Potenza, capacità di aspirazione e maneggevolezza. Scegliere il migliore soffiatore a batteria significa tenere conto di questi e di molti altri fattori. È inoltre importante conoscere i brand leader del settore, assicurandosi di acquistare uno dei loro modelli.

Quelli che vi proponiamo in questa guida, infatti, sono soffiatori realizzati da marchi altamente specializzati e tutti disponibili a un ottimo rapporto qualità prezzo. Il modello ALB 18 di Bosch, per esempio, si presenta piacevolmente pratico e maneggevole: simile, per molti versi, al GWC1820PC-QW di Black & Decker, altrettanto facile da riporre.

Se invece siete in cerca di un attrezzo davvero potente, allora abbiamo ciò che fa per voi: un soffiatore massiccio realizzato da un brand decisamente celebre nel settore del fai da te. Se volete scoprire qual è, non vi resta che proseguire con la lettura.

– I MIGLIORI SOFFIATORI A BATTERIA DEL 2020

Nella scelta del soffiatore aspiratore a batteria più adatto alle vostre esigenze, è molto importante prendere in considerazione il brand di produzione. Optare per marchi specializzati nel settore delle macchine per giardinaggio e degli elettro-utensili significa avere una maggiore sicurezza sulla qualità dei prodotti.

I soffiatori a batteria, infatti, sono strumenti molto leggeri ma devono essere costruiti con plastiche e materiali altamente resistenti, in grado di resistere a un utilizzo frequente a diverse temperature.

Anche la batteria, solitamente dello stesso brand del soffiatore, deve poter garantire la massima affidabilità. Tra i brand più noti nel campo dei soffiatori a batteria vi sono Bosch, Black+Decker, Makita e Stihl.

Ecco quindi la classifica dei migliori soffiatori a batteria, tutti con un ottimo rapporto qualità prezzo, attualmente disponibili in commercio.

1. Soffiatore a Batteria ALB 18 di Bosch

Offerta
Bosch ALB 18 LI - Soffiatore di foglie...
  • Tipo di batteria: Al litio
  • Tensione della batteria: 18 V
  • Tempo di ricarica della batteria: 1 ora
  • Autonomia della batteria: fino a 17 min
  • Velocità flusso d'aria: 210 km/h

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo modello di soffiatore aspiratore a batteria è molto maneggevole e pratico avendo un peso inferiore ai due chili e misure pari a 47.4×18.4×24.3 centimetri. Si tratta di un modello con batteria al litio da 18 volt, inclusa nella confezione.

Se già si dispone della batteria si può optare per la versione che prevede il solo corpo macchina, ossia che non include la batteria e il caricabatterie.

Dal punto di vista estetico, questo soffiatore senza fili si presenta come uno strumento essenziale e molto leggero, dal classico colore verde di Bosch. Tra le principali caratteristiche tecniche, invece, vanno sottolineate la bassa rumorosità, pari a 60 decibel e le vibrazioni ridotte.

La velocità di soffio è pari a 210 Km/ora permettendo quindi di ripulire in maniera rapida piccoli giardini, atri, porticati, terrazzi e molto altro.

Essendo un modello senza fili, questo soffiatore è caratterizzato da un’elevata maneggevolezza, e un’autonomia pari a 15 minuti. Bisogna porre attenzione al tipo di batteria: questo modello, infatti, funziona con una batteria al litio da 18 volt e 2.5 Amh, ma sono disponibili anche versioni con batteria da 1.5 e 2.0.

Si tratta di una batteria a lunga durata, caratterizzata dalla tecnologia Syneon Chip intelligente di Bosch per assicurare un’autonomia superiore alla media. Il tempo di ricarica per ottenerla corrisponde a un’ora.

La manutenzione è molto semplice: il tubo del soffiatore si rimuove facilmente per una più più rapida pulizia e per migliorare le modalità di conservazione del soffiatore stesso.

2. Soffiatore a Batteria GWC1820PC-QW di Black+Decker

Offerta
Black+Decker Gwc1820Pc-Qw Soffiatore, 18...
  • Soffiatore a Batteria in Litio con Tecnologia...
  • Con il pulsante Power Boots è possibile attivare...
  • Leggero, compatto e maneggevole. Grazie alla nuova...
  • Ottimale per la pulizia degli spazi all'aperto. La...
  • Batteria al Litio 18 V inclusa, Capacità 2.0 Ah,...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo soffiatore aspiratore a batteria di Black & Decker rientra a pieno titolo tra i migliori modelli e funziona con una batteria al litio da 18 volt e da 2 Amh. Si tratta di una pila compatibile con tutti i diversi strumenti di questo marchio per cui può essere utilizzata in maniera pratica su un utensile o un altro a seconda delle esigenze.

