Dimensioni, praticità e materiali di costruzione. Questi sono soltanto tre dei fattori che devono essere considerati nella scelta del migliore trolley portautensili.
Nella guida di oggi andremo quindi a illustrarvi nel dettaglio quali sono questi parametri, presentandovi anche la classifica delle migliori valigette per utensili elettrici e manuali attualmente in commercio. Tra di esse, spicca sicuramente la valigia portautensili da 735 pezzi di Tresko, perfetta per gli hobbisti. Oppure, per chi cercasse una soluzione più pratica e compatta, abbiamo il modello da 18 pollici di Stanley.
Infine, se siete hobbisti più esperti, potete optare per un trolley portautensili dalle caratteristiche più professionali e realizzato da un brand molto importante. Se volete scoprire qual è, non vi resta che proseguire con la lettura.
– I MIGLIORI TROLLEY PORTAUTENSILI DEL 2020
Hobbisti esperti e professionisti possono avere entrambi bisogno del miglior trolley porta attrezzi per poter svolgere il proprio lavoro.
Spesso la differenza principale tra le esigenze degli uni e degli altri sta solo nelle dimensioni, visto che in molti casi i professionisti possono avere bisogno di strutture di dimensioni maggiori per trasportare un più elevato numero di attrezzi, che comprendono utensili elettrici e manuali.
Indipendentemente dalle misure, inoltre, è importante optare per soluzioni di brand noti, in grado di assicurare un’elevata qualità, resistenza e garanzia nel tempo.
Quella che vi proponiamo qui di seguito è una classifica dei migliori trolley portautensili, da noi selezionati tenendo conto di una serie d’importanti fattori (che in seguito v’illustreremo) e del loro rapporto qualità prezzo. Vediamoli insieme.
1. Trolley Portautensili 3 in 1 di Stanley
- Organizer centrale a 12 scomparti separabile
- Con maniglione e ruote per il trasporto
- Cerniere di chiusura e di aggancio laterali in...
- Possibilità di agganciare cassetta ed elemento...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Si tratta di un prodotto molto compatto, tra i più pratici e capienti del mercato. Presenta dimensioni di 475×28.4×63 centimetri e un peso da vuoto di soli 2.6 chili. Realizzato in polipropilene, è caratterizzato da un colore nero e bordini gialli.
Il nome del marchio è ben visibile, in nero su giallo, sul corpo basale. La principale comodità di questo trolley porta attrezzi è che esso è componibile: i tre elementi, infatti, possono essere staccati a seconda delle esigenze di lavoro.
La parte superiore, una comoda cassetta per gli attrezzi, può essere quindi utilizzata indipendentemente dal resto della struttura quando non siano necessari troppi strumenti di lavoro.
Il corpo centrale della struttura in lamiera è invece formato da una vaschetta estraibile, ossia un elemento piatto che si rivela un pratico porta caccia-viti o porta-punte. I tre elementi si agganciano tra di loro grazie a una serie di cerniere metalliche che garantiscono la massima sicurezza nell’aggancio.
In caso di necessità è possibile chiudere il tutto con un lucchetto, essendo presente un asola apposita.
L’interno è molto capiente e ben organizzato: sono presenti, all’interno dei tre corpi, un totale di dodici scomparti per una perfetta disposizione di tutti gli strumenti di lavoro. Il trasporto è reso molto semplice e pratico dalla presenza di due comode e ampie ruote gommate.
Può essere utilizzato anche come comodo contenitore di raccolta degli utensili elettrici e manuali da tenere in casa sempre in perfetto ordine e non necessariamente da trasportare. Questo modello di valigia portautensili è venduta senza attrezzi che vanno acquistati a parte.
2. Trolley Portautensili da 18 Pollici con fodero porta attrezzi di Stanley
- Alloggiamenti per utensili elettrici e manuali
- Tasca porta documenti
- Maniglione telescopico e ruote per il trasporto
- Prodotto di ottima qualità
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa soluzione è perfetta per quanti hanno bisogno di una borsa pratica, di dimensioni compatte, per il trasporto degli attrezzi da lavoro.
