Se volete essere certi di acquistare la migliore torcia led, tra le tante disponibili sul mercato, dovete conoscere quali sono i modelli in grado di garantire una certa qualità, nonché i fattori capaci d’influenzarla.
Le torce LED che vi proponiamo in questa guida offrono dei requisiti tecnici davvero notevoli, unitamente a un rapporto qualità prezzo molto conveniente: un esempio su tutti, a tal proposito, è la Montech, un modello militare che può essere usato anche nelle situazione più estreme. Sempre per le attività all’aperto, abbiamo anche la Cree di Da SinKo, dal design piacevolmente avanzato.
Infine, abbiamo selezionato un modello pensato appositamente per l’uso professionale. Se volete scoprire qual è, dovete solo proseguire con lettura.
– LE MIGLIORI TORCE LED DEL 2020
Di seguito potete trovare una piccola selezione delle migliori torce led attualmente in commercio, vale a dire quelle con il rapporto qualità prezzo più conveniente. Ciascun modello sarà corredato da una serie d’informazioni, che vi risulteranno molto utili in fase d’acquisto.
1. Torcia Led Tascabile Militare di Montech
No products found.
Questo modello di torcia led militare rappresenta una soluzione di elevato standard qualitativo, in grado di assicurare un fascio luminoso di lungo raggio e di essere utilizzata anche in condizioni più estreme.
Presenta dimensioni di 16.5×10.7×4.3 e pesa meno di cento grammi ponendosi pertanto come uno strumento molto pratico e maneggevole. La leggerezza di questa torcia led è dovuta al fatto di essere realizzata in alluminio, materiale che permette di ottenere un prodotto altamente resistente e robusto nonostante il peso.
La sua praticità è evidenziata anche dalla possibilità di una doppia alimentazione, sia a pila che a batteria ricaricabile. Se si opta per la modalità a pila sarà necessario utilizzare tre pile stilo standard AAA. Per quanto riguarda invece la batteria ricaricabile, essa è a ioni di litio.
Perfetta per essere utilizzata in un gran numero di contesti, questa torcia led è particolarmente indicata per il campeggio, la pesca notturna, le escursioni in montagna ma anche come pratico sistema di illuminazione di sicurezza da tenere in auto, in caso di necessità.
Presenta cinque differenti modalità di illuminazione: alta, bassa, centrale, SOS e modalità strobo. Per il passaggio da una modalità all’altra basterà cliccare diverse volte sul pulsante di accensione. Presenta inoltre la modalità di zoom per ingrandire e ridurre il raggio del fascio luminoso e incrementarne la lunghezza o l’ampiezza.
Il corpo della torcia è realizzato in una lega di alluminio resistente all’acqua: questa torcia LED è quindi in grado di funzionare correttamente anche in caso di pioggia intensa, ma non è adatta all’immersione. La luminosità del raggio è di 1200 lumen.
Tra gli accessori in dotazione vi è un supporto per bicicletta che permette di utilizzare la torcia LED anche per giri in bici fissandola comodamente per assicurare la massima visibilità della strada anche in caso di buio improvviso. La batteria e il caricabatterie sono inclusi nella confezione. Non sono invece incluse le pile stilo ma il supporto per questo tipo di pile.
2. Torcia LED CREE di DaSinKo
No products found.
Questa torcia LED è un modello che riprende lo stile tattico militare, perfetta per tutte le attività all’aperto come campeggio, escursionismo, pesca notturna e molto altro. Presenta dimensioni molto compatte, pari a 12×3.5×3.5 centimetri e un peso di poco più di 350 grammi.
Funziona con due pile di tipo AAA da acquistare separatamente oppure con una batteria a ioni di litio ricaricabile inclusa nella confezione. Incluso anche il caricabatteria.
Il design di questa torcia LED è elegante ed essenziale. Dispone di un gancetto per fissarla in tasca e di un laccetto per portarla al polso. La parte centrale, ossia quella per l’impugnatura, è anti-scivolo per una presa salda e sicura.
Questa torcia led è realizzata in alluminio e garantisce una buona impermeabilità contro le piogge intense. Non si tratta però di un modello da immersione.
