I dati parlano chiaro: gli italiani si muovono poco e questo comporta l’insorgere di diverse malattie e problemi di salute correlati ad una vita poco sana e attiva. Del resto, non per tutti è semplice ritagliarsi il giusto tempo libero da dedicare allo sport.
Si vive organizzati al minuto, incastrando tutti gli impegni in giornate frenetiche e brulicanti di impegni: lavorativi, scolastici, domestici.
Rendere la propria vita più attiva può essere, per molti, una vera e propria sfida. Con l’avvicinarsi della bella stagione potrebbe essere un’idea sfruttare i tempi degli spostamenti casa-lavoro per muoversi, fare dell’attività aerobica e salutare, nonché divertente e rilassante.
Come?
Scegliendo di lasciare l’auto in garage e acquistando una bici.
Il problema, in questo caso, potrebbe essere dove lasciarla mentre si è in ufficio, oppure dove parcheggiarla se si vive in una casa piccola e priva di posto auto, cantina o box. Le bici pieghevoli sono un’ottima soluzione in queste situazioni. In pochi gesti diventano piccole e poco ingombranti e trovano facilmente posto nell’ingresso di casa, dietro una porta, sotto il letto o in un angolino dell’ufficio o degli spogliatoi aziendali.
Ma sono mezzi di trasporto affidabili? Garantiscono sufficiente stabilità e sicurezza? Sono davvero così comode e pratiche? Sono molto costose? Cercheremo di dare risposte a queste e a molte altre domande. Indice
– L’importanza di una vita attiva
Due dei peggiori mali del nostro secolo sono, purtroppo, sovrappeso e obesità. Non si tratta di un discorso estetico, che pure ha il suo valore in un’epoca storica basata sull’immagine come la nostra, ma soprattutto di salute.
Avere troppo kg in più rispetto al proprio peso-forma comporta una serie di sintomi e apre le strade a tantissime malattie, già in giovane età.
Ad esempio:
– sindrome metabolica: si tratta di un rallentamento fisiologico del metabolismo, soprattutto per quanto riguarda l’assimilazione di zuccheri e carboidrati. Insorge in giovanissima età, anche durante l’infanzia ed è, purtroppo, l’anticamera del diabete
– diabete insulino-resistente
– diminuita capacità cardio-vascolare, anche in soggetti giovani e tendenzialmente sani
– diminuzione della forza e della resistenza
– scarse energie, apatia, pigrizia e spossatezza
– malattie e disturbi legati principalmente all’attività digestiva: reflusso gastro-esofageo, digestione laboriosa, indigestioni frequenti, intolleranze alimentari da esubero
– problematiche a livello delle articolazioni, che sono costrette a sopportare un peso eccessivo per la loro conformazione
Se in età infantile ed adolescenziale perdere peso è molto semplice, diminuendo un po’ le porzioni di cibo, da adulti il discorso è molto più complesso. Il metabolismo, verso i trent’anni, comincia a cambiare e a rallentare. Inoltre, l’ipofisi diminuisce progressivamente la produzione di gh, l’ormone della crescita.
Questo ormone è responsabile, tra le altre cose, dello sviluppo muscolare. I muscoli bruciano molte più calorie rispetto agli accumuli adiposi. Venendo meno la crescita muscolare si tende a stoccare molto più adipe rispetto alla quota di massa magra. Per riuscire a perdere peso, o a mantenersi in forma, in età adulta è necessario e fondamentale unire ad una sana alimentazione l’attività fisica, praticata ogni giorno per almeno 20/40 minuti.
– Andare in bicicletta fa bene?
Il ciclismo è uno degli sport più consigliati ai fini della bellezza del corpo, della tonicità muscolare e della salute. È un’attività perfetta per tutti, giovani e anziani, donne e uomini, persone in peso-forma e in sovrappeso. La posizione seduta permette di svolgere un ottimo esercizio aerobico senza sforzare le articolazioni.
Il movimento veloce, costante e prolungato di fasce muscolari grandi come quelle dei glutei e delle gambe, costringe i polmoni ad incamerare più aria per ottenere più ossigeno.
Questo comporta una migliore ossigenazione degli organi interni e dei tessuti connettivi, un maggior lavoro del muscolo cardiaco che si tonifica e rinforza, la velocizzazione del metabolismo e della circolazione. Quindi sì, la bicicletta è un’attività salutare e anche divertente.
Scegliere di prediligere le due ruote all’auto, per recarsi a scuola o al lavoro o per fare delle passeggiate nel tempo libero, è sicuramente un grosso regalo che ci si può fare, per migliorare la propria salute e la propria bellezza.
