– Preparare il cibo in casa: le buone abitudini

Dal dopoguerra in poi, complice anche un maggior benessere economico, gli italiani hanno progressivamente perso molte abitudini che riguardano la preparazione del cibo in casa.

Si è cominciato comprando il pane, che una volta si preparava una volta la settimana in grosse pagnotte, per poi passare all’acquisto di biscotti, merendine, snack.

Oggigiorno, la maggior parte dei prodotti finiti che si mettono in tavola sono alimenti preconfezionati, spesso con etichette degli ingredienti e del metodo di preparazione confuse, poco chiare, piene di sigle incomprensibili se non si è degli addetti ai lavori. I medici, i nutrizionisti e i pediatri ce lo urlano a gran voce da anni: bisogna ritrovare le buone abitudini e, tutte le volte che ciò è possibile, preparare personalmente il cibo destinato a nutrire la propria famiglia.

L’alimentazione è importante per tutti ma, soprattutto le mamme, sono sempre particolarmente attente e sensibili a questi argomenti. Ed è così che stanno avendo molto successo gli elettrodomestici che consentono di preparare in casa moltissimi prodotti: macchine per il pane, macchine per il gelato, macchine per lo zucchero filato, robot da cucina multifunzione. Uno degli ultimi elettrodomestici proposti dal mercato è la macchina per fare lo yogurt.

Lo yogurt è un alimento che fa parte delle abitudini alimentari di moltissime persone ed è uno dei cibi fondamentali nello svezzamento dei bambini, in quanto rappresenta la loro merenda per molti mesi, prima che possano assaggiare altri alimenti. La maggior parte di noi è abituato ad acquistare gli yogurt, scegliendo tra le mille marche e i mille gusti che la grande distribuzione offre.

Ci si fida dei brand che entrano nelle nostre case da anni, degli yogurt per bimbi con i quali siamo cresciuti anche noi, ma molto spesso non siamo in grado di decriptare al meglio le etichette né di comprendere alcune sigle che raccontano la storia di quel prodotto. Troppo spesso, infatti, acquistiamo un prodotto convinti di pagare un prezzo alto per avere la qualità e invece, ad un’analisi più approfondita e dettagliata, si scopre che non è così. Qualche esempio?

Ecco alcune cose sugli yogurt che in pochi sanno:

– a volte anche i marchi italiani utilizzano latte estero per produrre yogurt. Questo viene assolutamente specificato sulla confezione o sul vasetto, ma non sempre le sigle di riferimento o i simboli sono conosciuti dal grande pubblico;

molti yogurt contengono conservanti perché pur avendo i fermenti lattici che proteggono la qualità del prodotto, questi non sarebbero sufficienti a coprire l’intero ciclo distributivo. Quante volte, infatti, ci si stupisce della data di scadenza? Se si fa caso, alcuni yogurt hanno scadenze lunghissime, che spesso superano il mese, e questo significa che sono stati sottoposti a trattamenti ripetuti o che hanno conservanti aggiunti.

Spesso, le manipolazioni atte a sterilizzare e pastorizzare i latticini influiscono negativamente sulle qualità organolettiche del latte e questo vuol dire mangiare un prodotto che ha scarsissimo valore nutritivo;

– non sempre lo yogurt viene prodotto in stabilimenti italiani, anche se fa parte di un gruppo aziendale nostrano. Le grandi casi produttrici, infatti, hanno sedi sparse in tutto il mondo, dove dislocano la realizzazione dei vari prodotti.

Quindi, anche se si acquista un prodotto italiano con la convinzione di star comprando un alimento a chilometri zero, può essere che invece sia stato prodotto altrove. 

– LE 5 MIGLIORI YOGURTIERE PROFESSIONALI AD USO DOMESTICO: CLASSIFICA 2020

L’elenco delle yogurtiere più vendute e meglio recensite, per scegliere la propria al meglio e fare un acquisto consapevole e soddisfacente.