Presenta cinque differenti modalità di luminosità. Oltre a un’illuminazione alta, media e bassa permette di realizzare illuminazione stroboscopica e segnali di SOS. Inoltre, grazie alla funzione di zoom del raggio luminoso, può migliorare l’ampiezza o la lunghezza del raggio a seconda delle esigenze. La luminosità massima è di mille lumen.
3. Torcia LED militare tascabile di GRDE
No products found.
Questa torcia led è un modello di tipo militare tascabile, caratterizzato da dimensioni di 19x5x12.5 centimetri e un peso di 172 grammi.
Presenta una batteria al litio ricaricabile, ma funziona anche inserendo nell’apposito convertitore tre batterie stilo di tipo AAA. Assicura un campo di visibilità molto elevato grazie alla potenza di 900 lumen che la caratterizza. A seconda delle esigenze è possibile selezionare cinque diverse modalità d’illuminazione.
Il fascio luminoso, infatti, può essere regolato nei seguenti modi: con la modalità bassa, la modalità media e quella alta, nonché la modalità stroboscopica e di segnalazione di SOS. Il passaggio da una modalità all’altra avviene in maniera semplice e immediata, semplicemente pigiando più volte su uno stesso pulsante.
Il corpo della torcia è realizzato in lega di alluminio: si tratta di un materiale in grado di assicurare un’elevata resistenza ad urti e cadute, mantenendo un peso leggero e, pertanto, mantenendo la torcia led molto maneggevole. Il corpo, inoltre, è impermeabile potendo resistere senza problemi a pioggia forte e intemperie.
Per maggiore praticità e a seconda del tipo di utilizzo che se ne deve fare è possibile fissare la torcia alla bicicletta grazie all’attacco specifico, oppure al polso, utilizzando l’apposita fascia.
Prima di utilizzare questa torcia led si consiglia di leggere attentamente le istruzioni, in particolare quelle relative alle modalità di apertura e chiusura e all’inserimento delle pile.
4. Torcia LED Impermeabile di Soonfire
- Prodotto aspetto: realizzato in resistente...
- Eccellente resistenza circuito: rimane efficiente,...
- tattico Tail Switch con funzione di temporaneo:...
- Batteria: una mitinbegriffene 3400 mAh 3.7 V...
- Raffinata adattamento: Digital potenza...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa è probabilmente la torcia LED più potente ricaricabile presente in commercio ed è un modello perfetto per quanti fanno un uso lavorativo di questo strumento. Presenta dimensioni di 17×2.5×5 centimetri e un peso di poco soli 236 grammi. Funziona con una batteria a litio ricaricabile che garantisce una potenza da 1060 lumen.
Le modalità di illuminazione sono sei, una bassa, una media e una alta. Inoltre è possibile selezionare la modalità stroboscopica e due modalità flash, normale e lento.
A seconda del tipo di esigenze, si potrà regolare il cono luminoso in modo da avere un fascio luminoso più largo ma breve oppure lungo e stretto, che permetteranno di raggiungere distanze di illuminazioni maggiori o minori. Le impostazioni più potenti assicurano una distanza massima di illuminazione pari a 367 metri.
Per quanto riguarda i materiali, il corpo della torcia led è realizzato in alluminio aeronautico anti-abrasivo con impugnatura anti-scivolo. La torcia è fatta per resistere all’acqua in caso di pioggia improvvisa e abbondante ma non può essere utilizzata per attività subacquea. Per via delle sue caratteristiche professionali, ad ogni modo, possiamo considerarla una delle migliori torce led in commercio.
– Come scegliere la migliore torcia LED
Come già evidenziato, sul mercato esiste un gran numero di torce LED. Alcuni modelli molto simili tra di loro, altri invece si presentano ben diversi per design e funzioni. Scegliere la migliore torcia led, tra i tanti prodotti disponibili, non è molto facile e questo per due motivi.
Il primo è che la torcia LED migliore in assoluto difficilmente può essere definita visto che a seconda del tipo di utilizzo che se ne deve fare si possono avere esigenze diverse. Pertanto, alcuni acquirenti potranno preferire un modello rispetto a un altro, ossia a definire un tipo di torcia migliore perché dotato di caratteristiche più funzionali al tipo di utilizzo che si fa.