Le dimensioni della borsa, di 42x32x23 centimetri, possono essere paragonabili a quelle di una grossa cassetta per gli attrezzi ma il trolley porta attrezzi garantisce una maggiore comodità e una minore fatica nel trasporto essendo dotata di ruote e maniglia telescopica.
Le zone di chiusura, ossia le cerniere, sono solide e resistenti. Lo stesso dicasi per le tasche e i velcri.
Le ruote sono due: la stabilità della borsa è poi garantita dalla presenza di due piedini. Il trasporto di questa borsa, proprio come nel caso dei trolley da viaggio, avviene per inclinazione della borsa stesso in modo da sollevare i piedini e caricare il peso sulle ruote.
Il manico è telescopico e può essere regolato a diverse altezze a seconda delle esigenze.
La borsa è realizzata in nylon rigido, con densità pari a 600×600 den. L’interno è ampio e capiente ed è separato in due sezioni da un pannello a strappo.
Inoltre, per non perdere gli strumenti più piccoli è possibile fare uso di tutti gli occhielli posti intorno al perimetro interno della borsa che assicurano la massima organizzazione dei singoli elementi.
In questa versione, è dotato di un fodero porta attrezzi in nylon. L’interno è strutturato in 12 tasche differenti con un fodero di copertura superiore per una maggiore protezione degli attrezzi.
Inoltre, è presente una tasca porta-documenti e uno specifico anello per l’alloggiamento di una penna. All’interno della borsa porta utensili non sono presenti attrezzi che vanno acquistati a parte.
3. Trolley Portautensili da 735 pezzi di Tresko
- La valigia universale degli attrezzi per...
- quattro scomparti removibili per offrire una...
- Una completa lista degli attrezzi é disponibile...
- Perfetta per portarla sempre con se e per riporla...
- Dimensione: 51,0 x 36,5 x 20,5 cm
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo trolley porta attrezzi, molto compatto, è particolarmente indicato agli amanti del fai-da-te che vogliono avere sempre tutto a portata di mano e assicurarsi un set di strumenti vario e numeroso.
Presenta dimensioni di 51×368.5×20 centimetri. Il peso è medio-alto ed è dato dal fatto che il trolley portautensili viene venduto già completo di tutti gli attrezzi. In particolare, sono contenuti al suo interno ben 735 pezzi.
Si tratta di un gran numero di strumenti, che permettono di poter operare in diversi campi, dal montaggio dei mobili alla riparazione di veicoli, dalla riparazione di impianti elettrici a quelli di riscaldamento e molto altro.
L’interno è organizzato in quattro diversi livelli rigidi sopra i quali vanno posizionati, a incastro, i diversi strumenti da lavoro. Sono infatti presenti le varie sagome porta-oggetti per assicurare un perfetto inserimento di chiavi, pinze, martello, cacciaviti e molto altro.
La maggior parte degli utensili presenti sono disponibili in differenti misure per assicurare la massima praticità nel lavoro.
La struttura esterna è in alluminio ed è disponibile in due differenti versioni di colore, nero o argento. In entrambi i casi, le ruote e la maniglia telescopica sono di colore nero.
Le ruote sono due e sono posizionate esternamente alla valigia portautensili che, pertanto, dovrà essere inclinata per poter assicurare un trasporto pratico e veloce.
La valigia dispone di due pratici piedini che permettono, insieme alle due ruote, di assicurare la massima stabilità e sicurezza. Il manico è pratico e telescopico, potendo essere regolato a diverse altezze a seconda delle esigenze.
4. Trolley Portautensili con ruote di Mannesmann
- Valigetta porta attrezzi con ruote 122 pz.
- 10 anni di garanzia
- Omologato VPA/GS
- Test Heimwerker “Classe superiore – 1,8”...
- Spazio aggiuntivo per riporre ulteriori attrezzi
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo trolley porta attrezzi è particolarmente indicata per gli hobbisti esperti che sono alla ricerca di una soluzione ampia e spaziosa per disporre tutti i propri strumenti di lavoro.
Realizzata in polipropilene, si presenta come una struttura rigida e resistente, perfetta anche in caso di urti o di sbalzi termici. Il design esterno è semplice ed essenziale e il colore disponibile è uno solo, ossia il nero.