1. CuisinArt YM400E Yogurtiera & Formaggiera

Cuisinart YM400E Yogurtiera e...
  • Yogurthiera con design in acciaio inossidabile...
  • Due livelli di temperatura: sia per preparazione...
  • Sonda elettronica per il controllo della...
  • 6 piccoli contenitori in vetro da 125 ml

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Un ottimo elettrodomestico, che produce sia yogurt sia diversi tipi di formaggio. La temperatura regolabile da 33° a 43°C la rende perfetta anche per realizzare ricottine, formaggi spalmabili, creme di formaggio che sono l’ingrediente principale di tantissimi dolci e di torte salate. Un prodotto interessante in fascia di prezzo medio-alta ma che trova applicazioni diverse in cucina, così da giustificare un prezzo leggermente più alto rispetto a quello delle yogurtiere normali.

Contiene sei vasetti, che vanno bene sia per conservare lo yogurt che il formaggio perché in vetro quindi assolutamente igienici, non alterano il sapore e il profumo degli alimenti e possono essere messi in frigorifero. È buona norma sterilizzare ogni tanto i vasetti in vetro, facendoli bollire in un pentolone d’acqua calda come ai vecchi tempi o mettendoli in microonde alla massima potenza per un minuto.

Questo procedimento serve a eliminare del tutto eventuali tracce di fermenti lattici che, al di fuori dal frigorifero, potrebbero prolificare e creare muffe o un odore sgradevole, che intaccherebbe l’aroma della yogurt o del formaggio. Questa yogurtiera formaggiera vanta anche un design moderno e accattivante, in nero e acciaio, perfetta da esibire su un piano cottura di una cucina arredata in stile tecnologico, come si usa in questo periodo.

Buone le recensioni in suo favore, nelle quali gli utenti sottolineano la qualità dell’elettrodomestico, la durata nel tempo, la squisitezza dei prodotti che prepara. CuisinArt YM400E, Yogurtiera & Formaggiera è la scelta ideale per chi vuole davvero cambiare il suo modo di cucinare e proporre alla sua famiglia un’alimentazione più genuina, eliminando più possibile l’acquisto di prodotti confezionati e spesso addizionati con conservanti e coloranti nocivi per la salute.

2. Moulinex Yogurteo

Moulinex YG231E Yogurteo Yogurtiera con...
  • Potenza: 13 W
  • Numero di vasetti: 7
  • Capacità vasetti: 160 ml
  • Timer: fino a 15 ore
  • Lavabile in lavastoviglie

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Piccola e compatta, in un originale e raffinato color champagne e di forma tonda, così da occupare meno spazio sul piano della cucina. Viene venduta già corredata da 7 vasetti, anche questi da lavare scrupolosamente a mano e sterilizzare ogni tanto, per avere una maggiore sicurezza di igiene e qualità dello yogurt auto-prodotto. Ha un’autonomia di lavoro fino a 15 ore e il tempo di preparazione dipende dalla ricetta scelta.

Incluso si trova anche un ricettario, per prendere spunto e preparare tanti yogurt deliziosi a vari gusti, anche giocando con gli ingredienti e provare ricette vegane. La particolarità più interessante di Moulinex Yogurteo sono i vasetti intelligenti, che hanno una griglia numerata molto utile per calcolare la scadenza dello yogurt. Il display elettronico è molto grande e funzionale, al termine della preparazione l’elettrodomestico si spegne da solo.

Siccome si parla di tempistiche abbastanza lunghe, spesso si mette in funziona la yogurtiera di notte o la mattina prima di uscire di casa. Grazie alla funzione di timer automatico è possibile trovare lo yogurt pronto per la colazione o al rientro dal lavoro. Una funzione decisamente intelligente per l’ottimizzazione dei tempi che, infatti, è sottolineata con entusiasmo anche nelle recensioni degli utenti che l’hanno acquistata e la usano quotidianamente con soddisfazione.

Lo yogurt prodotto dalla yogurtiera professionale Moulinex è davvero un prodotto di eccellente qualità e dal sapore delizioso. Cremoso, ricco, si amalgama benissimo con qualsiasi ingrediente e dà vita a un alimento non solo sano e adatto anche ai bimbi ma anche gradevole da presentare come dessert dietetico e alternativo o per concedersi uno spuntino goloso a metà giornata.

Ha ottenuto eccellenti recensioni anche per la sua semplicità di utilizzo, che la rende un elettrodomestico da poter usare anche tutti i giorni e anche dai neofiti dell’arte culinaria. Il prezzo è conveniente, leggermente più alto rispetto ad altre yogurtiere ma bisogna considerare la qualità e l’affidabilità del brand Moulinex.