– Bici pieghevole leggera: la soluzione per tutti
Il problema degli spostamenti in bici, spesso, non è da imputare alla pigrizia o alla scarsa volontà ma a dei limiti oggettivi. Ad esempio, chi vive in una piccola casa non ha spazio per tenere una bicicletta oppure non esistono zone adibite al parcheggio delle bici adiacenti al proprio posto di lavoro. A questo proposito, vengono in aiuto le bici pieghevoli.
Sono biciclette solide e ottimamente strutturate, che garantiscono performance quasi identiche a quelle delle bici tradizionali ma hanno il vantaggio di potersi piegare e diventare piccole e poco ingombranti. In questo modo possono essere posizionate ovunque senza dare fastidio alcuno.
Le bici leggere sono concepite per brevi spostamenti in città, su terreni tendenzialmente facili e praticabili. Naturalmente non sono adatte al ciclismo sportivo o all’allenamento agonistico o, comunque, intensivo.
Si tratta di mezzi di trasporto pratici, che consentono di fare un po’ di movimento in sicurezza, coprendo chilometraggi moderati ad andatura tranquilla, da passeggiata o, per dirla più tecnicamente, di crociera.
– A chi è consigliata una bici pieghevole?
Le bici pieghevoli sono un’ottima soluzione per tutti coloro che cercano un mezzo di trasporto alternativo alla macchina, al motorino o allo scooter. Sono l’ideale per chi ha voglia di vivere la vicina primavera sfruttando da subito le belle giornate per ritagliarsi dei momenti di sport all’aria aperta, per chi cerca un modo pratico ed economico per fare attività fisica tutti i giorni senza doversi rinchiudere in una palestra o pagare l’abbonamento in piscina.
In particolare, la bici pieghevole è consigliatissima a:
– i ragazzi, che possono usarla per andare a scuola, soprattutto se generalmente svolgono una vita sedentaria fatta di videogiochi, tv e pc
– chi lavora relativamente vicino casa e vuole sfruttare i tempi di spostamento per fare della sana attività fisica
– chi ama andare in bici nel tempo libero ma non desidera una bicicletta costosa, professionale e impegnativa e non può contare su un garage o un box dove parcheggiarla
– gli anziani, se amano andare a fare delle piccole commissioni utilizzando la bici. Questi modelli sono particolarmente leggeri e confortevoli e si rivelano utilissimi in quei casi in cui, per qualsiasi motivo, vanno spinti a mano
– Come scegliere la bici giusta?
Naturalmente, come per ogni cosa, non esiste una bicicletta che, universalmente, possa adattarsi a chiunque. Ogni fisicità è diversa e questo comporta la necessità di scegliere una bici che si adatti perfettamente alle proprie caratteristiche.
In linea generale, parlando di una bicicletta economica e leggera che serva per piccoli spostamenti, non è necessario puntare su modelli particolarmente complessi e ricchi di funzioni.La cosa a cui fare attenzione, però, sono le dimensioni. Le bici pieghevoli si distinguono in due categorie principali:
– bici con ruote da 20 pollici
– bici con ruote da 24 pollici
In realtà esistono molti più modelli da 20 pollici. Le bici pieghevoli 24 pollici disponibili sul mercato sono poche, proprio perché, per l’uso che la maggior parte degli utenti ne fa, non è un prodotto particolarmente richiesto. In realtà, soprattutto agli uomini di robusta costituzione, è caldamente consigliata proprio la scelta di una 24 pollici.
È più stabile, garantisce più aderenza al terreno soprattutto in curva, è più sicura e offre maggior comfort di pedalata e comodità a chi ha un fisico alto e muscoloso e un peso che supera gli 80 kg. Le donne e i ragazzi, invece, possono tranquillamente orientarsi sull’acquisto di una 20 pollici.
– LE MIGLIORI BICI PIEGHEVOLI: 4 modelli selezionati tra i più convenienti e funzionali
Cosa offre il mercato per quanto riguarda le bici pieghevoli economiche? In realtà la scelta è piuttosto ampia. Di seguito, la classifica dei quattro modelli più venduti, apprezzati e che hanno ottenuto le migliori recensioni da chi li ha acquistati e li usa regolarmente:
1. Cicli Gloria Forlanini
- Dimensioni (piegata): 98 x 66 x 30 cm
- Il peso massimo: 100 kg
- Telaio in acciaio pieghevole 28 "
- Forcella rigida - cerchi in alluminio 24"
- Cambio Shimano XT - Revoshift 6 velocità - freni...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Si tratta di un modello in fascia di prezzo media, un po’ più costosa rispetto ad altre bici pieghevoli. Il prezzo è, però, giustificato dalla qualità e dal fatto che è una bicicletta con ruote da 24 pollici, che sostiene agevolmente persone fino a 100 kg. di peso. Il design è piuttosto semplice, in nero opaco con sellino marrone e logo in bianco.