Le dimensioni sono di 36x52x25 centimetri e il peso di poco più di due chili. Quando si apre, il trolley porta attrezzi presenta due scomparti perfettamente organizzati: soluzione molto indicata quando si ha la necessità di portare con sè tutta l’attrezzatura in poco spazio.
In caso di necessità, inoltre, è presente dello spazio aggiuntivo che permette di riporre un maggiore numero di attrezzi.
La valigia è completa di attrezzi: sono presenti 122 pezzi comprendenti gli strumenti di più comune utilizzo, dalle chiavi ai cacciaviti, dalle pinze al martello.
La trasportabilità è resa pratica e comoda grazie alla presenza di due ruote in plastica rigida. Queste sono posizionate sulla parte posteriore del trolley porta attrezzi e assicurano un trasporto rapido.
Lo spostamento della valigia è reso possibile, oltre che dalle rotelline, anche dalla pratica maniglia telescopica in metallo che rende questa cassetta per gli attrezzi trasportabile quasi indistinguibile da un classico modello da viaggio.
Presenta il certificato di omologazione VPA/GS che assicura la perfetta conformità ai requisiti di sicurezza richiesti per le attrezzature tecniche. Inoltre, la Valigetta porta attrezzi con ruote di Mannesmann presenta una garanzia di dieci anni.
– Come scegliere il migliore trolley portautensili
Il mercato degli alloggiamenti per utensili elettrici mette a disposizione un gran numero di soluzioni, da valutare in base ad alcune caratteristiche fondamentali come le dimensioni, sia interne che esterne, i materiali di costruzione e il peso ma anche e soprattutto in base alle proprie esigenze. Vediamo insieme tutti i fattori che devono essere tenuti in considerazione nella scelta del miglior trolley.
Le dimensioni
La scelta delle dimensioni del trolley portautensili professionale non è sempre così immediata come si può immaginare. Per prima cosa va sottolineato che è importante valutare sia le dimensioni esterne che quelle interne, ossia lo spazio a disposizione per gli utensili e, in particolare, l’organizzazione di tale spazio.
I trolley porta attrezzi, infatti, possono presentare dimensioni ridotte ma garantire un ampio spazio interno, organizzato in ripiani oppure in una serie di differenti spazi interni. Se lo spazio interno è fondamentale per una corretta sistemazione dei diversi attrezzi, l’ingombro esterno è sicuramente altrettanto importante.
Quando non viene utilizzato, infatti, esso deve essere posizionato in modo tale da non creare fastidio al passaggio. Un modello troppo ampio potrebbe, in determinati casi, non essere la giusta soluzione.
Un altro aspetto fondamentale che va preso in considerazione quando si valutano le dimensioni è se il trolley porta attrezzi deve essere spostato di frequente o meno.
Se viene usato per portare i propri attrezzi in maniera pratica a casa di clienti o amici che hanno chiesto un intervento di qualsiasi tipo, potrebbe essere necessario portarlo in auto.
Per questo motivo, a meno che non si disponga di un furgoncino, la scelta delle dimensioni del trolley porta attrezzi va subordinata anche alle dimensioni dell’auto all’interno della quale esso dovrà essere trasportato.
I materiali di costruzione
Quando si prendono in considerazione i materiali di costruzione è necessario ricordare che questi devono essere molto resistenti. All’interno dei trolley porta attrezzi, infatti, vengono spesso inseriti strumenti caratterizzati da un peso medio-elevato.
Diventa quindi necessario che le pareti degli alloggiamenti per utensili elettrici siano robuste, forti e supportate da un’adeguata struttura in lamiera, per non rischiare che si rompano durante l’apertura o la chiusura della valigia. Inoltre, il corpo deve essere rigido e molto resistente per poter sopportare urti, cadute accidentali e scossoni durante il trasporto.
I principali materiali che vengono usati per i trolley porta attrezzi sono la plastica rigida, solitamente il polipropilene, o il metallo, in particolare l’alluminio. Alcuni modelli di dimensioni ridotte sono invece realizzate in tessuto tecnico semi-rigido.
L’interno di questi trolley porta attrezzi è comunque ben strutturato e in grado di assicurare la corretta protezione ai diversi strumenti. A seconda che si opti per modelli rigidi o semi-rigidi, si potranno avere interni realizzati a scomparti, a cassetti o a tasche.