Il soffiatore, molto leggero, è pratico e maneggevole: è un modello semi professionale che presenta dimensioni di 48x17x20 centimetri e un peso di 2.31 chili. La presa è comoda grazie all’impugnatura ergonomica sul corpo macchina.

Il tubo lungo permette di non doversi inclinare per raggiungere gli angoli più difficili. La velocità di soffiaggio è medio-alta: misura infatti 169 km/h. Se necessario, è possibile effettuare dei soffi extra veloci premendo l’apposito pulsante del Power Command.

Il design è essenziale: il colore del corpo è arancione mentre il tubo aspiratore è nero. Molto facile da manutenere e pulire, non va conservato in ambienti umidi.

3. Soffiatore a Batteria DUB362Z di Makita

Offerta

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il soffiatore per foglie di Makita si presenta come uno strumento semi professionale potente e ben strutturato. Presenta dimensioni di 67x27x31 centimetri e un peso di circa quattro chili e mezzo, dettato dalla presenza di un ampio sacco di raccolta.

Il funzionamento è a pile di litio: il prodotto viene venduto con due batterie incluse all’interno della confezione. Ogni batteria al litio ha una potenza di 18 volt per una potenza totale dell’utensile pari a 36 volt.

Dal punto di vista del design il soffiatore presenta il corpo blu turchese tipico del brand mentre il tubo di soffiaggio è nero. Sul corpo è presente un regolatore di velocità che può essere utilizzato per definire l’intensità del soffiaggio, da scegliere a seconda delle esigenze, ossia degli ambienti in cui esso viene utilizzato.

Sul corpo è presenta un pratico manico per una presa ergonomica e sicura che permette di utilizzare il soffiatore anche con una sola mano. La manutenzione è semplice e va effettuata regolarmente per garantire una maggiore durata nel tempo al soffiatore stesso.

4. Soffiatore a Batteria Bga 45 di Stihl

Soffiatore Stihl Bga 45
  • I migliori Utensili elettrici da giardino per il...
  • Dimensioni: 150 x 40 x 40 cm
  • Composizione principale: metallo

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo soffiatore aspiratore a batteria è la scelta migliore per quanti sono alla ricerca di un soffiatore pratico e leggero: due caratteristiche che lo rendono meritevole di collocarsi fra i migliori modelli del mercato. Presenta un corpo bianco e arancione e un tubo di soffiaggio nero.

Pesa appena due chili, offre un’impugnatura ergonomica e funziona con una pila da 18 volt a ioni di litio. Per una maggiore sicurezza nell’uso presenta una chiave di attivazione. Se la chiave non è inserita all’interno del soffiatore, questo non può essere messo in funzione.

In tal modo vengono evitati spiacevoli incidenti e si tiene il soffiatore al sicuro dall’uso di persone non autorizzate e in particolare dai bambini.

Il livello di carica è indicato dalle spie a LED che, in base al colore del lampeggiamento, permettono di comprendere quale sia lo stato della batteria. Inoltre, un particolare LED rosso permette di riconoscere la presenza di eventuali problemi di funzionamento.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, vanno sottolineate la rumorosità media, di 95 decibel e la velocità di soffiaggio pari a 44 metri al secondo (circa 160 km/h).

– Come scegliere il migliore soffiatore a batteria

Per essere certi di dotarvi del miglior soffiatore a batteria, vale a dire quello più adatto alle vostre esigenze, dovete saper valutare alcuni importanti fattori tecnici, che vi permetteranno di comprendere al meglio le diverse caratteristiche del soffiatore.

Va subito messo in evidenza che a differenza di molti utensili, questo strumento è molto semplice nella struttura e anche i parametri tecnici da valutare sono essenziali.

Basterà quindi controllare la potenza, la velocità di soffio, la maneggevolezza, il sacco di raccolta, l’autonomia e gli accessori con i quali viene venduto il modello. Il tutto, naturalmente puntando a un soffiatore di foglie con un ottimo rapporto qualità prezzo.