D’altro canto, va anche sottolineato che in determinati casi non è possibile effettuare dei paragoni tra diversi modelli di torce LED perché queste vengono progettate e realizzate proprio per scopi differenti.
Ad esempio, chi ha bisogno di una torcia LED di sicurezza, da utilizzare esclusivamente a casa in situazioni di mancanza di corrente, non avrà bisogno di optare per modelli professionali in grado di garantire fino a 300 metri di luminosità, ma potrà puntare su un modello standard, dal prezzo economico e che non necessita di materiali impermeabili per la costruzione.
Allo stesso modo, chi cerca una torcia LED per la pesca subacquea, dovrà necessariamente optare per un modello specifico, e non potrà accontentarsi di un prodotto che, per quanto di elevata fattura e qualità e quindi perfetto ad esempio per la caccia o l’escursionismo, non è totalmente impermeabile ma solo in grado di resistere a improvvisi temporali.
Quando si è alla ricerca di una torcia LED di elevata qualità per prima cosa è necessario valutare il prezzo. Questi prodotti non hanno costi eccessivi e con poche decine di euro si possono trovare torce LED di alto livello, in grado di soddisfare le più differenti esigenze di illuminazione.
Naturalmente, le migliori torce led in commercio superano anche i cento euro ma sono quasi sempre prodotti altamente professionali e che presentano particolari funzioni, come il controllo del livello di carica, una durata della batteria molto maggiore, il caricamento rapido, la resistenza a temperature estreme e molto altro.
Si tratta pertanto di soluzioni che possono essere ricercate in caso di viaggi particolari, scalate su cime innevate o, ancora, per viaggi in paesi estremamente caldi.
Considerato l’ampio ventaglio di possibilità d’uso che si ha di una torcia LED si potrà quindi facilmente comprendere che definire una classifica di prodotti, dal migliore al peggiore, non è possibile.
Prima di scegliere la torcia led più potente e con la più lunga durata della batteria, pertanto, si dovranno valutare quali possano essere le proprie esigenze, ossia quale tipo di utilizzo verrà fatto della torcia. Avere ben chiare le proprie esigenze permetterà anche di valutare al meglio lo store al quale rivolgersi per acquistare il prodotto più idoneo alle diverse necessità.
Infatti, se essa dovrà essere acquistata per la propria attività di trekking, di escursionismo o di altra attività all’aria aperta, ci si potrà rivolgere a negozi, sia fisici che online, specializzati nella vendita di prodotti per la montagna. Viceversa, se si dovrà scegliere un prodotto professionale, da utilizzare al lavoro, sarà meglio optare per store specializzati in strumenti di lavoro.
Quelli che trovate nell’elenco sottostante sono i parametri che dovete tenere in considerazione nella scelta della migliore torcia led, intesa come quella più adatta alle vostre personali esigenze. Dai fattori che v’illustreremo, infatti, dipende la validità del prodotto, motivo per cui è bene che teniate conto di tutti.
1. Tipologia
Le torce led, come avrete intuito, non sono tutte uguali. La vostra scelta, pertanto, deve basarsi anche sulle varie tipologie che il mercato mette a disposizione. Vediamo insieme quali sono.
Torce LED ad alta potenza
I modelli più comuni di torce LED, ossia quelli che possono essere acquistati da tenere in casa per sostituire i vecchi modelli di torcia a lampadina o le candele, sono solitamente caratterizzati da un’elevata potenza.
Il loro fascio di luce, pertanto, è in grado di illuminare completamente l’area verso cui viene diretto, permettendo di distinguere chiaramente gli oggetti, anche quelli di piccole dimensioni. Non per nulla parliamo della tipologia di torcia led più potente sul mercato.
Rappresentano modelli molto affidabili, perfetti per un gran numero di utilizzi, sia da interno che da esterno. A seconda del tipo di torcia che si sceglie si potrà avere un fascio luminoso più o meno largo e più o meno lungo.
Torce LED Professionali
I modelli professionali di torcia LED si riconoscono perché permettono di regolare o impostare il fascio di luce, sia in intensità che in ampiezza. Sono in assoluto le migliori torce led e alcuni modelli di queste vengono scelte, per esempio, da guardiani notturni o altri professionisti della sicurezza che potranno, a seconda delle esigenze, regolare lunghezza e intensità del fascio luminoso per controllare determinate aree ottimizzando gli sprechi di batteria.