Le ruote
Strettamente connesse ai materiali di costruzione, sono le ruote. Queste possono essere di diversa tipologia e, solitamente, sono realizzate in dimensione standard proprio come nella maggior parte delle valigie da viaggio.
Diventa quindi molto semplice trovare ruote in plastica rigida anche se in alcuni modelli di maggiori dimensioni si possono trovare anche le classiche ruote gommate.
La maggior parte degli alloggiamenti per utensili elettrici, in particolare quelli di piccole e medie dimensioni, presentano solo due ruote, sul lato posteriore della valigia. Anteriormente, invece, vengono posizionati dei piedini in grado di assicurare una maggiore stabilità quando il porta attrezzi non viene utilizzato.
Per poter spostare il trolley porta attrezzi, quindi proprio come nei modelli da viaggio, sarà necessario inclinarlo leggermente.
Esistono tuttavia anche trolley portautensili con ruote telescopiche, che possono essere trasportati facilmente senza che sia necessaria una specifica inclinazione della valigia. Queste ruote sono solitamente presenti nei modelli più grandi e pesanti, come quelli in alluminio.
Infine, in caso di soluzioni più strutturate, è possibile trovare modelli con ruote gommate: si tratta tuttavia di tipologie di ruote che vengono utilizzate maggiormente sui carrelli da officina che non sulle valigie di piccole dimensioni.
Questo tipo di ruote, inoltre, è dotato spesso di sistema di bloccaggio per una maggiore sicurezza e stabilità.
E sempre a proposito delle ruote, bisogna fare attenzione a non confondere il trolley portautensili professionale con la cassetta porta attrezzi con ruote: quest’ultima, infatti, è solitamente una classica cassetta di dimensioni leggermente più ampie e dotata di ruote per lo spostamento.
La disposizione interna, tuttavia, resta quella della cassetta e non quella più tipica della valigia.
Ancora, altre interessanti soluzioni con ruote sono i carrelli che, tuttavia, non dispongono di maniglia telescopica e vengono pertanto maggiormente utilizzati nelle officine, ossia in luoghi in cui possono essere comodi piccoli spostamenti.
La praticità
Scegliere un trolley porta attrezzi capiente e ampio è sicuramente il sogno di molti hobbisty e professionisti, tuttavia, quando si effettua questo acquisto, è fondamentale prendere in considerazione anche la praticità nell’uso.
Questa, non deve essere strettamente connessa alle dimensioni quanto piuttosto al tipo di utilizzo che si fa della valigia e alla tipologia e numero di attrezzi che si è soliti utilizzare.
Quanti lavorano costantemente in giro, e non hanno il tempo di passare in officina tra un lavoro e un altro per effettuare un cambio di attrezzi, possono avere una maggiore praticità nell’utilizzo di un modello di grosse dimensioni, che sappia però coniugare robustezza e peso ridotto.
Naturalmente, si deve poter contare anche su un giusto mezzo di trasporto, che assicuri una facilità di utilizzo e spostamento del trolley porta attrezzi.
Alcuni trolley porta attrezzi di dimensioni molto elevate risultano particolarmente pratici a quanti, dovendo intervenire in settori differenti, hanno la necessità di portare con sé sempre tutti gli strumenti.
Viceversa, in alcuni casi può risultare più pratico avere uno o più porta-utensili di piccole dimensioni.
Nello specifico, quando si opera poco in esterno e per ogni intervento si ha il tempo di rientrare in officina per il cambio di attrezzi, optare per una valigia porta utensili di minori dimensioni, ma non necessariamente leggera, può garantire una maggiore facilità nel lavoro.
Bisogna evidenziare che quello della praticità può essere un aspetto molto soggettivo: uno stesso modello, quindi, a seconda delle esigenze di chi lo utilizza, può risultare più o meno pratico. E questo indipendentemente dalle dimensioni esterne.
La manutenzione
Un importante aspetto da prendere in considerazione per un corretto utilizzo del trolley porta attrezzi riguarda la manutenzione. A seconda dell’intensità con il quale viene utilizzato e della tipologia di materiali con cui è fatto, può avere bisogno di una manutenzione più o meno accurata.
