Per poter ascoltare la musica come si deve, è fondamentale dotarsi dei migliori auricolari non in ear disponibili in commercio. Per farlo, ovviamente, è necessario conoscere le tipologie in cui si suddividono e i brand in grado di fornire i modelli migliori.

Quelli che vi presentiamo in questa guida provengono tutti da marchi altamente specializzati, come per esempio il modello MDR-1A Over-Ear di Sony: un brand il cui nome è sinonimo di qualità. Oppure, per un ascolto totalmente svincolato dai fili, potete optare per le eleganti cuffie Major di Marshall.

In ultimo, per quelli di voi che puntano soprattutto alla praticità, abbiamo un modello piacevolmente compatto, che non mancherà di soddisfarvi. Proseguite con la lettura per scoprirlo insieme a tutte le altre nostre proposte.

– I MIGLIORI AURICOLARI NON IN EAR DEL 2020

Ascoltare la musica nelle cuffie è di fatto il passatempo più comune in voga tra le persone: farlo utilizzando dei buoni auricolari, in grado di garantire un’elevata qualità audio, è dunque fondamentale per poter trarre dall’esperienza il massimo del piacere e del relax.

Quella che segue, pertanto, è un’accurata selezione dei migliori auricolari non in ear attualmente disponibili sul mercato al miglior rapporto qualità prezzo: di ognuno di essi verranno elencate le caratteristiche principali, oltre che i numerosi e variegati optional in dotazione a ciascun modello.

La questione da capire è questa: non si tratta soltanto di scegliere il paio di cuffie più tecnologico e all’avanguardia ma, in primo luogo, quello che meglio fa per noi e che avvertiamo più affine alle nostre preferenze.

Lo scopo di questa guida è infatti quello di consigliare e aiutare nella scelta, ma la decisione definitiva spetterà poi ciascuno di voi.

1. Auricolari Non In Ear Sennheiser HD 4.40

Offerta
Sennheiser HD 4.40BT Cuffia Wireless,...
  • Wireless Bluetooth 4.0
  • NFC per un accoppiamento semplice e veloce con...
  • Microfono integrato
  • Controlli chiamate e avanzamento tracce montati...
  • Archetto poggiatesta pieghevole per poterla...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questa cuffia si presenta in un elegante nero opacizzato, con un design elegante e molto bello da vedere. Le sue dimensioni sono 18 x 10 x 26 cm, ma può essere ulteriormente rimpicciolita grazie al fatto che il suo archetto si presenta pieghevole, perfetto per riporre la cuffie in maniera comoda e sicura.

Dotata di dispositivo NFC al fine di garantire un facile e veloce accoppiamento con qualsiasi dispositivo compatibile, la cuffia Sennheiser si caratterizza per la versione del suo bluetooth, che è un 4.0.

Si tratta in assoluto di una delle versioni migliori di auricolari bluetooth a disposizione sul mercato, caratterizzata dal fatto di connettersi con molta facilità e, soprattutto, riducendo i consumi energetici.

Acquistando questo modello senza fili di alta qualità, pertanto, avrete la certezza di essere in possesso di un dispositivo altamente tecnologico, con un’ottima qualità del suono e dotato anche di microfono integrato e controlli posizionati direttamente sui padiglioni, che vi consentiranno di cambiare le tracce in maniera molto più comoda.

La presenza del blutooth, inoltre, ci garantirà la possibilità di ascoltare musica anche a distanza dallo stereo e per diverse ore di utilizzo, spostandoci comodamente per tutti gli angoli della nostra casa.

2. Auricolari Non In Ear Sony MDR-1A

Sony MDR-1A Cuffie Over-Ear,...
  • Fattore di forma: padiglione auricolare
  • Massima potenza in entrata: 1500 mW
  • Tipo interfaccia: 3.5 mm (1/8")
  • Impedenza: 48 Ω
  • Peso: 225 g

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La Sony, si sa, è in assoluto uno dei marchi migliori presenti sul mercato e, acquistando uno qualsiasi dei suoi innumerevoli prodotti, si può star certi di aver compiuto una scelta di qualità. Le sue MDR-1A Over-Ear non fanno certo eccezione in tal senso, figurando tra le migliori cuffie disponibili in commercio.

Appartenenti alla tipologia over ear, assicurano una perfetta riduzione del rumore esterno, trasformando la nostra esperienza di ascolto musicale in estasi pura.