Alcuni utenti hanno tenuto a precisare che questa yogurtiera dura molto a lungo nel tempo anche funzionando a pieno regime e che difficilmente dà problemi a livello di guasti o imprevisti. Questo sta a significare che è un prodotto realizzato con ottime materie prime e prodotto con attenzione anche ai più piccoli dettagli.

3. Severin JG 3519

Severin JG 3519 Yogurtiera con 14...
  • Fabbricata in Germania, qualità tedesca
  • Quattordici vasetti in vetro in dotazione,...
  • Consumo di soli 13 Watt
  • Coperchio trasparente con memo orario
  • Diametro macchina: 23 centimetri

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Un prodotto che merita una grande attenzione. Cominciamo parlando del design, decisamente bello e accattivante. Rotonda, con i bordi alti, bianca e rossa quindi anche colorata e vivace, per dare un tocco di allegria alla cucina. Severin JG 3519 contiene ben 14 vasetti. Ciò significa poter produrre contemporaneamente 14 monoporzioni di yogurt, anche di diversi gusti.

L’ideale per chi ne consuma tanto e vuole assicurarsi una bella scorta, per chi desidera dare lo yogurt a merenda al suo bambino ma desidera fargli cambiare gusto ogni giorno, per chi ha una famiglia numerosa e vuole accontentare tutti i palati. Consuma pochissimo, solo 23 Watt l’ora, il che significa spendere meno di un euro pur utilizzandola tutti i giorni. Se si pensa che un singolo vasetto di yogurt acquistato al supermercato può costare anche 1,50-1,70 euro i conti del risparmio sono presto fatti.

È un Made in Germania, quindi materiali e garanzia produttiva di alto standard qualitativo. Ogni vasetto contiene 150 ml. di yogurt, quindi con una sola produzione si ottengono 2,1 kg. di yogurt eccellente e salutare. I tempi di preparazione sono i più veloci in assoluto, se confrontati con yogurtiere professionali di stesso livello: in 5 ore lo yogurt è pronto per essere mangiato o conservato in frigo.

I vasetti hanno la griglia numerica per segnalare la scadenza e vanno lavati a mano, con un buon detergente disinfettante o sterilizzati velocemente nel microonde.

Questo per evitare che residui di fermenti lattici possano proliferare e alterare la qualità del prossimo yogurt che si preparerà. Severin JG 3519 è una yogurtiera facilissima da usare: basta inserire i vasetti nell’apposito vano, chiudere il coperchio e schiacciare il tasto di inizio procedimento.

La macchina effettua tutto il lavoro in totale autonomia, spegnendosi da sola alla fine del processo. Chi ha rilasciato i commenti e le recensioni dopo l’acquisto di questo prodotto è a dir poco entusiasta. Gli utenti sono contenti soprattutto della grande quantità di yogurt che si può produrre, diminuendo ancora di più i già bassi costi di funzionamento e di energia.

Inoltre, sono soddisfatti della qualità dello yogurt, che risulta cremoso e buono, perfettamente amalgamato con gli altri ingredienti e pronto da gustare o da usare per realizzare dolci, gelati o torte. Addirittura c’è chi vorrebbe che le piattaforme online avessero a disposizione più stelle per poter dare un punteggio superiore al massimo concesso. Ottimo anche il prezzo, decisamente basso rispetto alla grande qualità di questa yogurtiera professionale.

4. Klarstein Gaia

Klarstein Gaia macchina per yogurt (in...
  • Con la macchina per lo yogurt Klarstein Gaia...
  • Come ingredienti base serviranno semplicemente...
  • La struttura della macchina per yogurt di...
  • La yogurtiera è fornita di ben 12 barattoli in...
  • Il dispositivo è poco ingombrante e grazie alla...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Una yogurtiera che non delude le aspettative di design alle quali il brand Klarstein ci ha abituati da sempre. Completamente in acciaio, satinata nel colore ed elegante nella linea semplice e squadrata, con piccolo display centrale blu cobalto che mette una pennellata di raffinata vivacità su una scocca dall’aria tecnologica e funzionale. Klarstein Gaia è venduta con 12 vasetti, da lavare a mano e sterilizzare periodicamente.