Per quanto riguarda la parte esterna, non ci sono quasi mai difficoltà nel mantenere pulito il proprio trolley porta attrezzi: plastica, alluminio o materiali tecnici sono infatti molto semplici da pulire, utilizzando un panno umido e, nel caso dell’alluminio, prodotti specifici per questo tipo di metallo.
Va tuttavia fatta attenzione alle ruote, visto che in caso di sporcizia accumulata, esse possono avere problemi e non girare correttamente, creando disagio e fatica nello spostamento.
Il corretto utilizzo del trolley porta attrezzi permetterà anche di garantirne una maggiore durata nel tempo. Per evitare scolorimenti, in caso di modelli in plastica o in materiale tecnico, è necessario evitare di lasciare a lungo il trolley portautensili al sole: quando viene conservato, quindi, meglio preferire zone all’ombra.
In tal modo si preserveranno anche gli strumenti custoditi internamente che, se soggetti a continui stress termici potrebbero dare una serie di problemi di diminuzione delle resistenze allo sforzo o deformazione.
Se presenta parti metalliche, è importante assicurarsi che queste siano anti-ruggine: viceversa, sarà necessario proteggere il trolley portautensili da umidità e pioggia o asciugarlo con cura subito dopo averlo utilizzato all’aperto in ambienti umidi o in giornate piovose.
– Cassetta degli attrezzi o trolley?
Quando si ha la passione per il fai da te, sicuramente si hanno in casa un gran numero di attrezzi e strumenti, fondamentali per operare nei diversi campi di lavoro nei quali si è appassionati.
Una delle domande che ci si può quindi porre quando si decide di mettere ordine tra i propri strumenti di lavoro è se possa essere più utile una cassetta per gli attrezzi o un trolley portautensili.
La risposta, come si può facilmente intuire, non può essere oggettiva visto che molto dipende sia dal numero di utensili di cui si dispone sia dal tipo di utilizzo e modalità di lavoro.
Una cassetta per gli attrezzi è sicuramente una soluzione perfetta per quanti dispongono di pochi attrezzi e, pertanto, non hanno bisogno di spazio e organizzazione eccessiva per il proprio lavoro.
Quanti invece sono hobbisti esperti potrebbero avere bisogno di spazi maggiori per tenere sempre tutti i propri attrezzi a portata di mano.
I trolley portautensili, infatti, non vanno intesi solo come strumenti adatti ai professionisti che devono portare con sé il proprio lavoro, ma anche come soluzione salva-spazio per i diversi attrezzi di lavoro.
A seconda del numero e della tipologia di strumenti, si potrà poi optare per i trolley di tipo classico, ossia molto simili alle reali valige e quelli che possono essere definiti a barile e che coniugano perfettamente robustezza e peso ridotto.
I primi presentano spesso strutture ad incastro per i diversi strumenti e sono pertanto perfetti soprattutto per portare chiavi, caccia-viti e minuteria. I secondi, invece, dispongono di maggiori spazi liberi, soprattutto nel corpo inferiore.
Va sottolineato inoltre che la scelta di modelli a barile rappresenta una delle soluzioni più idonee a quanti ricercano una soluzione versatile e scomponibile.
Quasi tutti questi modelli, infatti, sono caratterizzati da due o tre sezioni che possono essere facilmente separabili potendo quindi, a seconda dei casi e delle esigenze, evitare di portare con sé tutto il trolley mobile porta utensili, ma optare solo per uno degli elementi.
Nella maggior parte dei casi il livello superiore è trasformabile in una classica cassetta per gli attrezzi con tanto di manico.
Per chi lavora casa o in officina
Un’altra differenza tra la possibilità o convenienza di puntare a una cassetta degli attrezzi classica o a una valigia trasportabile è data dalla location di lavoro. Se non si dispone di una stanza di lavoro, ossia di un’officina, può essere verosimile che non si abbia spazio a sufficienza per lavorare nella massima libertà.
In questo caso, anche se potrà sembrare strano, avere a disposizione un trolley mobile porta utensili è sicuramente la scelta più indicata.