Torce a LED militari
I modelli militari sono caratterizzati solitamente da dimensioni e peso molto ridotti. Si tratta infatti di oggetti che devono essere maneggevoli e poco ingombranti, ma soprattutto molto luminosi.
Rispetto ai modelli professionali presentano ulteriori funzioni di illuminazione e, soprattutto, risultano resistenti agli agenti atmosferici potendo pertanto essere utilizzate in ogni condizione di tempo.
Torce a LED subacquee
Come si può facilmente intuire, le migliori torce led per gli amanti della pesca subacquea sono caratterizzate da una struttura impermeabile. In fascio di luce è molto potente e può essere molto lungo e raggiungere distanze elevate.
Va sottolineato che oltre alla resistenza all’acqua, questi modelli si caratterizzano per essere in grado di sopportare pressioni maggiori rispetto ai modelli da utilizzare sulla terra ferma. A seconda delle torce LED, quindi, esse potranno essere utilizzate per raggiungere o meno determinate profondità.
Torce a LED ricaricabili
I diversi prodotti sopra descritti sono caratterizzati da un funzionamento con batteria, che può essere un classica stilo o una a bottone. Il numero delle pile da utilizzare dipenderà dalla torcia.
Alcuni modelli, invece, sono di tipo ricaricabile : al posto della pila, quindi, presentano una batteria – solitamente a ioni di litio – che va regolarmente caricata per garantire la massima luminosità del fascio luminoso.
Quando si acquista una torcia, quindi, si dovrà scegliere oltre alla destinazione d’uso anche il tipo di batteria: si potrà quindi optare per torce LED professionali con batterie ricaricabili, in grado di assicurare una lunga durata della batteria, o per modelli non ricaricabili a seconda delle esigenze. Lo stesso vale anche per tutte le altre tipologie di torce LED.
2. Fattori tecnici
Quando si intende comprare una torcia non ci si deve soffermare solo all’aspetto estetico, né buttarsi a occhi chiusi sulla torcia led più potente che si trova, ma vanno valutate soprattutto le caratteristiche tecniche. Bisognerà quindi scegliere, a seconda delle esigenze, il tipo di materiale del corpo che può essere di gomma, di plastica o di metallo.
Poi si dovrà tenere conto del tipo di alimentazione, sia esso a pila o a batteria ricaricabile. La scelta di un tipo o di un altro dipende soprattutto dal tipo di uso che si fa della torcia ma è importante assicurarsi, nel caso di pile stilo, che esse siano di lunga durata.
Infine, non bisogna dimenticare di valutare il fascio luminoso. Le torce LED sono in grado, per progettazione, di assicurare un’elevata luminosità ma non tutti i fasci di luce prodotti sono uguali.
Pertanto, si dovrà controllare il numero di lumen che forniscono le diverse torce LED, la lunghezza e l’ampiezza del raggio di luce e, soprattutto, la possibilità di regolazione del fascio luminoso stesso, sia in lunghezza/ampiezza che in intensità.
Tra i parametri tecnici da prendere in considerazione al momento della scelta di una torcia a LED, quindi, ci sono soprattutto la potenza, la lunghezza del fascio, il tipo di alimentazione e quindi l’autonomia della torcia, eventuali accessori e, naturalmente, i materiali di costruzione.
Potenza
La potenza delle torce LED è probabilmente uno dei principali parametri da prendere in considerazione quando si deve scegliere il modello di torcia per le proprie esigenze. Si esprime in lumen e, a seconda dei casi, può essere di poche centinaia fino a oltre mille lumen.
I modelli da esterno sono quelli che presentano una potenza maggiore: se si acquista la torcia da tenere in casa in momenti di bisogno, possono invece bastare prodotti da poche centinaia di lumen.
Lunghezza del fascio
La lunghezza del fascio è un altro elemento che permette di distinguere le torce LED da interno da quelle da esterno. Non bisogna pensare che esso sia un parametro dipendente dalla potenza.
Si possono infatti avere torce LED potenti ma con un fascio di luce relativamente breve perché esteso soprattutto in ampiezza o, viceversa, torce LED non molto potenti ma in grado di produrre un fascio di luce molto lungo.