Anche in questo caso, quindi, si possono preparare 12 tipi di yogurt diversi alla volta, in totale autonomia. Il funzionamento è semplicissimo: basta regolare la temperatura e dare l’avvio. La yogurtiera lavora da sola e si spegne automaticamente alla fine del processo. Lo yogurt prodotto da Gaia di Klarstein è un ottimo prodotto, buono, dal sapore cremoso e delicato, ricco in nutrienti perché vetro e acciaio non alterano le qualità organolettiche dei nutrienti nemmeno se a contatto per molte ore.

Una macchina piccola e compatta, che trova il suo spazio anche in cucine di dimensioni esigue, senza dare alcun fastidio o problema. Rinomata la qualità di Klarstein, infatti il prodotto è solido e funzionale e progettato per durare a lungo nel tempo anche se utilizzato spesso e sfruttato il più possibile. Si pulisce tranquillamente con una spugna bagnata e un normale detergente per stoviglie o superfici lavabili, lo stesso che si usa generalmente per tutti i manufatti in inox.

I tempi di preparazione sono variabili tra le 8 e le 9 ore, dipende da quanto cremoso si desidera sia lo yogurt. Gli utenti che hanno acquistato Klarstein Gaia hanno dato ottimi punteggi e fatto dichiarazioni di soddisfazione. La semplicità di utilizzo e la bontà dello yogurt che produce risultano essere perfettamente coerenti con la fascia di prezzo alla quale è proposta questa yogurtiera.

5. Ariete Yogurella

Ariete Yogurella Contenitore Per...
  • Fresco e genuino: yogurella è il prodotto adatto...
  • Capiente: i 2 cestelli da 1 Litro e 1,5 Litri...
  • Come lo vuoi tu: scegli fra latte scremato,...
  • Economico: oltre ad essere delizioso e genuino lo...
  • Yogurt greco: con l’apposito filtro in dotazione...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La prima cosa da dire è che un prodotto estremamente economico che, nonostante tutto, garantisce buone prestazioni ed ottimi risultati. Yogurella di Ariete ha la particolarità di essere accessoriata con l’innovativo accessorio per fare lo yogurt greco, un prodotto che ultimamente sta spopolando sulle tavole italiane per la sua bontà e per la sua consistenza cremosa e carezzevole per il palato.

Ariete Yogurella è un elettrodomestico molto piccolo, in un allegro colore bianco-rosso, perfetto anche per chi lotta ogni giorno col poco spazio in cucina. A differenza delle altre yogurtiere non ha i vasetti ma produce un litro di yogurt nel contenitore a doppio coperchio posizionato nella scocca. Questo è ottimo per chi generalmente produce yogurt di un solo gusto ma può essere uno svantaggio se invece si ha il desiderio di realizzare diverse ricette a base di yogurt, magari per accontentare tutta la famiglia o per poter cambiare ogni giorno.

Potrebbe essere una buona soluzione per i bimbi in svezzamento, che solitamente si affezionano a un gusto e vogliono sempre quello o per chi usa lo yogurt più che altro come sostituto della panna tanto da cucina quanto da dolce. I tempi di preparazione sono compresi tra le 8 e le 10 ore. Lo yogurt greco necessita del massimo tempo, perché deve risultare più solido e lavorato per essere buono come quello a cui si è abituati acquistandolo nei supermercati o nelle latterie.

Le recensioni sono decisamente incoraggianti, chi ha acquistato Ariete Yogurella è tendenzialmente soddisfatto, anche se qualcuno sostiene che avrebbe preferito una miglior scelta dei materiali. Infatti è giusto segnalare che questo prodotto è in plastica, incluso il bicchiere nel quale si prepara lo yogurt.

– Solo yogurtiera o elettrodomestico multifunzione?

Abbiamo stilato la top five delle migliori yogurtiere sul mercato. Tuttavia, ci sono anche alcuni elettrodomestici che non si limitano alla produzione dello yogurt casalingo ma abbinano a questa anche altre funzionalità.

Ad esempio alcune gelatiere possono essere usate anche per realizzare frozen yogurt o yogurt normale, così come alcuni robot da cucina includono, tra le loro tante applicazioni, anche la piastra riscaldata per la preparazione dello yogurt. Naturalmente si tratta di prodotti più costosi e sofisticati.