Questo, infatti, anche se occupa un maggiore spazio rispetto alla classica cassetta degli attrezzi, assicura la massima organizzazione degli strumenti, anche quelli di dimensioni più grandi. Al suo interno si possono infatti disporre non solo i diversi utensili manuali, ma anche elettro-utensili come trapani o avvitatori.
Per questo motivo, prima di effettuare un acquisto di un tipo o un altro è fondamentale valutare con attenzione alcuni parametri, relativi alle tipologie d’uso, al numero di attrezzi di cui si dispone e soprattutto allo spazio a disposizione per la conservazione, sia della cassetta che del trolley.
Naturalmente, se si dispone di un’officina, ossia di una stanza dedicata al proprio hobby o alla professione, tutto diventa molto più semplice visto che si presuppone la presenza di un maggiore spazio, completamente dedicato agli attrezzi di lavoro.
– Per concludere
La scelta di un trolley portautensili professionale va fatta tenendo conto di un gran numero di parametri, in primis, le necessità e il tipo di lavoro di quanti effettuano l’acquisto.
Naturalmente, dovendo trasportare un numero più o meno elevato di attrezzi da lavoro, spesso in acciaio o comunque di un certo peso, è fondamentale optare per trolley capaci di assicurare robustezza e peso ridotto.
I migliori brand che realizzano questo particolare tipo di valige per attrezzi da lavoro utilizzano principalmente il polipropilene, una plastica molto dura, rigida e resistente, in grado di assicurare un’elevata protezione sia da urti che da sbalzi termici.
Se gli urti, infatti, possono danneggiare gli strumenti contenuti all’interno di un trolley, è altrettanto vero che i materiali metallici con cui sono realizzati gli utensili dovrebbero essere conservati sempre a temperature più o meno costanti.
I continui sbalzi termici, infatti, possono avere effetti molto nocivi sul metallo della struttura della valigetta, rendendola più fragile nel tempo o deformandola.
Un’altra tipologia di materiale utilizzata per la realizzazione di questi porta attrezzi è l’alluminio. I modelli in alluminio sono solitamente caratterizzati da una struttura in lamiera forte e resistenti e internamente rivestita di materiali isolanti che assicurino una maggiore sicurezza degli strumenti.
Infine, esistono i trolley semi-rigidi, solitamente di dimensioni medio-piccole. Si tratta di borse realizzate in nylon, molto resistenti e perfette per quanti hanno la necessità di movimentare un piccolo numero di strumenti da lavoro.
Nella scelta del miglior trolley è poi fondamentale valutare la struttura delle ruote e del manico. Trolley troppo grandi e pesanti, non possono essere corredati di ruote di piccole dimensioni.
Meglio optare, invece, per soluzioni con ruote grandi, meglio se dotata di copertone: in tal modo, si potrà migliorare l’esperienza di trasporto visto che la presenza di copertoni assicura una maggiore stabilità, meno vibrazioni e una più ampia ammortizzazione durante la movimentazione.
Inoltre, soprattutto quando ci si deve muovere in casa, questo tipo di ruote permette di evitare la formazione di graffi sul pavimento che possono invece verificarsi con i modelli in plastica dura.
Fondamentale anche la presenza di manico regolabile o di una maniglia telescopica in metallo. Come per le valige da viaggio, anche nel caso delle soluzioni porta attrezzi uno stesso modello può essere scelto da persone di diversa altezza.
Pertanto durante il trasporto è necessario disporre di una maniglia telescopica. Anche la presenza di una maniglia superiore può rappresentare un ulteriore elemento di praticità che può essere usata per sollevare la struttura quando il suo peso lo permette.
La maniglia, tuttavia, è presente soprattutto nei modelli componibili in cui la parte superiore, potendo essere staccata, si trasforma in una pratica cassetta porta attrezzi.
Considerati i diversi modelli di trolley porta utensili presenti sul mercato, è quindi necessario valutare con attenzione le varie possibilità di scelta optando sempre per soluzioni in grado di assicurare la massima corrispondenza con le proprie esigenze.
Attenzione, soprattutto, alla qualità e quindi al brand: i costi dei trolley non sono eccessivi per cui si può puntare a modelli di qualità senza dover spendere cifre troppo elevate, all’insegna di un ottimo rapporto qualità prezzo.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023