Tra le pieghevoli è una delle più belle bici, per quanto riguarda l’estetica, con una linea aggressiva e sportiva, piuttosto maschile. Dà l’impressione di solidità e stabilità ed è, in effetti, un mezzo sul quale poter fare affidamento. I cerchi sono in alluminio, leggeri ma resistenti e il telaio in acciaio pieghevole. Un ottimo materiale: non si deteriora, non arrugginisce, non si rompe e non si usura.
Tuttavia, grazie al sistema pieghevole, può essere piegato agevolmente, senza necessità di grossi sforzi o di dover contare su una forza personale eccessiva. Pesa solo 13 kg., quindi perfetta anche da portare a mano su e giù per le scale o da spingere, quando necessario. È dotata di cambio Shimano XT, revoshift 6 velocità e freni in alluminio sensibili e affidabili. Il cambio Shimano è l’ideale per affrontare al meglio diversi tipi di terreni.
Nonostante le bici pieghevoli siano sconsigliate su percorsi difficili o impegnativi, questo modello in particolare è molto versatile e affronta tranquillamente anche ciottolati e sterrati. La sella, ampia e comoda, consente un confortevole sostegno e i pedali sono abbastanza grandi per garantire una pedalata agevole e un buon grip, limitando al minimo il rischio di sdrucciolamento del piede.
2. MBM Angela
- Telaio in acciaio 40 cm
- Per altezze comprese tra 145 e 175 cm circa
- Monomarcia
- Ruote 24"
- Dotata di un portapacchi posteriore ed uno...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Si tratta di un modello tipo graziella, particolarmente indicato per le donne che prediligono o necessitano di una bici pieghevole leggera e maneggevole ma anche molto solida. È disponibile in tre colori: blu, bianco e rosso. La chiusura è particolarmente comoda, perché si piega a libro, diventando davvero piccola e posizionabile dappertutto.
È un modello con ruote da 24 pollici, quindi perfetta per le corporature robuste, fino e oltre i 100 kg. Non è economica come altri modelli di pieghevoli ma è un mezzo di trasporto di eccellente qualità, quasi paragonabile, in termini di performance, ad una bicicletta normale e tradizionale. L’intero telaio, così come i giunti, la forcella e la bulloneria è in acciaio inox, indistruttibile, inossidabile, molto resistente e affidabile.
È un prodotto Made in Italy, che risponde a tutte le caratteristiche di conformità vigenti in ambito di biciclette, sia a livello nazionale che europeo. Ha ricevuto eccellenti recensioni e chi l’ha acquistata sostiene di essere molto soddisfatto della propria scelta.
3. Frejus Microbike Graziella
- Telaio: Acciaio pieghevole.
- Forcella: Rigida, in acciaio da 20"/ruote:...
- Pedivelle: Piatto di acciaio con pignone ad...
- Freni: Anteriore e posteriore con leve.
- Cambi: Senza velocità.
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Un’ottima bici, dal design elegante, molto adatta a donne, ragazze e ragazzi. Si tratta di una 20 pollici che pesa solo 13 kg quindi facilmente trasportabile e semplicemente maneggevole, adatta anche ai ciclisti meno esperti. È un modello molto basico, perfetto per piccoli spostamenti e per chi non ha grandi necessità.
Infatti è dotata di cambio senza velocità, ideale per chi non ha molta dimestichezza col mondo delle Montain Bike e dei cambi professionali e complessi. L’intera struttura è in acciaio pieghevole, un ottimo materiale, coerente col tipo di bici e con l’utilizzo consigliato. Le ruote sono in alluminio con forcella rigida. Le pedivelle sono col piatto in acciaio, l’impugnatura del manubrio ergonomica, per un’impugnatura ottimale.
È dotata di un comodo portapacchi posteriore, dove poter appoggiare lo zaino, la borsa o qualunque cosa si desideri trasportare. I freni sono a leva, antero-posteriori, quindi funzionali e affidabili. Il prezzo è davvero interessante, soprattutto se lo si rapporta alla buona qualità del prodotto.