Per questo, nel momento in cui si acquista la torcia con tecnologia a led è bene valutare quale sia l’utilizzo principale, ossia da interno o da esterno, in modo da scegliere una lunghezza di fascio in grado di soddisfare le proprie esigenze.
Se si cerca un modello molto versatile, in grado di garantire una buona luminosità e fascio sia in lunghezza che in ampiezza, si può optare per le torce LED con zoom. Si tratta di soluzioni che permettono di allargare e stringere il fascio di luce in base alle varie situazioni, in modo da garantirne una maggiore estensione o lunghezza a seconda dei casi.
Da sottolineare che, indipendentemente dalla lunghezza di fascio che si sceglie o si imposta, la maggior parte delle torce a LED offre una particolare impostazione lampeggiante per segnalare pericoli: tecnicamente questa impostazione viene definita strobo, o luce stroboscopica.
Alimentazione
Come già evidenziato le torce a LED possono essere alimentate a pile o a batteria ricaricabile. La scelta tra un modello e un altro dipende molto dal tipo di utilizzo che si fa della torcia stessa.
Se essa, infatti, viene messa in un cassetto e utilizzata raramente, nel caso di mancanza di corrente o quando si fulmina una lampadina e si vuole procedere alla sostituzione, allora può essere comodo puntare su modelli a pila.
Quando, invece, la torcia viene utilizzata continuamente, in campeggio, per lavoro o per attività sportive di vario tipo, può essere molto più pratico optare per un modello a batteria ricaricabile.
I modelli ricaricabili spesso dispongono di un indicatore luminoso che permette di valutare lo stato della batteria e procedere alla ricarica nel momento opportuno. Chi fa un utilizzo regolare della torcia con tecnologia a LED, tuttavia, solitamente ne conosce la durata e sa quando metterla in carica e per quanto tempo in modo da non rischiare di restare senza luce quando dovrà utilizzarla.
Accessori
Una torcia con tecnologia a LED è solitamente uno strumento molto semplice, che non necessita di un gran numero di accessori. Tuttavia, molti brand propongono modelli che all’interno della confezione offrono una serie di elementi in dotazione che permettono di migliorare l’utilizzo e la praticità della torcia.
Quando si tratta di una torcia ricaricabile la base di ricarica è sempre inserita all’interno della confezione. In alcuni casi queste basi sono caratterizzate anche dalla presenza di una porta USB per effettuare cariche contemporanee di più dispositivi.
Per quanto riguarda gli accessori veri e propri, spesso i migliori modelli dispongono di custodie nonché di ganci o laccetti per fissare la torcia alla cintura, al polso o in altre posizioni pratiche e comode per tenere sempre lo strumento a portata di mano.
Materiali di costruzione
Quando si deve acquistare una torcia a LED è importante valutare i materiali con cui viene costruito il corpo. Si deve puntare a materiali resistenti, in grado di resistere agli urti e che garantiscano una perfetta resistenza in caso di caduta.
I principali materiali che vengono utilizzati per la realizzazione del corpo esterno della torcia a LED sono tre, ossia la gomma, la plastica dura o il metallo, solitamente una lega di alluminio.
Non è sempre facile definire quale di questi tre materiali possa essere più conveniente in fatto di qualità perché molto spesso più che il materiale di per sé è necessario valutare la sua qualità.
Si possono infatti avere gomme di ottima fattura, che assicurano una perfetta ammortizzazione in caso di caduta o materiali invece molto scadenti, che si sgretolano dopo pochi utilizzi.
Anche per quanto riguarda la plastica e l’la lega di alluminio, è fondamentale assicurarsi soprattutto della qualità dei materiali, che devono essere in grado di assicurare la massima protezione alla torcia e, allo stesso tempo, una buona durata nel tempo.
Dimensioni
Un altro particolare da prendere in considerazione, infine, è quello delle dimensioni. Non bisogna pensare che le dimensioni siano connesse in qualche modo alla potenza o alla possibilità di creare fasci più o meno lunghi di luce. Più che un fattore tecnico, infatti, quello delle dimensioni è un elemento estetico-pratico.