Vale la pena fare una scelta del genere o è più conveniente puntare sull’acquisto di una yogurtiera normale, di ottima qualità ma che si limiti a fare esclusivamente lo yogurt? Come sempre, la scelta è molto soggettiva. Molto dipende da quanto si ama cucinare, da quanto si sfrutterebbe tanto la yogurtiera quanto un prodotto combinato.

Ad esempio, una donna o una mamma casalinghe, che amano occupare il proprio tempo preparando diversi manicaretti, potrebbero anche optare per un investimento più impegnativo e portarsi a casa un elettrodomestico multifunzione.

Al contrario, chi sa già che difficilmente userà funzioni supplementari ed è interessato principalmente alla produzione di yogurt, è meglio che acquisti una yogurtiera semplice e investa il suo denaro in un prodotto che sfrutterà. In ogni caso ecco un elenco dei vantaggi e degli svantaggi di yogurtiera verso elettrodomestico multifunzione che funge anche da yogurtiera.

Vantaggi della yogurtiera semplice:

– è un prodotto economico;

– è un elettrodomestico completo e specifico per la preparazione dello yogurt;

– è semplicissima da usare.

Svantaggi:

non può essere utilizzata per altre preparazioni o ricette.

Vantaggi dell’elettrodomestico multifunzione:

– in un unico elettrodomestico si ha sia la yogurtiera che altre macchine utili per cucinare diversi piatti.

Svantaggi:

– se lo si usa per fare lo yogurt resta comunque impegnato 6-8 ore e non può essere utilizzato per realizzare altre ricette;

prezzo maggiore;

più complicato da usare rispetto a una yogurtiera classica.

– Gli yogurt industriali: fidarsi?

Ci sono altri elementi da tenere in considerazione quando si acquistano i prodotti freschi in generale e lo yogurt in particolare. Ecco cosa valutare.

1. Yogurt intero o magro

Lo yogurt intero è prodotto con latte intero ed è un alimento ricco di proteine e comunque con una percentuale di grassi limitata. È la tipologia di yogurt più sana, in quanto viene manipolato meno e utilizza alimenti più naturali. Non a caso, i pediatri specificano sempre, in fase di svezzamento, di scegliere questo tipo di yogurt per la merenda dei piccoli dai sei mesi d’età in su.

Lo yogurt magro, spesso contrassegnato con la dicitura 0,1% di grassi, viene prodotto usando latte scremato o parzialmente scremato e sottoposto alla colatura del grasso. È indicato per tutte le persone che devono o vogliono seguire una dieta ipocalorica o ipoglucidica. A livello nutrizionale è praticamente irrilevante, quindi diventa semplicemente una piccola golosità che rende la dieta più semplice da affrontare e sopportare.

2. Yogurt bianco o arricchito

Lo yogurt bianco è sicuramente da preferire a quello arricchito con frutta, biscotti, aromi. Lo yogurt bianco è da ritenersi un prodotto sano e naturale mentre tutte le aggiunte per migliorarne il sapore sono, purtroppo, ingredienti di pessima qualità e spesso nascondono anche insidie contro filosofie etico-alimentari che invece andrebbero rispettate. Il problema dello yogurt bianco è che tendenzialmente non piace, perché ha un sapore acido e asprigno, molto particolare, apprezzato da pochi.

Parliamo però degli ingredienti utilizzati per rendere lo yogurt più buono e gustoso. Il più comune è la frutta. Si trovano, ormai, yogurt ai più svariati gusti, molto accattivanti e che invogliano immediatamente all’assaggio: dai classici fragola e frutti di bosco fino ad arrivare a combinazioni esotiche come papaia e mango, cocco, banana, mela verde. La verità sugli yogurt alla frutta, però, è la seguente:

negli yogurt commerciali non c’è frutta fresca. Gli yogurt alla frutta senza pezzi vengono aromatizzati utilizzando polpa e succo di frutta avanzato da altre preparazioni, soprattutto se il brand che produce lo yogurt ha diverse sezioni produttive, ad esempio marmellate, dessert, succhi o nettari. Quelli con i pezzi di frutta, ugualmente, utilizzano materie prime di scarto e li trattano con metodiche che prevedono l’uso di ingenti quantità di sciroppo di glucosio;

gli yogurt aromatizzati, per esempio alla vaniglia, al cacao, al caffè non utilizzano certamente queste materie prime raffinatissime e molto costose, ma inseriscono nella miscela di latte e fermenti delle gocce di essenza o degli aromatizzanti naturali, che spesso non hanno nulla a che vedere con l’ingrediente che promettono.