4. Folding Bikesport
- Telaio: acciaio, Cambios SHIMANO 6 velocità
- Deragliatore posteriore: Shimano Tourney
- Freni: Tipo: leva a V, alluminio
- Ruote: 20"
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Davvero una bellissima bici, dall’aspetto aggressivo, sportivo, alla moda, disponibile in bianco o nero con dettagli rosso fuoco. Un’eccellente bici pieghevole ed economica, particolarmente adatta a ragazzi e ragazze giovani e dinamici ma anche ad adulti giovanili, che amano seguire i trend ed essere al passo coi tempi.
È una 20 pollici, quindi indicata per persone fino a 80/85 kg. di peso. È dotata di cambio Shimano a 6 velocità, una buona tecnologia, che permette di affrontare in sicurezza diversi tipi di terreno e di calibrare al meglio la pedalata, sia su semplice asfalto sia su ciottoli o sterrati moderati.
La sua caratteristica particolare è il deragliatore Shimano Tourney, che garantisce maggior grip e aderenza in situazioni particolari come pioggia o terreno complicato e, allo stesso tempo, dà stabilità in curva o a velocità sostenuta. I freni sono a leva a V, in alluminio. La Folding Bikesport è realizzata completamente in acciaio, nonostante pesi solo 12 kg.
Si piega in maniera semplice e veloce e garantisce buone prestazioni. Molto interessante il suo prezzo, in fascia decisamente economica e ottimamente rapportato all’alta qualità del prodotto.
– Le bici pieghevoli garantiscono le stesse performance di quelle tradizionali?
Le bici leggere pieghevoli sono mezzi di trasporto a tutti gli effetti, omologate per andare su strada, esattamente come quelle tradizionali rigide. Naturalmente, non sono biciclette ad uso professionale quindi non sono la scelta ideale per chi vuole approcciarsi al ciclismo e farne una passione o, addirittura, un percorso in crescita con il sogno di farlo diventare una professione.
La bici pieghevole è l’ideale per chi desidera coprire distanze contenute, pedalando con tranquillità e per chi vuole divertirsi e concedersi gite o passeggiate senza velleità agonistiche. Rispettano tutte le norme di sicurezza richieste dalla UE e sono cicli affidabili, tanto su strada quanto su percorsi alternativi, purché non troppo complicati o impegnativi.
Permettono di fare sport all’aria aperta, di spostarsi in maniera ecologica e salutare su brevi e medie distanze e risolvono il problema degli ingombri per quanto riguarda il loro parcheggio. Una bici pieghevole di buona qualità è maneggevole e affidabile, può essere utilizzata in strada senza alcun timore e può essere riposta anche in casa, magari in un disimpegno, in un ripostiglio o nell’ingresso, grazie al fatto che, una volta piegata, diventa davvero piccola.
– Cosa controllare prima di acquistare una bici pieghevole
Per fare un acquisto funzionale, che dia soddisfazione e rispetti le aspettative, ci sono alcune cose da considerare prima di procedere all’acquisto di una bici pieghevole a 20 o 24 pollici:
– il prezzo: è giusto investire qualcosa in più per un modello di qualità superiore. È bene, però, calcolare che non si sta acquistando una bici da agonisti, quindi è meglio scegliere tra i modelli in fascia medio-bassa, come quelli proposti dalla classifica sovrastante. Acquistare online comporta sempre la possibilità di risparmi importanti

– il materiale: prediligere bici pieghevoli realizzate in materiali solidi come l’acciaio e l’alluminio. Evitare le bici che contengono parti in plastica: anche se costano meno non sono affidabili e non garantiscono la stessa sicurezza di quelle in materie prime più pregiate
– scegliere bene la misura delle ruote: i 20 pollici vanno bene per persone esili, per le donne e per i ragazzini. Per persone che pesano più di 85 kg., o che hanno una corporatura imponente, si consiglia di orientarsi sui 24 pollici, per una questione tanto di comodità quanto di sicurezza
– la qualità: esistono tanti modelli di bici pieghevoli e leggere che, però, non fanno economia sulla qualità. Assicurarsi sempre di stare acquistando un prodotto solido, che consenta una pedalata agevole, con i pedali sufficientemente larghi e dotati di un buon grip, con freni funzionali e un buon cambio.
– Per concludere
L’acquisto di una bicicletta è un regalo che ognuno dovrebbe fare a se stesso, prima o poi. Andare in bici è un’abitudine sottovalutata in Italia. Invece, preferendo gli spostamenti in bicicletta rispetto a quelli in macchina, quando possibile, ci si dà una valida e quotidiana occasione di fare sport, ossigenare bene il proprio corpo, bruciare calorie e grassi in eccesso.
Il tutto contribuendo a limitare l’impatto dell’inquinamento delle auto sull’ambiente e divertendosi.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023