Le misure di una torcia sono importanti soprattutto quando queste vengono portate fuori casa, nello zaino, attaccate alla cinghia o al polso: in tal caso è meglio optare per modelli piccoli e compatti. Quando, invece, la torcia viene usata prevalentemente in casa, si può scegliere anche un modello un po’ più grande.
Qualità dei materiali e dell’impugnatura
Indipendentemente dal dove, quando si acquista una torcia a LED si deve ricordare un importate aspetto di questo strumento. Se non sempre è possibile definire quale possa essere considerato il prodotto migliore, è sicuramente molto semplice riconoscere quali siano le torce a LED realizzate in modo da assicurare una buona riuscita nel tempo.
I prodotti di qualità, infatti, sono realizzati con materiali solidi e resistenti: nel caso delle torce a LED, ad esempio, oggi le migliori sono in leghe d’alluminio e non in plastica. Prodotti di buona fattura sono anche quelli rivestiti in gomma, ma in tal caso è necessario potersi assicurare che la gomma di rivestimento sia realizzata in maniera da resistere ad un utilizzo continuo.
Un altro particolare importante da valutare è l’impugnatura. Sicuramente le impugnature migliori sono quelle che presentano una presa sicura e superficie anti-scivolo.
Vanno poi considerate le dimensioni: se chi utilizza la torcia ha una mano piccola, avrà maggiore praticità e comodità nello scegliere un modello caratterizzato da dimensioni ridotte e peso leggero. Viceversa, per quanti hanno una mano più ampia, un’impugnatura troppo piccola potrebbe risultare scomoda per cui dovrà optare per modelli più strutturati.
L’importanza della lampada
Nella scelta della torcia, molto spesso si tendono a valutare i materiali di costruzione, il tipo di impugnatura, la potenza e la presenza di eventuali accessori ma spesso non si pensa all’elemento più importante, ossia al tipo di LED che è installato sulla torcia stessa.
Alcune marche, ad esempio, realizzano i propri prodotti in collaborazione con brand specializzati nella produzione di LED. In questo modo, si potrà avere la certezza di optare per una struttura solida della torcia accompagnata a un’elevata qualità della lampadina.
Avere una torcia in grado di illuminare fino a 350 metri di distanza ma che dopo pochi utilizzi va cambiata perché si rompe il LED, sicuramente non rappresenta una buona scelta.
Soprattutto quando si utilizza la torcia in campeggio, per escursioni in alta montagna o in qualsiasi altro luogo in cui è fondamentale poter contare su una luce nel caso si venga colti dal buio mentre si rientra.
Ugualmente, quando si punta ad acquistare una torcia per immersioni, bisogna assicurarsi che il tipo di LED inserito sia di un brand specializzato nella realizzazione di questo tipo di luci. Le caratteristiche dei LED installati sulle torce si trovano all’interno del libretto delle istruzioni, nella parte dedicata alle specifiche tecniche.
– Dove acquistare una torcia a led
Oggi chi deve acquistare una torcia a LED può scegliere tra l’opzione classica, ossia quella di rivolgersi in un negozio specializzato, e l’opzione più conveniente, ossia quella dell’acquisto online. La convenienza dell’acquisto online non è data solo dalla possibilità di trovare i modelli con il miglior rapporto qualità prezzo, ma anche e soprattutto dalla maggiore possibilità di scelta.
In negozio, infatti, per quanto si possa avere il consiglio del negoziante sui diversi modelli disponibili, non si potrà mai trovare la varietà che si ha invece effettuando compere online. In rete si ha infatti la possibilità di selezionare tra diversi modelli, da scegliere a seconda delle esigenze specifiche di utilizzo.
Un importante aiuto nella selezione della torcia che meglio può essere in grado di soddisfare le proprie necessità può provenire dalla lettura delle recensioni rilasciate da quanti hanno già acquistato il modello al quale si è interessati.
Si potrà pertanto controllare la corrispondenza tra le caratteristiche tecniche descritte dalla casa di produzione e quelle riscontrate dagli acquirenti. Effettiva qualità dei materiali, durata della batteria, lunghezza del raggio e altri fattori che non possono essere controllati di persona potranno trovare delle risposte tra quanto riportato all’interno delle recensioni online.