Questo anche grazie alla forma perfetta dei loro morbidissimi padiglioni che, avvolgendoci completamente le orecchie, ci permetteranno di sprofondare letteralmente nel nostro personale mondo musicale.

Grazie alla loro eccelsa qualità del suono, queste cuffie sono in grado di garantire la massima potenza in entrata, pari a 1500 Mw: una vera chicca che saprà soddisfare anche i consumatori più esigenti.

Le dimensioni ammontano a 23 x 21 x 10 cm e il colore in cui è disponibile il  prodotto è un bellissimo nero. Il peso è stimato intorno ai 227 grammi: questo per non gravare eccessivamente sulle nostre delicate orecchie ed evitare così fastidiosi mal di testa. Anche con questo suo nuovo fantastico prodotto, quindi, la Sony è riuscita a non smentirsi.

3. Auricolari Non In Ear Marshall Major II

No products found.

Questo bellissimo paio di cuffie a marchio Marshall, disponibile in un elegante colore nero, si presenta dotato di bluetooth aptX: acquistandolo, quindi, potrete usufruire della comodità di ascoltare le vostre canzoni preferite senza il fastidio dei fili da collegare.

Una volta caricato, sfruttando la pratica custodia di ricarica, questo prodotto senza fili è in grado di garantire oltre trenta ore di riproduzione, grazie all’eccezionale durata della batteria.

Essendo auricolari bluetooth, è possibile collegarli anche al cellulare: nel momento in cui dovesse squillare, ci penserà infatti il nostro intelligentissimo assistente vocale a stoppare la musica per consentirci di rispondere alla chiamata in entrata.

Tutto questo grazie alla pratica manopola di controllo analogico presente in prossimità dei padiglioni, con la quale potremo non solo avviare la riproduzione musicale, ma anche controllarla, stopparla, risentire le canzoni che ci piacciono di più e, ovviamente, anche regolare il volume.

Grazie all’ottimo modello di microfono incorporato, inoltre, avremo anche la possibilità di poter fare conversazione, oltre che registrare la nostra voce.

Un’altra importante caratteristica di questo meraviglioso paio di auricolari wireless è data dalle sue dimensioni ridotte: esso misura infatti soltanto 16 x 8 x 16 cm e può ulteriormente ridursi grazie all’arco pieghevole, che ci consentirà di portarci le nostre cuffie ovunque e senza alcun problema, certi che, quando avremo terminato di utilizzarle, potremo riporle comodamente e senza occupare spazio inutile.

Come si può vedere, quindi, quando si parla di auricolari non in ear, anche la Marshall è un’ottima marca da tenere in considerazione: questo loro eccezionale prodotto di elevata qualità audio ne è la chiara dimostrazione.

4. Auricolari Non In Ear Beats EP

Beats EP Cuffie con filo – Senza...
  • Design leggero e resistente, rinforzato con...
  • Senza batteria per un ascolto illimitato
  • Altezza regolabile per il massimo comfort
  • Cavo RemoteTalk per rispondere alle chiamate e...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Queste cuffie sono perfette se quello che state cercando è la praticità legata alle piccole dimensioni: se, in sostanza, per voi comodo fa rima con piccolo, allora le Beats EP sono esattamente ciò che fa per voi.

Disponibili nel colore nero, ciò che le caratterizza e le diversifica da tutti gli altri modelli presenti sono proprio le loro ridottissime dimensioni: esse misurano infatti soltanto 5,5 x 5,5 x 5,5 cm. Praticamente in formato mignon.

A differenza dei modelli precedenti, questo tipo di cuffia non presenta alcun dispositivo bluetooth, ma funziona con il classico cavo: la sua apparente scomodità è tuttavia compensata dalla leggerezza dell’apparecchio che, grazie alle sue piccole dimensioni e al peso di soli 200 grammi, potrà essere usato in tutta tranquillità anche all’esterno della casa, in quanto sarà tutto fuorché ingombrante.

Anche la tipologia audio offerta è un elemento degno di essere tenuto presente: a differenza dei modelli della stessa gamma, infatti, le cuffie Beats EP presentano una qualità audio nettamente superiore, che le rende una scelta eccellente anche per i consumatori più esigenti.

Dispongono inoltre di remote control per le chiamate dal telefono e sono in assoluto tra i migliori modelli creati da questo marchio.

– Come acquistare i migliori auricolari non in ear

Chiariamo una cosa: l’espressione “cuffie non in ear” è molto generica e non definisce esattamente il tipo di cuffie che vogliamo.

