sempre dello stesso tenore, abbiamo poi anche le casse acustiche Monitor Supreme di Magnat.
Se, al contrario, siete in cerca di modelli più semplici ed essenziali, allora proseguite con la lettura: ne abbiamo selezionati un paio pensati ad hoc proprio per le vostre esigenze.
– I MIGLIORI DIFFUSORI DA SCAFFALE DEL 2020
Di seguito potete trovare una selezione dei migliori diffusori da scaffale attualmente in commercio, da noi personalmente testati. Vi consigliamo di visionare questa classifica con molta attenzione, poiché tra i modelli presenti, tutti caratterizzati da un buon rapporto qualità prezzo, potrebbe anche esserci quello dei vostri sogni.
1. Diffusori Da Scaffale Control One di JBL
- Design compatto e ingombro discreto
- Eccezionali prestazioni JBL
- Facile da configurare e utilizzare
- Sistema per montaggio a parete incluso
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa cassa presenta dimensioni pari a 15.5×13.9×22.8 centimetri e pesa poco meno di due chili e mezzo. Presenta un design molto compatto, reso maggiormente evidente dalle misure discrete e in grado di essere facilmente inserite su scaffalature di diverse dimensioni.
Molto semplice da utilizzare e configurare, il modello Control One di JBL offre una coppia di casse acustiche a due vie di colore nero. Le specifiche tecniche sono di ottima qualità: l’impedenza è di otto ohm mentre la risposta in frequenza è molto buona, arrivando anche agli 89 decibel.
Oltre ad essere utilizzato in appoggio, questo modello di cassa può essere fissato alla parete: all’interno della confezione è presente infatti il sistema di montaggio per un fissaggio rapido e molto semplice da realizzare.
La potenza elevata assicura un’elevata versatilità a questo tipo di cassa, che può essere utilizzata sia per ambienti domestici medio-ampi che in locali come bar, ristoranti o pub.
2. Diffusori Da Scaffale Mission LX-2
No products found.
Scegliere il brand Mission per le proprie casse acustiche da scaffale significa optare per un’elevata qualità di suono. Il modello LX-2 è un esempio di come questo marchio, ancora una volta, sia stato in grado di realizzare un prodotto di elevata qualità a un prezzo altamente concorrenziale.
Si tratta di una coppia di diffusori acustici a due vie, caratterizzate da medie dimensioni, corrispondenti a 26×19.1×30.5 centimetri e da un peso totale di circa dieci chili. L’impedenza è di sei Ohm. Queste casse rappresentano uno dei migliori prodotti del brand: il loro punto di forza è dato dall’associazione tra il tweeter da 25 millimetri e il mid-range da 130 millimetri.
Si tratta di un’associazione in grado di assicurare prestazioni molto elevate e una pulizia e intensità del suono non comuni per casse acustiche di piccole dimensioni come queste.
Infine, va sottolineato che la possibilità di suoni netti e puliti provenienti da questo modello di diffusore è il risultato di una ricerca continua, che ha portato alla realizzazione di una struttura resistente e robusta in grado di assorbire al meglio ogni tipo di vibrazione restituendo così un suono sempre perfetto.
3. Diffusori da scaffale Supreme di Magnat
- 2 vie bass reflex
- Gestione della potenza (RMS/max.) 90/180 watt
- Risposta in frequenza 34 – 38000 Hz
- Uscita amplificatore consigliata...
- Dimensioni (LxAxP) 215 x 354 x 273 mm
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
La qualità di questi due altoparlanti è ben evidente dalle caratteristiche riportate all’interno della scheda tecnica. Le dimensioni di ogni singola cassa sono di 21x28x35.5 centimetri per un peso di poco inferiore ai sei chili in totale.
Questi diffusori da scaffale a due vie presentano un rivestimento in legno color frassino nero. La scatola in legno assicura un perfetto assorbimento delle vibrazioni garantendo un suono netto e pulito.
Essendo dei diffusori attivi, la trasmissione dei bassi è superiore alla media, grazie a una particolare struttura che ne assicura la giusta diffusione; tuttavia, anche le alte frequenze si percepiscono in maniera chiara e nitida. Gli altoparlanti sono da 90 watt e presentano un’impedenza di 4 ohm.
Ogni cassa presenta un ingresso per morsetto e un cavo di collegamento lungo abbastanza da garantire la possibilità di fissaggio ad altezze elevate. La potenza nominale in uscita, ossia l’RMS, è pari a 90 watt mentre la sensibilità è di 91 decibel.
Questi valori assicurano un buon livello sonoro, generando alti e bassi nitidi e netti. Come la maggior parte dei diffusori da scaffale va ricordato che la qualità del suono va misurata dopo almeno una giornata di utilizzo per permettere il corretto assestamento degli altoparlanti.