Per esempio: per dare un colore più rosso e vivace agli yogurt e alla frutta si utilizza molto spesso un colorante estratto dalle coccinelle. Per intensificare il profumo di vaniglia, invece, si usa molto spesso la secrezione delle ghiandole anali dei castori. Questi ingredienti sono riportati sulle confezioni sotto-forma di sigle che non tutti conoscono: E120 e castoreo o “aroma naturale“.

C’è da dire che, soprattutto per quanto riguarda il castoreo, è più utilizzato negli USA che da noi ma ultimamente alcune aziende dislocate hanno ottenuto i permessi per inserirlo nella produzione di cosmetici e alimenti. Questa è un’informazione molto importante per gli amici vegetariani o vegani, che magari acquistano uno yogurt vegetale o di soia nella convinzione di effettuare una scelta etica ben precisa e potrebbero accorgersi che, in realtà, così non è.

Come sempre, quindi, quando si parla di prodotti commerciali a larga scala produttiva, si incorre sempre nel pericolo di portare sulla propria tavola degli alimenti non esattamente conformi a quanto ci si aspettava o a quello che si desidera per l’alimentazione propria e del resto della famiglia. Non finisce qui: i biscotti inseriti negli yogurt per i bimbi sono spesso scarti di altre produzioni, così come la frutta secca o la granella.

Il cioccolato che spesso si trova a pezzettini per rendere lo yogurt più goloso non sempre è di qualità, così come i cereali. Questi particolari rendono lo yogurt aromatizzato o arricchito un prodotto decisamente meno sano di quanto vorrebbero farci credere. Non si discute il sapore, che certamente alla stragrande maggioranza delle persone piace e quindi sceglie di consumare volentieri lo stesso questa tipologia di yogurt rispetto a quello bianco.

Se però parliamo di un cibo che quasi sempre si mangia per cercare di seguire un’alimentazione genuina e salutare, purtroppo bisogna prendere atto che gli yogurt da supermercato non soddisfano quest’esigenza. Ci sono degli yogurt industriali di cui ci si può fidare? Come per tutto, nell’ambito dei prodotti enogastronomici industriali, ci sono quelli che rientrano in standard qualitativi maggiori e quelli meno affidabili.

Per quanto riguarda lo yogurt è bene preferire quelli bianchi interi o lo yogurt greco, che sono due prodotti naturali e poco manipolati. Se si desidera uno yogurt già pronto assolutamente genuino e sano, bisognerebbe acquistarlo presso fattorie, aziende agricole o agriturismi che lo producono personalmente.

Va messo in conto, però, che in questo caso i prezzi dello yogurt e degli altri prodotti sono molto diversi rispetto a quelli che si trovano sugli scaffali della grande distribuzione. Inoltre, questo tipo di prodotto artigianale non si trova facilmente e non è pensabile acquistarne grandi quantità per fare scorta perché, essendo realmente prodotti freschi e genuini, hanno una scadenza molto breve.

– Lo yogurt: un alimento sano, che fa bene, se genuino

Ultimamente lo yogurt è diventato un prodotto di larghissimo consumo, consigliato e raccomandato da tutti nell’ambito di buone regole alimentari. Come dicevamo prima, le tabelle di svezzamento per i neonati prevedono proprio l’introduzione di yogurt a partire dai 5-6 mesi di età come spuntino pomeridiano. Perché lo yogurt fa tanto bene? Ecco l’elenco delle sue qualità:

– è ipocalorico;

– è un alimento che contiene pochi grassi;

– è ricco di proteine del latte, in quantità naturalmente e ottimamente bilanciata con lo zucchero cioè il lattosio;

– è semiliquido perciò altamente digeribile e assimilabile;

– è freddo, quindi contrasta tutti i problemi di reflusso gastrico, soprattutto nei bimbi in età di svezzamento, nelle persone convalescenti o in chi sta seguendo un percorso di dieta idrica o semiliquida per dimagrire o dopo un intervento;

contiene fermenti lattici vivi.