Questa tipologia di cuffie si caratterizza per il fatto che, diversamente dagli auricolari in ear, non viene inserita direttamente nelle nostre orecchie (a differenza, per esempio, delle classiche cuffie per smartphone), tuttavia è bene compiere un’ulteriore distinguo tra cuffie on ear e cuffie over ear. Partiamo quindi dalle prime.

Cuffie on ear: meno invasività per un ascolto più delicato

Questo tipo di cuffie, com’è facilmente intuibile dal loro nome, si caratterizza per il fatto di poggiarsi direttamente sulle nostre orecchie: si presenta composto da due grossi padiglioni morbidi tenuti insieme da un arco che circonda tutta la nostra testa.

Rispetto agli auricolari in ear, sono meno invasive ma con il difetto di non riuscire a creare un perfetto isolamento acustico: il risultato, pertanto, è che quando le avremo sulle orecchie continueremo comunque a sentire i rumori esterni.

A ciò c’è poi da aggiungere che, con il passare del tempo, i padiglioni tendono a usurarsi e, a causa del tessuto di cui sono fatti e della loro grandezza, se usati per molte ore tendono inevitabilmente a far sudare le orecchie, il che non è certamente piacevole.

Cuffie over ear: come sprofondare nella musica

Simili alle precedenti per forma e aspetto, si differenziano sostanzialmente per la conformazione dei loro padiglioni: mentre quelli delle cuffie on ear, come si è detto, si poggiano sulle orecchie, questi ultimi le avvolgono completamente, andando così a creare un perfetto isolamento acustico e la totale cancellazione del rumore.

Ciò presenta inevitabilmente delle conseguenze anche sulla qualità dell’audio, nettamente migliore rispetto a quello emesso dalle cuffie on ear. I difetti di questa tipologia di cuffia, invece, sono legati la loro costo maggiore, ma anche al fatto che, essendo particolarmente ingombranti, non sono adatte a essere utilizzate in esterno.

Se vogliamo utilizzarle al meglio del loro potenziale, inoltre, è necessario munirsi di un amplificatore al quale collegarle: questo “scoglio”, tuttavia, è facilmente superabile con l’acquisto di un paio di cuffie wireless over ear che, grazie all’assenza di cavi fastidiosi, ci consentiranno di ascoltare le nostre canzoni preferite in qualsiasi angolo della casa.

Come abbiamo visto, quindi, ciascuno dei modelli sopra elencati presenta i suoi pro e i suoi contro e la nostra scelta dipende sì dai prodotti che acquistiamo ma, soprattutto, dall’uso che intendiamo farne.

Se ciò che cerchiamo, per esempio, è un paio di cuffie stereo, allora potremo focalizzarci sulla tipologia over ear, poiché avremo la certezza di utilizzarle comodamente all’interno della nostra casa.

Se, al contrario, quello che ci serve è un paio di cuffie da usare all’esterno, che ci garantisca la cancellazione del rumore, allora l’ideale potrebbe essere un paio di cuffie blutooth on ear: pratiche, comode e senza l’ingombro dei fili, ci consentiranno di sprofondare nella magia della musica a prescindere dall’ambiente della nostra casa nel quale ci troveremo in quel momento e dagli eventuali rumori esterni presenti.

– Conclusioni

Abbiamo esaminato i diversi tipi di cuffie non in ear presenti sul mercato, distinguendoli tra le cuffie in ear e, a loro volta, tra quelle on ear e quelle over ear, spiegando le differenze presenti tra le une e le altre. La selezione di prodotti che abbiamo proposto rappresenta il meglio offerto dal mercato in questo campo, spaziando in entrambe le tipologie.

Come sempre, la parola definitiva spetta soltanto a noi: siamo noi, infatti, che dobbiamo capire qual è il tipo di cuffia che preferiamo di più, in base all’utilizzo che intendiamo fare del prodotto, oltre che naturalmente quanto siamo disponibili a spendere (perché si sa, un occhio al rapporto qualità prezzo non guasta mai!).

Ascoltare la musica dev’essere in primis un’esperienza comoda e rilassante e, per raggiungere questo scopo, è necessario dotarsi non tanto dei migliori auricolari wireless a disposizione sul mercato, quanto piuttosto di quello più giusto per noi e per le nostre esigenze.

Una volta capito questo, potremo rasserenarci, certi che qualsiasi scelta faremo, sarà senza dubbio quella migliore.

Serena - La Pimpa