La potenza

Un soffiatore per giardino a batteria, a differenza dei modelli professionali, non presenta una potenza molto elevata. I diversi modelli, anche quelli di qualità migliore, raramente superano le potenze di 40 volt.

Se si deve utilizzare un soffiatore per pulire uno spazio verde di piccole dimensioni, non superiore ai 150-200 metri quadri, i 40 volt dei modelli più potenti saranno sufficienti.

In caso di ambienti più piccoli si potrà invece optare per un soffiatore per foglie con potenza minore mentre, se si dispone di superfici maggiormente estese, sarà necessario optare per un altro tipo di strumento, ossia per un modello professionale.

La capacità di aspirazione

Un’elevata potenza non significa necessariamente una maggiore velocità di pulizia. Nella valutazione delle caratteristiche tecniche del soffiatore per foglie, infatti, non si deve dimenticare di valutare la velocità di soffio, che rappresenta il parametro che permette di comprendere con che velocità viene soffiata l’aria.

I modelli a batteria presentano solitamente velocità comprese tra i 150 e i 250 km/h. Si tratta di velocità molto elevate per cui, nonostante l’utilizzo casalingo, è necessario porre attenzione al getto d’aria quando il soffiatore viene messo in funzione.

Oltre a questo, è anche necessario valutare la capacità del sacco di raccolta che, se dovesse essere troppo scarsa, vi metterà nella condizione di dover continuamente interrompere il lavoro per svuotarlo.

Maneggevolezza

I soffiatori a batteria sono solitamente strumenti molto maneggevoli, essendo leggeri e in grado di assicurare un’elevata libertà di movimento. La mancanza di filo e di un motore di grosse dimensioni, infatti, permettono di realizzare un utensile dal peso ridotto, che risulta così anche facile da riporre.

I fattori che bisogna considerare, al momento dell’acquisto, sono soprattutto le dimensioni e l’ergonomia.

Quest’ultimo parametro è molto importante visto che permette, a parità di altri parametri come dimensioni e peso, un più comodo utilizzo e controllo dello strumento. La presenza di manici dall’impugnatura ergonomica, inoltre, assicura una maggiore comodità nella presa.

L’autonomia

Scegliere un soffiatore molto potente spesso porta a ritrovarsi con una durata dello strumento limitata per cui è necessario, al momento della valutazione delle caratteristiche tecniche, controllare anche l’autonomia, ossia la durata della batteria.

In base al tipo di batteria, infatti, e alla potenza del soffiatore, questo strumento potrà avere una durata maggiore o minore. Naturalmente, l’autonomia di un soffiatore non va valutata solo in maniera assoluta, ossia misurando quanto dura, ma anche in base alle proprie esigenze.

Se si fa un uso ridotto del soffiatore, ossia lo si usa in ambienti di piccole dimensioni, può essere sufficiente un’autonomia di 5-10 minuti. Viceversa, nel caso sia necessario usare il soffiatore su superfici più ampie, potrà essere necessaria un’autonomia maggiore.

Va comunque evidenziato che raramente questi strumenti presentano batterie con autonomia superiore ai venti minuti. Il motivo dell’apparente ridotta autonomia è dovuto proprio al tipo di strumento, che è stato progettato per un uso poco intensivo, non professionale.

Oltre alla durata della batteria, è necessario valutare anche un altro parametro, ossia il tempo di ricarica. Avere una batteria che dura dieci minuti e si ricarica in pochissimo tempo può infatti essere più conveniente rispetto a una batteria che dura di più ma che necessita di un lungo tempo di ricarica per essere nuovamente operativa.

Accessori

Gli accessori con cui viene venduto un soffiatore a batteria non sono molti: qualche brand offre in dotazione, per determinati modelli, delle cinghie per un più comodo utilizzo del soffiatore. Quello che bisogna però valutare è se in dotazione vengono forniti la batteria e il carica-batteria.

Spesso, infatti, questi strumenti sono venduti senza batteria che andrà poi acquistata a parte. In tal caso è fondamentale optare esclusivamente per i modelli di batteria suggeriti dal brand per poter avere la garanzia di un utilizzo corretto e massimale del soffiatore.