I fermenti lattici vivi meritano una spiegazione dettagliata e un discorso esplicativo. Ne sentiamo parlare continuamente ma non tutti sanno esattamente perché sono così benefici per la salute umana. I fermenti lattici sono batteri ma, al contrario di quelli responsabili di farci ammalare, sono buoni per la salute umana. Vivono nell’intestino, in quella che tutti conosciamo come flora batterica. A cosa servono i fermenti lattici:

regolano le funzioni metaboliche, rendendo la secrezione intestinale più propensa ad assimilare i nutrienti;

rendono l’intestino regolare;

riparano le piccole abrasioni, ulcere, corrosioni intestinali che possono diventare ricettacolo di germi, scorie o scarti alimentari che si infettano;

distruggono i batteri pericolosi, mettendo al riparo da infezioni intestinali;

contrastano molte malattie batteriche perché la flora batterica è parte integrante del sistema immunitario;

proteggono l’apparato genitale dai funghi come, per esempio, la candida.

È proprio per tutti questi motivi che, quando ci si ammala o ci si sottopone a una cura antibiotica i medici e i pediatri raccomandano di assumere, in contemporanea, anche i fermenti lattici. Una flora batterica intestinale ricca, sana, viva e attiva garantisce la buona salute a molti livelli.

Questi batteri infatti fagocitano, letteralmente, quelli pericolosi e poi vengono eliminati per via fisiologica, ripulendo l’intestino e l’organismo da agenti patogeni potenzialmente portatori di tantissime malattie virali e batteriche.

Ecco anche spiegato il perché i pediatri obbligano le neo-mamme a dare tutti i giorni, per merenda, uno yogurt ai bimbi in svezzamento: per assicurare al piccolo la copertura del fabbisogno giornaliero di fermenti lattici senza dovergli somministrare quelli sintetizzati in laboratorio, che si acquistano in farmacia.

– Altri aspetti negativi correlati all’acquisto di yogurt commerciale

Cominciamo col dire che lo yogurt è un prodotto di largo consumo e in Italia se ne acquistano quantità veramente importanti. I conti sono presto fatti: una famiglia di quattro persone, generalmente, ne consuma quattro vasetti ogni giorno. È uno snack fresco, veloce, che contiene poche calorie, quindi un cibo che si mangia volentieri a qualsiasi ora, in qualunque occasione. Inoltre, è buono.

Quindi si consuma anche per semplice golosità, magari per evitare di sgranocchiare patatine o altri alimenti meno sani mentre si guarda la TV, o alla fine del pasto per evitare un dessert più calorico. Dietro questo largo consumo, però, ci sono delle cose alle quali è giusto dedicare un momento di riflessione:

– per produrre yogurt le aziende sprecano moltissimo latte, perché per fare quello magro va colato. Questo influisce anche sugli allevamenti. Infatti, più latte viene richiesto e più vacche dovranno essere disponibili per produrlo, con tutte le conseguenze che ben conosciamo per gli animali che vivono spesso in condizioni disumane;

– la produzione continua e in larga scala implica l’uso di tantissima energia ed acqua, con conseguente impatto ambientale a livello di inquinamento e spreco di risorse che dovremmo utilizzare con molta attenzione;

– il packaging degli yogurt è spesso poco ecologico perché i vasetti non sempre sono in materiale riciclabile, così come i coperchi a strappo. Inoltre, ogni confezione di yogurt è inglobata in una confezione di cartone, quasi mai proveniente da carta riciclata.

Infine, lo yogurt non è un prodotto economico perché il suo prezzo medio al kg. si aggira attorno ai 3 euro. Questo significa un spesa quotidiana, per quattro vasetti, di circa 2,70 euro solo per questo prodotto, considerando il consumo di un unico vasetto a testa da 125 grammi. Detto tutto questo, ecco perché tantissime persone stanno scegliendo di acquistare una yogurtiera e produrre il proprio yogurt in casa.