La convenienza dell’acquisto online spesso è anche nei costi. Molti prodotti, infatti, se acquistati in rete permettono di risparmiare molto più che in negozio, offrendo articoli con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Oggi, poi, tutti i migliori store online dispongono di ottimi servizi di resa che permettono, in caso di mancata corrispondenza tra prodotto acquistato e quello consegnato, di poter sostituire il modello in breve tempo e senza nessun costo aggiuntivo.
– Per concludere
Da quanto esposto fino ad ora in questa guida, si sarà facilmente compreso che acquistare una torcia con tecnologia a LED di buona fattura e in grado di offrire un ottimo rapporto qualità prezzo non è sempre una cosa facile e immediata. Per prima cosa, infatti, è necessario valutare quali siano le proprie esigenze, ossia il motivo per cui si vuole acquistare la torcia.
In alcuni casi, infatti, l’acquisto è mirato, ossia si cerca una torcia perché si deve andare in campeggio e si sa che può essere utile oppure perché si lavora durante la notte e si vuole avere la certezza di potersi sentire più sicuri. In altri casi, l’acquisto della torcia può essere invece semplicemente perché si sa che questo strumento prima o poi può servire.
Nel primo caso, quando l’utilizzo è sicuro e regolare, si potrà optare per modelli con batteria ricaricabile, in modo da avere la certezza di prodotti più completi. Viceversa, può essere invece più conveniente scegliere modelli con pile a stilo, in modo da non rischiare che, nel momento del bisogno, la batteria risulta scarica.
I modelli che permettono la doppia alimentazione, ossia quella a pile e quella a batteria ricaricabile sono sicuramente la scelta migliore per quanti fanno un utilizzo regolare e continuo della torcia e non vogliono rischiare di trovarsi improvvisamente senza luce per non aver caricato la batteria.
La durata di una torcia a led dipende molto dalle modalità con cui essa viene utilizzata e custodita. Le batterie a ioni di litio presentano una durata relativamente ampia, dell’ordine delle centomila ore di utilizzo.
Tuttavia una grossa componente di buon funzionamento è data anche da come viene manutenuta e conservata la batteria. Un prodotto che viene continuamente urtato e sbattuto sicuramente non potrà avere la stessa durata di uno che, invece, viene usato con grande attenzione e che viene riposto nell’apposita custodia dopo ogni utilizzo.
Inoltre, per quanto la maggior parte delle torce a led moderne sia resistente alle intemperie, può accadere che dopo essere stata utilizzata a lungo sotto l’acqua e non essere subito asciugata per eliminare l’umidità residua, una torcia a led venga danneggiata e non garantisca più un corretto funzionamento.
Per questo motivo, in caso di utilizzi in situazioni estreme è bene assicurarsi di ripulire ed asciugare con attenzione le diversi parti della torcia a led stessa.
Alcune ulteriori spiegazioni, infine, devono essere date sulla lunghezza del raggio luminoso. Quando ci si deve recare in una zona buia, ossia in montagna o in un bosco, può essere utile optare per modelli che presentano lo zoom, per poter regolare la dimensione del raggio di luce in base alle diverse esigenze e agli spostamenti.
Con un raggio più lungo, infatti, si potrà controllare la presenza di sentieri o l’andamento degli stessi mentre, optando per un raggio più largo si avrà una migliore visuale sulle caratteristiche dell’ambiente intorno. In molti contesti, poter passare velocemente da un tipo di raggio all’altro permetterà di avere una migliore consapevolezza dell’ambiente circostante.
Anche il cambio di luminosità, da più a meno intenso, è fondamentale per poter avere una perfetta visibilità dell’ambiente in cui ci si trova. Si potrà impostare una luminosità più o meno forte a seconda che ci si trovi in una zona scarsamente illuminata o completamente priva di illuminazione, a seconda che ci si trovi in montagna con la luna piena oppure completamente all’oscuro.
Proprio per questo motivo, nella maggior parte delle torce a LED, il cambio di luminosità avviene pigiando più volte lo stesso pulsante, in modo da avere un accesso rapido alle due differenti funzioni.
- Quali sono le più grandi preoccupazioni quando si ristruttura casa? - 27 Settembre 2023
- Come fare la lavatrice: guida completa e consigli pratici - 25 Settembre 2023
- Disgorgante naturale fai da te: ricette efficaci e sostenibili - 24 Settembre 2023