4. Diffusori Da Scaffale R-15M di Klipsch
- Tecnologia Tractrix Horn e tweeter in alluminio...
- Linear Travel Suspension (LTS) Tweeter,...
- Woofers Spun Copper IMG Woofers, woofer IMG in...
- Corpo in MDF con impiallacciatura polimerica...
- Contenuto della confezione: 2 altoparlanti
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa coppia di casse acustiche può essere utilizzata per incrementare l’audio del proprio computer o per un impianto audio-video. Sono realizzate in MDF e presentano un impiallacciatura che conferisce loro un aspetto moderno e minimalista. Il materiale dell’impiallacciatura è un polimero spazzolato.
La riproduzione audio è netta e precisa, con una potenza in uscita pari a 85 watt, che permette di godere di un’ampia gamma di frequenze. Tuttavia è fondamentale ricordare che per un audio migliore le casse hi fi devono essere associate a un amplificatore compatibile, in grado di trasformarle in diffusori attivi.
Il posizionamento consigliato è rialzato: pertanto le casse vanno posizionate su un tavolo o su una libreria. Le dimensioni di circa 18x21x32 centimetri assicurano un ingombro minimo che ne rende molto semplice l’alloggiamento su diversi piani d’appoggio. L’aspetto minimal, inoltre, ne garantisce un elevato impatto estetico.
– Come scegliere il miglior diffusore da scaffale
Dopo avervi esposto la classifica dei migliori diffusori da scaffale disponibili sul mercato, adesso ci concentriamo sulle caratteristiche che dovete tenere in considerazione nella scelta del vostro modello. Dalla loro attenta valutazione, infatti, dipende l’effettiva validità del prodotto.
Tipologie di diffusore
Il motivo per cui è importante valutare la destinazione d’uso di una cassa è che in commercio esistono differenti modelli che vanno usati in modo diverso.
Non si può pensare, infatti, di utilizzare una cassa da pavimento in posizione diversa, ossia in alto, visto che questo tipo di cassa viene progettata per diffondere la musica in un particolare modo, ossia dal basso verso l’alto. Per lo stesso motivo, una cassa da scaffale non rende assolutamente se viene posizionata a terra.
Come già sottolineato, in commercio esistono differenti tipi di casse hi fi che variano in base alla posizione nella quale vengono sistemate. Le casse da pavimento sono solitamente molto alte, raggiungendo anche il metro e mezzo di altezza.
A seconda delle esigenze possono essere usate in stereo o meno. La loro caratteristica principale è quella di essere dotate di un’ottima risposta in frequenza soprattutto per quanto concerne i bassi profondi, sebbene vengano diffuse ottimamente anche le alte frequenze.
Vi sono poi altri diffusori da scaffale detti casse bookshelf, e sono di dimensioni piccole. Solitamente, infatti, non superano il mezzo metro di altezza. Vanno posizionate in alto, e possono essere usate per un impianto stereo oppure per un sistema di home theater.
Altre tipologie di casse hi fi, solitamente associate ai sistemi multi-canali o alla televisione, sono quelle posteriori, quella centrale o le casse subwoofer. Scegliere con attenzione il tipo di diffusori acustici permette di migliorare la tipologia dei suoni emessi dall’impianto stereo.
A una buona cassa, tuttavia, va anche associato un ambiente in grado di assicurare una buona acustica: viceversa i suoni potrebbero non risultare perfetti quanto potrebbero.
Infine, non va dimenticato che quando si procede per l’acquisto di una cassa è necessario specificare se essa sarà utilizzata per l’ascolto della musica o per il collegamento alla televisione: le tipologie di altoparlanti interni, infatti, sono differenti a seconda che debbano trasmettere onde sonore musicali oppure per lo più parlate.
Caratteristiche delle casse
I diffusori da libreria presentano dimensioni relativamente piccole. Tuttavia, non bisogna confondere le misure con la potenza: molte casse hi fi da libreria, infatti, permettono un ascolto perfetto di ogni tipo di musica, perché caratterizzata da ottimi altoparlanti e associati a un buon amplificatore.
Nel momento in cui si sceglie la tipologia di casse da libreria è importante prendere in considerazione due fattori principali, ossia le dimensioni e la potenza.
Le dimensioni sono un parametro prettamente pratico e soggettivo e vanno valutate in base al dove si devono inserire i diffusori acustici.
Se, infatti, il posizionamento delle casse è tra due mensole, è necessario valutare un’altezza di medie dimensioni, in maniera tale che la cassa possa essere inserita nello spazio disponibile senza alcun problema. Bisogna comunque ricordare che le dimensioni non sono esclusivamente un fattore estetico ma possono essere connesse anche alla potenza.