– Produrre yogurt in casa: vantaggi

I vantaggi di cucinare i cibi per sé e i propri familiari in casa sono infiniti. La cucina casalinga batte su tutti i fronti i prodotti confezionati, sempre e comunque. Nel caso specifico degli yogurt:

– si produce un alimento fresco, genuino, sano;

– si può arricchire il proprio yogurt con ingredienti di qualità, scelti e selezionati personalmente;

non si usano conservanti né coloranti chimici ed eticamente poco corretti;

non si spreca nulla;

si risparmia notevolmente sullo scontrino della spesa, eliminando per sempre l’acquisto di un prodotto di uso giornaliero che ha un prezzo piuttosto alto;

si può preparare anche yogurt vegetale, usando latte di soia, di cocco, di avena, di mandorla o quello che si preferisce;

– lo yogurt fatto in casa è realmente fresco e i fermenti lattici restano vivi e attivi al 100%, amplificando così le qualità terapeutiche e curative di questo alimento;

– si può giocare con la fantasia e creare tutti i tipi di yogurt che si desidera, a qualsiasi gusto.

Inoltre, producendo yogurt in casa, si contribuisce a controllare l’impatto ambientale delle grandi produzioni e a limitare la creazione di rifiuti non riciclabili. Comprare una yogurtiera ed auto-produrre lo yogurt è, quindi, una scelta intelligente a diversi livelli: salutare, etica, ecologica, economica.

Infine, ma non meno importante, lo yogurt può essere un ingrediente sano da usare in cucina per imparare a mangiare più sano e tagliare grassi e calorie, infatti è un eccellente sostituto della panna. Qualche esempio:

usato negli intingoli per le salse le rende cremose e leggermente acidule, così da evitare burro o panna;

nelle insalatone può sostituire la maionese, soprattutto se precedentemente aromatizzato con qualche goccia di limone;

nel gelato o nella cheesecake sostituisce la panna;

in tutti i dolci al cucchiaio può sostituire la panna;

nell’impasto della pizza, della focaccia o del pane fa in modo che lieviti meglio e diventi soffice e gustoso;

– è un ottimo ingrediente per ciambelloni, Pan di Spagna o torte e biscotti da inzuppo.

Il tutto con valori nutrizionali eccellenti. Per 100 grammi: 69 calorie (53 se magro), 3,6 grammi di zuccheri, 10 grammi di proteine e 3 grammi di grassi (0 se magro). Ecco perché acquistare una yogurtiera e fare lo yogurt in casa è effettivamente una scelta vincente.

Non resta che scegliere quella più indicata alle proprie esigenze e iniziare da subito a produrre dell’ottimo yogurt casalingo, perfetto sia da consumare al naturale sia da inserire in tantissime ricette light.

– Dove acquistare la yogurtiera?

Le yogurtiere si trovano in tutti i negozi di elettrodomestici e nei supermercati e negli ipermercati che hanno un reparto dedicato ai piccoli elettrodomestici.

L’acquisto online è sempre consigliato, soprattutto se si hanno già le idee ben chiare su quale prodotto si desidera. Questo perché gli e-commerce o le piattaforme di marketplace offrono sempre prezzi inferiori, più convenienti.

Inoltre, acquistando sui siti web si ottiene la comodità della consegna a domicilio, che evita lo stress di recarsi in affollati centri commerciali affrontando il problema della ricerca del parcheggio, della fila alla cassa e della scarsa gamma di scelta. I negozi fisici, infatti, per motivi di spazio e di dimensioni di magazzino tendono a tenere solo due o tre modelli per ogni elettrodomestico.

Internet è invece una vetrina infinita, che propone tutti i modelli esistenti, tanto nuovi quanto delle collezioni degli anni scorsi. In questo modo si ha la possibilità di scegliere tra più proposte e acquistare una yogurtiera perfettamente aderente alle proprie esigenze e al proprio budget, senza doversi accontentare di quelle in esposizione sui pochi scaffali a disposizione.

Va ricordato che la garanzia di 2 anni prevista dalla legge per tutti gli elettrodomestici vale anche se l’acquisto è stato fatto online. In caso di guasti o problemi nel corso dei 24 mesi successivi all’acquisto, rispondono tutti i centri assistenza dislocati sul territorio nazionale.

Serena - La Pimpa