I costi

prezzi dei soffiatori a batteria sono mediamente contenuti. Anche i modelli a potenza più elevata difficilmente superano il paio di centinaia di euro di costo. In determinati casi la differenza di prezzo può essere data anche dalla presenza o meno della batteria.

Alcuni brand, infatti, offrono la possibilità di acquistare i soffiatori in versione solo corpo o con batteria. Quanti, quindi, già dispongono di una batteria compatibile con quella del soffiatore potranno optare per il modello senza batteria in modo da risparmiare proprio sul costo di quest’ultima.

Le funzioni

La maggior parte dei soffiatori a batteria svolge solo la funzione di soffiare mentre, alcuni modelli più avanzati, permettono anche l’aspirazione. I modelli con aspiratore, tuttavia, sono rari tra gli strumenti a batteria e più comuni invece tra quelli con alimentazione a cavo.

Altri modelli, infine, presentano anche la funzione di trita-foglie. Si tratta tuttavia di strumenti molto più avanzati, che necessitano una potenza maggiore che difficilmente può essere raggiunta dagli strumenti a batteria.

Acquistare un soffiatore, tuttavia, non significa utilizzare questo strumento solo per la pulizia dei viali o del giardino. Esso può essere infatti utilizzato anche per altri scopi, come quello di usare il vento realizzato dal soffio per asciugare scale, grondaie, pavimento o altro.

L’estetica

La maggior parte dei soffiatori a batteria presenta un corpo centrale e un tubo di lunghezza più o meno variabile a seconda dei casi. In alcuni modelli il tubo è telescopico, permettendo di raggiungere maggiore lunghezza.

Sul corpo è quasi sempre presente una pratica presa per l’impugnatura che permette di utilizzare questi strumenti anche con una mano sola. I colori di corpo e tubo dipendono dal brand, anche se quest’ultimo è quasi sempre nero.

L’estetica non influenza le caratteristiche tecniche ma permette sicuramente di scegliere al meglio in base al proprio gusto ma anche in base alla comodità e maneggevolezza del soffiatore.

Una presa più o meno ampia, ad esempio, può essere preferita in base alle dimensioni delle mani. Allo stesso tempo, la lunghezza del tubo può essere più o meno pratica in base all’altezza dell’utilizzatore.

Si può quindi dire che l’estetica e le dimensioni del soffiatore vanno prese nella massima considerazione al momento della scelta potendo migliorare la praticità nell’uso.

La sicurezza

Per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza va sottolineato che questo strumento è molto poco pericoloso visto che non presenta lame o punte che possono risultare dannose.

Va tuttavia evidenziato che l’elevata velocità di uscita dell’aria non deve essere sottovalutata. Molti modelli presentano un’accensione con chiave di sicurezza: se non viene inserita la chiave lo strumento non può essere acceso.

Questa opzione permette di assicurare contro l’utilizzo da parte di bambini che, per gioco, potrebbero azionare il soffiatore e direzionarlo in maniera erronea verso fratellini, amichetti o animali domestici.

Per i modelli che non dispongono di chiave di sicurezza può essere buona norma staccare sempre la batteria quando lo strumento non viene utilizzato. Questa abitudine, oltre a garantire una maggiore sicurezza è fondamentale per assicurare una maggiore durata alla batteria e al soffiatore stesso.

Per quanto riguarda eventuali DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) da utilizzare, va sottolineato che i soffiatori non necessitano dell’uso di alcun tipo di protezione, proprio perché non sono strumenti in grado di ferire, tagliare o altro.

Per sicurezza, in caso di necessità specifiche, può essere utilizzata una mascherina per la protezione delle vie respiratorie quando si passa il soffiatore in un ambiente molto polveroso.

Non è invece necessario l’uso di protezioni per le orecchie: i soffiatori a batteria, a differenza dei modelli ad alimentazione a cavo e di quelli a benzina, sono infatti molto silenziosi.

– Per concludere

Scegliere un soffiatore a batteria non è molto difficile perché questo tipo di strumento è molto semplice dal punto di vista tecnico e non necessita di particolari conoscenze di tipo meccanico, fisico o elettrico.

Nel momento in cui si deve effettuare l’acquisto vanno però presi in considerazione, come abbiamo visto, alcuni parametri fondamentali.

Solo in questo modo, infatti, potrete avere la certezza di aver acquistato il miglior soffiatore a batteria disponibile sul mercato.

Luca Padoin