Per quanto riguarda la potenza, invece, al di là del proprio personale punto di vista, ossia se si preferisca o meno avere una cassa più o meno potente, è necessario prendere in considerazione anche un parametro oggettivo, ossia il rapporto tra la forma e dimensione della stanza in cui viene inserita la cassa e la potenza stessa.
Un diffusore poco potente, infatti, non è consigliato in una camera molto ampia così come uno a potenza troppo elevata è poco indicato in una camera di piccole dimensioni. La relazione tra potenza e dimensioni della stanza permetterà quindi di avere la certezza di un ascolto ottimale, pulito e della giusta intensità acustica.
Indipendentemente da tutto, infine, quando si devono scegliere diffusori bookshelf, non bisogna mai dimenticare che, per via delle piccole dimensioni delle casse, gli altoparlanti all’interno non permetteranno mai di ricreare dei bassi dal suono intenso e profondo: questi suoni, pertanto, saranno sempre caratterizzati da una qualità un po’ meno elevata rispetto agli acuti.
Per quanto riguarda invece la relazione tra potenza e dimensioni dell’altoparlante, va sottolineato che non necessariamente una cassa di grandi dimensioni risulta più potente di una di misure più piccole.
Nella maggior parte dei casi si verifica che i modelli più compatti presentano una minore potenza ma bisogna sempre tenere in considerazione il fatto che, essendo casse da libreria, i range di dimensioni non sono molto elevati, per cui la differenza di potenza, ugualmente, raramente è eccessiva.
Impedenza
Nel momento della scelta dei diffusori da scaffale è importante valutare l’impedenza, ossia quel parametro che permette di misurare il passaggio di energia sonora tramite le onde sonore. Questo valore è di particolare importanza quando si ama ascoltare la musica a volume medio-alto.
Un’impedenza bassa non rappresenta la scelta più valida per poter ascoltare la musica ad alto volume perché l’amplificatore può avere difficoltà nella gestione dell’energia sonora che viene emessa quando si opta per la musica ad alto volume.
Nella maggior parte delle casse da scaffale, le impedenze vengono regolate in modo da trovarsi nel range compreso tra i quattro e gli otto ohm.
Va sottolineato che il valore dell’impedenza da solo non permette di comprendere la qualità del diffusore: esso, infatti, sottolinea esclusivamente il lavoro che deve essere effettuato dall’amplificatore per permettere di riprodurre il suono con una buona qualità.
Pertanto, il valore dell’impedenza da solo, pur non permettendo di verificare la qualità della cassa, è fondamentale per la valutazione dell’amplificatore che deve essere associato alla cassa stessa.
Potenza
Uno degli aspetti principali quando si deve scegliere un dispositivo acustico è la valutazione della potenza. Nel caso delle casse da scaffale, ma in realtà delle casse in generale, esse non presentano una potenza autonoma. Le casse, infatti, sono dispositivi passivi, ossia non connessi direttamente alla presa della corrente.
La potenza di una cassa, quindi va scelta tenendo conto di quella dell’amplificatore: le casse, infatti, pur non avendo una potenza specifica, devono essere in grado di supportare quella dell’amplificatore. Inoltre, va sottolineato che un amplificatore troppo potente rispetto alle casse, infatti, potrebbe bruciare queste ultime.
La potenza di un diffusore si misura solitamente in Watt RMS (Root Mean Square) oppure in Watt PMPO (Peak Music Power Output). La prima sigla indica la potenza continua che può essere gestita dalla cassa, mentre la seconda indica la potenza di picco.
Va sottolineato che questo valore non è codificato né tabulato per cui può variare da costruttore a costruttore rappresentando pertanto un valore indicativo e non reale come la potenza RMS.
I costi
Quando si parla dei costi dei diffusori da scaffale diventa sempre difficile quantificare un valore. In commercio, infatti, esistono modelli veramente molto economici ma di dubbia qualità.
Di contro, i veri appassionati sono disposti a pagare anche diverse centinaia di euro pur di avere la certezza di poter ascoltare la musica in maniera quasi perfetta. Il quasi è d’obbligo per i motivi che sono già stati esposti: le dimensioni delle casse da scaffale, infatti, non permettono l’inserimento all’interno di un cono in grado di gestire al meglio i bassi.
Il design
Nella scelta dei diffusori da scaffale non bisogna sottovalutare l’aspetto estetico. Considerando la loro posizione, ossia sopra una scaffalatura o libreria, questo tipo di cassa si pone proprio come un elemento d’arredo da integrarsi al meglio con l’ambiente in cui si inserisce.
Pertanto, è importante valutare le forme e i colori, in modo tale da rispecchiare al meglio lo stile della casa. Si potranno quindi scegliere modelli neri, metallizzati o in colori vari e con forme che vanno da quella classica rettangolare alle più moderne, quadrate, triangolari o altro.
La connessione bluetooth
I diffusori da scaffale di ultima generazione sono spesso pensati per una connettività dinamica e moderna. In molti casi, infatti, dispongono di una connessione bluetooth che permette loro di essere riconosciuti dai dispositivi mobili come smartphone, tablet o laptop.
In tal modo sarà quindi sempre possibile connettere il proprio dispositivo alle casse per ascoltare la propria musica preferita usando un sistema audio sicuramente migliore rispetto a quello dei dispositivi mobili stessi.
Non solo caratteristiche tecniche: il gusto personale e l’acustica dell’ambiente
La scelta dei diffusori da scaffale va effettuata in maniera accorta: questi piccoli dispositivi sonori, infatti, sono disponibili in un gran numero di versioni, forme e caratteristiche tecniche differenti. Bisogna ricordare, nel momento in cui si procede con l’acquisto, che la scelta delle casse deve tenere conto di diversi fattori, sia tecnici che di gusto personale.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche sono sicuramente da prendere in considerazione i fattori fisici che permettono la corretta propagazione del suono, ossia la potenza, l’impedenza, l’efficienza e la sensibilità.
Per quanto riguarda invece il gusto personale, va sottolineato che questo può influenzare sia la forma, ossia l’aspetto estetico delle casse, che la sonorità.
A seconda di come si preferisce ascoltare la musica, infatti, si può optare per una cassa che emetta suoni più o meno bilanciati verso i bassi o gli acuti, o che abbia una potenza differente per un ascolto a volume elevato.
Non bisogna inoltre dimenticare che la qualità del suono emesso dipende anche dall’acustica dell’ambiente in cui ci si trova: per questo motivo, a seconda delle dimensioni dell’ambiente della presenza o meno di materiali fono-assorbenti nella stanza o di altre caratteristiche, uno stesso impianto stereo con lo stesso tipo di casse può dare vita a sonorità differenti.
Questo aspetto è fondamentale nella scelta dei diffusori da scaffale visto che, talvolta, può accadere che il risultato che si ottiene non è uguale a quello che si prevedeva in linea teorica.
Efficienza
Nella scelta dei diffusori da scaffale, infine, è bene valutare quale sia l’efficienza, cercando di optare per modelli ad efficienza elevata. L’efficienza sonora rappresenta il rendimento dell’altoparlante, ossia un parametro che permette di valutare il rapporto di potenza tra l’acustica che viene resa e la potenza energetica assorbita.
Nel linguaggio comune, tuttavia, quando si parla di casse ad alta efficienza si intendono modelli dotati di un’elevata sensibilità. Quest’ultima è una misura del livello di pressione sonora che viene emessa.
Al momento della scelta della cassa è bene porre attenzione a questi due parametri, visto che spesso si crea confusione sul significato specifico di ciascuno.
Per comprendere la differenza tra modelli a efficienza normale e ad alta efficienza è necessario introdurre dei valori. Solitamente, infatti, i modelli ad efficienza standard presentano un valore poco al di sotto dei novanta decibel e può essere associato ad amplificatori da 60 watt garantendo un buon suono.
Un’efficienza medio-alta si aggira invece tra i 90 e i 92 decibel e può essere associato senza difficoltà anche ad amplificatori a bassa potenza, ossia intorno ai 20 watt. I diffusori da scaffale ad alta efficienza possono arrivare anche a superare i 100 decibel: in questo caso basteranno amplificatori da pochi watt per garantire suoni pieni, corposi e molto elevati.
– Per concludere
Acquistare dei diffusori da scaffale non è sempre semplice: prima di procedere, infatti, è necessario saper valutare una serie di parametri tecnici che distinguono i diversi modelli di casse. Va sempre ricordato che i diffusori sono dispositivi passivi, per cui il loro acquisto è connesso anche all’amplificatore e al tipo di impianto stereo di cui si dispone.
Quando non si ha un’elevata competenza nella tecnologia delle casse, è importante fare dapprima un’indagine accurata tra i diversi prodotti proposti dal mercato, in modo da comprendere quali siano le proprie esigenze di ascolto e potersi così dirigere direttamente verso modelli adeguati alle necessità specifiche.
Queste ultime, come sottolineato, non sono solo relative alle caratteristiche tecniche della cassa, ma anche al gusto personale, al tipo di musica che si ascolta e all’acustica della stanza in cui sono inserite le casse.
- Mobilità domestica: verso un design accessibile e funzionale - 28 Settembre 2023
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023